Cap.

 1      III|      i due cortei: quello di gloria e quello di lutto, che s'
 2        V|      una luminosa impresa di gloria. Chi deve essere tanto assurdo
 3      VII| parole sembravano un inno di gloria e di allegrezza:~«– Io venni
 4     VIII| amore, giovinezza, bellezza, gloria, libertà, dovizie, pace,
 5     VIII|   breve; gioventù, bellezza, gloria, sorridono appena e passano
 6        X|    la ricchezza, l'amore, la gloria: tutti ci possono far danno,
 7       XI|     che lodava Dio dicendo:~«Gloria a Dio nei cieli e pace in
 8       XI|     si raccolgono per cantar gloria al Messia che inaugurava
 9       XI|   grande e più felice: Pace! Gloria e Pace! La luce e la soavità,
10       XI|     si vinca, come si muoia. Gloria nei cieli a Dio che ha permesso
11      XII|     sole che in tutta la sua gloria emerge trionfale dall'orizzonte
12      XIV|   Lei innalziamo gli inni di gloria e di gioia, a Lei, col cuore
13       XV|      mezzo per acquistare la gloria.~«In queste cose e in consimili
14     XVII|    prosternano adoranti, sia gloria! Prima d'esporre a Dio i
15    XXIII|  nell'azzurro i loro inni di gloria: invano le sonorità mistiche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License