Cap.

 1        I|    intende parlare, ma di quello stato di felicità e di pace che
 2       II|          vi è una discordanza di stato d'animo – se così posso
 3      III|        trattasse soltanto di uno stato transitorio, di un sonno
 4      III|        trattasse soltanto di uno stato transitorio, di un sonno
 5       IV|      necessità di armonizzare lo stato dell'anima con le esteriori
 6       VI|        infatti è l'uomo di cui è stato detto per bocca del profeta
 7      VII| cosciente (e come non lo sarebbe stato?) della sua missione di
 8      VII|        andò a Nazareth, dove era stato allevato, e di sabato entrò,
 9       XI|        prodigio.~Ecco, come ci è stato tramandato dalle sacre carte,
10       XI|         persuasero di quanto era stato detto loro di quel bambino.
11       XI|   avevano udito e visto come era stato detto loro».~È bellissima
12      XII|        suo Maestro. Pubblico era stato lo scandalo destato dalla
13       XV|          meno vittorioso.~Questo stato di lotta pare necessario
14     XVII|     preghiera, secondo l'età, lo stato, le circostanze in cui si
15    XVIII|          la Chiesa definisce per stato di grazia. La fede viva
16    XVIII|         e di sensi, se di questo stato di grazia ci faremo un piedistallo
17      XIX|          tomba, quanto in quello stato d'intima gioia soave che
18       XX|          breve tempo Egli lo era stato fra gli uomini. E con questo
19     XXII|       avesse desiderato, sarebbe stato proclamato sovrano d'un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License