Cap.

 1        I|    importanza ai risultati, alle opere, all'esempio. E invero,
 2        I|        la fede e il culto con le opere troppo in aperta opposizione
 3        I|         della religione vera, di opere, di sentimenti e non d'esteriorità
 4        I|    tesori dell'anima che sono le opere buone, il perfezionamento
 5        I|  ignoranza di fronte alle divine opere della creazione – ecco quello
 6       II|       Padre che sta in me fa  le opere sue. (Cioè: io parlo e agisco
 7       II|          credetelo per le stesse opere! In verità vi dico: chi
 8       II|        dico: chi crede in me, le opere ch'io fo le farà egli pure:
 9       IV|        vera, che consiste, nelle opere più che nelle parole, nella
10       IV|        mia fede corrispondono le opere, o se essa è quella fede
11        V|     forma alletti di più, sia in opere che in parole, in ammaestramenti
12       VI|       era consacrata intera alle opere di pietà e di bontà. Egli
13       IX|        al suo fattore: Chiama le opere e paga loro la mercede cominciando
14      XII|      morto, ma rivive: rivive in opere di bellezza, in opere di
15      XII|         in opere di bellezza, in opere di bontà, in un nuovo ed
16      XVI|      abbiano gettato con le loro opere vivi raggi di luce e feconde
17     XVII|         lodarti in eterno, nelle opere tue, nei tuoi miracoli giornalieri,
18     XXIV|      nostre preghiere, le nostre opere buone quaggiù, in compenso
19     XXIV| affrancati per sempre».~Le buone opere e la preghiera sono, dunque,
20     XXIV|       come Sant'Agostino, che le opere buone servono pure al suffragio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License