Cap.

 1      III|    credente in me, non morrà in eterno» (id. id.).~Consolanti parole
 2        V|      uno.~Sfogliando quel libro eterno di verità, di giustizia
 3       VI|         E mentre implorava dall'Eterno la virtù dell'eloquenza
 4       VI|  castigo dell'umiliazione che l'Eterno infligge a chi troppo presume
 5       VI|  svanire l'inganno: Solo Dio, l'Eterno, l'Infinito è degno d'adorazione
 6       VI|      salire leggero fino al suo eterno Principio, e dopo questo
 7      VII|   parola, non vedrà la morte in eterno.~«– Io sono la porta. Chi
 8     XIII| comunione del Suo spirito con l'Eterno, caduto l'involucro, di
 9     XVII|        cui l'orgoglio umano – l'eterno nemicotrova modo d'insinuarsi.
10     XVII|       riconoscerti e lodarti in eterno, nelle opere tue, nei tuoi
11     XVII|            Il Male! L'antico, l'eterno nemico. L'oscuratore delle
12     XXIV|     Requiem aeternam: riposa in eterno: Requiescat in pace: riposa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License