Cap.

 1        I|         seguaci la sicurezza, la pace, l'intima gioia che possono
 2        I|     elementi di forza morale, di pace; di giustizia, di conforto
 3        I|          sua voce: è il verbo di pace e di amore che trasformò
 4        I|    quello stato di felicità e di pace che viene allo spirito dalla
 5       II|         della persuasione, della pace, della pietà. Facciamo di
 6       II|        soavemente:~«Vi lascio la pace, vi  la mia pace: ve la
 7       II|     lascio la pace, vi  la mia pace: ve la  non come suole
 8       II|        Cristo a' suoi fedeli, la pace! Più preziosa d'ogni dovizia
 9       II|     detto affinchè in me abbiate pace. Nel mondo avrete afflizioni,
10       II|        percossi dal dolore, e la pace, il conforto verranno immancabilmente
11       II|     dette affinchè in me abbiate pace.... Confidate: io ho vinto
12      III|          soffusa di dolcezza, di pace, appena velata d'un'ombra
13      III|   beatitudine, di giustizia e di pace a cui solo si può giungere
14      III|          soffusa di dolcezza, di pace, appena velata d'un'ombra
15      III|   beatitudine, di giustizia e di pace a cui solo si può giungere
16        V|         verbo di fraternità e di pace, solamente dietro compensi
17        V|          apparizione luminosa di pace, alzava la mano purissima
18     VIII|          bene che ci sfugge, una pace che dilegua, una felicità
19     VIII|     quotidiane un'anima pura, in pace con  stessa e con altrui.~
20     VIII|        gloria, libertà, dovizie, pace, quanto è più caro e necessario
21     VIII|        l'amore, la ricchezza, la pace, si possono perdere in breve;
22       IX|      onesti, nell'unione e nella pace d'una famiglia cristiana
23       IX|       che  il grande oblìo, la pace inalterabile e prepara alla
24        X|         si sente la coscienza in pace con  stessa.~«Se tu fossi
25        X|       tanto conforto, vi è tanta pace, in questo umile atto d'
26       XI|         Gloria a Dio nei cieli e pace in terra agli uomini di
27       XI|         più grande e più felice: Pace! Gloria e Pace! La luce
28       XI|       più felice: Pace! Gloria e Pace! La luce e la soavità, la
29       XI|           l'osanna e il sorriso! Pace! Bene fu proclamato il nuovo
30       XI|        un fremito di nuova vita: Pace! Pace! Il sovrano del regno
31       XI|     fremito di nuova vita: Pace! Pace! Il sovrano del regno delle
32       XI|          l'altissimo prodigio; e pace in terra agli uomini che
33       XI|    soggetti ad una sorte comune; pace alle coscienze purificate,
34       XI|  offesero, che ci danneggiarono: Pace! E invochiamola pregando
35      XII|         a festa, e l'olivo della pace s'inalbera in ogni dimora
36      XII|     irresoluti, per ridonarci la pace quando l'abbiamo perduta,
37     XIII|       per noi il regno di quella pace inalterabile che si ottiene
38      XIV|     provvide monacelle che danno pace alle giovinezze immolate
39      XIV|          ; colei che chiede la pace sulla sua casa agitata da
40      XIV|          cameretta e prega nella pace, nel silenzio, nell'innocenza
41      XVI|        conforto, una promessa di pace: da quello acerbo, che stordisce
42     XVII|         Un'aspirazione verso una pace, verso una gioia, verso
43     XVII|        facciamo appello a quella pace che Dio solo può dare, e
44     XVII|         vendetta, a comandare la pace e la dimenticanza dei danni
45     XVII|       tentazione: non turbare la pace che forse acquistammo a
46     XVII|         che mette più dolcezza e pace nella preghiera è la maturità;
47    XVIII|          cristiano, diffonde una pace soave e pia sull'anima,
48    XVIII|        protezione, di difesa, di pace. «E non disputate delle
49    XVIII|    nostra dimora e rimandammo in pace? A quanti perdonammo con
50      XIX|     gioia soave che viene con la pace della coscienza, con la
51       XX|        in mezzo a loro dicendo:~«Pace a voi.»~E ciò dicendo, mostrò
52       XX|       Disse loro di nuovo Gesù:~«Pace a voi. Come il Padre mandò
53       XX|          perdono, apportatori di pace e di conforti spirituali
54       XX|      divina, un patto augusto di pace e di perdono conchiuso fra
55      XXI|   riposto un misterioso senso di pace nella fede e nell'abbandono
56      XXI|          di trepida speranza, di pace soavissima. Gesù muove verso
57     XXII|   giustizia, la misericordia, la pace. E la folla attonita, più
58     XXII|        non avendo nulla, sono in pace coi desideri e con la coscienza,
59     XXII|         regno della luce e della pace.~Beati i mansueti. Forse
60     XXII|        per adorare Dio, e quella pace e quella letizia della buona
61     XXII|       divino, gli apportatori di pace, e coloro che la pace hanno
62     XXII|         di pace, e coloro che la pace hanno seco, nella coscienza
63    XXIII|        di elevazione mistica, di pace, di fervorosa comunicazione
64    XXIII|      necessario, la parola della pace e del perdono pronunziata
65     XXIV|         si vedevano i simboli di pace. Lo stesso nome di cemeterio,
66     XXIV|         di commozione: «Dormi in pace, anima dolce e fedele» – «
67     XXIV|      fiducia» – «Nel sonno della pace e della luce» – «La luce
68     XXIV|         in eterno: Requiescat in pace: riposa nella pace. Ed ogni
69     XXIV| Requiescat in pace: riposa nella pace. Ed ogni mattino, in tutte
70     XXIV|       dell'amarezza: ci verrà la pace; sorridiamo a lei nei giorni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License