IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vistala 1 visto 3 vistolo 3 vita 177 vitali 1 vite 6 vittime 1 | Frequenza [« »] 186 dell' 185 loro 179 gesù 177 vita 173 nella 171 sua 169 gli | Jolanda Pagine mistiche Concordanze vita |
Cap.
1 I| del Grande Maestro della vita spirituale e pratica: di 2 I| fare di tutta la propria vita, invece, una preghiera in 3 I| prossimo, conducendo una vita in disaccordo coi precetti 4 I| pratica i suoi suggerimenti di vita, così semplici, così dolci, 5 I| di quell'anima, di quella vita, di quell'intelligenza, 6 I| il dolore, a cui nessuna vita umana può esimersi, perchè 7 I| perchè appunto non è che una vita terrestre, hanno ben diversi 8 I| sull'egoismo e fidò che la vita potesse sempre essere una 9 I| adombrato tutto un metodo di vita, esempi per ogni contingenza, 10 I| non è sempre dell'oltre vita che intende parlare, ma 11 I| tra le materialità della vita, in basso: o su in alto, 12 I| apparenze, tutta la nostra vita si svolgerà dietro una regola 13 I| falsamente è guardata la vita dello spirito che chi vi 14 I| possano conciliare nella vita del cristiano. Seguire i 15 I| sacrifizio, la semplicità di vita, la rinunzia: e l'attaccamento 16 I| di che vi vestirete. La vita non vale più dell'alimento, 17 I| piccole circostanze della vita, per l'eccezione e per la 18 I| cose».~Vivete, cioè, la vita superiore, la vita fedele 19 I| cioè, la vita superiore, la vita fedele agli insegnamenti 20 I| tormento maggiore della vita è sempre per noi il pensiero 21 II| volta il mistico pane di vita.~Il dolore del tradimento 22 II| sono la via, la verità, la vita: nessuno va al Padre se 23 II| intendere che il premio oltre la vita non sarebbe per lui solo, 24 II| parole, negli atti della vita: basta chiedergli quella 25 II| con lui, per vivere della vita superiore e dare buon frutto. 26 II| gente che vive solamente la vita superficiale, la vita dei 27 II| la vita superficiale, la vita dei sensi, non ama e non 28 II| coloro che vivono d'una vita più intensa e più alta nel 29 III| promessa e il miraggio d'una vita oltre la vita, d'un regno 30 III| miraggio d'una vita oltre la vita, d'un regno Celeste di beatitudine, 31 III| ubbriachezza e da cura della vita, cosicchè repentina vi venga 32 III| fiero e supremo della sua vita, Cristo offre a noi l'esempio 33 III| preludiante alla fine della sua vita terrena, vano e presuntuoso 34 III| Padrone della morte e della vita a cui non sarebbero mancati 35 III| sono la resurrezione e la vita – afferma alle sorelle lagrimanti 36 III| sono la risurrezione e la vita: chi crede in me non morrà».~ 37 III| promessa e il miraggio d'una vita oltre la vita, d'un regno 38 III| miraggio d'una vita oltre la vita, d'un regno Celeste di beatitudine, 39 III| ubbriachezza e da cura della vita, cosicchè repentina vi venga 40 III| fiero e supremo della sua vita, Cristo offre a noi l'esempio 41 III| preludiante alla fine della sua vita terrena, vano e presuntuoso 42 III| Padrone della morte e della vita a cui non sarebbero mancati 43 IV| il loro pensiero, la loro vita, non verranno nè illuminati 44 IV| una qualunque azione della vita materiale, uno dei tanti 45 IV| angoscia che più contristò la vita terrestre di Gesù: l'indifferenza, 46 IV| nelle necessità della lor vita materiale, erano insaziabili 47 IV| la purezza di anima e di vita, chi punisce e conforta 48 IV| applicazione, nei casi della vita, delle nostre idealità più 49 IV| e pratica, nella nostra vita quotidiana?~Raccogliamoci 50 V| nostra preparazione alla vita.~Allora, con l'anima piena 51 V| resistere alle lusinghe della vita, ma per vincere ogni sintomo 52 V| di purezza e di bontà di vita possono rinnovare ed elevare 53 V| che è in armonia con la vita superiore dello spirito 54 V| risvegliando il senso della vita interiore che uguaglia e 55 V| spegnere tutte le luci della vita superiore che lo guiderebbero 56 V| la via che conduce alla vita! e son pochi quelli che 57 VI| e a rinnovare la vostra vita; ma Gesù vi darà un battesimo 58 VI| un ideale trascendente la vita e l'appagamento dei sensi – 59 VI| dal Divino il peso della vita e delle colpe; lo intravedono 60 VI| da questo episodio della vita del Cristo. Egli, il Perfetto, 61 VI| insegnamento importante di vita spirituale nell'additarci 62 VI| forti, di tuffarsi nella vita rumorosa, attiva, di perseguire 63 VI| dimentica il fine vero della vita, e si asservisce l'anima 64 VI| sull'indirizzo della nostra vita ciò che non potremo mai 65 VI| quando l'ultimo clamore della vita mondana si sarà spento, 66 VII| primo atto pubblico della vita di Gesù? Nessuno quasi conosceva 67 VII| credete di avere in esse vita eterna: ora, queste son 68 VII| parole di Gesù! Luce, verità, vita, via, eternità: ogni parola 69 VIII| annette tanta importanza alla vita materiale e a tutto ciò 70 VIII| cui l'una rappresenta la vita d'azione, la vita pratica, 71 VIII| rappresenta la vita d'azione, la vita pratica, come si direbbe 72 VIII| direbbe ora: e l'altra la vita del pensiero, l'attività 73 VIII| che cosa si ridurrebbe la vita se non dovessimo vedere 74 VIII| insomma a foggiarci la vita a nostro agio come se nella 75 VIII| le parole di verità e di vita. Eppure il Maestro era venuto 76 VIII| raccoglimento d'amore. La vita più semplice, più oscura, 77 VIII| necessario per il benessere della vita, non è mai in mano nostra 78 VIII| agli insegnamenti della vita, anzichè agitarsi per la 79 VIII| anzichè agitarsi per la vita stessa: e le parole che 80 VIII| dalle materialità della vita, cerchiamo il segreto della 81 IX| dall'umile verità della loro vita. Così essi, udendolo parlare 82 IX| ricompenserà come quella di una vita, giacchè Egli non guarda 83 IX| triste indifferenza per la vita spirituale, l'arido scetticismo 84 IX| in cui le promesse della vita mancarono ad un tratto, 85 IX| frettoloso compianto, la vita materiale un'inutile ricchezza.~ 86 IX| benefico, ed è una nostalgia di vita onesta e pura; ed è un ritorno 87 X| rivelarci il valore della vita.~In qualunque età, in ogni 88 X| pratiche, di lotta per la vita, di stordimento e di piacere; 89 X| vuol rinunziare a vivere la vita superiore che sola eleva 90 X| nulla».~La necessità d'una vita monda e d'una semplice anima 91 X| non colui che segue la sua vita senza preoccuparsi degli 92 X| io sono via, verità e vita». E su quelle orme di luce 93 XI| gioie e i conforti della vita vissuta, le cure, i doveri 94 XI| come un fremito di nuova vita: Pace! Pace! Il sovrano 95 XII| parola di risurrezione e di vita! Il cielo, la terra, le 96 XII| dolorosa, era stata vinta dalla vita; la carne umana che Gesù 97 XII| Più forte della morte è la vita: l'involucro dello spirito 98 XII| la sua seconda ed eterna vita, non tra pochi rozzi uomini 99 XIII| punti più culminanti della vita di Gesù: il momento in cui 100 XIII| voluto durasse quanto la loro vita: «Signore, buona cosa è 101 XIV| pinnacoli a tutelare la vita civile, e simbolicamente 102 XIV| cuore e vi rimanga tutta la vita come un rifugio, una salvezza, 103 XIV| pia. Fa che dalla nostra vita e dai nostri atti e dai 104 XIV| che sperate di più nella vita in cui avete appena posto 105 XIV| divenire il nobile fine d'una vita utile e attiva.~Ecco la 106 XIV| dell' uragano: voi a cui la vita tutto negò, a cui la morte 107 XV| combattente. Infatti, se la vita fu paragonata ad una battaglia 108 XV| apparente ingiustizia tra una vita e l'altra: tra un destino 109 XV| disertori dalle battaglie della vita – i suicidi: i vinti – coloro 110 XV| uomini che pensavano fosse la vita brillante torneo, una giostra 111 XVI| libro consolatore – che la vita presente è la grande officina 112 XVI| carità pietosa, che, con una vita d'abnegazione alacre, soccorrono, 113 XVI| conoscere un lato della vita, il lato più augusto, più 114 XVI| accorgersi dell'errore e mutar vita. Così il dolore della morte 115 XVI| oltre il mondo, oltre la vita, gli tremola la visione 116 XVI| attenderne l'adempimento oltre la vita, ai dolori esaurienti delle 117 XVI| pensiero la caducità della vita, l'esempio d'abnegazione 118 XVI| vedere e comprendere oltre la vita. Ed è in questo abbandono 119 XVII| fuor del tempo e della vita, a cui tutto è possibile, 120 XVII| regno....»~Che cos'è la vita nostra se non un continuo 121 XVII| nostro sentimento, la nostra vita che si ribella. Noi non 122 XVII| sposa tradita, la balda vita virile che si trova ad un 123 XVII| peseranno su tutta la nostra vita. Ma Gesù morente sul patibolo 124 XVII| permettere alle illusioni della vita di spiegare tutti i loro 125 XVII| conforti: a chi è arbitro di vita o di morte sulle esistenze 126 XVII| esprimente la formazione d'una vita spirituale è il poetico 127 XVII| ultimo atto della nostra vita religiosa, quante, e come 128 XVII| Dio? In ogni fase della vita, in ogni circostanza, in 129 XVII| trovino nell'età in cui la vita appare più facile e lieta, 130 XVII| palesemente, nei verdi anni, la vita, l'anima si tranquillizza, 131 XVII| vecchiaia, nel crepuscolo della vita, la preghiera grado grado 132 XVII| misteriosa metamorfosi dalla vita materiale a un'esistenza 133 XVII| speciali, solenni, uniche della vita, quando una gioia immensa, 134 XVII| riferiscono alla nostra vita materiale; la forza e la 135 XVII| che riguardano la nostra vita spirituale, si ottengono 136 XVIII| suo spirito di luce nella vita la fa più limpida e serena: 137 XVIII| via della verità e della vita.~Purtroppo ai nostri giorni 138 XVIII| il sole, è l'alito della vita, è la voce della rinascita, 139 XVIII| legislatore, stabiliva nella vita un nuovo valore, una dignità 140 XVIII| padrone avea diritto di vita e di morte: poteva essere 141 XIX| coscienza, con la purezza della vita e una sincera fede.~«Dieci 142 XIX| virtù necessarie ad una vita nobile ed alta in cui abbia 143 XIX| assalto. Il compenso ad una vita virtuosa, vissuta tutta 144 XIX| suo fine eccelso oltre la vita e il tempo e il mistero. 145 XIX| stola, pure e pronte alla vita, o alla morte.~ 146 XX| bisogna ricercare nella vita del Maestro divino e nella 147 XX| con rinate energie ad una vita nuova.~Sgombriamo, quindi, 148 XX| nell'esame della nostra vita interiore, del nostro carattere, 149 XXI| navicella errante sul mare della vita, non è con noi: i nostri 150 XXI| del cammino s'impaura. La vita con le sue passioni, coi 151 XXI| il mare tempestoso della vita ci travolgerà tra i suoi 152 XXI| rimedio nei piaceri della vita, nelle soddisfazioni personali, 153 XXI| allontanasse dalla nostra vita, per chiamarlo soltanto 154 XXI| dimenticare che la nostra vita è una navicella sospesa 155 XXII| divina è questa pagina della vita di Gesù. Egli è all'apogeo 156 XXII| ricchezze e piaceri, a godere la vita fosse pure a prezzo della 157 XXII| rinnovellamento di coscienza e di vita. Sentire il dolore dei falli 158 XXII| essenza di questa nostra vita fatta più per dolorare che 159 XXII| dovere; è la base della vita onesta e retta. Ordine per 160 XXII| maggiori travagli della vita.~Beati i pacifici. Anche 161 XXIII| della fine. E tornano nella vita attiva, che le riprende, 162 XXIII| nessuna impressione della vita superiore può lasciarvi 163 XXIII| viva fonte di verità e di vita, e ai vespri dell'ora squisita 164 XXIII| chiaroveggenza della nostra vita interiore. Udite l'ispirata 165 XXIII| tutto non dilegui, che nella vita d'ogni giorno, fra i doveri 166 XXIV| quando le giovinette a cui la vita e l'amore sorridevano, e 167 XXIV| era tanto separata dalla vita. Nelle catacombe dove si 168 XXIV| purezza, di fortezza, di vita eterna. Una colomba, un' 169 XXIV| impongono di credere alla vita eterna degli spiriti e di 170 XXIV| tempo e dello spazio, della vita e della morte: come l'intendiamo 171 XXIV| vivere, è partecipare alla vita eterna, che è Dio, e come 172 XXIV| che è Dio, e come è una vita invisibile ed immortale, 173 XXIV| vigilerà, così, tutta la nostra vita morale, presiederà alla 174 XXIV| stella polare della nostra vita interiore consultiamola 175 XXIV| vittoria è tua!~Se ogni vita, ogni coscienza, potesse 176 XXIV| una memoria sacra, ogni vita sarebbe retta, ogni coscienza 177 XXIV| ottenne con l'olocausto della vita la dolce anima liberata