IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca

11-assun | assur-consi | conso-erta | esage-incia | incin-moles | molla-prend | preoc-ritem | riten-spari | spasi-vespr | vesti-zone

                                                        grassetto = Testo principale
     Cap.                                               grigio = Testo di commento

1 VI | fuoco». (Matteo, III, 4-11). Significando con questo 2 XIV | Cantorbery, verso l'anno 1100: ma altri vorrebbero rivendicarne 3 | 12 4 XIV | Beato Amedeo, ai 17 Giugno 1430: quella di Carlo Emanuele 5 XIV | mio bisavo, ai 6 Dicembre 1621; quella di Cristina di Francia, 6 XIV | alla Vergine Immacolata nel 1630, ad esempio dell'atto compiuto 7 XIV | occasione: tanto che nel 1632 alla spirituale tenzone 8 XIV | mia avola, ai 21 Marzo 1635; e, per ultimo, quella di 9 XIV | Imperatore Ferdinando III, l'anno 1647, consacrava alla Purissima 10 XIV | signore e padre, ai 28 Giugno 1648: i quali tutti, oltre alla 11 XIV | Francia, Luigi il Grande, nel 1650 rinnovò con pompa solenne 12 XIV | festa dell'Annunciazione del 1858, ripeteva la divina scena 13 | 19 14 | 21 15 | 23 16 | 26 17 | 29 18 | 3 19 | 39 20 | 4 21 XIV | Sato, che fiorì verso il 481, compose diversi canti su 22 | 5 23 | 6 24 | 7 25 XIV | sua Chiesa, scolpito fra l'840 e l'850 si trova segnato 26 XIV | scolpito fra l'840 e l'850 si trova segnato l'augusto 27 III | persuasione e dell'amore, non abbagliando e umiliando le genti. Però 28 XVII | nostri, così facili ad essere abbagliati; non permettere alle sirene 29 V | inferiorità, la luce che lo abbagliava impallidisce a poco a poco, 30 X | fanciullo stanco e dolente si abbandona sul seno fido, protettore 31 II | ingannati e illusi per poi abbandonarli. E Gesù che leggeva limpidamente 32 X | rinunzia della nostra volontà.~Abbandonarsi a Dio, come il fanciullo 33 XVII | a qualunque tendenza s'abbandoni, l'importanza del suo pensiero 34 IV | così la falsa religione abbarbaglia per le sue esteriorità, 35 XVII | elevazione e d'idealità da cui l'abbassarono l'ignoranza e la presunzione 36 XXII | una divina speranza, per abbattere la vanagloria; la prepotenza, 37 XVII | fanciulle conoscono certi abbattimenti improvvisi, certe malinconie 38 | abbiam 39 XXIII | amiche, si osservano i nuovi abbigliamenti, si fa il programma della 40 XVII | loro meno mentre più ne abbisognano. Il giovine e la fanciulla – 41 IV | nelle sacre carte: – ho in abbominazione l'incenso... le vostre solennità 42 XVII | prenda, qualunque abitudine abbracci, a qualunque tendenza s' 43 I | effetti su chi sta saldo abbracciato alla sua fede invitta, e 44 VI | cenere delle sacre palme abbruciate l'anno antecedente e benedetta 45 XIV | consolerò». Andate a lei, abbrunate ombre femminili, pallidi 46 XVI | di follìa, non di rado di abbrutimento. Ma allora il Pallido Ospite 47 VI | massimo dell'esistenza, ad abbrutirsi, ad uccidersi come in un 48 V | anche domandare a Dio nell'aberrazione d'un sentimento qualchecosa 49 XVI | seppe il tradimento più abietto e perdonò sulla Croce ai 50 XXIV | ostacoli immensurabili, che abitando sotto lo stesso tetto: meno 51 VI | consolazione: «La cella abitata di continuo diventa dolce, 52 XVII | coi suoi milioni di mondi, abitati da milioni di vite, all' 53 XV | cime, dove il rumore dell'abitato non giunge, e nulla, se 54 II | voi lo conoscerete perchè abiterà con voi e sarà in voi».~ 55 XXIII | ci adorniamo dei nostri abiti più belli, adorniamo anche 56 IX | delle pratiche religiose, abituò per tempo a distinguere 57 VI | colui che fermò la mano d'Abramo o il Celeste che consolò 58 I | agli ecclesiastici che abusano dei loro poteri per esercitare 59 I | stolto!~«Allora, non vi accadde di vedere spontaneamente 60 I | cattiva sorte. Il contrario accade a chi non si cura di mettere 61 XX | diversissimi. Questo può anche accadere in un medesimo individuo 62 XI | Betlemme a veder quanto è accaduto, come il Signore ci ha manifestato.~« 63 XXII | dolore, cioè il nemico più accanito dell'umanità; il pianto 64 IX | un naufragio il sogno più accarezzato, più lungamente perseguito: 65 XXII | fiori silvestri che gli accarezzavano i piedi, i rami degli arbusti 66 I | completa solitudine che accascia, nella disperazione che 67 XII | del loro maestro. E mentre accelerano il loro andare, ecco il 68 XVI | cui scatto lo spirito s'accende di luce divina e molte volte 69 XVIII | origine delle anime, a cui ho accennato, uguagliandosi ad essi così 70 XV | ginnastica morale a cui accennavo dianzi e per cui bisogna 71 XXIII | segno di croce al primo accenno della fine. E tornano nella 72 V | risuonare a proposito gli accenti sdegnosi rivolti dal Maestro 73 XXIII | altro, per abitudine. Si accentuò invece in tale giorno la 74 XIX | dovevano portare un lampioncino acceso. Oltre il regalo in danaro 75 XI | adorne di mobili comodi e d'accessori gentili, quanto più fuori 76 IV | una briga molesta, come un accessorio fra le occupazioni quotidiane, 77 XVII | loro petti, di far loro accettare serenamente il loro destino, 78 XXIII | cavalieri, gli inviti fatti e accettati, ecco che cosa riempie il 79 VII | oppressi, a predicare l'anno accettevole al Signore e il giorno del 80 V | senso di noncuranza o di accidia. Quando Gesù esorta con 81 XIII | il vociare delle turbe acclamanti od ostili, l'affacendamento 82 XXIII | Signore, una volta di più accogli l'adorazione mia, trepida 83 XXIV | seno. Noi sappiamo che Egli accoglierà le nostre preghiere, le 84 XXIV | mani alle loro mani, per accoglierci tutti, vivi e morti, nel 85 XVI | richiede, così dobbiamo accogliere il dolore morale, nella 86 XIX | vera felicità si aprano per accoglierlo.~Sarà respinto, rimandato 87 V | e cuore ben disposto ad accoglierne l'aroma di purezza e di 88 XVI | terrestre e c'insegnò ad accoglierti come Messo del Cielo, e 89 IX | alla infinita Bontà che lo accoglieva. Il risveglio, tardi avvenuto, 90 XIV | crudele degli strazi, che accolse, innocente, un infinito 91 V | ecco che quel seme prezioso accolto da un terreno fecondo e 92 VI | o i sensuali Saducei che accomodavano la religione secondo il 93 XXIV | funerali, la folla che li accompagna, la cura del seppellimento, 94 XX | dimostrazioni di pentimento accompagnarono la conversione che in taluni 95 III | particolari su quella salma accompagnata da così grande compianto. 96 III | di persone della città l'accompagnava. Il Signore vistala, se 97 XVIII | semplice, umile, povero, per accomunarsi agli umili, ai poveri, ai 98 VI | lui era superfluo, ma si accomunò ai mortali, si pareggiò 99 XIX | alzarono tutte quelle vergini e acconciarono le loro lampade. Ma le stolte 100 XX | la briga, almeno, prima d'acconsentire, di riflettere sulle origini, 101 II | austera e profonda, passa l'accoramento segreto, l'ansia di penetrare 102 VII | debolezze delle passioni, mai accordare importanza e privilegio 103 XVII | grazie» non vengono sempre accordate perchè il più delle volte 104 XV | ritornare l'uomo al cuore ed accorgere ch'egli è in un esilio, 105 VII | ideali più cari appena ci accorgiamo che il premio non è sicuro, 106 III | la bianca apparizione si accosta, investita di tutta la sua 107 IV | volte non ho osato pregarti, accostarmi ai tuoi altari, senza pensar 108 VI | lo lasciò, ed ecco gli si accostarono gli angeli e lo servirono....»~ 109 XXII | impulsiva e sincera si accostava alla sua, tratta da una 110 XXII | le roccie, i bimbi gli si accostavano senza timore, e levavano 111 VI | della penitenza a cui ci accostiamo con cuore umile e ardente 112 XIII | gran timore.~«Ma Gesù si accostò ad essi, li toccò e disse 113 III | inconfutabile; non infine per accrescersi fama e considerazione, e 114 VI | le macchie, le debolezze accumulate durante il letargo spirituale, 115 XX | massima, del fecondo dolore.~L'accusa più comune e più sinteticamente 116 II | insultandolo e deridendolo e accusandolo come un malfattore, questo 117 XX | questo desiderio fervente d'accusarsi, di vilipendersi, di soffocare 118 XVIII | società civile già da noi accusata, a torto o a ragione, di 119 VI | della propria coscienza accusatrice, pungente è a molti intollerabile; 120 XXII | vince più della tazza d'aceto.~Beati quelli che piangono. 121 VIII | della verità che giudica e acqueta. Rintracciamone noi la voce 122 XXII | deboli? forse i vili? forse l'acquiescenza stupida che non ha idea 123 XVI | infrante, che la preghiera acquieta insegnando a porre più alto 124 I | perfezionamento di , il sapere acquisito, la dedizione ardente di 125 XVI | annientamento assoluto che l'anima acquista pupille più veggenti, capaci 126 XVII | turbare la pace che forse acquistammo a prezzo di tutta la nostra 127 XXIII | ancora più tristi perchè acquistano un carattere di profanazione. 128 XVI | suffragio, di luce, al dolore acre, iroso, del tradimento che 129 XVI | affinato il sentimento, acuito l'intelletto, mostrarsi 130 XII | loro passi una traccia d'acuto aroma. Vanno in silenzio 131 VI | inespugnabile come rocca adamantina, dice all'antico avversario 132 XV | fisiche; e che, quanto più ci addestriamo a combattere, e contro le 133 XXIV | andava a morire non diceva «addio» ai suoi cari, ma «arrivederci», 134 XX | amore verso l'anima umana, additandole ancora una via di riabilitazione 135 VI | di vita spirituale nell'additarci la via della solitudine 136 XXII | una celeste missione, per additare agli uomini la vera via, 137 IV | pompa inutile e vana; e additata l'altra, la vera, che consiste, 138 I | fallo – ma sbugiardava e additava al disprezzo – Egli così 139 XXII | terreno. Non sui gradini addobbati di porpora d'un trono fiancheggiato 140 XXII | per consolare il dolore e addolcire la morte di una divina speranza, 141 XIV | Misericordiosa quello che vi addolora, quello che vi turba, ditele 142 I | della fede, era ciò che più addolorava e offendeva Gesù. Non chiedeva 143 XX | da giudizi poco benevoli addotti a propria difesa. Tutto 144 VIII | perfetta intesa d'anime un'adeguata corrispondenza d'idealità, 145 XVIII | società non potrà mai porre adeguato rimedio ai mali che l'affliggono 146 IV | proprio altissimo ministero, e adempie la sua missione con coscienza, 147 X | missione futura: gli adulti per adempierla con efficacia e con zelo: 148 IV | civili. E lo spirito, nell'adempirle, resta nella sua sfera superficiale, 149 XI | notte misteriosa in cui s'adempirono le promesse dei profeti, 150 VII | Oggi questa scrittura è adempita negli orecchi vostri».~Gesù 151 I | qualche pratica religiosa adempiuta per stretto obbligo e nulla 152 II | Divino raccomanda ai suoi adepti di rimanere in comunione 153 II | illudeva i suoi figli, non li adescava con vane promesse. Egli 154 VII | origine, dove avea trascorsa l'adolescenza sottomessa, laboriosa e 155 XIV | rendono più magnanimi, e adombrano, anche nell'umiltà, d'una 156 XIX | vergini stolte». In essa è adombrata quella sollecitudine, quella 157 I | e in esse noi troviamo adombrato tutto un metodo di vita, 158 XIII | una nuvola risplendente li adombrò. Ed ecco uscir dalla nuvola 159 IV | fratello bisognevole d'aiuto: adoperarsi perchè il diritto del più 160 XVIII | delle proprie forze non s'adopererà con spontaneo volere e con 161 XIV | diafane mani, congiunte, adorano.~Ed Ella è la Trionfatrice 162 XXII | maggior sollecitudine per adorare Dio, e quella pace e quella 163 II | vedere Dio per prostrarsi ad adorarlo. Basta semplicemente osservare 164 VI | ti darò se prostrato mi adorerai.~«E Gesù gli disse:~«– Va 165 III | questo Gesù avesse fatto, lo adoreremmo nella sua potenza, ma non 166 XI | pareti tepide e luminose e adorne di mobili comodi e d'accessori 167 XVI | anni, crescere ritemprati, adorni di maschie e severe virtù; 168 V | questo ingresso è spazioso e adorno a guisa d'un arco trionfale, 169 XI | pastori, giunse le mani e adorò con essi, mentre forse il 170 XXIII | principio anche i Cristiani adottarono questo giorno per pregare. 171 VI | vede che la grande ombra aduggiante della tristezza, poichè 172 XX | detto semplicemente all'adultera. «Poichè molto hai amato, 173 X | loro missione futura: gli adulti per adempierla con efficacia 174 XX | profani e gli incompetenti adunano intorno a quest'obbligo 175 XXIII | maggioranza delle persone adunate in chiesa per convincersi 176 XXIII | sabato. Il popolo d'Israele s'adunava il sabato nelle sinagoghe 177 XXIV | Requiem: riposa: Requiem aeternam: riposa in eterno: Requiescat 178 XIII | acclamanti od ostili, l'affacendamento della città e dei villaggi. 179 XXI | arcana che ci ammoniva di non affannarci, di non preoccuparci, di 180 VIII | questo è errore pari all'affannarsi di Marta che per ripulire 181 VIII | parola. Marta, intanto, s'affannava tra molte faccende; e si 182 VII | sapere. E a costoro che si affannavano a cercare nelle Scritture 183 I | esorta a non preoccuparci affannosamente della nostra sorte, dei 184 V | udito dire dolcemente: Fare, affaticarsi, sacrificarsi anche, non 185 XVI | piangono...~«Quì lugent affermando esser beati.~Dante Purg. 186 XV | vincere stessi possono affermare che, anche nel campo delle 187 XVIII | giusto degli uomini può egli affermarlo – d'aver fatto, individualmente, 188 X | presenza, è ripetutamente affermata nei libri sacri. Uno dei 189 VII | solo suo sguardo profondo, affermavano: «Tu davvero sei figlio 190 I | pusillanimi, nelle nostre affermazioni, nella difesa delle nostre 191 XVII | a Dio i nostri bisogni, affermiamo la nostra fede in un inno 192 III | pur carissimo, rese all'affetto delle sorelle in un richiamo, 193 I | e amerà l'altro: o sarà affezionato al primo e disprezzerà il 194 XIV | all'incarico che Dio ci affida per grave e difficile che 195 XIV | che fu madre del Redentore affidano con maggior sicurezza il 196 XI | festa della fede abbiamo affidato la celebrazione del focolare, 197 XVII | pigrizia o per insipienza affidiamo alle paginette piene di 198 XXIV | pianta nel sole.~«Non vi affiggete come coloro che sono senza 199 XVI | quella superiorità che solo l'affinamento del dolore può dare. Se 200 XV | più chiara ed acuta, per affinare il sentimento e farlo più 201 II | convertirsi o di migliorarsi ed affinarsi oramai lo sapevano: bastava 202 XVI | conobbero la sofferenza, furono affinati, purificati e qualchevolta 203 XVI | maschie e severe virtù; averne affinato il sentimento, acuito l' 204 | affinché 205 III | Luca racconta un miracolo affine:~«E avvenne il giorno seguente 206 XVI | Il Signore riprende e affligge quelli che ama».~Questo 207 I | tanto ci affanniamo e ci affliggiamo e disperiamo come coloro 208 XVIII | adeguato rimedio ai mali che l'affliggono se ciascuno dei suoi membri 209 V | le spine nate insieme l'affogarono.~E un'altra cadde in buona 210 VI | della sua predicazione gli affollava intorno grande quantità 211 XVI | abnegazione del Martire Divino e afforzando la fede nei destini dell' 212 I | alle sue fonti auguste, di afforzare il nostro sentimento nella 213 II | fonte della nostra fede per afforzarla, non solo, ma per rinnovarci 214 XXI | lo vedi, ancora non posso affrancarmi, ancora il mio peso mortale 215 XXIV | eletti che sono beati e affrancati per sempre».~Le buone opere 216 I | verità in ogni cosa e ci affrancheremo dai ceppi delle apparenze, 217 III | madre che seguiva piangente, affranta, la salma adorata dell'unico 218 XVIII | nera, senza che nessuno ne affretti lo schiudersi. È il sole, 219 XVI | poichè noi non esitiamo ad affrontare il dolore fisico quando 220 XX | un dovere piuttosto che affrontarlo: motivo a moltissimi di 221 XXIV | loro un banchetto chiamato àgape. La pia tradizione è rimasta 222 XXIII | crepuscolo del sabato e con le agapi sacre duravano sino all' 223 XV | tanto più spesso e più agevolmente ci arride la vittoria. Dio 224 XIX | dei nostri maggiori, non aggiungeremo volontariamente noi qualche 225 VIII | biondo austero Profeta. E aggiungeva, additando la devota che 226 VIII | altrui.~Per questo, Gesù aggiunse che Maria aveva scelto la 227 VIII | terrestre: che ingrandisce, aggrava, peggiora circostanze e 228 XVII | bensì ci sgomentano gli agguati che ci nascondono l'abisso. 229 X | verità, al sicuro da ogni agguato, da ogni tempesta, da ogni 230 VII | fosse circondato di lusso, d'agi, di parassiti, di cortigiani 231 VIII | foggiarci la vita a nostro agio come se nella nostra argilla 232 XVII | di luce per pensare e per agire come la somma Sapienza prestabiliva. 233 I | possiede la fede vera e vive e agisce secondo il Vangelo, e nella 234 II | opere sue. (Cioè: io parlo e agisco secondo le rivelazioni misteriose 235 I | nel cui nome falsamente agiscono e sotto cui tentano ricoverarsi~« 236 VIII | insegnamenti della vita, anzichè agitarsi per la vita stessa: e le 237 XIV | chiede la pace sulla sua casa agitata da conflitti domestici: 238 II | siamo stanchi, quando siamo agitati o percossi dal dolore, e 239 XXIII | anima, molte tempeste hanno agitato il mio spirito. Eppure sempre 240 IV | Signore, noi diciamo, che ho agito secondo il tuo comandamento: 241 XVIII | burroni, rintracciava l'agnella sviata e la riparava contro 242 XXIV | Una colomba, un'àncora, un agnello, una vite coi grappoli, 243 XIII | Trasfigurazione.~ ~Il sei Agosto la Chiesa commemora uno 244 XIV | appendeva la sua corona agreste ad un albero, ed ogni mattina 245 VI | crede ad un'allucinazione e aguzza meglio l'occhio uso a scrutare 246 VII | tornar indietro; ed anche, ahimè, a tradire i nostri ideali 247 XV | Imperciocchè egli è presto di aiutar chi combatte e chi nella 248 XIV | pia collana destinata ad aiutarlo nella sua preghiera, ed 249 II | sorridersi, proteggersi, aiutarsi, compatirsi a vicenda: cioè 250 XVII | a fatica, e, dopo averli aiutati, preghiamo anche per loro. 251 V | Oh, certo, tutto e tutti aiuteranno, e il mondo fiorirà come 252 XVI | con una vita d'abnegazione alacre, soccorrono, salvano, redimono, 253 IX | di buon mattino e diamo alacremente l'opera nostra, ma vedendo 254 XIV | piccoli angeli, di cherubini alati, la trasportano verso il 255 IX | passa, ed è un pensiero alato, benefico, ed è una nostalgia 256 VIII | La terra ci nutre e ci alberga, ma non può, non deve bastare 257 XI | non trovarono posto nell'albergo».~L'eloquenza di questa 258 | alcuno 259 XIII | sua venuta nel mondo gli aleggiarono intorno come gli emblemi 260 XIV | virgulto e vinceranno l'algore del gelo. Sia il Maggio 261 X | superbia, di disprezzo: alimentammo un rancore, vibrammo una 262 XIX | dei mezzi più sicuri per alimentarla: se alla nostra nascita 263 XXIV | elemosine in danaro e in alimenti.~Nel quarto secolo, San 264 XVIII | schiudersi. È il sole, è l'alito della vita, è la voce della 265 XX | mando voi.» E, detto questo, alitò verso di loro e disse:~« 266 XI | possa esprimere con parole. Allaccia i cieli e i mondi, il finito 267 V | salgono, – e l'orizzonte si allarga, e l'azzurro è più vicino, 268 XVIII | ingiustizie sociali, nell'alleanza di difesa contro coloro 269 VI | declinante i padri per sentirsi alleggerire dal Divino il peso della 270 VI | mondo inferiore che non lo alletta più.~ 271 XII | piaceri materiali non l'allettarono più, i compagni e le compagne 272 I | la più facile la più allettevole. E una luce e una guida 273 V | bene sotto qualunque forma alletti di più, sia in opere che 274 VII | Nazareth, dove era stato allevato, e di sabato entrò, secondo 275 XVIII | impedirci di curarle, di alleviarne le conseguenze, di arrestarne 276 XXI | lo spirito di Cristo si allontanasse dalla nostra vita, per chiamarlo 277 XVII | vecchiaia dai capelli bianchi. Allontanata dal vortice delle passioni 278 XX | occhi, se fummo disgustati o allontanati da qualche degenerazione, 279 XX | con cuore commosso, e ci allontaneremo di veramente migliori, 280 XVI | fronte come una corona d'alloro. Pare, dunque, che il dolore 281 VI | sentiero. Il romito crede ad un'allucinazione e aguzza meglio l'occhio 282 XV | allegrezza». Ecco che qui si allude a quella ginnastica morale 283 I | austera come il suo contenuto, alluminato sui margini da qualche fine 284 III | non tutto ancora schiuso. Allungata e rigida nel suo piccolo 285 XII | unguenti profumati di nardo, d'aloè, di benzoino, che lasciano 286 I | qualche vergine pendice alpestre, nei bei giorni del maggio. 287 XXIV | può dare a chi la pratica altamente. Un grande spirito ardente, 288 XXII | essere disturbata, s'altera per contrarietà che le avvenga. 289 I | se partiremo da concetti alterati o falsi, se verremo a transazioni 290 XII | delicato, soggetto a mille alterazioni, a mille miserie, ma lo 291 V | loro stoltezza: sembrano alteri e sdegnosi e si disapprova 292 XVIII | costantemente ed allontanare coll'alterigia, con la noncuranza, con 293 XIII | seco, quei pochi, nelle altezze solitarie, dove non giungevano 294 XII | fontane e ch'ella guardava altezzosa e beffarda. Sciolse i suoi 295 VI | infallibile.~Ma l'orgoglio altezzoso è dei piccoli; la sincera 296 XX | parole della consacrazione altissima con cui investiva i suoi 297 V | sovrumana per servire ai suoi altissimi fini.~È un dovere ed è una 298 XIX | uscitegli incontro.~«Allora s'alzarono tutte quelle vergini e acconciarono 299 XIII | toccò e disse loro:~« – Alzatevi e non temete. –~«Elevando 300 V | apparizione luminosa di pace, alzava la mano purissima che operava 301 XXIV | cara e sacra di coloro che amammo e che più non vediamo, come 302 XVII | come gli ipocriti i quali amano di star a pregare nelle 303 V | anima smarrita, a far meno amara qualche ingiustizia, a render 304 XV | alle lotte. Ma quello che amareggia di più e che toglie il coraggio, 305 II | un comandamento nuovo: di amarvi scambievolmente: amatevi 306 II | amarvi scambievolmente: amatevi l'un l'altro così, come 307 XVIII | ci fossimo trovati nell'ambiente, nelle circostanze di coloro 308 I | Invero o odierà l'uno e amerà l'altro: o sarà affezionato 309 II | foste del mondo, il mondo amerebbe ciò ch'è suo. Ma poichè 310 I | pensieri e le azioni altrui; se ameremo la verità in ogni cosa e 311 II | Padre mio, e io pure lo amerò e a lui mi svelerò».~E disse 312 IX | rispondendo ad uno di loro, disse: Amico, non ti fo ingiustizia, 313 XVII | apparso in mezzo a loro, li ammaestrasse in qualche rito strano e 314 X | con una scala di volumi, ammassano faticosamente cognizioni 315 X | infondesse il suo soffio: un ammasso di fango. Ma se ci metteremo 316 IV | parla nel nome di Dio, chi amministra la religione di Cristo, 317 III | solo, abbi fede.~E non ammise a seguirlo se non Pietro, 318 VIII | questo: per dirozzarle, per ammonirle, per aprire i loro occhi 319 XXI | alla voce arcana che ci ammoniva di non affannarci, di non 320 XVIII | profondo. Cristo disse: «Io amo meglio la misericordia che 321 XVIII | mano» atto di fratellanza amorosa, di pietà, di protezione, 322 VI | di bene se non quando è amorosamente ricercata nella persuasione 323 XX | enumerare, vedremo che le più ampie, le più clamorose, le più 324 VII | non possono sottoporla all'analisi come una sensazione della 325 I | la diffidenza scettica, analizzatrice, che vuol vedere e toccare 326 | Ancòra 327 XXIV | eterna. Una colomba, un'àncora, un agnello, una vite coi 328 XXI | camminava sulle acque per andar da Gesù. Ma, vedendo il 329 IX | dunque, coloro ch'erano andati circa l'undecima ora, ricevettero 330 II | posto per voi. E quando sarò andato a prepararvi il luogo, verrò 331 XI | presero a dir tra loro:~«Andiamo sino a Betlemme a veder 332 XII | discepoli, e a Pietro: Egli vi andrà innanzi nella Galilea: ivi 333 XV | domanderai tu e niente otterrai. Andranno gli altri con lode per le 334 XIV | cristiana, si apprende che S. Andrea di Crata, vissuto nel IV 335 VI | semi-incoscienza i vecchi, anelando esulare dalla terra con 336 XIII | e ardente dell'anima che anelava all'olocausto supremo.~Ecco 337 XIV | luce, e una diafana forma angelica le appare dinnanzi. Ella 338 XVII | patibolo d'infamia perdonava angelicamente ai suoi carnefici e implorava 339 XI | nuovo avvento dalle labbra angeliche con questa parola che il 340 XIV | ripeteva la divina scena dell'Angelus svelandosi ad un'umile predestinata, 341 XVII | pregare nelle sinagoghe e agli angoli delle piazze, per essere 342 XX | c'inginocchieremo in un angolo raccolto di chiesa per adempiere 343 XII | tragedia a cui assistettero; angosciate tuttora dall'inuguagliabile 344 XIV | innocente, un infinito numero di angoscie, che subì un inenarrabile 345 IX | e pura; ed è un ritorno angoscioso verso un ricordo degli anni 346 I | la regola: «Non vogliate angustiarvi dicendo: Cosa mangeremo, 347 I | Per questo vi dico: non v'angustiate per il vostro vivere: di 348 V | spiritualizzano l'uomo, ad un arco angusto che s'apra su una via stretta 349 IX | nulla, e l'immonda spoglia animale cade, e sui volti stravolti 350 XI | guardia dei due pacifici animali del presepe: questo atto 351 V | uomo di secondare la sua animalità e di soddisfare le sue passioni 352 VIII | i nostri tempi in cui si annette tanta importanza alla vita 353 I | ardente volo dell'anima, che s'annienta e divampa nella fiamma della 354 VII | convenzionale che tende ad annientare ogni valore e rende insufficiente 355 XIV | Immacolata, che, nella festa dell'Annunciazione del 1858, ripeteva la divina 356 VI | primo bagliore di crepuscolo annunziante una divina aurora in quelle 357 VII | i contriti di cuore, ad annunziare la liberazione ai prigionieri; 358 XIV | Immacolata Concezione ed Annunziazione.... noi rinnoviamo tutti 359 I | è sempre quello che Gesù annunziò alla Samaritana: una fonte 360 I | come un essere ingenuo e anormale!~«Nessuno può servire a 361 XIV | Inghilterra per volere di S. Anselmo, Arcivescovo di Cantorbery, 362 XII | se priva di fede vi cerca ansiosamente la spiegazione del grande 363 VI | palme abbruciate l'anno antecedente e benedetta con rito apposito, 364 VI | Battista. Era forse l'ora antelucana, l'ora fresca e pura in 365 XIV | riconoscenza de' nostri antenati, che all'onore di Essa hanno 366 XIV | Virginis.~In Francia, nell'antica città di Rouen, si celebrava 367 XI | e dolorosa maternità. Le antiche tradizioni parlano frequentemente 368 XXIII | XXIII.~Riposo.~ ~Fin dall'antichissima tradizione della creazione 369 XII | ornamenti retorici, come gli antichissimi graffiti sui marmi delle 370 VIII | insegnamenti della vita, anzichè agitarsi per la vita stessa: 371 IX | una visione mistica si aperse nel buio orizzonte, e chi 372 XVII | sovrani come dalle chiese aperte al popolo, dalle cattedrali 373 XXII | vita di Gesù. Egli è all'apogeo della rinomanza e nella 374 XX | ultimo atto postumo del suo apostolato sublime, il Maestro elargì 375 VI | trascendente la vita e l'appagamento dei sensi – l'acqua fresca 376 I | della Palestina, la risposta appagante, il raggio rischiaratore 377 XIV | giovinette vorrei sapere appagate e felici, tutte vorrei vederle 378 VIII | anima, che solo di quelle s'appagò, nell'ombra d'una sconsolata 379 XVII | silenziosa sorella Morte appaiono relegati a lontani confini, – 380 IV | inganna per il suo grande apparato di fervore, d'omaggi, di 381 VI | contro la tentazione, per apparecchiarci con cuore degno alla festa 382 XXI | ci visiti, quando a noi appari traverso la prova, e noi 383 I | dottrina di Gesù non ci apparirebbe così sublime se oltre ad 384 VI | più travagliano l'umanità apparisce nelle diverse visioni suggestive: « 385 VII | tempo in cui il fasto, l'appariscenza, l'ostentazione della potenza, 386 XI | frequentemente di queste apparizioni celesti, di queste forme 387 XVII | biondo Filosofo, subitamente apparso in mezzo a loro, li ammaestrasse 388 VI | ritemprante all'anima l'appartarsi ogni tanto, il vivere sola 389 XIII | la neve.~«E, a un tratto, apparvero ad essi Mosè ed Elìa, i 390 XVII | essere più tenera o più appassionata, ma non mai come nella giovinezza, 391 IX | essere più necessario, più appassionatamente amato e prediletto: e per 392 I | Maestro dolce usava questo appellativo che suona rimprovero: gente 393 XIV | guisa di cerchio. Ogni sera appendeva la sua corona agreste ad 394 XVII | domanda di luce e di fede per appianare ad altri il cammino.~E nella 395 VI | preparate la via del Signore, appianate i suoi sentieri».~I profeti 396 XIX | Tardando lo sposo, si appisolarono tutte e si addormentarono» 397 XXIV | nel mondo, il sacerdote applica ai defunti fedeli la preghiera 398 IV | pratica, è l'azione, è l'applicazione, nei casi della vita, delle 399 VII | sono io ora che le dico, io apportatore della lieta novella; io 400 VI | antecedente e benedetta con rito apposito, si segna di croce la fronte 401 XIV | ogni festa cristiana, si apprende che S. Andrea di Crata, 402 XXIII | della creazione del mondo, apprendiamo che un giorno della settimana 403 III | la veste di Gesù che si appressa ed approda, ed appare al 404 XXI | altri nella barca gli si appressarono e lo adorarono dicendo:~«– 405 IV | è spiacevole a Dio.~«Non appressatevi a Lui con cuor doppio», 406 VIII | per ripulire la sua casa e apprestare il cibo del corpo trovava 407 V | possono comprenderli apprezzarli, e fraintendendo, faranno 408 III | Gesù che si appressa ed approda, ed appare al padre angosciato 409 V | porta angusta ci appare appropriatissima e ci ricorrerà assai spesso 410 V | ad un arco angusto che s'apra su una via stretta e malagevole 411 XIX | misteriose della vera felicità si aprano per accoglierlo.~Sarà respinto, 412 XXIV | la preghiera toccante che aprì al malfattore pentito, a 413 XX | Vediamo un po' se è vero. Apriamo il Vangelo.~«Giunta poi 414 XXII | sulla cima della collinetta aprica, tra i fiori silvestri che 415 XIX | dicendo Signore, Signore, aprici. Ma egli in risposta disse: 416 XVII | sui verzieri in fiore di aprile. Che cosa può dissipare 417 I | comunicazione con esso. Non si aprirà come un libro qualunque, 418 VII | lacci delle passioni; io che aprirò gli occhi degli uomini a 419 VI | subito dall'acqua: ed ecco si aprirono i cieli; e vide lo spirito 420 VI | afflitti, dagli oppressi a cui apriva nuove vie d'ineffabili mistiche 421 XII | manti oscuri, come ancora le Arabe li portano ai giorni nostri, 422 XIV | prima da Giovanni I, Re d'Aragona e di Valenza.~Anche in Austria, 423 XIV | Corti d'Amore indette dagli araldi medioevali per esaltare 424 XXII | accarezzavano i piedi, i rami degli arbusti che proteggevano il biondo 425 XVI | preghiera conforta e alimenta d'arcane energie, richiamandoci al 426 XIV | per volere di S. Anselmo, Arcivescovo di Cantorbery, verso l'anno 427 III | aveva il cuore infiammato d'ardentissima fede, di un amore più forte 428 XVII | nuova famiglia o quello di ardere nella solitudine come un 429 V | la lampada famigliare non ardono per compiacersi del proprio 430 XVII | il mare da un granello d'arena, noi possiamo dire familiarmente, 431 VIII | agio come se nella nostra argilla non portassimo la scintilla 432 V | distratto, le spine crudeli, l'arida pietra rendono vano e sterile 433 XII | sepolcro dove il pio Giuseppe d'Arimatea avea calato tre giorni innanzi, 434 XVII | civiltà e di morale, alle ariose aule dove le collegiali 435 III | ricche vesti, non era cinto d'armati, e il suo portamento e il 436 XVI | il petto come una forte armatura e la fronte come una corona 437 XIV | anche della crudeltà, delle armi, che s'inchina, riconosce 438 XXII | un trono fiancheggiato da armigeri e da cortigiani, volle Egli 439 XXIII | cristiani spiegano la bellezza armoniosa e solenne della lingua latina 440 XIV | religione e per l'ideale questo armonioso contrasto della forza e 441 XIII | loro pensavano al modo di arrestare l'attimo fuggente con un 442 XVIII | alleviarne le conseguenze, di arrestarne il progresso micidiale. « 443 XV | spesso e più agevolmente ci arride la vittoria. Dio permette 444 XII | loro mestizia dolente, e arrisero ed esultarono e glorificarono 445 III | Mentre tuttora parlava, arriva gente dal capo della sinagoga 446 I | scorrendone le pagine per arrivare alla fine del capitolo, 447 XII | primo della settimana, arrivarono al sepolcro quand'era già 448 XXIV | addio» ai suoi cari, ma «arrivederci», la morte veniva riguardata 449 XIX | Mentre andavano a comprarne, arrivò lo sposo e le pronte entrarono 450 XXII | piccole o grandi vendette, all'arroganza di chi si sente forte del 451 IX | donne perdute di cui noi arrossiamo soltanto a ripetere il nome, 452 I | Egli così mite – i subdoli artefici del male. – «Guardatevi 453 XXIV | nostri occhi piangenti.~Gli articoli dalla nostra fede che ci 454 XII | principali contorni, senza artificio di stile, senza ornamenti 455 I | margini da qualche fine artista di puro cuore e d'ispirazione 456 VI | vediamo quale i nostri grandi artisti del pennello, il Guercino, 457 XIV | tempi apostolici.~Da un ascetico libro in cui si narra l' 458 XXIV | la nostra anima ferita e asciughi i nostri occhi piangenti.~ 459 IV | Poichè non quelli che ascoltano la legge sono giusti davanti 460 VIII | tutte le anime se vorranno ascoltarla con religioso ed umile raccoglimento 461 XV | parole degli altri saranno ascoltate, le tue saranno avute per 462 XIII | quale mi sono compiaciuto: ascoltatelo. –~«Udito ciò i discepoli 463 XX | senza divagazioni. Allora ascolteremo i conforti e i consigli 464 XV | eroe.~Non è perchè Dio non ascolti le nostre preghiere che 465 VIII | risalendo il corso dei tempi, e ascoltiamola ancora con la stessa riverenza, 466 III | caratteri di luce, oggi, e ascoltiamole ancora, dopo secoli, venire 467 VII | Ente supremo, è un mistico asfodelo che sboccia come un nuovo 468 XII | primaverile sotto il cielo d'Asia velato di bianchi vapori 469 XXIII | entrare del tempio e di cui asperge il popolo il sacerdote ogni 470 IX | notte, quando nessuno li aspettava più, quando nessuno pareva 471 XIX | vincere e s'attardò e deviò, aspetterà invano che le porte misteriose 472 XIV | braccia come negli altri aspetti in cui la sua maternità 473 XVII | materiali o morali, che aspira a un'ora di sole, spesso 474 II | umano, e le diserzioni e le aspostasie. Il mondo, cioè la gente 475 XV | all'orizzonte, fuor dell'aspre roccie dell'ascesa, la visione 476 XXII | del proprio diritto, all'asprezza di chi sa di potersi valere 477 XVIII | per rincorarlo su in un aspro, ma sicuro cammino. «Porgetegli 478 X | còmpito, che la Provvidenza ci assegnava e per cui è mestieri la 479 XXIII | e, in un muto, ardente assenso di tutto l'essere, ho piegato 480 XXIV | che ci congiunge ai nostri Assenti diletti: sono il luogo di 481 II | materiali e visibili di ogni asserto. Quindi un altro d'essi, 482 VI | fine vero della vita, e si asservisce l'anima sino a renderla 483 VII | Scritture delle prove contro l'asserzione del nuovo Profeta, Gesù 484 XVII | per noi. E se noi abbiamo assicurato il pane d'ogni giorno, pensiamo 485 XX | molto ti sarà perdonato» assicurava alla Maddalena plorante: 486 XX | di frequente, nella cura assidua, sino a guarigione ottenuta, 487 VIII | additando la devota che assisa a' suoi piedi beveva le 488 XX | Agostino, S. Francesco d'Assisi, Santa Margherita da Cortona, 489 IV | non pensano al dovere di assistervi con vero raccoglimento, 490 XII | ancora dalla tragedia a cui assistettero; angosciate tuttora dall' 491 I | propri piaceri, è rinnegare assolutamente lo spirito Evangelico.~Per 492 VIII | farcene credere padroni assoluti. La salute, l'amore, la 493 XX | si stendeva pacificando, assolvendo, gli atti d'umiltà e di 494 XII | voce dolce e profonda l'assolvette delle sue passate colpe 495 IV | coscienza così profondamente assopita e corrotta da conciliare 496 IX | dal vizio o profondamente assopito nell'oblìo dei suoi doveri, 497 VIII | importanza, una cura così assorbente da impedirci di guardare 498 IX | diede alla Sua mente sempre assorta nel sogno sovrumano l'immagine 499 XIV | intorno al loro capo che assumeva in quella data ora una dignità 500 XII | del pentimento espiatorio: assunse l'ufficio di schiava ai 501 XVI | nostri pensieri come un'assunzione lenta verso una sfera tranquilla.


11-assun | assur-consi | conso-erta | esage-incia | incin-moles | molla-prend | preoc-ritem | riten-spari | spasi-vespr | vesti-zone
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License