Cap.

 1        I|      cupidigia delle conquiste materiali, del guadagno, degli onori,
 2       II|    domandavano sempre le prove materiali e visibili di ogni asserto.
 3       II|    comprendere, senza le prove materiali, la luce che li doveva fare
 4       IV|  ingombra di pensieri frivoli, materiali, profani e talora colpevoli.
 5       VI| interesse con vedute puramente materiali; «Razza di vipere, chi vi
 6      VII|   gente, che chiedeva le prove materiali d'un fatto spirituale, non
 7     VIII|    Marta tutta dedita alle sue materiali incombenze, oltre le quali
 8     VIII|  puramente soggetto alle leggi materiali è caduco, è fallace, è incerto.
 9        X|      numero dei nostri bisogni materiali, o perchè orgogliosamente
10        X|        nostro tempo di affanni materiali, di occupazioni pratiche,
11      XII|       monda, felice. I piaceri materiali non l'allettarono più, i
12      XVI|      mai sollevarsi dalle zone materiali,  acquistare quella chiaroveggenza
13      XVI|       egoistiche soddisfazioni materiali, e sopisce le contrarietà
14     XVII|      peso di raffinate torture materiali o morali, che aspira a un'
15     XVII|  esuberanti forze spirituali e materiali possano sopperire a tutto,
16     XXII|       popoli rozzi e dediti ai materiali piaceri, amava esaltarla.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License