IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] equivaleva 1 equivalga 1 equo 1 era 74 èra 1 eran 1 erano 20 | Frequenza [« »] 76 alle 76 sono 75 suoi 74 era 74 preghiera 73 senza 72 tutti | Jolanda Pagine mistiche Concordanze era |
Cap.
1 I| dunque dai frutti loro». Era il consiglio prudente di 2 I| quella non andò giù; perchè era fondata su la roccia».~Con 3 I| il languore della fede, era ciò che più addolorava e 4 III| conversione o della purificazione era famigliare a Gesù che «morti» 5 III| terrena, vano e presuntuoso era l'andare contro le disposizioni 6 III| più forte della morte. Ed era un padre che piangeva morta 7 III| morta la sua fanciulla: era una misera vedova che si 8 III| innanzi, Giairo, che pure era investito d'autorità sacra, 9 III| unico di sua madre; e questa era vedova; e gran numero di 10 III| un nimbo raggiante. Chi era egli? Non un sovrano poiché 11 III| indossava ricche vesti, non era cinto d'armati, e il suo 12 III| austera nè la canizie. Chi era dunque quest'uomo così nobile 13 III| meriterebbe...~Anche Lazzaro, ch'era a Gesù pur carissimo, rese 14 III| conversione o della purificazione era famigliare a Gesù che «morti» 15 III| terrena, vano e presuntuoso era l'andare contro le disposizioni 16 VI| missione solenne e magnifica era quella di preparare le genti 17 VI| pentimento umile.~Però Giovanni era instancabile, e, uomo rude, 18 VI| Farisei la cui religione era tutta di forma e di apparenza 19 VI| nessun fuor che il Battista. Era forse l'ora antelucana, 20 VI| avvicina ancora. Già il cielo era tutto roseo e rideva nelle 21 VI| Precursore che ristette e stupì.~Era Gesù.~«Vengo per essere 22 VI| sottrarsi a un rito che per lui era superfluo, ma si accomunò 23 VI| peccatori, e s'umiliò a chi gli era inferiore e si sottomise 24 VI| fraternità cristiana che a Gesù era tanto cara e della quale 25 VI| giovinezza austera e illibata era consacrata intera alle opere 26 VI| e silenziosamente, come era sua abitudine, donando il 27 VII| aveva tanto più risalto ed era tanto più notato in un paese 28 VII| regno – com'Egli disse – non era di questo mondo: il suo 29 VII| regno glorioso e luminoso era tutto spirituale, e i più 30 VII| inefficace la conquista. Gesù era cosciente (e come non lo 31 VII| più o meno velate, come era suo costume. Allo stesso 32 VII| E andò a Nazareth, dove era stato allevato, e di sabato 33 VII| il giovane Maestro che s'era preparato nella solitudine, 34 VIII| vita. Eppure il Maestro era venuto ad esse per questo: 35 IX| pensiero.~Un giorno – forse era la stagione delle vendemmie, 36 IX| nutrita di forti propositi era maggiore. Spesse volte, 37 IX| soltanto allorchè non v'era più tempo che per uno slancio 38 XI| censimento fu fatto mentre Cirino era preside della Siria. Anche 39 XI| sposata in moglie, la quale era incinta. E avvenne che, 40 XI| delle passioni egoistiche era tutta ardente di fede sincera. 41 XI| sincera. E più tardi Colui che era nato per redimere dal male 42 XI| che inaugurava una nuova era di giustizia, un nuovo regno 43 XI| il mondo dove la donna era schiava, dove lo schiavo 44 XI| schiava, dove lo schiavo era bruto! Ed ecco, nel mite 45 XI| sovrano del regno delle anime era giunto, Colui che doveva 46 XI| si persuasero di quanto era stato detto loro di quel 47 XI| avevano udito e visto come era stato detto loro».~È bellissima 48 XII| arrivarono al sepolcro quand'era già sorto il sole.~«E dicevano 49 XII| Ma, osservando, videro ch'era stata rimossa la pietra, 50 XII| rimossa la pietra, la quale era molto grande.~«Ed entrate 51 XII| del suo Maestro. Pubblico era stato lo scandalo destato 52 XII| La morte cupa, dolorosa, era stata vinta dalla vita; 53 XII| di verità e di giustizia, era stata vinta dallo spirito 54 XII| in lui. La prova dolorosa era finita: ora e sempre il 55 XIII| trasfigurato. E il suo volto era luminoso come il sole, e 56 XIV| veniva eretta una tribuna dov'era gara tra gli oratori in 57 XIV| solitudini della montagna. Era così povero e semplice che 58 XIV| preghiera, ed egli se n'era fatta una di suo gusto, 59 XVI| sappiamo.... Cristo, ch'era Dio, t'ebbe compagno nel 60 XVIII| fratello pietoso. Cristo che era Dio e avrebbe potuto fare 61 XVIII| noi stessi in coloro ch'era un'ebbrezza l'amare e una 62 XIX| sempre, anche quando la notte era più buia e lo sposo mistico 63 XX| per breve tempo Egli lo era stato fra gli uomini. E 64 XX| alle sue divine origini era la parola misericordiosa 65 XX| abbiezione e la miseria in cui era caduta. Nessun sincero e 66 XXI| pregare. E venuta la sera era solo in quel luogo.~«Frattanto 67 XXI| luogo.~«Frattanto la barca era in mezzo al mare, sbattuta 68 XXI| sbattuta dalle onde; chè era contrario il vento. Ma alla 69 XXII| e in questo suo intento era più giustizia che pietà. 70 XXIII| che, secondo la Bibbia, era il giorno della creazione 71 XXIII| sabato per gli ebrei, in cui era vietato ogni lavoro.~Presso 72 XXIII| scetticismo e dell'indifferenza era cresciuta a segno intorno 73 XXIV| cristianesimo, quando la speranza era sicura come una fede incrollabile, 74 XXIV| sonno tranquillo, e non era tanto separata dalla vita.