Cap.

 1        I|       assai da più di loro?»~L'abbandono completo, la fiducia assoluta
 2       II|   dolore del tradimento e dell'abbandono, l'amarezza della delusione
 3       II|    debolezza, il loro prossimo abbandono: «Vi disperderete, ognuno
 4      III|       e l'esempio del completo abbandono alla volontà di Dio. Se
 5      III|         l'esempio del completo abbandono alla volontà di Dio. Se
 6      XVI|       dal dolore desolato dell'abbandono, della solitudine, dell'
 7      XVI|        la vita. Ed è in questo abbandono incondizionato della creatura
 8     XVII|     deve essere un puro atto d'abbandono e d'umiltà, compiuto con
 9     XVII|  preghiere, i più umili atti d'abbandono e di fede. Nessuna preghiera
10     XVII|    dell'anima con la Divinità, abbandono fidente e completo alla
11      XIX|    ecco il terribile momento d'abbandono di cui il nemico approfitta.
12      XXI|      di pace nella fede e nell'abbandono assoluto alla volontà del
13      XXI|       il senso di pericolo e d'abbandono non scompariva dal nostro
14     XXII| sconfitta, significa angoscia, abbandono. Sì, ma il dolore è anche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License