Cap.

 1       II|     persuasione, della pace, della pietà. Facciamo di non dimenticare
 2      III|        appare nei Vangeli. Amore e pietà lo indussero al miracolo
 3      III|     Signore vistala, se ne mosse a pietà e le disse:~– Non piangere.~
 4      III|            sino al profondo la sua pietà inesausta per ogni sventura;
 5      III|         giorno dell'avvenire. E la pietà ardente fiammeggiò, lo cinse
 6      III|            questi giorni in cui la pietà e il dolore ci riconducono
 7       IV| manifestazioni appariscenti, nella pietà e nell'amore più che nella
 8        V|           molestia, si chiami essa pietà o dovere, è assai più facile
 9       VI|    consacrata intera alle opere di pietà e di bontà. Egli che passava
10      XII|           le ispirarono ribrezzo e pietà. Tutta l'anima sua primitiva
11      XII|         tombe, sotto i fiori della pietà e dell'amore le sembianze
12      XII|         farvi brillare, invece, la pietà e l'amore.~ ~Sorridean dai
13      XIV|           la nostra ben conosciuta pietà non ci lascia alcun dubbio,
14      XIV|          che la nostra carezza sia pietà e il nostro cuore sia premio.
15       XV|      stella, questa gente degna di pietà più che di sprezzo, sono
16     XVII|        possibile la prova crudele. Pietà – Egli intese dire – pietà,
17     XVII|         Pietà – Egli intese direpietà, o Signore, della fragilità
18    XVIII|            fratellanza amorosa, di pietà, di protezione, di difesa,
19      XIX|      proprio egoismo, la malintesa pietà verso se stessi, fu imprevidente
20       XX|       indulgenza senza confine, di pietà senza pari. Fatto questo,
21       XX|            un atto d'autorità e di pietà insieme: ma sapeva anche
22       XX|            tutta nelle pratiche di pietà o nelle preghiere che il
23     XXII|      intento era più giustizia che pietà. Così egli benedisse anche
24     XXII|        ogni caso la misericordia è pietà; pietà verso i patimenti
25     XXII|           la misericordia è pietà; pietà verso i patimenti fisici
26     XXII|          fisici e morali, ed anche pietà per la debolezza, per l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License