Cap.

 1        I|      questa poetica immagine, il Salvatore intende che chiunque possiede
 2       II|       loro menti e la parola del Salvatore. Come i fanciulli, domandavano
 3      III|         padre angosciato come un salvatore mandato veramente da Dio.
 4       VI|         all'imminente venuta del Salvatore che leggeva nelle anime,
 5      VII|            della sua missione di Salvatore, di Redentore, della sua
 6      VII|        che la figura augusta del Salvatore rifulge misticamente pur
 7       IX|    invisibile e divino, Gesù, il salvatore, il rinnovatore delle coscienze
 8       XI|           Infatti oggi è nato un Salvatore, che è Cristo Signore nella
 9       XI|         giacente nel presepe, il Salvatore, il Maestro futuro.~E Maria,
10      XII| coscienze e dei cuori, ma il suo salvatore. Per lei, peccatrice ravveduta,
11     XIII|       anche la divina figura del Salvatore agli occhi dei discepoli
12    XVIII|        che separa il salvato dal salvatore che si conquistano i cuori
13    XXIII|          l'augusto olocausto del Salvatore. Inoltre, le riunioni cristiane
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License