Cap.

 1        I|              e le massime del Grande Maestro della vita spirituale e
 2        I|              fare frutti buoni. – Il Maestro divino insisteva su questo,
 3        I|            operatori d'iniquità».~Il Maestro divino afferma ai suoi seguaci
 4        I|             riflessa la Passione del Maestro eletto e all'esempio di
 5        I|          poco a poco al dovere rude, maestro austero, e seguì le lusinghe
 6        I|        intiepidirà, ecco la voce del Maestro, dolce e severa, a richiamarci: «
 7        I|            diventa, nel pensiero del Maestro divino, la percezione dell'
 8        I|       Evangelico.~Per questo il buon Maestro ha detto che non si può
 9        I|             di poca fede?»~Spesso il Maestro dolce usava questo appellativo
10       II|         della prossima dipartita del Maestro, quegli uomini ignoranti
11       II|     trasformazione che la parola del Maestro operava in essi, poichè
12       II|           nulla».~Ecco dunque che il Maestro Divino raccomanda ai suoi
13      III|            le vie di Naim, poichè il Maestro divino lo cambia in una
14      III|              lebbroso di Betania, il Maestro divino vide appressarsi
15      III|        immacolata radiosa figura del Maestro, e nell'anima trepida, riverente
16      III|             non sarebbe più il dolce Maestro umile, così grande nella
17      III|          perchè molesti più oltre il Maestro? – Ma Gesù sentito quel
18      III|      benedicente dei genitori!~Ma il Maestro, schivo d'ogni effetto pomposo,
19      III|           evangelica. Così il divino Maestro compiva gli atti più maravigliosi:
20      III|        venire a noi dalle labbra del Maestro, le parole della salvezza
21      III|            le vie di Naim, poichè il Maestro divino lo cambia in una
22      III|              lebbroso di Betania, il Maestro divino vide appressarsi
23      III|        immacolata radiosa figura del Maestro, e nell'anima trepida, riverente
24       IV|               non obbedivano al loro Maestro, non lo rimeritavano nell'
25        V|              il simbolo ci viene dal Maestro Divino, non dovrebbero mai
26        V|         accenti sdegnosi rivolti dal Maestro a costoro: «Ipocrita! Lèvati
27        V|             che la trovano!»~Così il Maestro non nascondeva le difficoltà
28       VI|            dare alla personalità del Maestro il suo vero valore.~Ed ecco,
29       VI|       lezione d'umiltà che il divino Maestro ci ha dato. Egli, la cui
30      VII|         delicate spoglie mortali del Maestro. È il vangelo che lo dice:~«
31      VII|           quasi conosceva il giovane Maestro che s'era preparato nella
32     VIII|          verità e di vita. Eppure il Maestro era venuto ad esse per questo:
33       IX|      sfuggiva il segreto intento del Maestro, sebbene non comprendessero
34       IX|             eternità. Per questo, il Maestro divino, cui tanto spiaceva
35       XI|            presepe, il Salvatore, il Maestro futuro.~E Maria, la madre
36      XII|          Ella ha perduto non solo il Maestro, la Guida sicura, il risvegliatore
37      XII|             schiava ai piedi del suo Maestro. Pubblico era stato lo scandalo
38      XII|        omaggio alla memoria del loro maestro. E mentre accelerano il
39      XII|              finita: ora e sempre il maestro poteva raggiare sulle anime
40      XII|            dolce, il puro, il grande Maestro di Galilea, per confortarci
41     XIII|           limpido mattino estivo, il Maestro stimò quei semplici degni
42     XIII|           Divino li fulmina, ed è il Maestro dolce e pietoso che li rianima,
43     XVII|              rivolsero al loro nuovo Maestro vi fu quella d'illuminare
44    XVIII|     Porgetegli la mano raccomanda il maestro, così come avrebbe detto
45    XVIII|           salvi.»~Ecco l'esempio. Il Maestro ci dimostra che non è facendo
46      XIX|              quella vigilanza che il Maestro riteneva necessarie per
47      XIX|            cinque di esse – segue il Maestro erano stolte, cinque avvedute.
48      XIX|              intorno, ad esempio del Maestro Divino, tutto il conforto,
49       XX|           suo apostolato sublime, il Maestro elargì la suprema prova
50       XX|             ricercare nella vita del Maestro divino e nella volontà Sua,
51      XXI|              volontà del Signore.~Il Maestro divino, il celeste pilota
52      XXI|             la distanza fra noi e il Maestro è fatta più grande, tanto
53     XXII|            Che intese dire il Divino Maestro? Forse che le persone di
54     XXII| misericordiosi. Nulla ripugnò più al Maestro divino, della durezza e
55     XXII|        questi fedeli seguaci suoi il Maestro serbava la ricompensa più
56    XXIII|            la nostra derivazione dal Maestro divino.~Finalmente la processione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License