Cap.

 1        I| persuadere dalle apparenze, dalle parole, dalle forme, ostentate.
 2        I|          severe sdegnose meritate parole di Colui nel cui nome falsamente
 3        I|            Chi ascolta queste mie parole e le mette in pratica –
 4        I|          e non d'esteriorità e di parole superficiali: – «Chi ascolta
 5        I|           Chi ascolta queste mie, parole e non le pratica, sarà simile
 6        I|        giustezza di queste ultime parole. Nulla infatti  tanta
 7        I|        coi fatti, non con le vane parole.~E le sentenze del Vangelo?
 8        I|         al mondo.~Udite con quali parole soavi e semplici e piane
 9       II|           voce calda e viva. – Le parole pronunziate da Cristo dopo
10       II|        greci e latini. E a quelle parole, al testamento di Gesù,
11       II|          indovinare, che trova le parole della giustizia, della persuasione,
12       II|          che il Padre è in me? Le parole che vi dico, non le dico
13       II|           Dio nei pensieri, nelle parole, negli atti della vita:
14       II|    Meditiamo, meditiamo le divine parole di Gesù che vedeva lontano
15       II|           a noi stessi le sublimi parole, quando siamo stanchi, quando
16      III|       fede.~Consolanti e profonde parole, da ricordare spesso, da
17      III|     eterno» (id. id.).~Consolanti parole queste del Cristo: parole
18      III|         parole queste del Cristo: parole piene di balsamo rianimatore
19      III|         lampade e i fiori votivi.~Parole di fede incrollabile, vincente
20      III|      dalle labbra del Maestro, le parole della salvezza e della grande
21       IV|   oppresso».~Ecco in poche severe parole caratterizzata la falsa
22       IV|         nelle opere più che nelle parole, nella purezza della coscienza
23       IV|           la contraddizione delle parole, delle apparenze, con le
24       IV|   contegno, coi propositi, con le parole, con l'esempio. Io stimo
25       IV|          saranno allora le severe parole che riferisce san Luca nel
26       IV|   dovrebbero riflettere su queste parole del Vangelo i sacerdoti
27        V|          più, sia in opere che in parole, in ammaestramenti o in
28        V|    immediati delle azioni e delle parole sue, e sopratutto non ne
29        V|       sapiente prudenza di queste parole!~Come dolce e consolante
30        V|   provvida appare attraverso alle parole di Cristo la Provvidenza
31        V|         cose buone». Due semplici parole di grande importanza e che
32        V|        suadenti, miti, famigliari parole.~Altro prezioso insegnamento
33       VI|       rude, primitivo, aveva rudi parole per provocare la vergogna
34       VI|        giustizia». Serene ed alte parole del giusto sopra tutti,
35      VII|         dei suoi atti e delle sue parole: è allora che intorno al
36      VII|       Isaia oggi, si compie, e le parole ch'io v'ho letto, e che
37      VII|         còmpito celeste, e le sue parole sembravano un inno di gloria
38      VII|       terra passeranno, ma le mie parole non passeranno».~Consolanti,
39      VII|           veramente divine queste parole di Gesù! Luce, verità, vita,
40     VIII|         alimentare l'anima con le parole di verità e di vita. Eppure
41     VIII|           a' suoi piedi beveva le parole rinnovatrici delle coscienze
42     VIII|          per la vita stessa: e le parole che cadevano nel suo cuore
43       XI|        pio si possa esprimere con parole. Allaccia i cieli e i mondi,
44       XI|      adoranti, dalle loro ingenue parole che narravano di canti d'
45       XI|         cameretta verginale, alle parole vaticinanti d'Elisabetta,
46      XII|           ignorava che vi fossero parole, che vi fossero sentimenti
47      XII|      femminile smarrimento con le parole consolatrici: «Colui che
48      XIV|  rispettare il culto.~L'editto ha parole semplici e austere, rievocanti
49      XIV|        labbra sembrano venirci le parole della divina promessa cristiana: «
50       XV|           vince. In esso le dolci parole Divine esortano, confortano,
51       XV|           allo inteso effetto. Le parole degli altri saranno ascoltate,
52      XVI|         la preghiera conforta con parole di amore divino e di protezione
53     XVII|        per cui fossero necessarie parole d'arduo sapere, difficili
54     XVII|    Pregando, poi, non usate tante parole come i Gentili, perchè si
55     XVII|           e il cuore. E le ultime parole che escono dalle labbra
56     XVII|         essere la preghiera senza parole: la preghiera contesta di
57    XVIII|           a discussioni oziose, a parole pungenti, a rimproveri,
58      XIX|          non vi conosco...».~Dure parole di rinnegazione! Ma le negligenti
59       XX|     ritenuti.»~In queste semplici parole di Cristo è il germe divino
60       XX|            pronunziò le fatidiche parole, le parole della consacrazione
61       XX|           le fatidiche parole, le parole della consacrazione altissima
62     XXII|       diceva semplici e disadorne parole, spoglie d'ogni retorica,
63     XXII|  intransigenza. Egli aveva sempre parole severissime verso coloro
64    XXIII|            Ne risentano le nostre parole di quel giorno segnatamente,
65     XXIV|            corrose dai secoli, le parole che compenetrano il nostro
66     XXIV|          queste belle e benefiche parole, che ci giova ricordare,
67     XXIV|      Sacerdote per Essi. Le dolci parole, il dolce augurio del riposo
68     XXIV|     consolarlo con queste sentite parole:~«Tutto ciò che davi ai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License