Cap.

 1        I|  nostra coscienza, ecco la più soave tra le Beatitudini sfiorarci
 2       II|       altro».~Oh l'ingiunzione soave! Amarsi, cioè sorridersi,
 3      III|         id).~Quanta previdenza soave nel ripetersi di questo
 4      III|        id.).~Quanta previdenza soave nel ripetersi di questo
 5       IV|   operato, illumina d'una luce soave, ideale, l'animo nostro,
 6      VII| rifulge misticamente pur nella soave mesta dolcezza dei suoi
 7     VIII|   bontà di questa osservazione soave e tranquilla di Gesù! Essa
 8       XI|       questo giorno di letizia soave, purificarsi un istante
 9      XII| fervori della preghiera, nella soave dolcezza della purificazione,
10      XIV|        delle Vittorie, che nel soave simulacro trionfa sulla
11      XIV|       dell'incenso, nel maggio soave, verso la Regina dei Cieli
12      XIV|      posto piede. Il poetico e soave culto di Maria ci permette
13      XIV|        alla preghiera venne il soave nome di Rosario.~Fanciulle
14       XV|      degli antichi asceti e la soave parola di Cristo si eleva
15     XVII|      Padre nostro» invocazione soave! Al più eccelso di tutti
16    XVIII|   cristiano, diffonde una pace soave e pia sull'anima, come un
17      XIX|    quello stato d'intima gioia soave che viene con la pace della
18       XX|      bellezza, è bontà, è lume soave, è virtù redentrice: e,
19    XXIII|   preghiera esce più ardente e soave e la benedizione del Signore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License