Cap.

 1        I|      con l'infinito, dalla sua purezza di coscienza, dalle sue
 2      III|    offre a noi l'esempio della purezza del sentimento evangelico
 3      III|    offre a noi l'esempio della purezza del sentimento evangelico
 4       IV|        che nelle parole, nella purezza della coscienza più che
 5       IV|        la bontà, la carità, la purezza di anima e di vita, chi
 6        V|      ad accoglierne l'aroma di purezza e di bontà di vita possono
 7       VI|      di pentimento, e alla cui purezza immacolata sorrideva fiduciosa
 8       VI|       anima loro un lavacro di purezza e di fede, mentre se si
 9      VII|      bianca tunica, simbolo di purezza, povero fra i poveri, benedicendo,
10        X|         trascurando intanto la purezza del pensiero e la giustizia
11      XII|  avevano percorso le vie della purezza, che si erano crudelmente
12     XIII|    ottiene solo con l'assoluta purezza della coscienza. Ma per
13      XIV| inchina, riconosce ed adora la Purezza assoluta e ne fregia i petti
14      XIV|       sacre: bianco e azzurro: purezza e misticismo; esse nella
15      XIV|       adora: e a Te, regina di Purezza, si consacra con tutte le
16      XVI|        porti teco la luce e la purezza, e puoi dare un balsamo
17     XVII|  giovani e le fanciulle, nella purezza del loro cuore ancora avido
18      XIX|        della coscienza, con la purezza della vita e una sincera
19       XX|       in esse il suo soffio di purezza ineguagliabile, d'indulgenza
20     XXII|     candida tunica, simbolo di purezza e di austerità. E sulla
21     XXIV|         gli emblemi parlano di purezza, di fortezza, di vita eterna.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License