Cap.

 1        I|       avrà l'aiuto divino della grazia. E nemmeno chi si fa ministro
 2      III|         o sordi alla voce della Grazia. È la sola morte di cui
 3      III|         o sordi alla voce della Grazia. È la sola morte di cui
 4       IV|    amore è quello che trova più grazia presso Dio: «Stendi al povero
 5       IX|       anche, la sicurezza della Grazia li rese meno zelanti nell'
 6      XIV|      Ecco l'Annunziata piena di grazia. Una fanciulla è sola nella
 7       XV|        combatte e chi nella sua grazia si fida: egli che ne porge
 8    XVIII|   Chiesa definisce per stato di grazia. La fede viva  sicurezza
 9    XVIII|    sensi, se di questo stato di grazia ci faremo un piedistallo
10      XIX|   limiti di mesi, di anni, alla Grazia? Non è essa una cosa fuor
11     XXII| mansuetudine è la soavità, è la grazia; è la compiacenza che si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License