Cap.

 1        I|        di poca fede. Allora come ora, l'incredulità che si barrica
 2        I|     ricercano tutte queste cose. Ora il vostro Padre sa che abbisognate
 3        I|    giusto, clemente, provvido. – Ora, chi non avrà coraggio per
 4       II|       ammaestramenti dell'ultima ora quanto di più luminoso e
 5       II|         conoscetelo dunque sin d'ora: voi già lo avete visto».~
 6      III|           Matteo XXII, 32).~Dell'ora del trapasso, Gesù parla
 7      III|          poi a quel giorno e all'ora, nessuno lo sa: nemmeno
 8      III|          perchè non sapete a che ora venga il Signor vostro....
 9      III|        preparati, perchè in qual ora non pensate, verrà» (id.
10      III|     propria Passione; e quando l'ora tragica venne, nemmeno volle
11      III|          mio; e mi appresterebbe ora più di dodici legioni di
12      III|     decretato che fosse quella l'ora preludiante alla fine della
13      III|         di predilezione? – anche ora, dopo venti secoli, hanno
14      III|           Matteo XXII, 32).~Dell'ora del trapasso, Gesù parla
15      III|          poi a quel giorno e all'ora, nessuno lo sa: nemmeno
16      III|          perchè non sapete a che ora venga il Signor vostro...
17      III|        preparati, perchè in qual ora non pensate, verrà» (id.
18      III|     propria Passione; e quando l'ora tragica venne, nemmeno volle
19      III|          mio; e mi appresterebbe ora più di dodici legioni di
20      III|     decretato che fosse quella l'ora preludiante alla fine della
21       IV|          ti ho obbedito. Ascolta ora l'anima mia che in Te si
22       VI|          gli uomini, allora come ora, erano sordi e ostinati,
23       VI|         il Battista. Era forse l'ora antelucana, l'ora fresca
24       VI|        forse l'ora antelucana, l'ora fresca e pura in cui corre
25      VII|         avete ascoltato, sono io ora che le dico, io apportatore
26      VII|       avere in esse vita eterna: ora, queste son quelle che fanno
27      VII|          quelli che, allora come ora, sentivano forse in fondo
28     VIII|         pratica, come si direbbe ora: e l'altra la vita del pensiero,
29       IX|         sua vigna. E uscito sull'ora terza, vide altri che stavano
30       IX|         nuovo sulla sesta e nona ora e fece lo stesso. Uscito
31       IX|          andati circa l'undecima ora, ricevettero un danaro per
32       IX|         ultimi hanno lavorato un'ora, e li hai uguagliati a noi
33       IX|           così che, a sera, sull'ora del premio e del riposo,
34       IX|     lavoratori, poi, giunti sull'ora tarda verso la notte, quando
35       IX|    questi lavoratori dell'ultima ora non imitiamo i vignaiuoli
36      XII|    stabiliscono i doveri: eppure ora come allora l'anima dell'
37      XII|       cammino di passione, e che ora, rivedrebbe inerti, straziati
38      XII|      salma del martire divino. L'ora s'avanza, si fa tardi, e
39      XII|       prova dolorosa era finita: ora e sempre il maestro poteva
40      XIV|          assumeva in quella data ora una dignità quasi sacerdotale,
41       XV|        Non è ancora venuta quell'ora, anzi altro tempo rimane
42       XV|       saziato del sommo bene, ma ora non lo puoi conseguire.
43     XVII|          morali, che aspira a un'ora di sole, spesso senza che
44      XIX|     quindi, credere sempre che l'ora dell'adempimento sia vicina
45      XIX|          Giunge all'improvviso l'ora della gioia come quella
46      XIX|         difficile, e, intanto, l'ora divina passa e scocca inutile
47      XIX|         sapete  il giorno  l'ora». E vero, non lo sappiamo,
48      XIX|    perfino il minuto che segue l'ora presente. E Dio ci dice
49      XXI|       pare s'allontani di nuovo, ora proprio che più avremmo
50      XXI|    perchè hai dubitato?»~Oh, no! ora non dubitiamo più, Gesù
51      XXI|         dal nostro cuore. E nell'ora del maggior sgomento, quando
52    XXIII|        di vita, e ai vespri dell'ora squisita in cui anche la
53    XXIII| squallori, qualche cosa di quest'ora rimanga: richiamo, aiuto,
54     XXIV|          estinti si fanno, anche ora, elemosine in danaro e in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License