Cap.

  1        I|            spirituale e pratica: di Gesù di Nazareth. Il Vangelo
  2        I|        precetti».~Nessuna cosa ebbe Gesù in dispregio come l'ipocrisia,
  3        I|            E invero, la dottrina di Gesù non ci apparirebbe così
  4        I|             mette in praticadice Gesù – sarà paragonato ad un
  5        I|      Ghignoni – è sempre quello che Gesù annunziò alla Samaritana:
  6        I|     Cristianesimo, è la dottrina di Gesù raccolta dalle sue labbra
  7        I|         fiore degli insegnamenti di Gesù, e in esse noi troviamo
  8        I|  avvolgeranno.~Nel suo insegnamento Gesù insiste a riprovare il soverchio
  9        I|             due padroniammonisce Gesù. Invero o odierà l'uno e
 10        I|      assoluta nell'Ente supremo che Gesù ci ha insegnato a chiamare
 11        I|          più addolorava e offendeva Gesù. Non chiedeva intelligenza,
 12        I|         illumina e lo consola.~Così Gesù sapientemente ammonisce
 13       II|             Mai la divina parola di Gesù fu più comprensiva ed eloquente
 14       II|         opera, del nome suo. Ma fra Gesù e i discepoli vi è una discordanza
 15       II|             sua missione terrestre, Gesù par volere concentrare nei
 16       II|            parole, al testamento di Gesù, giova a noi ritornare di
 17       II|      Figliuoli, – disse tristemente Gesù volgendo intorno sui suoi
 18       II|             per poi abbandonarli. E Gesù che leggeva limpidamente
 19       II|           potremmo sapere la via?~E Gesù: «Io sono la via, la verità,
 20       II|             chiese maliziosamente a GesùMostraci il Padre e ci
 21       II|         osservare i comandamenti di Gesù: imitarlo, operare come
 22       II|             luce e quella forza che Gesù chiedeva al suo Padre Celeste.
 23       II|             operava in essi, poichè Gesù con una frase sola li fece
 24       II|      dottrina e dai comandamenti di Gesù gli elementi vitali e idealmente
 25       II|       meditiamo le divine parole di Gesù che vedeva lontano nei secoli
 26      III|      tenebra.~Nella predicazione di Gesù ricorre sovente la promessa
 27      III|             termine dell'esistenza, Gesù non parla, quasi si trattasse
 28      III|              Dell'ora del trapasso, Gesù parla con gravità dolce
 29      III|         terrena è finita.~E voleva, Gesù, che ognuno sentisse l'importanza
 30      III|          fanatici monaci medievali; Gesù consiglia soltanto fraternamente
 31      III|      purificazione era famigliare a Gesù che «morti» chiamava pur
 32      III|         Matteo XXVI, 10).~Tre volte Gesù predisse la propria Passione;
 33      III| resurrezioni avvenute per volere di Gesù, ancor più la morte appare
 34      III|           tranquillo. Come e perchè Gesù operò quei prodigi, che
 35      III|            dal supplizio. Se questo Gesù avesse fatto, lo adoreremmo
 36      III|    lagrimavano il caro fratello che Gesù pure amava. Questi racconti
 37      III|          figlia di Giairo:~«Passato Gesù di nuovo con la barca alla
 38      III|        affinchè sia salva e viva.~E Gesù andò con lui e lo seguiva
 39      III|          più oltre il Maestro? – Ma Gesù sentito quel che dicevano,
 40      III|             biancheggia la veste di Gesù che si appressa ed approda,
 41      III|             sua fede, certo, poichè Gesù che leggeva nelle anime
 42      III|        irrimediabile.~Non permette, Gesù, a nessuno di seguirlo.
 43      III|     incontrano, faccia a faccia. Ma Gesù non torce lo sguardo dalla
 44      III|            dell'unico bene perduto.~Gesù dovette certo pensare alla
 45      III|             Anche Lazzaro, ch'era a Gesù pur carissimo, rese all'
 46      III|      tenebra.~Nella predicazione di Gesù ricorre sovente la promessa
 47      III|             termine dell'esistenza, Gesù non parla, quasi si trattasse
 48      III|              Dell'ora del trapasso, Gesù parla con gravità dolce
 49      III|         terrena è finita.~E voleva, Gesù, che ognuno sentisse l'importanza
 50      III|         fanatici monaci medioevali; Gesù consiglia soltanto fraternamente
 51      III|      purificazione era famigliare a Gesù che «morti» chiamava pur
 52      III|        Matteo, XXVI, 10).~Tre volte Gesù predisse la propria Passione;
 53      III| resurrezioni avvenute per volere di Gesù, ancor più la morte appare
 54      III|           tranquillo. Come e perchè Gesù operò.~
 55       IV|      contristò la vita terrestre di Gesù: l'indifferenza, l'inadempimento
 56        V|              V.~Carità.~ ~Un giorno Gesù narrò questa parabola:~«
 57        V|             conforme agli ideali di Gesù.~Poichè la dottrina di Cristo,
 58        V|     noncuranza o di accidia. Quando Gesù esorta con la sua dolce
 59        V|           morale? E quando prosegue Gesù col noto simbolo: «E perchè
 60        V|         velo emblematico più denso, Gesù ci raccomanda di non profanare
 61        V|             domandano».~Notiamo che Gesù dice «cose buone». Due semplici
 62        V|          buono e necessario.~Dunque Gesù dice di chiedere «cose buone»
 63        V|             e quella dei tiranni. E Gesù che stava cogli umili, che
 64        V|       povero al di sopra del ricco, Gesù non incitava alla rivolta,
 65        V|            sconvolgere il mondo che Gesù gettava con le suadenti,
 66       VI|       descrizione del precursore di Gesù «Questo infatti è l'uomo
 67       VI|        rinnovare la vostra vita; ma Gesù vi darà un battesimo divino
 68       VI|           umile e ardente prima che Gesù si avvicini all'anima nostra
 69       VI|           che ristette e stupì.~Era Gesù.~«Vengo per essere battezzato»
 70       VI|             te; e tu vieni a me?~«E Gesù prese a dirgli:~«Adesso
 71       VI|              Allora gli condiscese. Gesù battezzato, uscì subito
 72       VI|          fraternità cristiana che a Gesù era tanto cara e della quale
 73       VI|            consolazioni e speranze: Gesù che rimetteva le colpe per
 74       VI|        dicono i Vangeli –– sospinse Gesù nel deserto e ve lo tenne
 75       VI|        racconto delle tentazioni di Gesù è fatto dagli Evangeli con
 76       VI|            giorni e quaranta notti, Gesù ebbe fame. E il tentatore
 77       VI| soddisfacimento dei sensiinsegna Gesù – è necessario, ma quello
 78       VI|            tuo piede nella pietra.~«Gesù gli disse:~«– Sta anche
 79       VI|           prostrato mi adorerai.~«E Gesù gli disse:~«– Va via, Satana,
 80       VI|      prostrarla innanzi al Male. Ma Gesù, tentato, è inespugnabile
 81       VI|             e sempre, i precetti di Gesù, potremo imparare quanto
 82      VII|       rapido passaggio sulla terra, Gesù, il celeste risvegliatore
 83      VII|       materiale o intellettuale. Se Gesù avesse voluto secondare
 84      VII|             del suo altissimo fine, Gesù mai volle secondare le debolezze
 85      VII|            inefficace la conquista. Gesù era cosciente (e come non
 86      VII|     adempita negli orecchi vostri».~Gesù intese dire: La profezia
 87      VII|   correligionari, aprendo un libro, Gesù fece la prima rivelazione
 88      VII|         atto pubblico della vita di Gesù? Nessuno quasi conosceva
 89      VII|   metteranno a prova la pazienza di Gesù con le obbiezioni, col sarcasmo,
 90      VII|       asserzione del nuovo Profeta, Gesù tranquillamente rispondeva:~«–
 91      VII|         così diverso dagli altri. E Gesù compativa alla loro grossolanità,
 92      VII|        sovrumano, diceva pianamente Gesù:~«– Ebbene, conoscete me
 93      VII|           Figlio del Dio vivente.~E Gesù, rispondendogli, disse:~«–
 94      VII|              Nel giovine pescatore, Gesù aveva scoperto un eletto,
 95      VII|             divine queste parole di Gesù! Luce, verità, vita, via,
 96     VIII|           L'insegnamento remoto che Gesù con la sua parola dolce
 97     VIII|           in apparenza, ai piedi di Gesù. Ma il Cristo non è più
 98     VIII|       esprime. «Marta, Martadice Gesù, – tu t'affanni e t'inquieti
 99     VIII|         trovava superfluo ascoltare Gesù e alimentare l'anima con
100     VIII|  osservazione soave e tranquilla di Gesù! Essa c'insegna a non dare
101     VIII|             con altrui.~Per questo, Gesù aggiunse che Maria aveva
102     VIII|            l'attingeva: ai piedi di Gesù.~
103       IX|           IX.~Uguaglianza.~ ~Sempre Gesù procurava di divulgare le
104       IX|      conversione, nel sentimento di Gesù; e a malincuore si convincevano
105       IX|         Passa, invisibile e divino, Gesù, il salvatore, il rinnovatore
106       IX|          Mentre tutti li scacciano, Gesù, bontà e misericordia ineffabile,
107       IX|         primi gli ultimi» ammonisce Gesù agli orgogliosi.~Non sia,
108        X|        Vieni dietro a me – ha detto Gesù: – io sono via, verità e
109       XI|           racconto della nascita di Gesù:~«In quei giorni appunto
110       XI|       coloro che vicini al paese di Gesù, fra gli astri e le palme,
111       XI|             a salutare la venuta di Gesù nel mondo delle sofferenze,
112      XII|            per andare a imbalsamare Gesù.~«E, partite di gran mattino
113      XII|             Non temete: voi cercate Gesù Nazzareno crocifisso: egli
114      XII|          lei, peccatrice ravveduta, Gesù fu il redentore prima che
115      XII|     superiore. Ma dal giorno in cui Gesù le posò fraternamente la
116      XII|             che sparse sui piedi di Gesù e rasciugò con le sue chiome
117      XII|            vita; la carne umana che Gesù aveva voluto rivestire come
118      XII|       destino sovrumano si compiva. Gesù non poteva deludere coloro
119      XII|            sepolcro scoperchiato di Gesù, il suo linguaggio di speranza,
120      XII|           tutte quante le creature. Gesù Cristo rivive la sua seconda
121     XIII|            culminanti della vita di Gesù: il momento in cui Egli
122     XIII|             della Trasfigurazione:~«Gesù prese con  Pietro e Giacomo
123     XIII|        prendendo la parola, disse a Gesù: – Signore, buona cosa è
124     XIII|             ebbero gran timore.~«Ma Gesù si accostò ad essi, li toccò
125     XIII|             nessuno, fuori del solo Gesù».~Attraverso alla semplicità
126     XIII|         singolare. Intanto, vediamo Gesù scegliere, fra i tanti,
127     XIII|          fulgida visione è sparita: Gesù nella sua bianca stola parla
128       XV|       soffrono!» ha detto solamente Gesù in risposta ai dolenti.
129      XVI|            di qualche colpa remota, Gesù, il grande Consolatore,
130      XVI|       destini dell'anima immortale.~Gesù c'insegnò come si deve pregare
131      XVI|        dell'obbedienza assoluta che Gesù, insegnò agli uomini nella
132     XVII|            risposta del Profeta. Ma Gesù, rivolgendo su di essi le
133     XVII|    dimostrazione, spiace, ripugna a Gesù. Egli preferisce il raccoglimento
134     XVII|   insinuarsi. La preghiera, secondo Gesù, deve essere un puro atto
135     XVII|            non per colui che prega. Gesù non volle che si invocasse
136     XVII|          dolce preghiera dettata da Gesù; quella che ci costa le
137     XVII|            fraterna fu tanto cara a Gesù, e la stimò così necessaria,
138     XVII|            tutta la nostra vita. Ma Gesù morente sul patibolo d'infamia
139     XVII|           ma liberaci dal male....»~Gesù sollevava la fragile natura
140    XVIII|             è debole di fede» disse Gesù, non disputando delle opinioni.
141    XVIII|          fatto deboledice ancora Gesù: – per guadagnarli. Mi son
142    XVIII|             di giustizia! Ecco come Gesù, il nuovo legislatore, stabiliva
143      XIX|  Rettitudine.~ ~Fra le parabole che Gesù narrava al popolo per risvegliare
144      XIX|            convito. Nel pensiero di Gesù questa promessa generosa
145      XIX|         fede.~«Dieci verginidice Gesù – avendo preso le loro lampade
146      XIX|             idealità più alte e che Gesù doveva tanto combattere
147      XIX|        nostre migliori aspirazioni. Gesù ci vuol vigili e solerti:
148       XX|            timore dei Giudei, venne Gesù e stette in mezzo a loro
149       XX|        Signore. Disse loro di nuovo Gesù:~«Pace a voi. Come il Padre
150       XX|             Padre a Lui aveva dato. Gesù li creava ministri di giustizia
151       XX|         rapido passaggio terrestre, Gesù aveva incontrato molte volte
152       XX|         sarai meco in Paradiso....»~Gesù conosceva, quindi, e per
153       XX|     obbedire in tutto alle leggi di Gesù, la cui divina figura è
154      XXI|                      XXI.~Fiducia~ ~Gesù obbligò i suoi discepoli
155      XXI|         quarta vigilia della notte, Gesù andò verso di loro, camminando
156      XXI|        gridarono. Subito disse loro Gesù:~«– Fate cuore, son io:
157      XXI|            sulle acque per andar da Gesù. Ma, vedendo il vento gagliardo
158      XXI|           Signore, salvami!~«Subito Gesù, stesa la mano lo riprese
159      XXI|           presenza dello spirito di Gesù ci inonda di trepida speranza,
160      XXI|       speranza, di pace soavissima. Gesù muove verso di noi: Gesù
161      XXI|            Gesù muove verso di noi: Gesù che la nostra leggerezza,
162      XXI|       passioni e raggiungerti....~E Gesù dice:~«Vieni.»~L'anima nostra
163      XXI|              ora non dubitiamo più, Gesù è con noi, è nella nostra
164      XXI|             di sentirlo ogni volta, Gesù, dammi di sentirlo fin nell'
165     XXII|                     XXII.~Bontà.~ ~«Gesùnarra il Vangeloandava
166     XXII|           paese di  dal Giordano. Gesù, vista quella turba, salì
167     XXII|         questa pagina della vita di Gesù. Egli è all'apogeo della
168     XXII|             umili dinanzi a Lui. Ma Gesù non volle. Venuto per compiere
169     XXII|           divino aureolato di luce, Gesù di Galilea esaltava e benediceva
170     XXII|         retorica, dirette ai cuori. Gesù parlava, e trillavano gli
171     XXII|         falsamente questa laude che Gesù volle invece rivolgere alle
172     XXII|            possiedono. E non questi Gesù chiama beati: ma coloro
173     XXII|         della natura e della sorte. Gesù non considerò le ricchezze
174     XXII|            purità fu sempre grata a Gesù e tra quei popoli rozzi
175     XXII|              Anche qui la parola di Gesù fu spesso fraintesa, così
176     XXII|            Ma non di costoro intese Gesù parlare; Egli che detestava
177     XXII|           all'amore, è benedetto da Gesù che beneficò e perdonò perfino
178    XXIII|            il Libro sacro, ed anche Gesù, obbediente alle leggi,
179    XXIII|         seguito, però, i seguaci di Gesù sostituirono al sabato la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License