Cap.

 1      III|            perchè quanti daran di mano alla spada, periranno di
 2      III|           vieni a porre su lei la mano affinchè sia salva e viva.~
 3      III|          E presa la fanciulla per mano, le disse:~– Talita cumi –
 4      III|           Nazzareno stenda la sua mano pura sulla morente, tanto
 5      III|           Sconosciuto stendere la mano verso la spoglia adorata,
 6      III|            perchè quanti daran di mano alla spada, periranno di
 7       IV|           Stendi al povero la tua mano – si legge ancora nel grave
 8        V|       luminosa di pace, alzava la mano purissima che operava il
 9       VI|    Giovanni: è colui che fermò la mano d'Abramo o il Celeste che
10      VII|          un pescatore, messasi la mano al petto in attestato di
11     VIII|            dunque, che mi dia una mano!~«– Ma il Signore le rispose:~«–
12     VIII|          della vita, non è mai in mano nostra conquista così sicura
13       IX|     queste anime travagliate, una mano misteriosa trattenne, una
14      XII|         posò fraternamente la sua mano radiosa sulla spalla, e
15      XII|       entro i lor ricci biondi~La mano ravvolgea pura e sottil1.~
16      XIV| atteggiamento modesto ed umile la mano virginale al sacerdote che
17      XIV|          tempio la congiunge alla mano sapiente e prudente di colui
18      XIV|          dei fiori, che la vostra mano pura depone sul marmo dell'
19      XVI|         fronte dimessa del Poeta, mano mano ch'egli saliva, i segni
20      XVI|           dimessa del Poeta, mano mano ch'egli saliva, i segni
21     XVII|           a curvarsi sotto la tua mano: fa che, nelle contrarietà
22     XVII|        penoso, è arduo tendere la mano, aprire le braccia, alla
23    XVIII|          e conforta e perdona: la mano che si stende muta, che
24    XVIII|         non crede. «Porgetegli la mano raccomanda il maestro, così
25    XVIII|           cammino. «Porgetegli la mano» atto di fratellanza amorosa,
26    XVIII|         al soccorso, stendemmo la mano, rivolgemmo lo sguardo,
27       XX|      errore: ed ogni volta la sua mano immacolata si stendeva pacificando,
28      XXI|             Subito Gesù, stesa la mano lo riprese e disse:~«– Uomo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License