Cap.

 1        I|         chi è sterile di virtù buone, fosse anche il più potente
 2        I|   dell'anima che sono le opere buone, il perfezionamento di ,
 3       IV|        il sentirsi dotti nelle buone teorie, il conoscere la
 4        V|      alcuna di quelle tendenze buone che dormono in noi e che
 5        V|      nei cieli, concederà cose buone a coloro che gliele domandano».~
 6        V|    Notiamo che Gesù dice «cose buone». Due semplici parole di
 7        V|     Iddio. Chiedere a Dio cose buone vuol dire chiedere solo
 8        V|    Gesù dice di chiedere «cose buone» e seguendo sempre la bella
 9     VIII|      le nostre tendenze, anche buone o inoffensive, adornare
10      XIV| candide suppliche di fanciulle buone che salite col profumo dei
11      XIV|     nome di Rosario.~Fanciulle buone, io credo che tutte, nel
12      XIX|       sua forma più eletta, le buone letture austere, l'esercizio
13     XXIV|     preghiere, le nostre opere buone quaggiù, in compenso delle
14     XXIV|     affrancati per sempre».~Le buone opere e la preghiera sono,
15     XXIV|    Sant'Agostino, che le opere buone servono pure al suffragio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License