Cap.

 1       II|     penetrare nelle coscienze e nei cuori – nelle coscienze incerte,
 2       II|      coscienze incerte, ottuse; nei cuori languenti e minaccianti
 3       II|            leggeva limpidamente nei cuori disse:~– Non si turbi il
 4      III|            voi stessi; che i vostri cuori non siano depressi da crapula
 5      III|            voi stessi: che i vostri cuori non siano depressi da crapula
 6       VI|    ridestare la fede e ottenere dai cuori la preparazione del pentimento
 7      VII|    sentivano forse in fondo ai loro cuori la divina nostalgia d'un
 8       IX|   rinnovatore delle coscienze e dei cuori: passa, ed è un pensiero
 9      XII| risvegliatore delle coscienze e dei cuori, ma il suo salvatore. Per
10      XII|     raggiare sulle anime e dentro i cuori, guida, esempio, forza,
11      XIV|             intime stanze, posa sui cuori ingenui, sui petti malati,
12      XIV|        fuggì per sempre il sorriso, cuori malati di nostalgia e di
13      XVI|         feconde sementi di bene nei cuori: siano apostoli di fede,
14     XVII|            sua sovranità nei nostri cuori, noi facciamo appello a
15     XVII|         morte sulle esistenze e sui cuori.~Diversa, secondo i tempi,
16    XVIII|      salvatore che si conquistano i cuori al bene: ma rivelando ad
17      XXI|            il Dolce Consolatore dei cuori!  Egli ha potuto udire
18     XXII|           ogni retorica, dirette ai cuori. Gesù parlava, e trillavano
19     XXIV|           intima mesta e fedele dei cuori che ricordano, che piangono,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License