Cap.

 1        I|          sarà paragonato ad un uomo avveduto che fondò la sua
 2        I|      di : «Il figliuolo dell'uomo non è venuto per essere
 3        I|       orecchio: «Che giova all'uomo guadagnare tutto il mondo
 4        I|        equivaleva a dire che l'uomo non può nulla, non è nulla,
 5        I|     quelle virtù che rendono l'uomo giusto, e le vostre preoccupazioni
 6      III|    sepolcro s'apre e n'esce un uomoLazzarodeposto colà
 7      III|  canizie. Chi era dunque quest'uomo così nobile e delicato all'
 8      III|    sepolcro s'apre e n'esce un uomo. – Lazzarodeposto colà
 9        V|  raggiunge. Bisognerebbe che l'uomo o la donna che ha ricevuto
10        V|    istinti e spiritualizzano l'uomo, ad un arco angusto che
11        V|        la via che permette all'uomo di secondare la sua animalità
12       VI|       Gesù «Questo infatti è l'uomo di cui è stato detto per
13       VI|  Giovanni era instancabile, e, uomo rude, primitivo, aveva rudi
14       VI| principali preoccupazioni dell'uomo è quella di non essere solo,
15       VI|        Non di solo pane vive l'uomo ma di ogni parola che procede
16        X|     superiore che sola eleva l'uomo dai bruti e lo fa più forte
17        X|   Imitazione comincia così: «L'uomo si solleva con due ali sopra
18        X|       e senza la luce divina l'uomo torna ad essere quello che
19      XII|       come allora l'anima dell'uomo, che in fondo è rimasta
20       XV|        ben si può somigliare l'uomo ad un guerriero più o meno
21       XV|        ben di rado, infatti, l'uomo sa dominare virilmente in
22       XV|    bene perchè impediscono all'uomo di attaccarsi troppo alla
23       XV|       spesso fanno ritornare l'uomo al cuore ed accorgere ch'
24     XVII|  soffocava. Perciò suggerì all'uomo debole, all'uomo che è nulla
25     XVII|   suggerì all'uomo debole, all'uomo che è nulla senza l'aiuto
26     XVII|      terrena.~ ~II.~ ~Quando l'uomo ebbe la rivelazione della
27     XVII|       la divinità! Ma felice l'uomo e la donna che, sebbene
28    XVIII|      voi? – Egli disse – Se un uomo ha cento pecore e di quelle
29       XX|  sapeva anche che l'anima dell'uomo è cosiffatta nel suo dualismo
30       XX|  origine che l'intervento dell'uomo indegno non abbia potuto
31      XXI|    mano lo riprese e disse:~«– Uomo di poca fede, perchè hai
32      XXI|        nostra fede languente:~«Uomo di poca fede, perchè hai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License