Cap.

1       XV|     dolore, le umiliazioni, le contrarietà, tutta l'apparente ingiustizia
2       XV|     ogni più piccolo motivo di contrarietà e di pena:~«Se tu non sai
3       XV| sostegnamo qualche travaglio e contrarietà, perchè spesso fanno ritornare
4      XVI|        materiali, e sopisce le contrarietà e i dispiaceri nelle ebbrezze,
5     XVII|        tua mano: fa che, nelle contrarietà come nel dolore, possiamo
6    XVIII|  qualche volta il disgusto, la contrarietà, l'abisso che ci divide
7      XXI|      forti e superiori, per le contrarietà più comuni.~Solo la fede
8     XXII|    disturbata,  s'altera per contrarietà che le avvenga. Ma non di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License