Cap.

 1        I|    invitta, e nella sua passione vede riflessa la Passione del
 2       II|     mistificatore?) Filippo, chi vede me, vede anche il Padre.
 3       II|            Filippo, chi vede me, vede anche il Padre. Come dici
 4       II|       può ricevere perchè non lo vede  lo conosce. Ma voi lo
 5      III|         del capo della sinagoga, vede del tumulto e gente che
 6       VI|       rifugge poichè in essa non vede che la grande ombra aduggiante
 7     VIII|   incombenze, oltre le quali non vede se non la nebbia e il vuoto,
 8      XIV|      popoli, come chiaramente si vede nella lunga esperienza di
 9      XVI|      immortale. Il giovine Dante vede il mondo oscurarsi per la
10     XVII|      segreto, e il Padre tuo che vede, in segreto, te ne renderà
11     XVII|        salutare. La madre che si vede morire il figliuolo sul
12       XX| coscienza, anche ciò che nessuno vede e nessuno sa: e che c'impedisca
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License