Cap.

 1        I|            di cui l'uno prega con orgoglio e l'altro con vera compunzione;
 2        I|         Colti dalla passione dell'orgoglio, ci sovverremo dell'umiltà
 3        V| responsabilità prima ancora che l'orgoglio. E si deve adempiere con
 4       VI|        eccezione divina!~Mentre l'orgoglio nostro, per un po' di superiorità
 5       VI|      credendosi infallibile.~Ma l'orgoglio altezzoso è dei piccoli;
 6       VI|           la densa benda del loro orgoglio e pensano superfluo per
 7       VI|      invulnerabilità, una forma d'orgoglio che determina le cadute
 8       VI|          lo servirono....»~Dopo l'orgoglio, la compiacenza, l'avidità
 9      VII|         supplizio, Egli avvertì l'orgoglio santo d'essere e di affermarsi
10      VII|            Giov. V. 39).~Sempre l'orgoglio umano presunse di conoscere
11       IX|           li macchiò di soverchio orgoglio, di modo che si ritennero
12        X|          della presunzione e dell'orgoglio non lasciano passaggio al
13      XIV|          divina; non ha un moto d'orgoglio per quella predestinazione
14      XVI|    proverà mai quel senso quasi d'orgoglio che ci fa avvertiti del
15     XVII|   concettose, retoriche, in cui l'orgoglio umano – l'eterno nemico –
16    XVIII|     pericolo, in questo caso, è l'orgoglio, è l'intransigenza, è l'
17    XVIII| intransigenza, è l'ingiustizia: l'orgoglio che  a noi una misura
18       XX|           soffocare ogni resto di orgoglio, di trionfare d'ogni ambizione,
19      XXI|          disattenzione, il nostro orgoglio, avevano forse esiliato.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License