Cap.

 1        I|          Grande Maestro della vita spirituale e pratica: di Gesù di Nazareth.
 2        I|          famiglia come un focolare spirituale. Lo so che, date le basi
 3       II| considerate come il suo testamento spirituale, come le raccomandazioni
 4       II| prerogativa del cristiano, la luce spirituale, quella luce che scesa sui
 5       II|           di rimanere in comunione spirituale con lui, per vivere della
 6        V|           esortava alla fraternità spirituale: – Non fate agli altri quello
 7       VI|    insegnamento importante di vita spirituale nell'additarci la via della
 8       VI|      accumulate durante il letargo spirituale, forse ne stupirebbero e
 9       VI|        essa vantaggi morali e luce spirituale.~Lo spirito del Signore10      VII|      glorioso e luminoso era tutto spirituale, e i più invidiabili tesori
11      VII|         prove materiali d'un fatto spirituale, non poteva intendere 
12     VIII|           deponevano una ricchezza spirituale di forza e di dolcezza che
13       IX|           indifferenza per la vita spirituale, l'arido scetticismo per
14       IX|            poterono raccogliere la spirituale mercede come coloro che
15        X|        necessaria per noi: la luce spirituale. Eppure senza di essa non
16       XI|          giustizia, un nuovo regno spirituale sulla terra, è tutto quanto
17      XIV|            tanto che nel 1632 alla spirituale tenzone prese parte pure
18      XIV|       della nostra Letizia un dono spirituale – il dono che bramate di
19     XVII|    spontanea, nata da un desiderio spirituale, e la seconda può essere
20     XVII|            chiediamo a Dio il pane spirituale, il mistico nutrimento pure
21     XVII|           la formazione d'una vita spirituale è il poetico segno della
22     XVII|            diventa la preparazione spirituale alla misteriosa metamorfosi
23     XVII|          riguardano la nostra vita spirituale, si ottengono sempre, ed
24    XVIII|         dell'altezza e del dominio spirituale.~Il Buon Pastore ebbe cura
25      XIX|    languore, quell'indifferentismo spirituale che, a poco a poco, vela
26       XX|          imploriamo da Dio la luce spirituale che ci permetta di vedere
27     XXII|           pienezza del suo dominio spirituale. L'anima primitiva di quella
28     XXIV|           tanto cari. Ma quando la spirituale luce della fede piove sull'
29     XXIV|        sepolcri: «Questa radunanza spirituale, di cui amore e verità sono
30     XXIV|       morte corporale che la morte spirituale, meno la separazione dell'
31     XXIV|          la vista, ma non l'intesa spirituale, intima e dolce. Scriveva
32     XXIV|            nel nostro intimo mondo spirituale: ed è quello di collocare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License