Cap.

 1        I|              loro fruttiavvertiva Cristo. – Si coglie forse uva dalle
 2        I|             le norme, i consigli che Cristo stesso dettò e che ci diede
 3        I|            sovverremo dell'umiltà di Cristo che diceva di : «Il figliuolo
 4        I|          creazione – ecco quello che Cristo attendeva ad inculcare nei
 5       II|             Le parole pronunziate da Cristo dopo l'ultima Cena, possono
 6       II|             della dolce religione di Cristo in cui siamo nati e nella
 7       II|       mansuetudine. Se noi imiteremo Cristo, non saremo mai separati
 8       II|              Padre e ci basta. ––– E Cristo dolcemente rimproverandolo
 9       II|       ottenuta dalla Fede. Ed ancora Cristo esorta i suoi discepoli
10       II|            li osserva – disse ancora Cristo – quegli è che mi ama; e
11       II|            Ricca eredità lasciata da Cristo a' suoi fedeli, la pace!
12       II|          miglior ventura di me. Così Cristo non illudeva i suoi figli,
13      III|         riposo. La bianca figura del Cristo, con la sua irradiazione
14      III|            conforme alla dottrina di Cristo, di dolcezza, conforto,
15      III|              supremo della sua vita, Cristo offre a noi l'esempio della
16      III|         Consolanti parole queste del Cristo: parole piene di balsamo
17      III|         riposo. La bianca figura del Cristo, con la sua irradiazione
18      III|            conforme alla dottrina di Cristo, di dolcezza, conforto,
19      III|              supremo della sua vita, Cristo offre a noi l'esempio della
20       IV|           amministra la religione di Cristo, chi predica la bontà, la
21        V|            darà frutto.~Pensiamo: se Cristo avesse dovuto predicare
22        V|              grano della parabola di Cristo, cento per uno.~Sfogliando
23        V|          Gesù.~Poichè la dottrina di Cristo, a differenza di quelle
24        V|            attraverso alle parole di Cristo la Provvidenza divina, l'
25        V|            similitudine della porta. Cristo paragona l'inizio della
26       VI|             lustrale che l'araldo di Cristo versava sul capo di coloro
27       VI|              episodio della vita del Cristo. Egli, il Perfetto, il Puro
28       VI|           quaranta giorni passati da Cristo nel deserto per prepararsi
29       VI|           Dio. E saggiamente rispose Cristo che Dio non vuol essere
30      VII|               poichè la divinità del Cristo ha avvolto l'anima loro
31      VII| convincimento, proclama:~– Tu sei il Cristo, Figlio del Dio vivente.~
32     VIII|              ai piedi di Gesù. Ma il Cristo non è più con noi per dire
33       IX|         amaro, al riso impuro: passa Cristo invisibile e chiama i tardi
34        X|      risolutamente sulle vestigia di Cristo, saremo nella chiarezza
35       XI|       povertà, dell'umiltà in cui il Cristo volle nascere, per incominciare
36       XI|             nato un Salvatore, che è Cristo Signore nella città di David.
37       XI|            donne la Resurrezione del Cristo: un angelo annunzia agli
38      XII|           ella venne sulle tracce di Cristo: si spogliò delle ricche
39      XII|           misericordia dai nemici di Cristo, d'essere impedite di compiere
40      XII|             quante le creature. Gesù Cristo rivive la sua seconda ed
41     XIII|              ascoltare la parola del Cristo e di seguirne l'esempio.~
42       XV|          asceti e la soave parola di Cristo si eleva risoluta.~«Se da
43      XVI|             noi che non sappiamo.... Cristo, ch'era Dio, t'ebbe compagno
44     XVII|           domande che i discepoli di Cristo rivolsero al loro nuovo
45     XVII|        fondamenti della religione di Cristo; e questa virtù di mansuetudine
46     XVII|      vogliamo essere veri seguaci di Cristo, non seguire l'esempio di
47     XVII|            semplicità assoluta, come Cristo volle che fosse, e ce ne
48    XVIII|      valicare quell'abisso profondo. Cristo disse: «Io amo meglio la
49    XVIII|      semplicità di questo consiglio! Cristo non raccomanda di discutere,
50    XVIII|             che un fratello pietoso. Cristo che era Dio e avrebbe potuto
51      XIX|          alla sposa».~Nella lampada, Cristo raffigurava la luce dell'
52       XX|            queste semplici parole di Cristo è il germe divino del Sacramento
53       XX|        perdona. «Va, non peccar più» Cristo aveva detto semplicemente
54       XX|         Trasmissore della volontà di Cristo e del potere di Dio. Allora
55       XX|              viene dalla dottrina di Cristo è pura bellezza, è bontà,
56      XXI|           lasciare che lo spirito di Cristo si allontanasse dalla nostra
57    XXIII|              a divulgare il verbo di Cristo. In seguito, però, i seguaci
58     XXIV|             sangue la loro fedeltà a Cristo; quando chi andava a morire
59     XXIV|      malfattore pentito, a fianco di Cristo sulla croce, le auree porte
60     XXIV|              ciò che davi ai poveri, Cristo lo rendeva immediatamente
61     XXIV|            dimenticare, infatti, che Cristo attribuiva all'elemosina
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License