Cap.

 1        I|         di afforzare il nostro sentimento nella sua pura onda lustrale.
 2      III|      esempio della purezza del sentimento evangelico il quale non
 3      III|      esempio della purezza del sentimento evangelico il quale non
 4        V|        mente, per ricchezza di sentimento, per posizione sociale,
 5        V|         non risponde Egli a un sentimento spontaneo che c'invade allorquando
 6        V|      Dio nell'aberrazione d'un sentimento qualchecosa che sia in contrasto
 7       IX|   mezzo della conversione, nel sentimento di Gesù; e a malincuore
 8       XI| semplice e serena, composta di sentimento e d'obbedienza, che non
 9       XV|      ed acuta, per affinare il sentimento e farlo più puro.~Gli antichi
10      XVI|      virtù; averne affinato il sentimento, acuito l'intelletto, mostrarsi
11     XVII|      nostro istinto, il nostro sentimento, la nostra vita che si ribella.
12     XVII|    solo per tradizione, ma per sentimento, a imitazione della nostra
13     XVII|        e perfino, talvolta, il sentimento materno.~Se le preghiere
14       XX|       tutti quegli elementi di sentimento e di riflessione che possono
15     XXII|        coloro che nutrivano un sentimento uguale nel cuor loro.~Beati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License