Cap.

 1        I|             Egli non rivelò la sua potenza, la sua natura sovrumana
 2      III|           per dar saggio della sua potenza e confondere orgogliosamente
 3      III|            lo adoreremmo nella sua potenza, ma non sarebbe più il dolce
 4        V|            fede salda nella nostra potenza di riuscita, inebbriati
 5        V|          d'onori, di ricchezze, di potenza, con tutti i mezzi leciti
 6      VII| appariscenza, l'ostentazione della potenza, della grandezza e della
 7      VII|       uomini non per gareggiare in potenza e in fama coi grandi del
 8        X|         dei loro averi, della loro potenza, del loro ingegno; i felici
 9       XI|           La luce e la soavità, la potenza e il candore, l'osanna e
10      XIV|      contrasto della forza e della potenza, ed anche della crudeltà,
11     XVII|       miserie delle nostre, la cui potenza riparatrice e salvatrice
12     XVII|            d'osanna che celebri la potenza e la bontà sua. Sia santificato
13     XVII|         affermarsi, di misurare la potenza che possiede in qualche
14      XXI|       sicuri oramai, celebriamo la potenza di Dio.~Quante volte l'intervento
15      XXI|    contriti e gioiosi esaltammo la potenza della fede e la bontà di
16     XXIV|          monda.~Poichè grande è la potenza dei Morti amati sulla coscienza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License