Cap.

 1        I|   indulgenza, di rispetto da una parte e di protezione dall'altra,
 2        I|     nostri giorni, hanno in gran parte origine nell'ignoranza del
 3        V|        mentre egli seminava, una parte cadde lungo la via e fu
 4        V|       compenserà anche di quella parte d'opera sprecata.~Certo,
 5        V|       per il suo solo pane: e se parte del seme va perduto, egli
 6       VI| raccoglimento da cui la maggiore parte degli uomini rifugge poichè
 7     VIII|  necessaria. Maria s'è scelta la parte migliore che non le sarà
 8     VIII|       mondo: «Maria ha scelto la parte migliore, e non le sarà
 9     VIII|        che Maria aveva scelto la parte migliore.~Tutto ciò che
10     VIII|        durevole. Maria scelse la parte migliore perchè porgeva
11     VIII|          la donna di Galilea, la parte migliore: e, sollevandoci
12       XI|     mistico e pio. Nella maggior parte delle famiglie, il Natale
13      XIV|         spirituale tenzone prese parte pure il sommo tragico francese
14     XVII|          tua volontà....~Ecco la parte più difficile della dolce
15     XVII|        crudeli e quante volte la parte bruta sopraffaceva la parte
16     XVII|      parte bruta sopraffaceva la parte nobile e la soffocava. Perciò
17     XVII|        prezzo di tutta la nostra parte di gioia: e liberaci, liberaci
18     XVII|     limitato criterio, quando si parte, ignoriamo in quale misura
19    XVIII|  responsabilità, poichè facciamo parte di questa società civile
20      XIX|       che ricevevano, prendevano parte al sontuoso convito. Nel
21      XXI|          e ci meraviglia d'altra parte l'insofferenza, la nessuna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License