Cap.

 1        I|       ogni giorno, con attenzione profonda, e giunti alla fine ricominciare
 2        I|          imprevidenza, è sapienza profonda. Se ben pensiamo, il tormento
 3       II|           sempre dolce, austera e profonda, passa l'accoramento segreto,
 4      III|           persuasione: conoscenza profonda della miseria umana. Egli
 5      III|       pura sulla morente, tanto è profonda la sua fede nella virtù
 6      III|           persuasione: conoscenza profonda della miseria umana. Egli
 7        V|          stessa della convinzione profonda, come la freccia lanciata
 8       VI|     Ancora un grande esempio, una profonda lezione d'umiltà che il
 9      VII|        uomini l'esempio della più profonda, più sincera umiltà, e questo
10     VIII|         con la sua parola dolce e profonda dava alla rozza donna di
11       IX|           in una sentenza breve e profonda, il Nazzareno riassumeva
12        X|         suprema sapienza, ecco la profonda dolcezza. Non tentare con
13      XII|     spalla, e con la voce dolce e profonda l'assolvette delle sue passate
14      XIV|         al vivo la fede sincera e profonda dei cavalieri antichi, che,
15       XV|    silenzio».~Questa è psicologia profonda, è l'interpretazione esatta
16     XVII|    rendono più intensa e rapida e profonda la comunione dello spirito
17      XIX|           ricchezza intangibile e profonda quando più ci punge la mancanza,
18       XX| pentimento si è dato senza umiltà profonda; senza questo desiderio
19       XX|          diversità di significato profonda e dare risultati diversissimi.
20     XXIV|          dei vivi, tanto grande e profonda che vedemmo molte volte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License