IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] spinto 1 spirata 1 spiriti 5 spirito 65 spirituale 32 spirituali 6 spiritualizzano 1 | Frequenza [« »] 68 parole 66 dalla 66 ha 65 spirito 64 può 64 questa 63 io | Jolanda Pagine mistiche Concordanze spirito |
Cap.
1 I| della terra.~Rileviamo lo spirito profondo di questo breve 2 I| operaio torna per ricrearsi lo spirito offuscato da ore e ore di 3 I| tanta calma e serenità allo spirito quanto il sentirci dire 4 I| sentirci compenetrati dal suo spirito, occorre avere l'animo disposto 5 I| e di pace che viene allo spirito dalla sua comunicazione 6 I| è guardata la vita dello spirito che chi vi attinge i maggiori 7 I| rinnegare assolutamente lo spirito Evangelico.~Per questo il 8 II| perpetuo rimanga con voi: lo Spirito di verità che il mondo non 9 III| giustiziere, distruttore, ma uno Spirito arcano che passerà con un 10 III| giustiziere, distruttore, ma uno Spirito arcano che passerà con un 11 IV| obblighi sociali e civili. E lo spirito, nell'adempirle, resta nella 12 V| l'ispirazione del proprio spirito compenetrato della luce 13 V| la vita superiore dello spirito e non quello che il nostro 14 VI| sandali: egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco». Il mio battesimo, 15 VI| timore. Solo fra tutti, lo spirito eletto del Precursore è 16 VI| aprirono i cieli; e vide lo spirito di Dio scendere siccome 17 VI| il cibo del corpo e dello spirito: benedetto dagli afflitti, 18 VI| purificare ancor più il suo spirito già mondo, nel contatto 19 VI| morali e luce spirituale.~Lo spirito del Signore – dicono i Vangeli –– 20 VI| del corpo ma quello dello spirito: perchè l'anima è la signora, 21 VI| superiorità del luminoso spirito che vedeva in tutta la loro 22 VI| sarà spento, spogliando lo spirito nostro da ogni preoccupazione 23 VII| avesse voluto secondare lo spirito dei tempi in cui visse, 24 VII| che seppe quale glorioso Spirito fiammeggiasse entro le delicate 25 VII| passo, dov'è scritto:~Lo spirito del Signore su me; perciò 26 VII| gli scettici, i pigri di spirito, gli invidiosi, esitano 27 VIII| al perfezionamento dello spirito. Il contrasto tra le due 28 VIII| nostra persona e il nostro spirito, sognare l'amore come il 29 VIII| s'invola di quello che lo spirito seppe conquistare, seppe 30 IX| materialità del contributo ma allo spirito che lo muove.~I lavoratori 31 IX| tardi risvegliarono il loro spirito e la loro coscienza alla 32 IX| avvenuto, ma non invano, d'uno spirito intorbidato dal vizio o 33 X| corrispondenza del nostro spirito col suo Creatore sarà imperfetta 34 X| per adornare il nostro spirito e acquistare così una superiorità 35 XI| allontanare troppo il nostro spirito, o, peggio, fargli del tutto 36 XII| possono avere sul nostro spirito, oggi, ancora avvolto nei 37 XII| giustizia, era stata vinta dallo spirito luminoso del figlio di Dio. 38 XII| vita: l'involucro dello spirito è delicato, soggetto a mille 39 XII| a mille miserie, ma lo spirito è immortale, inafferrabile, 40 XIII| della comunione del Suo spirito con l'Eterno, caduto l'involucro, 41 XIV| immacolata castità; e allo spirito della creatura che fu madre 42 XV| e ritemprante, in cui lo spirito può rifugiarsi come in un 43 XVI| operano il bene con sincero spirito di bontà e fervente amore, 44 XVI| segreta al cui scatto lo spirito s'accende di luce divina 45 XVI| si deve pregare quando lo spirito è angosciato sino alla morte, 46 XVII| anima a Dio è innato nello spirito umano. Fra le prime domande 47 XVII| della nobiltà del proprio spirito immortale; è un crudele 48 XVII| come bene scrisse un grande spirito credente, il Manzoni, il 49 XVII| renderla tutta subordinata allo spirito. Ma non ignorava quanto 50 XVII| necessità del corpo e dello spirito: la preghiera composta da 51 XVII| uno i ceppi e libera lo spirito nella luce donde venne e 52 XVII| profonda la comunione dello spirito e del suo Creatore. Oh! 53 XVIII| religione penetrata col suo spirito di luce nella vita la fa 54 XVIII| quanti perdonammo con quello spirito sincero, vero, del perdono 55 XIX| pensato a fornire il nostro spirito delle forze e delle virtù 56 XX| loro e disse:~«Ricevete lo Spirito Santo. A chi rimetterete 57 XX| disposizioni del nostro spirito il ricollocare nella lor 58 XXI| La sola presenza dello spirito di Gesù ci inonda di trepida 59 XXI| bisognerebbe mai lasciare che lo spirito di Cristo si allontanasse 60 XXII| disse:~«Beati i poveri di spirito, perchè di loro è il regno 61 XXII| snodarsi e stendersi nel loro spirito, come le piante nel loro 62 XXII| luce.~Beati i poveri di spirito. Che intese dire il Divino 63 XXII| possono elevare il loro spirito leggero e sgombro nel regno 64 XXIII| tempeste hanno agitato il mio spirito. Eppure sempre con un fremito 65 XXIV| pratica altamente. Un grande spirito ardente, in uno studio sul