Cap.

 1        I|            mondi di cuore e dalle pure intenzioni» alte e terribili
 2       II|       opere ch'io fo le farà egli pure: anzi ne farà di maggiori,
 3       II|         amato dal Padre mio, e io pure lo amerò e a lui mi svelerò».~
 4       II|          lui mi svelerò».~E disse pure, soavemente:~«Vi lascio
 5      III|         il caro fratello che Gesù pure amava. Questi racconti d'
 6      III|    umilmente innanzi, Giairo, che pure era investito d'autorità
 7      III|       lagrime, sino a morire essa pure d'esaurimento sul corpo
 8        V|        quando non concede ciò che pure a noi sembrerebbe utile
 9       VI|       venisse a Lui. E lo permise pure per dimostrare agli uomini
10      VII|        come uno straniero, ma che pure si avvicinavano a lui, e
11       IX|     religione Cristiana, potevano pure conseguire il premio Celeste
12       IX|    Signore non abbia a dire a noi pure: «Molti sono i chiamati,
13     XIII|        villaggi. Nelle solitudini pure ed austere del monte, più
14      XIV|    spirituale tenzone prese parte pure il sommo tragico francese
15      XIV|            per le anime vergini e pure, Maria Immacolata dalla
16      XIV|      parlato per mezzo Suo. E sia pure una sola parola, ma essa
17      XVI|        che non l'abbia avuto, sia pure fuggevolmente, ospite non
18     XVII| spirituale, il mistico nutrimento pure tanto necessario all'anima
19     XVII|         all'estremo viaggio, sono pure un'invocazione alla misericordia
20    XVIII|        tutti i giorni prodighiamo pure a chi ne ha bisogno? Quanti
21      XIX|        scorga nella bianca stola, pure e pronte alla vita, o alla
22       XX|     nessuno sa: e che c'impedisca pure di lasciarci fuorviare da
23     XXII|            a godere la vita fosse pure a prezzo della violenza
24    XXIII|  profanazione. Più dolce sembrerà pure alla nostra coscienza segreta
25    XXIII|           è un ricordo. Influisca pure questo rito sulle azioni
26    XXIII|        giornata: siano esse tutte pure, tutte rispondenti alla
27     XXIV|        cristiani a pregare, erano pure i sepolcri; ma dappertutto
28     XXIV|        che le opere buone servono pure al suffragio dei morti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License