Cap.

 1        I|       spesso la generalità degli uomini si lascia abbagliare e persuadere
 2        I|     esercitare ingiustizie sugli uomini «mondi di cuore e dalle
 3        I| esistenza e dagli attacchi degli uomini e della cattiva sorte. Il
 4        I|        grandi, ai filosofi, agli uomini rappresentativi della loro
 5       II|       dolore per la cecità degli uomini lo opprimeva più dell'affanno
 6       II|     amiamo la patria, amiamo gli uomini, tutti gli uomini, anche
 7       II|     amiamo gli uomini, tutti gli uomini, anche i malvagi, anche
 8       II|    dipartita del Maestro, quegli uomini ignoranti si turbarono,
 9       II|         più sapienti degli altri uomini perchè più prossimi alla
10       II|        suo Signore» cioè: se gli uomini hanno misconosciuto e disprezzato
11      III|        improvviso, esortando gli uomini a tenersi pronti con tranquillità
12      III|       tramandato a noi da quegli uomini semplici che ritenevano
13      III|        improvviso, esortando gli uomini a tenersi pronti con tranquillità
14      III|       tramandato a noi da quegli uomini semplici che ritenevano
15        V|       sono giovevoli.~«Fate agli uomini quanto volete ch'essi facciano
16        V|           in un tempo in cui gli uomini si dividevano in due classi
17       VI|        il mondo e pacificare gli uomini con le sue leggi di fratellanza
18       VI|   fratellanza e di amore. Ma gli uomini, allora come ora, erano
19       VI|          la maggiore parte degli uomini rifugge poichè in essa non
20       VI|         pure per dimostrare agli uomini quanta forza contro il Male
21      VII|          delle anime, diede agli uomini l'esempio della più profonda,
22      VII|    ideale divino. Venuto fra gli uomini non per gareggiare in potenza
23      VII|       che aprirò gli occhi degli uomini a verità eterne finora ignorate
24      VII|          Eppure, molte volte gli uomini sdegnano il suggerimento,
25       XI|       cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà».~Un angelo
26       XI|        la buona Novella: ma agli uomini più poveri, più ignoranti,
27       XI|        che doveva insegnare agli uomini come si ama, come si soffre,
28       XI|   prodigio; e pace in terra agli uomini che sono tutti fratelli,
29       XI|          fede assoluta di quegli uomini primitivi, che senza avere
30       XI|        tutto, come i figli degli uomini, pensarono d'essere mistificati.
31       XI|          bordone d'uno di quegli uomini proiettava vagamente sul
32      XII|          che per tutti gli altri uomini. Ella viveva nelle tenebre,
33      XII|      fardello per insegnare agli uomini come si vive, come si muore
34      XII|        vita, non tra pochi rozzi uomini che malamente possono intenderlo,
35     XIII|          veramente divino. E gli uomini attratti nel cerchio mistico
36     XIII|       oltremondana, certo quegli uomini non dimenticheranno più.~
37       XV|         lode per le bocche degli uomini: di te non si farà motto.
38       XV|        si eleva risoluta.~«Se da uomini prodi contendessimo di durarla
39       XV|         deboli braccia di questi uomini che pensavano fosse la vita
40      XVI|  assoluta che Gesù, insegnò agli uomini nella più sublime preghiera,
41     XVII|   intorno alla preghiera. Quelli uomini ignoranti e rozzi, avvezzi
42     XVII|       per essere osservati dagli uomini.... Tu, quando preghi, entra
43     XVII|       Padre nostro, di tutti gli uomini, perchè tutti gli uomini
44     XVII|         uomini, perchè tutti gli uomini devono, secondo la sua legge,
45     XVII|         Possano, cioè, tutti gli uomini riconoscerti e lodarti in
46     XVII|          mai soli per quanto gli uomini loro simili li avessero
47    XVIII|     venuto per risvegliare negli uomini tutti la coscienza della
48    XVIII|  coscienza – il più giusto degli uomini può egli affermarlo – d'
49       XX|        Egli lo era stato fra gli uomini. E con questo ultimo atto
50      XXI|          Chiedemmo soccorso agli uomini che non ci compresero o
51     XXII|      missione, per additare agli uomini la vera via, per consolare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License