Cap.

 1        I|          pensieri e le massime del Grande Maestro della vita spirituale
 2        I|          preghiera in azione, dava grande importanza ai risultati,
 3        I|           anima sopraumana del più grande dispregiatore delle apparenze
 4        I|        casa e quella andò giù e fu grande la sua rovina».~E fu grande
 5        I|        grande la sua rovina».~E fu grande la sua rovina! Sì, grande,
 6        I|          grande la sua rovina! Sì, grande, completa, irreparabile
 7        I|         boschi all'autunno. La più grande e gloriosa vittoria della
 8        I|       propensi a soddisfare questo grande obbligo morale verso Dio,
 9       II|           dissi: non c'è servo più grande del suo Signore. Se hanno
10       II|            Dio. «Non c'è servo più grande del suo Signore» cioè: se
11      III|         sua fine parlava con calma grande e rassegnata, come di cosa
12      III|          dolce Maestro umile, così grande nella sua umiltà, quale
13      III|      poterono essere degni di così grande segno di predilezione? –
14      III|         salma accompagnata da così grande compianto. Una vista sola
15      III|      parole della salvezza e della grande Promessa: «Io sono la risurrezione
16      III|         sua fine parlava con calma grande e rassegnata, come di cosa
17       IV|    esteriorità, inganna per il suo grande apparato di fervore, d'omaggi,
18        V|             Due semplici parole di grande importanza e che potrebbero
19        V|         più s'incamminano sotto il grande arco florido di lusinghiere
20       VI|           di preparare le genti al grande avvento, di sgombrare le
21       VI|           preceduta e segnalata da grande clamore.~Ed anche Giovanni
22       VI|   compiaciuto». (Matteo, 3-12-17).~Grande insegnamento viene a noi
23       VI|            della Pasqua.~Ancora un grande esempio, una profonda lezione
24       VI|          sua abitudine, donando il grande e difficile insegnamento
25       VI| predicazione gli affollava intorno grande quantità di gente d'ogni
26       VI|            in essa non vede che la grande ombra aduggiante della tristezza,
27       IX|           loro merito non fu tanto grande, perchè mancarono ad essi
28       IX|           acqua lustrale che  il grande oblìo, la pace inalterabile
29        X|            verità, verrà a noi una grande semplicità di cuore. La
30        X|           che ammonisce: «Quegli è grande davvero che è piccolo nel
31        X|       domanda e che ci pare troppo grande, riusciamo a far tacere
32       XI|         rozza semplicità è davvero grande, e suggestiva più d'ogni
33       XI|            a recarvi l'annunzio di grande allegrezza la quale sarà
34       XI|         annunziata per il primo la grande, la buona Novella: ma agli
35       XI|          d'amore, nell'augurio più grande e più felice: Pace! Gloria
36      XII|         pietra, la quale era molto grande.~«Ed entrate nel monumento
37      XII|    ansiosamente la spiegazione del grande mistero.~Attraverso alla
38      XII|         sovrumano, s'avvede che la grande pietra è già stata rimossa,
39      XII|    magnifico inno quel mattino del grande prodigio. La morte cupa,
40      XII|   coscienza, il dolce, il puro, il grande Maestro di Galilea, per
41     XIII|            fulgido dell'anima sua, grande in quel momento, come gli
42      XIV|            re di Francia, Luigi il Grande, nel 1650 rinnovò con pompa
43      XIV|           del significato austero, grande, terribile, del privilegio
44       XV|            una distanza ancora più grande di quella che passa dall'
45       XV|            come il risultato d'una grande ingiustizia di cui non sappiamo
46      XVI|          che la vita presente è la grande officina ove Dio purifica
47      XVI|     qualche colpa remota, Gesù, il grande Consolatore, non avrebbe
48      XVI|          scintille divampare in un grande incendio che fu liberazione,
49     XVII|            semplice essendo la più grande. È la religione dell'anima,
50     XVII|          che, come bene scrisse un grande spirito credente, il Manzoni,
51       XX|      compie, anzi, senza piccolo o grande sforzo: scoglio per taluni
52       XX|          divina figura è tanto più grande, quanto più umile. E, grave
53      XXI|           e il Maestro è fatta più grande, tanto grande che occorre
54      XXI|            fatta più grande, tanto grande che occorre un miracolo
55    XXIII|   celebrare il giorno glorioso del grande evento della Risurrezione
56    XXIII|            ben fatta, un piccolo o grande sacrifizio del nostro egoismo
57     XXIV|           la pratica altamente. Un grande spirito ardente, in uno
58     XXIV|       attribuiva all'elemosina una grande virtù redentrice, poichè
59     XXIV|    coscienza sarebbe monda.~Poichè grande è la potenza dei Morti amati
60     XXIV|          coscienza dei vivi, tanto grande e profonda che vedemmo molte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License