Cap.

 1        I|       come coloro che sono senza speranza?~«Cercate pertanto, in primo
 2      III|     recidere l'ultimo vincolo di speranza, ma non la sua fede, certo,
 3       VI|         chine che cosa fossero e speranza e fede, sino allora virtù
 4       XI|        della via, attratti dalla speranza luminosa,  vedendo l'umile
 5      XII|       Gesù, il suo linguaggio di speranza, di conforto immortale.
 6       XV|        con una parola d'una vana speranza. E se alcun bene mi consola,
 7       XV|        esilio,  riporre la sua speranza in cosa del mondo....».~
 8      XVI|           per cui ha pie voci di speranza, di suffragio, di luce,
 9     XVII|      anima nostra: una fede, una speranza, un ideale, una luce, una
10     XVII|       riunisce in un'invincibile speranza alle soglie dell'infinito,
11    XVIII|          che versa un balsamo di speranza e si cela per non essere
12      XXI|        Gesù ci inonda di trepida speranza, di pace soavissima. Gesù
13      XXI|       come coloro che sono senza speranza.~Chiedemmo soccorso agli
14     XXII| addolcire la morte di una divina speranza, per abbattere la vanagloria;
15     XXIV|   religione del conforto e della speranza, vuol consacrato ai Morti,
16     XXIV|       come coloro che sono senza speranza» ammonisce Sant'Agostino.
17     XXIV|         cristianesimo, quando la speranza era sicura come una fede
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License