Cap.

 1        I|          nelle implorazioni d'una misericordia che poi non usano col prossimo,
 2       IV|           e Dio.~«L'esercitare la misericordia e la giustizia è più gradito
 3       IX|         sua dottrina d'amore e di misericordia. Volle dire che non è mai
 4       IX|          scacciano, Gesù, bontà e misericordia ineffabile, li invita. Vanno,
 5      XII|      sorprese nella loro opera di misericordia dai nemici di Cristo, d'
 6     XVII|         la sua protezione, la sua misericordia. Padre! Con questa parola
 7     XVII|   indulgente e benigno e ti userà misericordia.»~È duro, è malagevole il
 8     XVII|      carnefici e implorava da Dio misericordia per essi. Come, dunque,
 9     XVII|          pure un'invocazione alla misericordia divina; l'atto supremo è
10     XVII|          infinito, dove nella sua misericordia vigila Dio.~
11    XVIII|          disse: «Io amo meglio la misericordia che il sacrifizio, perchè
12       XX|        elargì la suprema prova di misericordia e d'amore verso l'anima
13       XX|      sopra di me, Signore, la Tua misericordia: venga, ma prima rischiara
14     XXII| misericordiosi, perchè troveranno misericordia.~«Beati quelli che hanno,
15     XXII|          povertà la giustizia, la misericordia, la pace. E la folla attonita,
16     XXII|           giacchè in ogni caso la misericordia è pietà; pietà verso i patimenti
17     XXII|          del corpo. Ed è anche la misericordia, umiltà, poichè ci fa fraternizzare
18     XXII|  misericordiosi perchè troveranno misericordia.»~Beati i mondi di cuore.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License