Cap.

 1        I|       peccatori che provavano il dolore e la vergogna del loro fallo –
 2        I|        perdite, le delusioni, il dolore, a cui nessuna vita umana
 3        I|       toccato eccessivamente dal dolore.~Udite quest'altra dimostrazione
 4       II|         mistico pane di vita.~Il dolore del tradimento e dell'abbandono,
 5       II|       come un malfattore, questo dolore per la cecità degli uomini
 6       II|     siamo agitati o percossi dal dolore, e la pace, il conforto
 7      III|          straordinario. Chi, nel dolore supremo, nello schianto
 8      III| verginale nella casa in preda al dolore, la camera dove è entrata
 9      III|      pianto amaro! Il tumulto di dolore mutato in tumulto d'allegrezza!
10      III|  divinatrice la vide immersa nel dolore stesso in un non lontano
11      III|        fondo dell'abisso del suo dolore levò il capo verso Colui
12      III|      giorni in cui la pietà e il dolore ci riconducono nella città
13       IV|          nei supremi momenti del dolore, della prova, del pericolo,
14        X|          soffrire, e converta il dolore in una pura fiamma ritempratrice.~
15     XIII|       estasi, dimentichi, d'ogni dolore e d'ogni miseria, come i
16      XIV|        andate verso la Madre del Dolore, la Consolatrice degli Afflitti,
17       XV|        risposta ai dolenti. E il dolore, le umiliazioni, le contrarietà,
18      XVI|                          XVI.~Il Dolore.~ ~Vi è al mondo un sovrano
19      XVI|     possente dei più potenti: il Dolore.~Il dolore!~C'è chi lo conobbe
20      XVI|       più potenti: il Dolore.~Il dolore!~C'è chi lo conobbe poco
21      XVI|          e gli dicono: «Fratello Dolore, entra. Io non ti posso
22      XVI|           e sentiamo che solo il dolore ce la poteva dare.~«Bisogna
23      XVI|        combattimento. Dunque, il dolore non è una vendetta di Dio,
24      XVI|        esitiamo ad affrontare il dolore fisico quando sappiamo che
25      XVI|      così dobbiamo accogliere il dolore morale, nella fiducia che
26      XVI|       soffriremo inutilmente. Il dolore non ci viene direttamente
27      XVI|        che l'anima che ignora il dolore e la sofferenza non potrà
28      XVI|       che solo l'affinamento del dolore può dare. Se così non fosse,
29      XVI|     qualchevolta trasformati dal dolore. Chi non ha pianto mai,
30      XVI|     alloro. Pare, dunque, che il dolore sia necessario all'anima
31      XVI|     errore e mutar vita. Così il dolore della morte della madre
32      XVI|       liberazione, che fece d'un dolore mortale opera d'arte immortale.
33      XVI|         Rude scuola è quella del dolore; eppure vediamo tutti coloro
34      XVI|     Ripetiamo con lo Smiles: «Il dolore, senza dubbio, ci è assegnato
35      XVI|        nostra mente».~Accanto al dolore, in tutte le sue forme,
36      XVI|          dell'infinito. Per ogni dolore la preghiera ha un rifugio,
37      XVI|        di suffragio, di luce, al dolore acre, iroso, del tradimento
38      XVI|     Croce ai suoi offensori: dal dolore desolato dell'abbandono,
39      XVI|        di protezione Celeste, al dolore amaro e profondo della colpa
40      XVI|       redenzione salvatrice: dal dolore segreto e cocente delle
41      XVI|        ribellarsi all'impero del dolore. Nell'orto degli ulivi tutto
42      XVI|         colpa, così l'Angelo del Dolore cancelli, ad ogni nuova
43     XVII|       nelle contrarietà come nel dolore, possiamo dire, piangenti,
44     XVII| insofferenti del sacrificio, del dolore, da scendere alle più basse
45     XVII|       ogni periodo di gioia o di dolore abbiamo bisogno di ricorrere
46     XVII|       tutto, e il fosco fratello Dolore e la silenziosa sorella
47     XVII|       che possano preservare dal dolore e dalla morte, i quali sembrano
48     XVII|          immensa, uno straziante dolore, una trepidazione indicibile,
49      XIX|      della gioia come quella del dolore. Ma anche la gioia, anche
50       XX|      umiltà massima, del fecondo dolore.~L'accusa più comune e più
51      XXI|      elementi, tra i tumulti del dolore e dell'affanno, ed è un
52      XXI|        lo dici a noi, quando nel dolore ci visiti, quando a noi
53     XXII|       vera via, per consolare il dolore e addolcire la morte di
54     XXII|           Ma il pianto significa dolore, cioè il nemico più accanito
55     XXII|   angoscia, abbandono. Sì, ma il dolore è anche elevazione, luce,
56     XXII|  coscienza e di vita. Sentire il dolore dei falli altrui, delle
57     XXIV|      deboli fanciulli ignari del dolore, si votavano alla morte
58     XXIV|          grappoli, una palma: il dolore vittorioso. Ancòra si leggono,
59     XXIV|      augùri tranquilli da cui il dolore sia escluso.~Eppure erano
60     XXIV|    quanto acerbo possa essere il dolore proveniente dalla morte,
61     XXIV| Rifugiamoci in lei nelle ore del dolore e dell'amarezza: ci verrà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License