Cap.

 1        I|         ecco la voce del Maestro, dolce e severa, a richiamarci: «
 2        I|          fede?»~Spesso il Maestro dolce usava questo appellativo
 3       II|           sua parola, come sempre dolce, austera e profonda, passa
 4       II|          le caratteristiche della dolce religione di Cristo in cui
 5       II|         quel bisogno tormentoso e dolce dell'anima umana di donarsi,
 6       II|           già lo avete visto».~Il dolce profeta di Galilea volle
 7      III|            Gesù parla con gravità dolce e tranquilla, come d'un
 8      III|    potenza, ma non sarebbe più il dolce Maestro umile, così grande
 9      III|        nell'udire la voce grave e dolce comandare al giovanetto
10      III|            Gesù parla con gravità dolce e tranquilla, come d'un
11       IV|           Come riesce infatti più dolce, più spontanea e intima
12        V|     Quando Gesù esorta con la sua dolce voce che i secoli ci hanno
13        V|   prudenza di queste parole!~Come dolce e consolante l'affermazione
14       VI|       abitata di continuo diventa dolce, malamente guardata genera
15      VII|       Umile passò fra le genti il dolce Messo divino: ma non di
16      VII|          come dolorosa apparve al dolce Messo divino la via dal
17     VIII|        che Gesù con la sua parola dolce e profonda dava alla rozza
18       XI|      certo la festa più poetica e dolce della cristianità. Ma non
19       XI|      bello che così sia, che alla dolce festa della fede abbiamo
20       XI|         da Maria nella sua doppia dolce obbedienza di sposa e di
21       XI|      angelo aveva annunziato alla dolce fanciulla di Jesse la gloriosa
22       XI|          con questa parola che il dolce Profeta si prese per divisa.
23       XI|        come ogni madre novella il dolce sogno della maternità presente,
24      XII|       sulla spalla, e con la voce dolce e profonda l'assolvette
25      XII|        nella nostra coscienza, il dolce, il puro, il grande Maestro
26     XIII|          fulmina, ed è il Maestro dolce e pietoso che li rianima,
27      XIV|          parlerà loro con la voce dolce delle giovani morte che
28      XIV|         La sua risposta è breve e dolce; piena di mansuetudine: «
29      XIV|           per rispondere, come la dolce fanciulla di Jesse nel profumo
30       XV|         la Voce Mistica risponde, dolce e severa:~«Tu devi essere
31     XVII|         parte più difficile della dolce preghiera dettata da Gesù;
32      XXI|            È un inganno, non è il Dolce Consolatore dei cuori! 
33      XXI|       affanno, ed è un rimprovero dolce per la nostra fede languente:~«
34     XXII|          profondamente squisito e dolce della comune felicità. Beati,
35    XXIII|        luce.~Come sarebbe bello e dolce ridonare alla domenica la
36    XXIII|    carattere di profanazione. Più dolce sembrerà pure alla nostra
37     XXIV|         piangono, sulla terra.~Oh dolce giorno che la religione
38     XXIV| commozione: «Dormi in pace, anima dolce e fedele» – «Abbi fiducia» – «
39     XXIV|       intesa spirituale, intima e dolce. Scriveva Sant'Agostino: «
40     XXIV|         Essi. Le dolci parole, il dolce augurio del riposo e della
41     XXIV|         l'olocausto della vita la dolce anima liberata dal suo involucro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License