Cap.

 1        I|  disinteresse, il sacrifizio, la semplicità di vita, la rinunzia: e
 2      III|         lo rese a sua madre».~La semplicità sublime dell'atto è ben
 3      III|       dell'atto è ben resa dalla semplicità della parola, evangelica.
 4        V|          E si deve adempiere con semplicità, con fedeltà, anche se le
 5        X|           verrà a noi una grande semplicità di cuore. La nostra natura
 6        X|        cose terrene: cioè con la semplicità e con la purità». Infatti,
 7       XI|        l'emozione, la poesia, la semplicità di allora, la notte misteriosa
 8       XI|        eloquenza di questa rozza semplicità è davvero grande, e suggestiva
 9      XII|  primitiva, nella sua suggestiva semplicità.~La scena maravigliosa,
10     XIII|      solo Gesù».~Attraverso alla semplicità primitiva dell'espressione,
11      XIV| inginocchiarvi con l'umiltà e la semplicità delle prime vergini cristiane,
12      XIV|       dei tempi. Chiedete la sua semplicità, la sua docilità, o fidanzate,
13     XVII|           Anzi dovremo curare la semplicità assoluta, come Cristo volle
14    XVIII|    divina clemenza, sulla divina semplicità di questo consiglio! Cristo
15     XXII|        ed esaltare l'umiltà e la semplicità, nulla volle per  di materiale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License