Cap.

 1        I|      piccolo libro, che dovrebbe essere di veste preziosa e austera
 2        I|         così sublime se oltre ad essere stata predicata, non fosse
 3        I|       che la vita potesse sempre essere una primavera in un giardino,
 4        I|       destino loro si troverà ad essere, così miseramente compiuto.~ ~
 5        I|           quanto la coscienza di essere sulla via vera e di seguirla,
 6        I| rivelazione.~Il Vangelo dovrebbe essere in ogni famiglia come un
 7        I|        accordo, così si dovrebbe essere tutti ben preparati e propensi
 8        I|       dell'uomo non è venuto per essere servito, ma per servire»
 9        I|         riguardato quasi come un essere ingenuo e anormale!~«Nessuno
10        I|          ha detto che non si può essere fedeli ad un tempo a Dio
11        I|        tranquilla che meglio può essere indicata col nome di fiducia:
12       II|      dopo l'ultima Cena, possono essere da noi considerate come
13       II|       chiaro e definito, atto ad essere subito messo in pratica,
14       II|        dietro il suo esempio, ad essere anzi orgogliosi di questo
15      III|        cuore; di cercar luce; di essere previdenti e solerti.~La
16      III|      schianto della perdita d'un essere infinitamente caro lo invocò
17      III|      nostra religione e poterono essere degni di così grande segno
18       IV|       del pericolo, della lotta, essere efficace ausilio, conforto
19       IV|        la Divinità, più degno di essere ascoltato.~«Ecco, o Signore,
20        V|   intelletto e del cuore non può essere termine a  stessa, ma
21        V|      impresa di gloria. Chi deve essere tanto assurdo da precludere
22        V|         la via al bene? Chi deve essere tanto cieco o sordo per
23        V|     perchè tanto varrebbe allora essere gente comune. La superiorità
24        V|          consiglio che non possa essere seguito perchè esorbitante
25        V|     intime elevazioni del nostro essere e quanto altro forma il
26        V|    persone che si lagnano di non essere esaudite quando pregano,
27       VI|      stupì.~Era Gesù.~«Vengo per essere battezzato» gli disse semplicemente.~
28       VI|        dell'uomo è quella di non essere solo, di ricercare le numerose
29       VI|        che la solitudine non può essere feconda di bene se non quando
30       VI|          Cristo che Dio non vuol essere tentato cioè che non si
31      VII|       avvertì l'orgoglio santo d'essere e di affermarsi Figlio di
32      VII|          il bisogno dell'anima d'essere convinti; quelli che, allora
33      VII|        poichè non aveva atteso d'essere persuaso materialmente per
34       IX|          la morte crudele rapì l'essere più necessario, più appassionatamente
35       IX|    lavoratori del vespro possono essere o divenire alcune di quelle
36       IX|     malvagità li trasse: possono essere o divenire alcune di quelle
37        X|         può e si deve chiedere d'essere illuminati. I giovani per
38        X|     imprigionare l'infinito, per essere l'imponderabile, trascurando
39        X|      purità». Infatti, non potrà essere capace di sacrificio, di
40        X|   fallire alla prova, illuderci, essere infedeli ai nostri sentimenti
41        X|      luce divina l'uomo torna ad essere quello che fu prima che
42       XI|          se ad essi soli potesse essere concesso l'altissimo privilegio,
43       XI|         avere il menomo dubbio d'essere ingannati, docili all'esortazione
44       XI|        degli uomini, pensarono d'essere mistificati. Credettero
45      XII|        condotta, pubblica doveva essere la riabilitazione. E gli
46      XII|      prese, le impaura: temono d'essere sorprese nella loro opera
47      XII|          dai nemici di Cristo, d'essere impedite di compiere quell'
48     XIII|         per conquistarla bisogna essere con Dio, ed essere con Dio
49     XIII|       bisogna essere con Dio, ed essere con Dio significa elevarci,
50      XIV|      vittoria di tutto il nostro essere: per lei e con lei osanniamo
51      XIV|         l'avvenire. Impariamo ad essere docili strumenti d'una Volontà
52       XV|    perchè fra la mente di questo Essere, che nemmeno sappiamo concepire,
53       XV|         dolce e severa:~«Tu devi essere ancora provata in terra,
54       XV|        cose e in consimili vuole essere sperimentato il servo fedele
55      XVI|           Quale tremenda croce l'essere senza croce!», volendo con
56      XVI|        superiori ai loro simili, essere di profondo e sicuro conforto
57     XVII|    ripetere, quasi impossibili a essere comprese. E trepidavano
58     XVII|         angoli delle piazze, per essere osservati dagli uomini....
59     XVII|     Gentili, perchè si pensano d'essere esauditi mediante il molto
60     XVII|     spirituale, e la seconda può essere soltanto un'apparenza per
61     XVII|    preghiera, secondo Gesù, deve essere un puro atto d'abbandono
62     XVII|        Come, dunque, se vogliamo essere veri seguaci di Cristo,
63     XVII|           E, poichè noi vogliamo essere cristiani non solo per tradizione,
64     XVII|     occhi nostri, così facili ad essere abbagliati; non permettere
65     XVII|        per quanto fieri poterono essere i colpi che li percossero,
66     XVII|    circostanze, la preghiera può essere più tenera o più appassionata,
67     XVII|  giovinezza, che si schiude, può essere ricca di slancio, di fervore,
68     XVII|        Ebbene, la preghiera deve essere la naturale, l'alta ausiliatrice.
69     XVII|    generalmente e quale dovrebbe essere, la riscontriamo nelle ore
70     XVII|          dal profondo del nostro essere la preghiera senza parole:
71     XVII|         Invece la preghiera deve essere soprattutto fusione dell'
72    XVIII|   appunto allora il pericolo può essere vicino. E il pericolo, in
73    XVIII|      vittoriosi, domani potremmo essere vinti. Giacchè molte volte
74    XVIII|          che cosa avrebbe potuto essere di noi, delle nostre passioni,
75    XVIII|       che non basta esser buoni, essere retti, essere puri di cuore,
76    XVIII|       esser buoni, essere retti, essere puri di cuore, d'intenzione
77    XVIII|       speranza e si cela per non essere veduta. «Porgete le mani
78    XVIII|  involucro fragile e mortale, ed essere semplice, umile, povero,
79    XVIII|         di quei «piccoli» poteva essere lo schiavo su cui l'infame
80    XVIII|          vita e di morte: poteva essere l'umile vecchierella inconscia
81    XVIII|       perfino d'esistere: poteva essere il malfattore che aveva
82      XIX|        questa lampada ideale può essere l'esercizio della preghiera
83      XIX|       meritarono. Il premio vuol essere conquistato a prezzo di
84      XIX|      dice soltanto: Vigilate per essere pronti quando giunge il
85     XXII|       non vuol fastidi e non ama essere disturbata,  s'altera
86    XXIII|       ardente assenso di tutto l'essere, ho piegato le ginocchia,
87     XXIV|          Per quanto acerbo possa essere il dolore proveniente dalla
88     XXIV|     verità e dalla virtù. Si può essere più vicini attraverso ad
89     XXIV|   permette, ci comanda, anzi, di essere in comunione eletta con
90     XXIV|        coscienza, potesse sempre essere così, sotto il dominio di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License