Cap.

 1       II|      anzi ne farà di maggiori, poichè io vado al Padre e tutto
 2       II|        preziosa d'ogni dovizia poichè non ha limiti e chiunque
 3       II|       Maestro operava in essi, poichè Gesù con una frase sola
 4       II|      amerebbe ciò ch'è suo. Ma poichè non siete del mondo, ma
 5       II|       con indulgenza infinita, poichè perdonava anche, considerando
 6      III|       traversa le vie di Naim, poichè il Maestro divino lo cambia
 7      III|    deposto colà da tre giorni, poichè la morte non fu che riposo.
 8      III|    quale ognuno deve obbedire, poichè la sua missione terrena
 9      III|      furono i più maravigliosi poichè infrangevano violentemente
10      III|        non la sua fede, certo, poichè Gesù che leggeva nelle anime
11      III|      piangere.~E avvicinatosi, poichè i portatori si fermarono,
12      III|       traversa le vie di Naim, poichè il Maestro divino lo cambia
13      III|    deposto colà da tre giorni, poichè la morte non fu che riposo.
14      III|    quale ognuno deve obbedire, poichè la sua missione terrena
15       IV|     perfino a gravi errori. Ma poichè osservano i precetti della
16       IV|      preghiere non darò retta, poichè le vostre mani son piene
17       IV|       il dovere dell'esempio!~«Poichè non quelli che ascoltano
18        V|       ascolta quello che dico, poichè non convinco nessuno?» Sono
19        V|     egli non s'attrista troppo poichè pensa a quello che germinerà
20        V|  conforme agli ideali di Gesù.~Poichè la dottrina di Cristo, a
21       VI|     parte degli uomini rifugge poichè in essa non vede che la
22       VI|    aduggiante della tristezza, poichè la sola compagnia della
23       VI|     figlio di Dio, gettati giù poichè sta scritto che a' suoi
24      VII|        pochi – credono subito, poichè la divinità del Cristo ha
25      VII|      aveva scoperto un eletto, poichè non aveva atteso d'essere
26       XI|        Prosegue il racconto~«E poichè gli angeli si furono ritirati
27      XIV| rivendicarne l'onore a Napoli, poichè nel calendario marmoreo
28      XIV|        esita; in quell'attimo, poichè è in comunicazione con Dio,
29      XVI|   prova e di purificazione».~E poichè noi non esitiamo ad affrontare
30     XVII|      sfuggono? Dio è l'ideale, poichè è il riassunto di tutte
31     XVII|      rendere bene per male.~E, poichè noi vogliamo essere cristiani
32    XVIII|        deve inculcare a forza, poichè non si può amare ciò che
33    XVIII|    porzione di responsabilità, poichè facciamo parte di questa
34       XX|   semplicemente all'adultera. «Poichè molto hai amato, molto ti
35     XXII|       spoglie di ogni avidità. Poichè esser poveri non basta per
36     XXII|  spesso anzi fortezza d'animo. Poichè costa più resistere ai puntigli,
37     XXII|       la misericordia, umiltà, poichè ci fa fraternizzare con
38     XXIV|       grande virtù redentrice, poichè dichiarava che riteneva
39     XXIV|       coscienza sarebbe monda.~Poichè grande è la potenza dei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License