Cap.

 1        I|        da una giustizia, da una sapienza suprema. Nessun concetto
 2        I|    noncuranza o imprevidenza, è sapienza profonda. Se ben pensiamo,
 3        V|       facciano a voi». Tutta la sapienza, tutta la bontà, tutta la
 4     VIII|          la forza, l'ardore, la sapienza per la diritta via che non
 5        X| significa percezione, significa sapienza, ma bisogna domandarla con
 6        X|  passaggio al divino lume della Sapienza, ma tengono l'anima nella
 7        X|        la nostra superiorità di sapienza, se non ci potè fornire
 8        X|    della madre, ecco la suprema sapienza, ecco la profonda dolcezza.
 9     XIII|  intorno come gli emblemi della sapienza e della veggenza eterna.~
10     XVII|         per agire come la somma Sapienza prestabiliva. E mentre le «
11    XVIII|       le proprie ragioni con la sapienza, con l'eloquenza, col fascino
12       XX| conosceva, quindi, e per innata sapienza e per esperienza, quanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License