IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Jolanda Pagine mistiche Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
502 V | gloria. Chi deve essere tanto assurdo da precludere la via al 503 XI | al paese di Gesù, fra gli astri e le palme, odono invano 504 VII | che sboccia come un nuovo astro sugli orizzonti del mondo. 505 I | se non è difficile agli astuti salvare le apparenze, come 506 XXII | meditano di prendere con l'astuzia o la violenza ciò che non 507 VIII | luogo diverso, fuori dell'atmosfera dove respira l'umanità e 508 XIV | suoi gigli sì che qualche atomo di quel profumo sovrumano 509 V | benessere materiale, lasciando atrofizzare tutti i germogli e spegnere 510 XV | più mi vi ero fortemente attaccata....»~E la Voce Mistica risponde, 511 I | tempeste dell'esistenza e dagli attacchi degli uomini e della cattiva 512 XIX | e si lasciò vincere e s'attardò e deviò, aspetterà invano 513 XIV | fidanzate, stendere in bell'atteggiamento modesto ed umile la mano 514 XVII | comprese. E trepidavano attendendo la risposta del Profeta. 515 X | nostra di fanciulli per attendere trepidanti la parola divina 516 XVI | ai nostri desideri e ad attenderne l'adempimento oltre la vita, 517 XIX | giunge il bene arcano che attendete, verso cui ogni anima umana 518 I | ecco quello che Cristo attendeva ad inculcare nei suoi seguaci. « 519 I | esempio di Lui tenta, vuole attenersi, e con gli Spiriti beati 520 V | che se lette con mente attenta e cuore ben disposto ad 521 XX | fervida, sincera, senza attenuanti e senza divagazioni. Allora 522 XII | in silenzio le pietose, atterrite ancora dalla tragedia a 523 XIII | agli occhi dei discepoli atterriti dal prodigio che soverchiò, 524 VII | messasi la mano al petto in attestato di sincero convincimento, 525 VIII | materiale e a tutto ciò che ha attinenza con essa, da non lasciarci 526 VIII | dove Maria di Betania l'attingeva: ai piedi di Gesù.~ 527 XXI | slancio d'amore a Te mi attira, e ti chiedo di chiamarmi 528 XVI | acerbo, che stordisce e pare attirare anche i superstiti al limite 529 III | rari avventurati che furono attirati nel raggio divino all'inizio 530 XXII | misericordia, la pace. E la folla attonita, più stupefatta che convinta, 531 XXII | narra il Vangelo – andava attorno per tutta la Galilea, insegnando 532 V | sdegnosamente le spalle all'attraente cammino per spingersi al 533 XXI | misero, debole, inetto, possa attraversare al sicuro le onde delle 534 XXIV | dimenticare, infatti, che Cristo attribuiva all'elemosina una grande 535 XIV | abbiano avuto origine gli attuali Congressi Mariani.~Un re 536 XXIV | risplende per te» – Sembrano augùri tranquilli da cui il dolore 537 XIV | riconoscenza e della lode.~Auguriamocelo! Intanto andate, o fanciulle, 538 XVII | e di morale, alle ariose aule dove le collegiali inghirlandano 539 XIV | significare il primo anello d'un'aurea catena d'amore, sì, ma anche 540 I | scintillano a caratteri aurei, e splenderanno fulgide 541 XIV | docilità, o fidanzate, e l'aureo anello di fede che brillerà 542 XXII | proteggevano il biondo capo divino aureolato di luce, Gesù di Galilea 543 III | testa bionda che il sole aureolava di un nimbo raggiante. Chi 544 VI | crepuscolo annunziante una divina aurora in quelle anime chiuse ancora 545 VI | occhi dei ciechi alle nuove aurore. Robusto nella sua virilità 546 XVII | essere la naturale, l'alta ausiliatrice. Come gli antichi Cavalieri 547 V | efficace, ma li avvertiva austeramente che essi – i coraggiosi, 548 XIV | Aragona e di Valenza.~Anche in Austria, l'Imperatore Ferdinando 549 I | quell'autore; e diversi autori, anche, hanno riunito le 550 I | le foglie dei boschi all'autunno. La più grande e gloriosa 551 IX | nè preghiera, giudicati avanzi di superstizione, superflui, 552 IV | stragrande di Padre Nostro e di Avemmarie, ma non sentiranno Dio accanto 553 X | per far buon uso dei loro averi, della loro potenza, del 554 | averli 555 | averlo 556 | aveste 557 | avevo 558 XIV | riprometteva, come i suoi pii avi, di onorarla e farne celebrare 559 XXII | superfluo, o di mostrarsi avidi, egoisti, disumani. Quanto 560 XVII | purezza del loro cuore ancora avido di bontà e di luce, dovranno 561 XIV | Cristina di Francia, mia avola, ai 21 Marzo 1635; e, per 562 | avrai 563 | avrei 564 | avresti 565 | avuta 566 | avute 567 VI | fiume; e par di vederlo avvampare di sdegno quando scorgeva 568 V | destino, oltre l'oggi non può avvedersi subito degli alti e imperscrutabili 569 I | sarà paragonato ad un uomo avveduto che fondò la sua casa su 570 XVI | malinconia, li sfibra, li avvelena.~Vi sono altri, invece, 571 IX | terrestre, quando, disgustata, avvelenata dall'amaro che è in fondo 572 X | ottenebra l'equa visione degli avvenimenti e delle cose, soltanto allorchè, 573 XI | nella forma più umile, avveniva il prodigio.~Ecco, come 574 XV | cattivo costume, che per avventura non ti conduca a poco a 575 III | struggimento a quei rari avventurati che furono attirati nel 576 IX | accoglieva. Il risveglio, tardi avvenuto, ma non invano, d'uno spirito 577 XII | promessa dei profeti si avverava, il destino sovrumano si 578 I | e benefica. Il contrario avverrà se partiremo da concetti 579 VI | adamantina, dice all'antico avversario la parola che sfata il miraggio, 580 V | corrente e l'esempio comune che avverte consistere la suprema saggezza 581 VII | ingiusto supplizio, Egli avvertì l'orgoglio santo d'essere 582 XVI | quasi d'orgoglio che ci fa avvertiti del possesso di qualchecosa 583 I | nostre fedi più sante, se ci avvezzeremo a poco a poco a considerare, 584 XVII | uomini ignoranti e rozzi, avvezzi alla retorica parolaia dei 585 V | passione, e fuor di quella s'avviano per lo stretto sentiero 586 III | giorno seguente ch'egli si avviasse ad una città chiamata Naim 587 XXIII | attraverso i secoli, nell'avvicendarsi dei tempi, dei governi e 588 III | disse:~– Non piangere.~E avvicinatosi, poichè i portatori si fermarono, 589 VII | straniero, ma che pure si avvicinavano a lui, e mostravano l'ansia, 590 VI | ardente prima che Gesù si avvicini all'anima nostra per rivelarle 591 IX | della dipartita estrema, avviene che la mercede sia la medesima.~« 592 XVIII | innalzarci sul nostro fratello ed avvilirlo. La luce ci fu data per 593 XVII | dei ceppi in cui è tuttora avvinta la propria individualità 594 IX | saldi principi di fede, avviò all'esercizio delle pratiche 595 XVI | occorse quello scatto perchè avvivasse la loro anima come un risveglio. 596 XXI | che l'ombra dell'ignoto ci avvolge, e che le passioni possono 597 XX | penitenza. E una luce mistica avvolse la sua istituzione. Prima, 598 V | altri detti più profondi, avvolti in un velo emblematico più 599 XXIII | amiche, gli incontri con gli azzimati cavalieri, gli inviti fatti 600 III | di stile?~Ecco dapprima l'azzurra distesa del mare con la 601 II | sui suoi pochi fedeli gli azzurri occhi divini: – figliuoli, 602 XVII | le dolci luminose pupille azzurrine, disse loro familiarmente 603 XIV | augusto titolo: Conceptio B. Mariae Virginis.~In Francia, 604 XVII | l'atto supremo è un pio bacio di rassegnazione e di adorazione. 605 V | del tuo fratello, e non badi alla trave nell'occhio tuo? 606 VI | toccava e convertiva – primo bagliore di crepuscolo annunziante 607 XVII | frasi che la mamma insegna a balbettare al suo piccino uscito appena 608 XVII | materno, la sposa tradita, la balda vita virile che si trova 609 VI | rivendicante ogni diritto i baldi giovani dal sangue fervido: 610 XII | sui marmi delle chiese, balena in una luce sovrumana all' 611 XVI | si dà come schiavo in sua balìa: e verso questi deboli il 612 XIV | perfino inni, odi, sonetti, ballate e canti, venivano declamati 613 XII | pietra è già stata rimossa, e balza indietro e grida inorridita. 614 XXIV | perduti. Si dava loro un banchetto chiamato àgape. La pia tradizione 615 II | misconosciuto e disprezzato me, banditore del nuovo verbo, disconosceranno 616 III | portatori si fermarono, toccò la bara e disse:~– Giovanetto, ti 617 I | ora, l'incredulità che si barrica dietro la superbia o l'ignoranza, 618 XVII | dolore, da scendere alle più basse transazioni con gli impulsi 619 XVI | migliori energie seguendo i più bassi istinti della loro natura, 620 VI | ipocrisie e i raggiri che bastano alla società, ed avrebbe 621 XIX | avvedute dicendo: Che poi non basti nè a voi nè a noi; andate 622 XIII | le sue origini divine. E bastò una rapida comunicazione 623 VI | portargli i sandali: egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco». 624 VI | falso. E proseguiva: «Io vi battezzo bensì con acqua perchè facciate 625 V | promesse, per la via ampia e battuta, così facile da percorrere 626 XXII | limitata intelligenza sono beate? Così si interpreta tante 627 XIV | detto nell'editto che la Beatissima Vergine è quel prezioso 628 I | ecco la più soave tra le Beatitudini sfiorarci la fronte come 629 VI | dominio.~«Beata solitudo, sola beatitudo» cantava un trovatore di 630 XII | ella guardava altezzosa e beffarda. Sciolse i suoi lunghi dorati 631 VI | e ostinati, increduli e beffardi, e riusciva malagevole al 632 XIV | delle fidanzate, stendere in bell'atteggiamento modesto ed 633 XIII | infinito, tra le vergini bellezze della natura create da Chi 634 XI | era stato detto loro».~È bellissima la fede assoluta di quegli 635 VI | austera, cinto di pelli belluine, dalla voce possente in 636 VI | portano sugli occhi la densa benda del loro orgoglio e pensano 637 XIV | esse con la soavità delle bendate sorelle che s'odono e non 638 VII | purezza, povero fra i poveri, benedicendo, consolando, perdonando. 639 III | risvegliata, la gratitudine benedicente dei genitori!~Ma il Maestro, 640 XXII | Gesù di Galilea esaltava e benediceva il pianto, la povertà la 641 XXII | figliuoli col miracolo, lo benedicevano lagrimando di tenerezza; 642 XXII | giustizia che pietà. Così egli benedisse anche coloro che nutrivano 643 I | sicura, e risulterà limpida e benefica. Il contrario avverrà se 644 I | desiderio intimo d'amare, di beneficare, d'elevarsi, di mondarsi, 645 IV | animo nostro, e lo sentiamo beneficato dal beneficio compiuto, 646 XXIV | cui è derivato l'uso delle beneficenze fatte in nome dei defunti. 647 XXIV | scrisse queste belle e benefiche parole, che ci giova ricordare, 648 XXII | è benedetto da Gesù che beneficò e perdonò perfino sulla 649 XX | di rado da giudizi poco benevoli addotti a propria difesa. 650 XXII | attaccarsi troppo tenacemente ai beni di quaggiù, di sentire la 651 XXIII | bene. Giorno di spasso, va benissimo, ma non giorno pio, non 652 XII | profumati di nardo, d'aloè, di benzoino, che lasciano dietro i loro 653 I | Cosa mangeremo, o cosa berremo, o di che ci vestiremo? 654 VIII | che assisa a' suoi piedi beveva le parole rinnovatrici delle 655 III | con la navicella in cui biancheggia la veste di Gesù che si 656 XII | margheritine.~Da lungi vedono biancheggiare le pietre del sepolcro dove 657 XVIII | circostanze di coloro che biasimiamo.~Ricordiamoci che Dio è 658 I | motivo darebbe oggi il suo biasimo se si trovasse in mezzo 659 XXIII | insieme quello che, secondo la Bibbia, era il giorno della creazione 660 I | dovrebbe mancare in nessuna biblioteca: da quella composta di migliaia 661 XXIV | minima delle carità: un bicchier d'acqua.~Onoriamo i nostri 662 XXIV | che non vi penetri mai la bieca disperazione; che la luce 663 XVII | nei cieli. Il bimbo e la bimba per chiedergli di rinsaldare 664 XXII | nascoste tra le roccie, i bimbi gli si accostavano senza 665 XIV | di Carlo Emanuele I, mio bisavo, ai 6 Dicembre 1621; quella 666 IV | Far del bene a un fratello bisognevole d'aiuto: adoperarsi perchè 667 VIII | all'anima nostra avida e bisognosa di spaziare nell'infinito. 668 XVII | soggetti agli stessi dolori, bisognosi della stessa consolazione. 669 XXII | volte ascoltato, tendente a blandire i loro vizi, a insegnare 670 XVI | iroso, del tradimento che blandisce additando l'esempio di Colui 671 XV | gli altri con lode per le bocche degli uomini: di te non 672 XII | svegliano, aprendo i rossi bocci, le margheritine.~Da lungi 673 XI | con essi, mentre forse il bordone d'uno di quegli uomini proiettava 674 VII | obbiezioni, col sarcasmo, con la boriosa ignoranza o l'inutile sapere. 675 VI | sommesso pispiglio nella boscaglia a specchio della grotta, 676 I | verzieri, come le foglie dei boschi all'autunno. La più grande 677 XIV | spirituale – il dono che bramate di più – e Dio non ve lo 678 XXII | senso ilare, pensando alla brava gente che non vuol fastidi 679 I | che consigliava a pregare brevemente e semplicemente e a fare 680 V | adagio dove nessun lume più brilla, quelli che volgono sdegnosamente 681 XV | pensavano fosse la vita brillante torneo, una giostra lieta 682 XII | risentimento e l'odio e farvi brillare, invece, la pietà e l'amore.~ ~ 683 XIV | aureo anello di fede che brillerà al vostro dito possa significare 684 XVII | piena fioritura come una brina traditrice sui verzieri 685 VI | fresca e pura in cui corre il brivido del primo risveglio nell' 686 XVI | si trasformarono come da bruco in farfalla. Rude scuola 687 XVII | cosa può dissipare queste brume spirituali che vengono da 688 VI | gli scompigliati capelli bruni e le pupille accese da una 689 XVI | aspirazioni vane, dei sogni brutalmente lacerati, delle più preziose 690 X | che sola eleva l'uomo dai bruti e lo fa più forte delle 691 XI | schiava, dove lo schiavo era bruto! Ed ecco, nel mite cielo 692 XX | anima che sono spesso più brutte e ributtanti o ridicole 693 I | poi nel fatto le trovaste bugiarde. Quanti desideri, in apparenza 694 XIX | quando la notte era più buia e lo sposo mistico sembrava 695 XVIII | scendeva nel profondo dei burroni, rintracciava l'agnella 696 V | cani ciò ch'è santo e non buttate le vostre perle davanti 697 IV | non abbiamo nel tuo nome cacciato i demoni, e nel tuo nome 698 IX | l'immonda spoglia animale cade, e sui volti stravolti vaga, 699 XVII | freddezze; non potremmo più cadere nello sconforto derivante 700 VIII | stessa: e le parole che cadevano nel suo cuore trepido e 701 XV | subito al primo assalto: cadono e... non si rialzano più.~ 702 XVIII | attraverso alla spoglia caduca vedeva l'anima immortale, 703 I | le piume, come i pètali caduchi delle corolle dei verzieri, 704 XVI | richiamandoci al pensiero la caducità della vita, l'esempio d' 705 XX | e la miseria in cui era caduta. Nessun sincero e durevole 706 VI | orgoglio che determina le cadute dai più alti voli. È il 707 II | danneggiarono, anche quelli caduti nell'abbiezione così profondamente 708 XIII | Suo spirito con l'Eterno, caduto l'involucro, di cui aveva 709 II | tutto questo vi faranno a cagione del nome mio: perchè non 710 XII | Giuseppe d'Arimatea avea calato tre giorni innanzi, avvolta 711 V | per piccoli motivi, per calcoli umani. Il buon seminatore 712 II | vibrare con la sua voce calda e viva. – Le parole pronunziate 713 VI | che avrebbe tradotto in calde esortazioni alle turbe. 714 XVII | interpretazione dei sentimenti più caldi e più intimi del nostro 715 IX | peso della giornata e il caldo. Ma egli, rispondendo ad 716 XIV | onore a Napoli, poichè nel calendario marmoreo della sua Chiesa, 717 XVI | si allontani da me questo calice amaro, ma se Tu non vuoi, 718 XII | chiarore insostenibile, calmare il femminile smarrimento 719 V | cadde lungo la via e fu calpestata, e gli uccelli del cielo 720 IV | del più debole non venga calpestato dalla prepotenza del più 721 XX | errori, i pregiudizi, le calunnie e le esagerazioni che i 722 V | gelo della terra quando si cammina per una via di luce? Che 723 XXI | Gesù andò verso di loro, camminando sulle acque.~«E i discepoli, 724 XXI | E i discepoli, vistolo camminar sul mare, sbigottirono e 725 II | oramai lo sapevano: bastava camminassero sulle sue orme luminose 726 XIV | immolate per la patria sui campi di battaglia: pregherà per 727 XIV | è quel prezioso e sacro canale, onde, in ogni tempo ci 728 VI | simbolo umano per esortarvi a cancellare, i vostri peccati col pentimento 729 XVI | guardia del sacro monte cancellavano dalla fronte dimessa del 730 XVI | così l'Angelo del Dolore cancelli, ad ogni nuova prova, dalla 731 XIV | con la Divinità.~Ardenti e candide suppliche di fanciulle buone 732 XIV | una fresca corona di rose candidissime, tramezzate, di dieci in 733 V | rivolgerci contro: «Non date ai cani ciò ch'è santo e non buttate 734 III | la maestà austera nè la canizie. Chi era dunque quest'uomo 735 VI | qualche frullo d'ala nei canneti, qualche sommesso pispiglio 736 XI | angeli che si raccolgono per cantar gloria al Messia che inaugurava 737 XVII | permettere alle sirene di cantare troppo dolci canti intorno 738 XXIII | odoroso e silente; invano i cantici e gli inni cristiani spiegano 739 XIV | Anselmo, Arcivescovo di Cantorbery, verso l'anno 1100: ma altri 740 XVI | delle materie informi del caos, per fornire alle anime 741 X | Infatti, non potrà essere capace di sacrificio, di elevazione, 742 XVI | acquista pupille più veggenti, capaci di vedere e comprendere 743 XVII | proveniente dai palazzi come dalle capanne, dagli oratori dei sovrani 744 III | marina. E venne uno dei capi della sinagoga, chiamato 745 X | a vedere ogni cosa, e la capiresti bene».~Anche questo, come 746 IV | lo trova necessario. E si capisce poi come questa religione, 747 XV | come la voce, appunto, del capitano che invita, persuade, e, 748 X | libri sacri. Uno dei più bei capitoli dell'Imitazione comincia 749 XIV | arte e di storia, e nelle cappellette umili e solitarie, s'erge 750 XXII | sottomette senza lotta al capriccio altrui? No. La mansuetudine 751 VI | fu detto dai Santi Padri Caput jejunii. In questo giorno, 752 II | dimentica) gli obblighi, le caratteristiche della dolce religione di 753 IV | Ecco in poche severe parole caratterizzata la falsa religione, sdegnata 754 XII(1)| Carducci. 755 XVII | questa preghiera libera sale carica dell'aroma più intenso dell' 756 I | sapientemente ammonisce di non caricarci dei crucci dell'avvenire 757 X | un colpo d'ala e con un carico lieve. «Ma perchè molti 758 III | Lazzaro, ch'era a Gesù pur carissimo, rese all'affetto delle 759 XVII | perdonava angelicamente ai suoi carnefici e implorava da Dio misericordia 760 XVII | egoistico che suggerisce di carpire per noi il bene altrui; 761 XVII | si compose per la breve carriera terrestre.~Generalmente 762 XI | Giudea, per esser lui del casato e famiglia di David, a dare 763 XIV | esempio della più immacolata castità; e allo spirito della creatura 764 VII | semplicemente, senza salire in cattedra, ma obbedendo ad una pratica 765 XIV | Spagna ne fece un Ordine cavalleresco: ed una pia principessa, 766 XVIII | balsamo di speranza e si cela per non essere veduta. « 767 XII | giorni nostri, i manti che celano i vasi con gli unguenti 768 XIV | vuole che la festa speciale celebrata dapprima in Oriente e diffusa 769 I | in cui il ravvedimento è celebrato con festa; – la parabola 770 XIV | antica città di Rouen, si celebrava tale festa con entusiasmo, 771 XIV | Francia, e terminata con celebre vittoria, il Duca emanava 772 XVII | in un inno d'osanna che celebri la potenza e la bontà sua. 773 XXI | forti e sicuri oramai, celebriamo la potenza di Dio.~Quante 774 XVII | ospedali come dalle tristi celle del carcere; dai conventi 775 XXIV | pace. Lo stesso nome di cemeterio, significa luogo di riposo, 776 VI | In questo giorno, con la cenere delle sacre palme abbruciate 777 VI | eletti.~Il mercoledì delle Ceneri fu detto dai Santi Padri 778 I | qualche libretto da pochi centesimi, qualche opuscolo popolare 779 XXII | terrestre, e avrebbe trovato centinaia d'umili schiavi, d'adulatori, 780 II | frutto. E come i tralci dal ceppo della vite, noi cristiani 781 XXI | negarono o ci tradirono: cercammo rimedio nei piaceri della 782 II | voi ancora per poco. Mi cercherete, ma ciò che dissi ai Giudei: « 783 VIII | materialità della vita, cerchiamo il segreto della calma inalterata, 784 | certa 785 XXIV | depone nel solco, con la certezza che non è perduto, ma risorgerà 786 V | compensi immediati, e avesse cessato per le derisioni, le opposizioni, 787 XVII | che diviene santo.~Oh non cessiamo mai dal chiedere, dal desiderare 788 XXI | montato in barca, il vento cessò. Ma gli altri nella barca 789 XVI | anima come un risveglio. Chateaubriand scriveva: «J' ai pleuré, 790 XXIII | del giornale. Anzi... Si chiacchera, si sorride, si dà convegno 791 XXIII | l'abito di stagione, le chiacchiere con le amiche, gli incontri 792 XVII | bellezza, di tutta la bontà. Chiamando il suo regno, la sua sovranità 793 XXI | allontanasse dalla nostra vita, per chiamarlo soltanto nei casi urgenti, 794 XXI | mi attira, e ti chiedo di chiamarmi anche più oltre, là ove 795 XXIII | santo mio giorno, e se lo chiamerai giorno delizioso e santo, 796 V | scansando ogni molestia, si chiami essa pietà o dovere, è assai 797 VII | suoi seguaci, noi che ci chiamiamo dal nome Suo, Cristiani, 798 V | Dapprincipio il mondo – chiamiamolo così nel significato che 799 II | risulti come un compendio chiaro e definito, atto ad essere 800 XXI | che sono senza speranza.~Chiedemmo soccorso agli uomini che 801 XV | saranno avute per nulla. Chiederanno altri e riceveranno, domanderai 802 II | Padre e tutto ciò che voi chiederete al Padre in mio nome io 803 I | raccomandarla, dal ravvivarla, dal chiederla, per le grandi e per le 804 IX | nella parabola, e allora chiedevano insistentemente spiegazioni. 805 XVII | Padre nostro alimento, ma chiediamolo per tutti i nostri fratelli 806 XVII | eccezionale. A quell'età si chiedono cento consigli e poi si 807 XVII | tutto è sperato, tutto è chiesto. Ma non per un individuo 808 XV | e trasportare giù per la china fino all'abisso dell'abbiezione, 809 XXIII | piegato le ginocchia, ho chinato la fronte.~«Signore, una 810 VI | pensiero dietro le fronti chine che cosa fossero e speranza 811 XII | rivedrebbe inerti, straziati dai chiodi dell'infame martirio.~Maria 812 XII | Gesù e rasciugò con le sue chiome in quel giorno memorando: 813 IX | delle verità eterne. Forse, chissà? oziavano neghittosi e inutili 814 V | apparenze: vivere così, chiudendo gli occhi per non vedere 815 XV | ostacoli d'ogni genere che ci chiudono la via, o gli inganni che 816 | ciascuno 817 XXIII | la tua volontà co' tuoi cicalecci, allora la dilettazione 818 XXIII | la riunione elegante, il cinematografo, il teatro, l'abito di stagione, 819 XVI | non possederanno mai è che cinge il petto come una forte 820 V | più vicino, e le fronti si cingono di luce, mentre il gregge 821 III | pietà ardente fiammeggiò, lo cinse dei suoi attributi sovrani.~– 822 | circa 823 VI | quella d'un possente sovrano, circondata dalla pompa d'uso in oriente, 824 VI | primo raggio del sole lo circonfuse in un nimbo d'oro e lo rivelò 825 XVII | fase della vita, in ogni circostanza, in ogni periodo di gioia 826 XVIII | del verbo: non ingiunge di circuire, di confutare, di convertire 827 XI | censimento fu fatto mentre Cirino era preside della Siria. 828 XIV | L'autore del libro che ho citato ritiene che da «queste poetiche 829 I | conoscono se non per qualche citazione rinvenuta altrove. Questo 830 IV | tanti obblighi sociali e civili. E lo spirito, nell'adempirle, 831 XX | che le più ampie, le più clamorose, le più visibili dimostrazioni 832 VI | quantità di gente d'ogni classe e d'ogni rito, e si ritirò 833 V | uomini si dividevano in due classi ben distinte: quella degli 834 XVIII | opinioni. Meditate sulla divina clemenza, sulla divina semplicità 835 XXIII | soddisfare la tua volontà co' tuoi cicalecci, allora 836 X | affanni delle aspirazioni cocenti. «Vieni dietro a me – ha 837 V | tiranni. E Gesù che stava cogli umili, che ne vedeva i mali, 838 I | avvertiva Cristo. – Si coglie forse uva dalle spine, o 839 V | nell'opera infaticabile vuol cogliere ad ogni costo un secondo 840 XXIII | significato per esse, della colazione o della lettura del giornale. 841 XIV | nemmeno possedeva la pia collana destinata ad aiutarlo nella 842 XI | riteneva tutte queste cose collegandole in cuor suo. E i pastori 843 XVII | alle ariose aule dove le collegiali inghirlandano la statua 844 XXII | puntigli, agli scatti di collera, alle tentazioni delle piccole 845 XXII | austerità. E sulla cima della collinetta aprica, tra i fiori silvestri 846 XXIV | spirituale: ed è quello di collocare idealmente la loro immagine, 847 VI | volavano intorno: le bianche colombe s'incrociavano nel sentiero 848 XIV | una piazza di Vienna una colonna di marmo con figure ed emblemi 849 XIV | candida veste, dal manto color del cielo, coronata di stelle, 850 XII | pianto.~Ecco, l'oriente si colora di rosa e di viola, un'aura 851 IV | materiali, profani e talora colpevoli. Meglio non entrare in una 852 XVII | fieri poterono essere i colpi che li percossero, non rimasero 853 III | compianto. Una vista sola lo colpisce, tocca il suo cuore delicato, 854 XVII | certe delusioni gelide che colpiscono l'anima in piena fioritura 855 XIV | o voi offese, tradite, colpite negli affetti più sacri, 856 I | Vangelo sa ispirare? Vi aveva colpito una delusione; ma dopo come 857 XII | cammino come fiori che nessuno colse o dolci frutti che nessuno 858 I | come una difesa suprema. Colti dalla passione dell'orgoglio, 859 XIX | fedele.~Ma chi non seppe coltivare in sè questa forza di volontà, 860 V | e custodito, cresciuto, coltivato dall'amore, si coronerà 861 XXI | rispose:~«Signore, se sei Tu, comandami di venir da Te sulle acque.~« 862 XVIII | nella prigione oscura e comandano al piccolo seme di germogliare, 863 VI | scritto che a' suoi angeli comanderà per te ed essi ti porteranno 864 III | grandissima meraviglia. Or comandò loro strettamente che non 865 XV | similitudine fra il cristiano e il combattente. Infatti, se la vita fu 866 XV | una prova al valore dei combattenti, come un mezzo per acquistare 867 XVI | senza aver sostenuto il combattimento. Dunque, il dolore non è 868 II | del sapersi perseguitati e combattuti in nome della lor fede:~« 869 X | capitoli dell'Imitazione comincia così: «L'uomo si solleva 870 XV | piccola forza ci facessimo nel cominciare, allora potremmo d'indi 871 XIII | Il sei Agosto la Chiesa commemora uno dei punti più culminanti 872 XVII | nel quale il Cristiano, commemorando il martirio dell'Uomo-Dio, 873 XXIV | pietoso e cristiano per commemorarli.~Ma, oltre questo culto 874 XI | festa del cristianesimo, commemorazione d'un avvenimento raro e 875 XV | questa o quella cosa sarà commessa, e tu non sarai giudicato 876 VI | provocare la vergogna del male commesso ed aprire gli occhi dei 877 II | bontà i discepoli forse si commossero e manifestarono in qualche 878 III | Questo episodio è ancora più commovente. Ecco sulla via, tra il 879 XI | della madre giovinetta ci commuove, se ben lo consideriamo 880 III | secoli, hanno la virtù di commuoverci se li ascoltiamo con attento 881 VIII | inferiore? Procurarsi una dimora comoda, soddisfare le nostre tendenze, 882 VI | ad esimersi, a creare le comode eccezioni, a uscire da quella 883 I | altra, quale ordine nella compagine sociale formata di tante 884 XII | allettarono più, i compagni e le compagne delle ore di orgia e di 885 VI | tristezza, poichè la sola compagnia della propria coscienza 886 VI | ricercare le numerose e liete compagnie, di seguire le correnti 887 XVI | Cristo, ch'era Dio, t'ebbe compagno nel suo pellegrinaggio terrestre 888 XIII | la scena trascedentale ci compare innanzi agli occhi della 889 XVII | nostri debitori....»~Il compatimento, l'indulgenza, il perdono 890 II | proteggersi, aiutarsi, compatirsi a vicenda: cioè espandere 891 VII | diverso dagli altri. E Gesù compativa alla loro grossolanità, 892 II | onde ne risulti come un compendio chiaro e definito, atto 893 XXIV | dai secoli, le parole che compenetrano il nostro cuore di riverenza 894 XVIII | poveri, ai semplici, per compenetrare le anime loro della sua 895 I | leggere il Vangelo e sentirci compenetrati dal suo spirito, occorre 896 V | ispirazione del proprio spirito compenetrato della luce divina: non per 897 XIV | difficili battaglie, le compenetrerà dell'olezzo de' suoi gigli 898 XV | ottenere una suprema felicità compensatrice. «Non si può andare al riposo 899 V | fecondo, la mèsse futura compenserà anche di quella parte d' 900 V | di pace, solamente dietro compensi immediati, e avesse cessato 901 IX | spontaneità della loro opera compensò del tempo ch'essi avevano 902 XII | Giacomo e Salome avevano comperato gli aromi, per andare a 903 XXI | nelle tue braccia divine. Compi il miracolo, Signore: fa 904 XX | medesimo individuo quando lo compia con disposizioni differenti. 905 V | famigliare non ardono per compiacersi del proprio splendore, ma 906 XII | gioielli di cui tanto si compiaceva; si vestì come le povere 907 XIV | per orare.~La Madonna, si compiacque del fervore sincero dell' 908 XX | appare duro e malagevole a compiersi, che non si compie, anzi, 909 XIV | linguaggio degli individui che li compirono e il reciso tono di comando 910 X | riassumere degnamente il loro compito terrestre prima di comparire 911 XXIII | l'opera di fraterno amore compiuta. L'acqua benedetta che si 912 I | inalterata: eppure la nostra complicatissima e stanca anima contemporanea 913 XVII | in qualche rito strano e complicato per cui fossero necessarie 914 III | Dio, e calma e trasforma e compone in una trascendentale visione. 915 I | secoli che quel libro fu composto, eppure serba tuttavia una 916 XIX | capo.... «Mentre andavano a comprarne, arrivò lo sposo e le pronte 917 XIX | piuttosto da' venditori e compratevene».~Giunge all'improvviso 918 II | dei sensi, non ama e non comprende coloro che vivono d'una 919 II | Santuario, e solo allora comprenderemo Dio.~Ma i discepoli erano 920 V | con coloro che non possono comprenderli nè apprezzarli, e fraintendendo, 921 IX | del Maestro, sebbene non comprendessero il significato riposto nella 922 XVIII | di salvezza.~È difficile, comprendo, superare qualche volta 923 VII | invidiosi, esitano e negano, non comprendono o non vogliono comprendere. 924 II | divina parola di Gesù fu più comprensiva ed eloquente che nell'ultima 925 XXI | udito il mio appello! Tu hai compreso che avevo tanto bisogno 926 XVIII | e la fine. Ma per questa comunanza d'origine, appunto, delle 927 I | salvare le apparenze, come comunemente si dice, difficilissimo, 928 I | con l'Ente supremo stesso, comunica nella fervente preghiera 929 XIX | posseggono e che non possono comunicarla facilmente. Essi vi diranno 930 VIII | essa nient'altro che una concatenazione d'atti, che una serie di 931 V | vostro che è nei cieli, concederà cose buone a coloro che 932 XV | irragionevole a cui non si può concedere quello che chiede con lagrime 933 XXII | riprovava quelli che si concedono ogni mollezza. Pacifici, 934 II | terrestre, Gesù par volere concentrare nei suoi ammaestramenti 935 VI | solitudine d'un luogo deserto per concentrarsi in sè stesso, purificare 936 XV | Essere, che nemmeno sappiamo concepire, e la nostra mente, i nostri 937 XIV | segnato l'augusto titolo: Conceptio B. Mariae Virginis.~In Francia, 938 XVII | spesso senza che le sia mai concessa: come potrà imporre silenzio 939 XI | essi soli potesse essere concesso l'altissimo privilegio, 940 XVII | ama le preghiere lunghe, concettose, retoriche, in cui l'orgoglio 941 XX | augusto di pace e di perdono conchiuso fra il visibile e l'invisibile, 942 I | giustizia, di conforto e di concordia, ben da pochi è posseduto, 943 XX | riflessione che possono concorrere e renderlo ancor più benefico 944 XVII | non da un potere terreno, condannato ad uguali miserie delle 945 XIX | dovere faticoso e l'agevole condiscendenza al proprio egoismo, la malintesa 946 VI | ogni giustizia».~Allora gli condiscese. Gesù battezzato, uscì subito 947 XI | viaggio compiuto in quelle condizioni da Maria nella sua doppia 948 VI | lo vagheggiano glorioso condottiero rivendicante ogni diritto 949 XV | che per avventura non ti conduca a poco a poco a maggior 950 I | non usano col prossimo, conducendo una vita in disaccordo coi 951 V | declina verso il basso e condurrà adagio adagio dove nessun 952 XXIII | esprimere lode a Dio e da confermare la nostra derivazione dal 953 XX | conversazioni alla grata del confessionale, piene di particolari, di 954 XI | freddo e dall'umido suolo, confidandolo all'inoffensiva guardia 955 XVII | teneramente «Padre!» E la nostra confidenza chiede, implora la sua bontà 956 XX | ineguagliabile, d'indulgenza senza confine, di pietà senza pari. Fatto 957 XIV | sulla sua casa agitata da conflitti domestici: e chi domanda 958 XV | parole Divine esortano, confortano, infondono nuovo vigore, 959 XII | Maestro di Galilea, per confortarci quando siamo afflitti, per 960 V | ai mali, alle miserie, e confortare i dolori, e svellere gli 961 XV | ma intero contento mai. Confortati, dunque, e prendi forze, 962 XIV | che insegna a pregare, la confortatrice che dona un talismano di 963 VII | gli sembravano vanità al confronto del suo ideale divino. Venuto 964 XVIII | ingiunge di circuire, di confutare, di convertire a forza chi 965 XIV | avuto origine gli attuali Congressi Mariani.~Un re di Francia, 966 XVI | bontà e fervente amore, conobbero la sofferenza, furono affinati, 967 IV | dichiarerò: «Mai non vi conobbi! Andate, lungi da me, operatori 968 II | ignoranti si turbarono, conoscendo la loro pochezza ed anche, 969 II | aveste conosciuto me, certo conoscereste anche il Padre mio: conoscetelo 970 II | conoscereste anche il Padre mio: conoscetelo dunque sin d'ora: voi già 971 XIV | dei quali la nostra ben conosciuta pietà non ci lascia alcun 972 II | se non per me. Se aveste conosciuto me, certo conoscereste anche 973 XVIII | salvato dal salvatore che si conquistano i cuori al bene: ma rivelando 974 VIII | quello che lo spirito seppe conquistare, seppe cercare e rintracciare 975 XIII | della coscienza. Ma per conquistarla bisogna essere con Dio, 976 XV | visione gloriosa della terra conquistata, dove ognuno che non abbia 977 XIX | meritarono. Il premio vuol essere conquistato a prezzo di lunga fatica 978 I | vincerà la cupidigia delle conquiste materiali, del guadagno, 979 XIV | Te, regina di Purezza, si consacra con tutte le sue speranze, 980 XIV | tutti questi editti.... e consacrandoci di nuovo con tutta la nostra 981 XIV | Ferdinando III, l'anno 1647, consacrava alla Purissima la sua persona 982 XXIII | questo, la legge mosaica consacrò un giorno al riposo e alla 983 VII | quelle anime primitive la consapevolezza della Sua vera individualità, 984 II | fortezza; tentò renderli consci della loro missione austera, 985 II | al suo letto di morituro. Conscio del poco tempo che ancora 986 XIV | nostri Stati e popoli, del consenso dei quali la nostra ben 987 IV | ipocritamente se ne vale per conservarsi la stima altrui non più 988 XI | cristianità. Ma non per tutti ha conservato, attraverso i secoli, il 989 XXIII | carattere sacro, o almeno lo conservò soltanto mediante alcune 990 XVII | terrestre.~Generalmente si considera la preghiera come un atto 991 I | giorni del maggio. Già ne considerammo alcuni il mese scorso; vediamo 992 I | avvezzeremo a poco a poco a considerare, per esempio, l'immoralità 993 II | Cena, possono essere da noi considerate come il suo testamento spirituale, 994 IX | suo campo, possono venir considerati coloro che compresero il 995 III | infine per accrescersi fama e considerazione, e nemmeno per salvarsi 996 XVI | potrebbe indurlo a tristi considerazioni, e scosta da sè il fratello 997 XI | giovinetta ci commuove, se ben lo consideriamo nel suo significato, e ci 998 XXII | e della sorte. Gesù non considerò le ricchezze che come un 999 XVII | dimenticanza dei danni ricevuti, a consigliare di rendere bene per male.~ 1000 I | forme, ostentate. Egli che consigliava a pregare brevemente e semplicemente 1001 XVII | più pericoloso di tutti i consiglieri. Ebbene, la preghiera deve 1002 XV | gloria.~«In queste cose e in consimili vuole essere sperimentato 1003 V | esempio comune che avverte consistere la suprema saggezza nel