IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Jolanda Pagine mistiche Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
2004 XI | in moglie, la quale era incinta. E avvenne che, mentre ivi 2005 IX | aveva loro rivolto l'invito incitatore. Le anime loro erano sbocciate 2006 V | sopra del ricco, Gesù non incitava alla rivolta, alla riscossa, 2007 XVII | confini, – dovranno anch'essi inclinare in qualche pio raccoglimento 2008 XV | Ripugna sulle prime alle tue inclinazioni e disvezzati dal cattivo 2009 XIV | e superiore, verso cui s'inclinò come rispondendo all'appello 2010 XX | dunque, di portare nell'atto inclito e austero tutti quegli elementi 2011 XVIII | fratelli lontani, perduti, incogniti, ma che pur sapevamo esistere 2012 XX | quella dottrina celeste, incolpiamone, o meglio, scusiamo l'insufficienza 2013 XVIII | coscienza dell'obbligo che gli incombe a vantaggio dei fratelli 2014 XI | Cristo volle nascere, per incominciare dalla sua incarnazione a 2015 XX | esagerazioni che i profani e gli incompetenti adunano intorno a quest' 2016 XVI | Ed è in questo abbandono incondizionato della creatura al suo Creatore 2017 III | incredulità ostinata con una prova inconfutabile; non infine per accrescersi 2018 XIV | nostro proposito sia retto e incontaminato; ogni nostra aspirazione 2019 III | e quello di lutto, che s'incontrano, faccia a faccia. Ma Gesù 2020 XXIII | chiacchiere con le amiche, gli incontri con gli azzimati cavalieri, 2021 V | consolazione che è il Vangelo, c'incontriamo ad ogni tratto, come in 2022 XVI | altri, invece, che si fanno incontrò al visitatore temuto, gli 2023 XV | dei suoi alti destini, per incoraggiarla ad ascendere, ad ascendere 2024 V | incontrato, e nemmeno li incoraggiava coll'esempio dei più, pur 2025 VII | perdonando. Passò illibato e incorrotto nella sua anima ardente 2026 III | fanciulla si alzò».~Oh la gioia incredula di sè stessa, dopo il pianto 2027 XIV | nostre pupille stupite e incredule ancora, e spunta, anche 2028 VI | intorno: le bianche colombe s'incrociavano nel sentiero innanzi ai 2029 III | lasciando sui suoi passi una indescrivibile felicità.~ ~Ed ecco come 2030 XIV | e geniali Corti d'Amore indette dagli araldi medioevali 2031 I | tranquilla che meglio può essere indicata col nome di fiducia: è una 2032 XXI | come una luce di faro che c'indichi la via per sfuggire alla 2033 XVII | dolore, una trepidazione indicibile, una attesa logoratrice, 2034 II | tutti coloro che rimanevano indifferenti o increduli ai suoi ammaestramenti 2035 XIX | male e del languore, quell'indifferentismo spirituale che, a poco a 2036 IX | indagini libera col pensiero indipendente. Ma venne un giorno nefasto 2037 I | religione, la malintesa indipendenza dei membri che la compongono 2038 XIV | pubblicati diversi editti indirizzati al mantenimento del suo 2039 V | tutti noi sentiamo la bontà indiscussa e il valore morale? E quando 2040 XX | qual materia preziosa e indispensabile fosse per l'anima il mistico 2041 VI | già mondo, nel contatto indisturbato con l'infinito, e comunicare 2042 XVIII | affermarlo – d'aver fatto, individualmente, intanto, tutto il possibile 2043 XVI | purifica e rende più mite l'indole umana: insegna ad aver pazienza; 2044 XIX | tanto combattere in quell'indolente popolo uso al fasto e alla 2045 III | non montava lettiga, non indossava ricche vesti, non era cinto 2046 II | che fa perdonare, che fa indovinare, che trova le parole della 2047 V | ricco fervore di azione, non indugi a guardare ai risultati 2048 XIX | ricompensa al buon volere, perchè indugiava troppo ad esser raggiunto 2049 XVIII | soccorre generosamente e indulge e conforta e perdona: la 2050 XVII | dimentica, e Dio sarà teco indulgente e benigno e ti userà misericordia.»~ 2051 I | nostra coscienza, se saremo indulgenti con l'ipocrisia, pusillanimi, 2052 I | vizio a danno della virtù. Indulgeva Egli e perdonava ai peccatori 2053 XVI | allontana tutto ciò che potrebbe indurlo a tristi considerazioni, 2054 III | Vangeli. Amore e pietà lo indussero al miracolo straordinario. 2055 V | nostra potenza di riuscita, inebbriati della forza e della bellezza 2056 VII | esaltava in sè stesso, s'inebbriava del suo còmpito celeste, 2057 IX | Gesù, bontà e misericordia ineffabile, li invita. Vanno, e la 2058 VI | a cui apriva nuove vie d'ineffabili mistiche consolazioni e 2059 VII | e rende insufficiente ed inefficace la conquista. Gesù era cosciente ( 2060 XX | il suo soffio di purezza ineguagliabile, d'indulgenza senza confine, 2061 XIV | di angoscie, che subì un inenarrabile martirio. Quale pena non 2062 XVI | direttamente da Dio – esso è inerente alla umana natura – ma Dio 2063 XXII | azzurro cielo d'Oriente, solo, inerme, senza ori nè gemme nella 2064 XVII | per un caso tragico resa inerte e presso a spegnersi: tutta, 2065 IX | propria, per passare dall'inerzia all'azione, per unirsi coi 2066 XIV | inascoltata, che nessuna rimanesse inesaudita. E colei che chiede la salute 2067 III | al profondo la sua pietà inesausta per ogni sventura; la vista 2068 XVI | maggiori sovrani, austero e inesorabile, a cui tutti devono pagare 2069 XIX | umana anela con una vaga, inesplicabile nostalgia che fa fede della 2070 VI | Male. Ma Gesù, tentato, è inespugnabile come rocca adamantina, dice 2071 V | vocazione, d'una fiamma inestinguibile, il privilegio d'una di 2072 XXI | fa che io misero, debole, inetto, possa attraversare al sicuro 2073 XVIII | che anche noi non siamo infallibili, e che se oggi ci reputiamo 2074 VI | È la presunzione dell'infallibilità, dell'invulnerabilità, una 2075 VI | fiduciosa e tenera l'innocenza infantile, volle considerarsi come 2076 V | seminatori, e nell'opera infaticabile vuol cogliere ad ogni costo 2077 XVI | carcere muto le scintille infeconde della creazione intellettuale, 2078 X | prova, illuderci, essere infedeli ai nostri sentimenti più 2079 XXIV | generoso a vantaggio dell'infelice e sarà, insieme con la preghiera, 2080 XI | poveri, più ignoranti, ai più inferiori della gerarchia umana, a 2081 V | vergognarsene quasi come d'un'inferiorità, la luce che lo abbagliava 2082 X | forte delle miserie, delle infermità, della morte e dello stesso 2083 III | irreparabile, aveva il cuore infiammato d'ardentissima fede, di 2084 XIV | fatta una di suo gusto, infilando delle more selvatiche in 2085 III | della perdita d'un essere infinitamente caro lo invocò perdutamente 2086 XXI | navicella sospesa tra due infiniti, che l'ombra dell'ignoto 2087 XX | particolari, di pettegolezzi, ed infiorate non di rado da giudizi poco 2088 VI | umiliazione che l'Eterno infligge a chi troppo presume di 2089 V | senza nulla chiedere, senza infliggere duramente, senza maledire, 2090 XVI | balsamo per ogni ferita che infliggi: il balsamo della fede».~ 2091 VI | azioni, quei sentimenti che influiranno sull'indirizzo della nostra 2092 XXIII | quest'acqua è un ricordo. Influisca pure questo rito sulle azioni 2093 II | idealmente fecondatori.~Poi volle infondere ai novelli apostoli, ai 2094 X | prima che il Creatore gli infondesse il suo soffio: un ammasso 2095 XV | Divine esortano, confortano, infondono nuovo vigore, sono come 2096 XVI | valse come delle materie informi del caos, per fornire alle 2097 III | più maravigliosi poichè infrangevano violentemente le leggi naturali, 2098 XVI | delle più preziose idealità infrante, che la preghiera acquieta 2099 VI | che non voleva fosse fatta infrazione alla regola nemmeno per 2100 XVIII | loro errori, nelle loro infrazioni, la nostra porzione di responsabilità, 2101 IV | per le sue esteriorità, inganna per il suo grande apparato 2102 X | idealità umane. Tutto ci può ingannare intorno a noi, la felicità, 2103 I | seguaci. «Chi di voi, pur ingegnandosi, può aggiungere alla sua 2104 XVI | imperitura.~Alcuni magni ingegni non avevano la fede e occorse 2105 XIX | maravigliosi, una delle più ingegnose e gentili è la parabola 2106 XIV | intime stanze, posa sui cuori ingenui, sui petti malati, innanzi 2107 XIV | solennizzata primieramente dall'Inghilterra per volere di S. Anselmo, 2108 XVI | salute, non esitiamo ad inghiottire medicine amare, a sottoporci 2109 XVII | aule dove le collegiali inghirlandano la statua di Maria. Più 2110 XI | non schernisce: che va, s'inginocchia e adora. L'umiltà, con l' 2111 XX | più benefico e sacro. E inginocchiandoci all'altare, preghiamo così:~« 2112 XIV | o fanciulle, andate ad inginocchiarvi con l'umiltà e la semplicità 2113 XVII | antichi Cavalieri Crociati s'inginocchiavano nelle cattedrali prima di 2114 XX | penitenza e di lutto cristiano c'inginocchieremo in un angolo raccolto di 2115 IX | chi non sapeva pregare s'inginocchiò e pianse, e chi non sapeva 2116 XVIII | col fascino del verbo: non ingiunge di circuire, di confutare, 2117 XII | delle sue passate colpe e le ingiunse di non peccare più, da quel 2118 II | amore uno per l'altro».~Oh l'ingiunzione soave! Amarsi, cioè sorridersi, 2119 VII | provò tutta la crudeltà dell'ingiusto supplizio, Egli avvertì 2120 IV | distrattamente, con la mente ingombra di pensieri frivoli, materiali, 2121 VIII | orizzonte terrestre: che ingrandisce, aggrava, peggiora circostanze 2122 V | perfezionamento di sè, questo ingresso è spazioso e adorno a guisa 2123 VI | morte: benedetto dai malati inguaribili che risanava con uno sguardo 2124 VI | monito alto e severo che inizia la Quaresima. E come ogni 2125 XIV | il Saggio, il cui regno s'iniziò sul declinare del secolo 2126 XVIII | egoistico per scostarci ed innalzarci sul nostro fratello ed avvilirlo. 2127 XIV | finalmente, il sole. A Lei innalziamo gli inni di gloria e di 2128 XVII | d'elevare l'anima a Dio è innato nello spirito umano. Fra 2129 XI | suolo, confidandolo all'inoffensiva guardia dei due pacifici 2130 VIII | tendenze, anche buone o inoffensive, adornare la nostra persona 2131 V | dolorando e faticando, e inoltrando salgono, – e l'orizzonte 2132 V | dolorosa la via. Ma essi inoltrano dolorando e faticando, e 2133 XXI | Eccolo, sulle onde cupe, inoltrare come una luce di faro che 2134 XV | stanca, Signore; da un pezzo inoltro nella notte, nel buio, fra 2135 XXI | dello spirito di Gesù ci inonda di trepida speranza, di 2136 XXIII | nuova luce veniva infatti a inondare il mondo con la divinità 2137 XXIV | delle speranze immortali inondi la nostra anima ferita e 2138 IX | state qui tutto il giorno inoperosi? Gli rispondono: Perchè 2139 XVII | pieno oceano; dalle plaghe inospiti dove i missionari esercitano 2140 VIII | portassimo la scintilla inquieta e misteriosa d'una origine 2141 I | sempre, noi che tanto ci inquietiamo del domani, che tanto ci 2142 XVII | nostra se non un continuo e inquieto desiderare? Un'aspirazione 2143 VIII | circostanze e afflizioni, inquietudini e affanni, e ci fa perseguire 2144 XII | che si erano crudelmente insanguinati sul cammino di passione, 2145 IV | lor vita materiale, erano insaziabili nell'esigere il miracolo, 2146 XXII | istinti, nè dare al desiderio insaziato più di quanto è giusto che 2147 V | delle virtù austere che insegnano a rinnegare i propri istinti 2148 XVIII | mansuetudine, d'amore, e per insegnar loro le vie dell'altezza 2149 VII | debole contro il forte; a insegnarvi come dovete vivere e meritarvi 2150 XVII | sublime preghiera da Lui insegnata. Poi nel pregare, nel chiedere, 2151 I | Ente supremo che Gesù ci ha insegnato a chiamare teneramente « 2152 I | dentro son lupi rapaci». E insegnava il modo infallibile per 2153 XIV | Male. Ella che è l'Invitta, insegnerà le fanciulle a vincere le 2154 VII | dottrina parevano qualità inseparabili dal dominio materiale o 2155 VII | ripiegato il libro, lo rese all'inserviente e sedette. E gli occhi di 2156 XV | fra i triboli e le spine, insidiata da pericoli d'ogni genere. 2157 XIX | vigilanza fedele contro le insidie del male e del languore, 2158 VII | Così il Redentore tentava insinuare in quelle anime primitive 2159 XVII | eterno nemico – trova modo d'insinuarsi. La preghiera, secondo Gesù, 2160 XVIII | rimproveri, a esortazioni insistenti per ottenere da essi qualche 2161 I | buoni. – Il Maestro divino insisteva su questo, sapendo quanto 2162 I | elevarsi, di mondarsi, ch'è insito nell'anima accesa da Dio. – « 2163 XVII | viltà che ci rende così insofferenti del sacrificio, del dolore, 2164 XXI | meraviglia d'altra parte l'insofferenza, la nessuna resistenza, 2165 | insomma 2166 XVI | d'ingiustizia che ci fece insorgere in una rivolta involontaria 2167 XX | sforzo: scoglio per taluni insormontabile a segno che preferiscono 2168 XII | soffuso il volto d'un chiarore insostenibile, calmare il femminile smarrimento 2169 IV | Profeti e agli Apostoli tuoi inspirarono la fede sterile, la religiosità 2170 VIII | sacro, se trarrà le sue inspirazioni, i suoi motivi, i suoi conforti 2171 VIII | affanni, e ci fa perseguire instancabilmente un bene che ci sfugge, una 2172 IX | una famiglia cristiana che instillò saldi principi di fede, 2173 XIV | di qua e di là dai monti, instituito il Sacro Ordine della Santissima 2174 II | gli volgevano le spalle insultandolo e deridendolo e accusandolo 2175 XIX | acquistare questa ricchezza intangibile e profonda quando più ci 2176 XIV | sulla terra e che recarono intatta nell'eternità la loro veste 2177 XVII | preferire le floride mèssi intatte a quelle già solcate dagli 2178 XXIII | avrai nel Signore....»~L'intemperanza, la trasgressione al dovere, 2179 V | affinchè non siate giudicati» intendendo: non criticate con malignità, 2180 X | semplice di cuore, tanto più intenderà le molte sublimi cose senza 2181 XXIV | vita e della morte: come l'intendiamo noi nell'ordine naturale 2182 XX | derisione e di disgusto. Intendo parlare dell'atto e del 2183 V | che hanno cura d'anime o intendono con paziente perseveranza 2184 XVII | maternità conosce forse le più intense preghiere, i più umili atti 2185 XVII | sale carica dell'aroma più intenso dell'anima. Memorie sante 2186 I | mondi di cuore e dalle pure intenzioni» alte e terribili devono 2187 I | rinascita – sarà – a loro interdetta e il destino loro si troverà 2188 IX | le passioni loro, vi si interessavano, e per mezzo dell'accesa 2189 V | magnifica energia, dalla interna letizia di esercitare la 2190 XII | celeste guardiano, dall'interno della grotta, bianco, immateriale, 2191 XXII | intelligenza sono beate? Così si interpreta tante volte falsamente questa 2192 XX | riabilitazione e di salvezza, interpretando uno dei suoi bisogni più 2193 XVII | cristiana, se giustamente interpretata, è la più semplice essendo 2194 XX | pregiudizi, da erronee o monche interpretazioni della Tua legge. Da' all' 2195 XVII | cessarono mai di pregare, non interruppero mai la mistica consuetudine, 2196 XV | piace a te non perverrà allo inteso effetto. Le parole degli 2197 I | E se la nostra fede s'intiepidirà, ecco la voce del Maestro, 2198 X | Se tu fossi buono e puro intieramente – si legge più innanzi – 2199 VI | e comunicare ancor più intimamente col suo Padre celeste – 2200 XIV | preghiera, meravigliata e intimorita; e l'angelo, allora, presentandole 2201 XIV | montagne, e il pastorello, intirizzito, si recava faticosamente 2202 VI | accusatrice, pungente è a molti intollerabile; e coloro che si ritengono 2203 VII | diffidenza, l'incredulità, intorbidarono la limpida onda della fede! 2204 IX | non invano, d'uno spirito intorbidato dal vizio o profondamente 2205 XIII | preoccupazione meschina intorbidava le loro menti, rivolte alla 2206 IV | con l'esservi state. Altre intraprenderanno lunghe devozioni, reciteranno 2207 XVIII | anime che ci hanno lasciato intravedere il loro profondo bisogno 2208 VI | della vita e delle colpe; lo intravedono nell'ombra crepuscolare 2209 IX | oltre la fine della morte, intravide il chiarore d'un'alba; e 2210 XIII | familiare con essi: ma ciò che intravidero, che compresero, che sentirono 2211 XII | angosciate tuttora dall'inuguagliabile strazio della Madre Dolorosa. 2212 XVII | derivante dall'apparente inutilità delle preghiere: giacchè 2213 V | sentimento spontaneo che c'invade allorquando udiamo persone 2214 XX | seguente: «La confessione fu inventata dai preti per sapere i fatti 2215 XII | anch'essa dalla breve morte invernale, esulta e ci ammonisce. 2216 XI | dei doni; la festa dell'inverno, che rende tanto più gradite 2217 VII | tranquillamente rispondeva:~«– Voi investigate le Scritture perchè credete 2218 III | apparizione si accosta, investita di tutta la sua divinità, 2219 III | innanzi, Giairo, che pure era investito d'autorità sacra, e lo implora. 2220 XX | consacrazione altissima con cui investiva i suoi discepoli di quello 2221 VII | tutto spirituale, e i più invidiabili tesori della terra gli sembravano 2222 XV | persone che ieri abbiamo invidiato perchè mai provate dalla 2223 III | morte e che non pensi con invidioso struggimento a quei rari 2224 III | violentemente le leggi naturali, invincibili, in migliaia di generazioni 2225 IX | appello del Signore che li invitava nel suo campo, possono venir 2226 XXIII | azzimati cavalieri, gli inviti fatti e accettati, ecco 2227 XV | coraggiosi e di resistenze invitte.~«Se ciascun anno estirpassimo 2228 I | nulla, non è nulla, se non invoca l'aiuto del Signore e in 2229 XVIII | di Dio è in noi, come lo invocammo nella preghiera. Eppure 2230 XIV | permette di onorarla e d'invocarla sotto quell'aspetto e con 2231 XVII | prega. Gesù non volle che si invocasse egoisticamente Dio; non 2232 XVII | preghiera contesta di lagrime, d'invocazioni brevi, di suppliche contenute 2233 XI | ci danneggiarono: Pace! E invochiamola pregando e piangendo per 2234 X | I favoriti dalla fortuna invochino la luce per far buon uso 2235 III | essere infinitamente caro lo invocò perdutamente a conforto 2236 VIII | tristezza.~Ma nulla si perde o s'invola di quello che lo spirito 2237 XVI | insorgere in una rivolta involontaria si dirada, e ci lascia scorgere, 2238 X | possono far danno, più o meno involontariamente, perfino gli esseri a noi 2239 VI | dell'infallibilità, dell'invulnerabilità, una forma d'orgoglio che 2240 VI | sarebbero state vane le ipocrisie e i raggiri che bastano 2241 V | dal Maestro a costoro: «Ipocrita! Lèvati prima la trave dall' 2242 IV | suoi istinti, di quella che ipocritamente se ne vale per conservarsi 2243 XVII | pregate, non fate come gli ipocriti i quali amano di star a 2244 VI | suggerito di fuggire dall'ira futura? Fate, dunque, frutto 2245 XXI | cullanti elevarsi a flutti irosi e perigliosi intorno a noi.~ 2246 XVI | di luce, al dolore acre, iroso, del tradimento che blandisce 2247 XV | savio a quella di un bimbo irragionevole a cui non si può concedere 2248 XII | per deciderci quando siamo irresoluti, per ridonarci la pace quando 2249 III | mai, nemmeno dinnanzi all'irrimediabile.~Non permette, Gesù, a nessuno 2250 I | quale soltanto il Vangelo sa ispirare? Vi aveva colpito una delusione; 2251 XII | orgia e di dissolutezza le ispirarono ribrezzo e pietà. Tutta 2252 IX | mezzo di semplici racconti ispirati dall'umile verità della 2253 XXIII | fu il sabato. Il popolo d'Israele s'adunava il sabato nelle 2254 XIV | fortezza. Come l'omaggio istituito da San Domenico prese il 2255 XIV | religioso della Immacolata.~In Italia fu un Duca di Savoia, Vittorio 2256 XXIII | lingua latina nei templi italiani tra forme d'arte squisita. 2257 VI | detto dai Santi Padri Caput jejunii. In questo giorno, con la 2258 VII | Beato te, Simone, figlio di Jona: perchè non la carne e il 2259 X | dolori, ci smarriremo nel labirinto delle passioni, non vedremo 2260 VII | l'adolescenza sottomessa, laboriosa e tranquilla, Nazareth, 2261 VII | prigionieri del Male dai lacci delle passioni; io che aprirò 2262 XVI | vane, dei sogni brutalmente lacerati, delle più preziose idealità 2263 XII | al bel profeta umil;~Ei lacrimando entro i lor ricci biondi~ 2264 XII | bionda Maddalena, piange lacrime furtive che terge nascostamente 2265 XX | Maddalena plorante: e al ladrone crocifisso che si redimeva 2266 XX | debolezze di cui più dobbiamo lagnarci, nell'osservanza severa 2267 XXII | miracolo, lo benedicevano lagrimando di tenerezza; e gli oppressi 2268 III | vita – afferma alle sorelle lagrimanti sulla tomba – chi crede 2269 III | esistere; erano due sorelle che lagrimavano il caro fratello che Gesù 2270 XIX | giovani dovevano portare un lampioncino acceso. Oltre il regalo 2271 XXI | rugge e si scatena, e noi lanciamo un ultimo grido d'angoscia, 2272 V | profonda, come la freccia lanciata verso la mira vola ratta 2273 XXI | dolce per la nostra fede languente:~«Uomo di poca fede, perchè 2274 II | incerte, ottuse; nei cuori languenti e minaccianti di addormentarsi 2275 V | Come il faro del porto, la lanterna del minatore, la lampada 2276 XVIII | noi... quante pecorelle lasciammo smarrire per noncuranza, 2277 XI | avvenimento raro e divino.~Lasciamo elevarsi l'anima sulle sue 2278 XI | una sfera di luce astrale; lasciamola, in questo giorno di letizia 2279 VI | preoccupazione egoistica e materiale, lasciamolo salire leggero fino al suo 2280 XXIII | della vita superiore può lasciarvi la sua traccia. Tutto vi 2281 XVIII | quelle una si sperde, costui, lasciate le novantanove su pei monti, 2282 I | della prova verrà? Nulla: si lascieranno travolgere come le piume, 2283 II | ognuno dal canto suo e mi lascierete solo: però non sono solo, 2284 VII | siete di quaggiù, io sono di lassù. Voi siete di questo mondo 2285 XII | la pesantezza della larga lastra di macigno, disperano che 2286 XXIII | armoniosa e solenne della lingua latina nei templi italiani tra 2287 II | teorie dei filosofi greci e latini. E a quelle parole, al testamento 2288 XXII | volte falsamente questa laude che Gesù volle invece rivolgere 2289 XVI | sempre nell'ideale, d'un lauro secolare. Alcuni nella prospera 2290 IV | mani son piene di sangue. Lavatevi, mondatevi, togliete dagli 2291 XXIII | giustizia del riposo.~Non si lavora alla domenica, o almeno 2292 I | gigli del campo: essi non lavorano nè filano. Or vi dico, che 2293 IX | coi volonterosi. Andate, lavorate con coscienza, e a sera 2294 IX | dicendo: Questi ultimi hanno lavorato un'ora, e li hai uguagliati 2295 XXIII | guida e tenga la loro mente legata all'altare nella sfera della 2296 XIX | orientale usa a pascersi di leggende e di racconti maravigliosi, 2297 XXI | noi: Gesù che la nostra leggerezza, la nostra noncuranza, la 2298 XVI | Bisogna persuadersi – leggevo in un libro consolatore – 2299 XII | dimora come un vessillo pio, leggiamo insieme il racconto dell' 2300 XXIV | dolore vittorioso. Ancòra si leggono, corrose dai secoli, le 2301 XVIII | Ecco come Gesù, il nuovo legislatore, stabiliva nella vita un 2302 V | paziente perseveranza a lenire i mali dell'umanità, conoscono. 2303 XVI | stessa e che la preghiera lenisce, con la promessa della redenzione 2304 XVI | pensieri come un'assunzione lenta verso una sfera tranquilla. 2305 VI | crepuscolo, viene innanzi lentamente lungo il sentiero. Il romito 2306 XIV | tale soggetto. L'imperatore Leone, detto il Saggio, il cui 2307 I | del Vangelo, ascoltata o letta, chi sa dove e quando? ai 2308 V | brevi meditazioni, che se lette con mente attenta e cuore 2309 I | pio – il Vangelo non è che lettera morta, un libro chiuso; 2310 III | sovrano poiché non montava lettiga, non indossava ricche vesti, 2311 XIX | forma più eletta, le buone letture austere, l'esercizio del 2312 V | occhio, allora vedrai di levare la pagliuzza dall'occhio 2313 III | comandare al giovanetto di levarsi dal funebre letto, di vivere!~ 2314 VIII | migliore che non le sarà levata».~L'insegnamento remoto 2315 V | Maestro a costoro: «Ipocrita! Lèvati prima la trave dall'occhio, 2316 XXII | accostavano senza timore, e levavano i cari innocenti occhi a 2317 XII | dicevano tra di loro: Chi ci leverà la pietra, che ne chiude 2318 V | occhio tuo: Lascia ch'io ti levi dall'occhio la pagliuzza?» 2319 XIX | e quando l'Ideale passi, leviamo alta la nostra lampada accesa 2320 XXIII | come sopra una superficie levigata, destinata a rimanere eternamente 2321 VI | grande esempio, una profonda lezione d'umiltà che il divino Maestro 2322 XXIII | dovere noioso da cui si liberano in fretta con un segno di 2323 XVII | individualità che anela di liberarsi, di affermarsi, di misurare 2324 XXIV | della vita la dolce anima liberata dal suo involucro terrestre. 2325 I | non conta se non qualche libretto da pochi centesimi, qualche 2326 XXI | licenziava la folla. E, licenziata la folla, salì solo sopra 2327 XXI | all'altra riva, mentr'egli licenziava la folla. E, licenziata 2328 VI | ricercare le numerose e liete compagnie, di seguire le 2329 XV | vincere le cose piccole e lievi, quando vincerai tu le più 2330 XXII | Forse che le persone di limitata intelligenza sono beate? 2331 V | Comandamenti. E tante volte la limitatezza della nostra umanità che 2332 XVIII | nostri fratelli? Spesso ci limitiamo a discussioni oziose, a 2333 II | abbandonarli. E Gesù che leggeva limpidamente nei cuori disse:~– Non si 2334 XIV | gli oratori in tutte le lingue a chi più eloquentemente 2335 XII | egli vi ha detto».~Nessuna lirica, per quanto ispirata, nessuna 2336 XXIII | poco, divenne la giornata liturgica e prese il nome di domenica 2337 XIV | lontano, come si rivela dalle liturgie, ai tempi apostolici.~Da 2338 XXIII | coscienza segreta che giudica e loda o riprende, l'atto virtuoso, 2339 XI | tornarono glorificando e lodando Dio per tutto quel che avevano 2340 XVII | gli uomini riconoscerti e lodarti in eterno, nelle opere tue, 2341 III | operare non venga valutato e lodato come meriterebbe...~Anche 2342 XVII | trepidazione indicibile, una attesa logoratrice, ci fa salire alle labbra 2343 XI | mistica, rivivere nelle lontananze secolari con la fede, l' 2344 XVII | di partire per le terre lontane incontro al pericolo e all' 2345 XIV | predestinata, alla pastorella di Lourdes, è, tra le immagini della 2346 XII | sui margini del sentiero luccicante di rugiada, odorano le violette, 2347 V | germogli e spegnere tutte le luci della vita superiore che 2348 XII | narrazione del Vangelo, vediamo lucidamente, viviamo anzi, quell'alba 2349 I | sopravvenne un altro desiderio lucido e colmo di bene, di un bene 2350 VI | alti voli. È il pensiero di Lucifero di valere più che Dio. E 2351 I | rinunzia: e l'attaccamento al lucro, al vantaggio personale, 2352 XVI | quelli che piangono...~«Quì lugent affermando esser beati.~ 2353 XI | trattiene la notte nè la lunghezza della via, attratti dalla 2354 XVII | paginette piene di retorica e di luoghi comuni dei soliti libri 2355 I | pecore; ma di dentro son lupi rapaci». E insegnava il 2356 V | il grande arco florido di lusinghiere promesse, per la via ampia 2357 | m' 2358 VI | e la sua anima non aveva macchia: – mentre tante e tante 2359 IX | adempimento dei loro doveri o li macchiò di soverchio orgoglio, di 2360 XII | pesantezza della larga lastra di macigno, disperano che le loro forze 2361 III | profeta? Non ne aveva la maestà austera nè la canizie. Chi 2362 VI | autorità dei genitori, dei maestri e dei vecchi, tanta giovinezza 2363 VII | transazioni, senza viltà, magari sino al martirio e alla 2364 XVII | un'esistenza ideale: la magica parola che schiude le mistiche 2365 XIV | usavano esprimersi rendono più magnanimi, e adombrano, anche nell' 2366 XVI | volte imperitura.~Alcuni magni ingegni non avevano la fede 2367 VI | regni del mondo e la loro magnificazione e gli dice:~«Tutto questo 2368 XIV | Purissima!»~Nelle chiese magnifiche, monumenti d'arte e di storia, 2369 XII | glorificarono in un largo, immenso, magnifico inno quel mattino del grande 2370 XVII | elegante, sia ricercata e magniloquente. Anzi dovremo curare la 2371 IV | pensieri: ponete fine al mal fare. Imparate a fare del 2372 XVII | si trova ad un tratto per malattia o per un caso tragico resa 2373 XXII | Vangelo del Regno e sanando le malattie del popolo. E si sparse 2374 V | infliggere duramente, senza maledire, li esortava alla fraternità 2375 XXIII | Ai nostri giorni l'erba maligna dello scetticismo e dell' 2376 IX | far quel che voglio? O è maligno il tuo occhio perchè io 2377 IX | sentimento di Gesù; e a malincuore si convincevano che, sebbene 2378 II | d'essi, Filippo, chiese maliziosamente a Gesù – Mostraci il Padre 2379 XVII | male, cioè ogni dolcezza malsana, ogni battaglia perduta, 2380 XXIV | erranti ancora nell'ombra malsicura di qua dalla riva.~FINE.~ 2381 I | potete servire a Dio e al mammona» (nella lingua volgare di 2382 XI | sofferenze, furono esseri mancanti di tutto, venuti a mani 2383 XXI | soccorre, fa che la fede non mi manchi: fa che nessuna incertezza 2384 III | ne beffavano. Egli però, mandati via tutti, prende con sè 2385 XX | Padre mandò me, così io mando voi.» E, detto questo, alitò 2386 I | angustiarvi dicendo: Cosa mangeremo, o cosa berremo, o di che 2387 I | vostro vivere: di quel che mangerete, nè per il vostro corpo 2388 III | disse che le fosse dato da mangiare».~ ~Non vi ha, penetrato 2389 V | gli uccelli del cielo la mangiarono tutta.~Ed un'altra cadde 2390 XV | ed esercitata in molte maniere. Ti sarà data alcuna volta 2391 II | discepoli forse si commossero e manifestarono in qualche modo l'eccelsa, 2392 XI | accaduto, come il Signore ci ha manifestato.~«E andarono di buon passo, 2393 I | divinità.~La fede, dalla sua manifestazione più alta, direi eroica, 2394 XXII | luce e della pace.~Beati i mansueti. Forse i deboli? forse i 2395 XII | odorano forse sotto al suo mantello chiuso, le ricordano quegli 2396 XIV | diversi editti indirizzati al mantenimento del suo culto ed alla celebrazione 2397 XVII | grande spirito credente, il Manzoni, il nostro capo sia sempre 2398 XXI | noi come gli Apostoli sul mar di Tiberiade: «Signore, 2399 III | ascoltiamo con attento orecchio.~Marco evangelista così ci narra 2400 XX | Francesco d'Assisi, Santa Margherita da Cortona, e molti e molte 2401 XII | aprendo i rossi bocci, le margheritine.~Da lungi vedono biancheggiare 2402 XIV | augusto titolo: Conceptio B. Mariae Virginis.~In Francia, nell' 2403 XIV | origine gli attuali Congressi Mariani.~Un re di Francia, Luigi 2404 III | a lui, e stava lungo la marina. E venne uno dei capi della 2405 XII | antichissimi graffiti sui marmi delle chiese, balena in 2406 XIV | Napoli, poichè nel calendario marmoreo della sua Chiesa, scolpito 2407 II | novelli apostoli, ai probabili martiri, nuova fortezza; tentò renderli 2408 XIV | Francia, mia avola, ai 21 Marzo 1635; e, per ultimo, quella 2409 XVI | crescere ritemprati, adorni di maschie e severe virtù; averne affinato 2410 VI | talvolta sino a farne il fine massimo dell'esistenza, ad abbrutirsi, 2411 XII | onore i suoi primi raggi sul masso solitario, ermo, silenzioso.~ 2412 XVI | creatore se ne valse come delle materie informi del caos, per fornire 2413 VII | Padre mio ch'è nei cieli» (Matt. 16, 16-17).~Nel giovine 2414 XIV | agreste ad un albero, ed ogni mattina la riprendeva per orare.~ 2415 XVII | germogliare, alla spiga di maturare: anche quelle che a noi 2416 | medesime 2417 | medesimo 2418 XVI | esitiamo ad inghiottire medicine amare, a sottoporci a privazioni 2419 XVIII | micidiale. «Non han bisogno del medico i sani, ma i malati» dice 2420 III | faranno i fanatici monaci medievali; Gesù consiglia soltanto 2421 XXII | scontenti, dei poveri che meditano di prendere con l'astuzia 2422 XVIII | disputando delle opinioni. Meditate sulla divina clemenza, sulla 2423 I | loro ingegno creativo e meditativo a formare volumetti ricchi 2424 XX | Chi oserebbe, dopo aver meditato un po' seriamente su quanto 2425 V | precetti, di sentenze, di brevi meditazioni, che se lette con mente 2426 XVII | chiedergli di rinsaldare le loro membra ancora fragili, di piegare 2427 XXIV | le auree porte del Cielo: Memento, Domine! «Signore, ricordati 2428 XII | non peccare più, da quel memorabile giorno Maria Maddalena si 2429 XII | sue chiome in quel giorno memorando: i piedi che solo avevano 2430 XIII | Giovanni suo fratello, e li menò separatamente sopra un alto 2431 XI | primitivi, che senza avere il menomo dubbio d'essere ingannati, 2432 | mentr' 2433 XIV | Ella ristà dalla preghiera, meravigliata e intimorita; e l'angelo, 2434 VI | grandi e degli eletti.~Il mercoledì delle Ceneri fu detto dai 2435 XIX | rinnegazione! Ma le negligenti le meritarono. Il premio vuol essere conquistato 2436 VII | insegnarvi come dovete vivere e meritarvi il regno di Dio.~Così, nella 2437 IV | la stima altrui non più meritata; o ha la coscienza così 2438 I | degli evi le severe sdegnose meritate parole di Colui nel cui 2439 III | venga valutato e lodato come meriterebbe...~Anche Lazzaro, ch'era 2440 XXI | richiamo segreto, nè noi meritiamo ch'Egli venga. Ma la voce 2441 V | volte non risvegliamo per un mero senso di noncuranza o di 2442 XIII | nessuna preoccupazione meschina intorbidava le loro menti, 2443 I | obbligo e nulla più.~La meschinità, la superficialità di fede, 2444 XX | semplice e sobria, senza mescolanza d'elemento profano. Alcune 2445 XIX | perchè mettere dei limiti di mesi, di anni, alla Grazia? Non 2446 XIII | visioni degli Angeli, dei Messaggeri di Dio, ricorrono spesso 2447 XI | ripensando al saluto del Messaggero celeste nella sua cameretta 2448 XXII | piante nel loro midollo al messaggio della primavera. E tutti 2449 VII | gli umili, un pescatore, messasi la mano al petto in attestato 2450 V | dal terreno fecondo, la mèsse futura compenserà anche 2451 XVII | volte preferire le floride mèssi intatte a quelle già solcate 2452 XI | raccolgono per cantar gloria al Messia che inaugurava una nuova 2453 X | ci assegnava e per cui è mestieri la rinunzia della nostra 2454 XII | uccelli, lasciarono la loro mestizia dolente, e arrisero ed esultarono 2455 XV | più facilmente di noi alla meta fissata mentre noi ce ne 2456 VI | in cui scorreva, come il metallo ardente nella forma, l'onda 2457 XVII | spirituale alla misteriosa metamorfosi dalla vita materiale a un' 2458 I | troviamo adombrato tutto un metodo di vita, esempi per ogni 2459 VII | questi saranno coloro che più metteranno a prova la pazienza di Gesù 2460 X | ammasso di fango. Ma se ci metteremo risolutamente sulle vestigia 2461 I | divina.~«Non vogliate dunque mettervi in pena pel domani; il domani 2462 XIX | accoglierla in modo degno.~«A mezza notte si levò un grido: 2463 XVIII | arrestarne il progresso micidiale. «Non han bisogno del medico 2464 XXII | come le piante nel loro midollo al messaggio della primavera. 2465 XXII | sorridendo, è la goccia di miele che vince più della tazza 2466 I | aria che non seminano, nè mietono, nè empiono granai, e il 2467 IX | dottrine e di scuotere e migliorare le anime dei suoi rozzi 2468 II | mezzo di convertirsi o di migliorarsi ed affinarsi oramai lo sapevano: 2469 XI | sovrano custodito dai suoi militi, non ad un ricco circondato 2470 XI | angelo una schiera della milizia celeste che lodava Dio dicendo:~« 2471 V | non può leggere nemmeno un millimetro nella gran pagina del destino, 2472 II | ottuse; nei cuori languenti e minaccianti di addormentarsi di nuovo 2473 XXI | sorvolando leggera sui flutti minacciosi, come una divina promessa 2474 V | del porto, la lanterna del minatore, la lampada famigliare non 2475 I | importanza massima anche alle minime formalità, e in questo in 2476 XV | rassegneremmo forse con minor fatica alle tribolazioni 2477 1 | Questi ed altri errori di minore importanza, sfuggiti nei 2478 XIX | tutto è mistero, perfino il minuto che segue l'ora presente. 2479 I | non saperne penetrare il mirabile significato avvolto nel 2480 XII | passati dall'avvenimento miracoloso: gli imperi sono succeduti 2481 VII | nella preghiera, e tutti lo mirano stupiti. I più degni – pochi – 2482 XIV | Ecco la gloriosa Assunta. Miriadi di piccoli angeli, di cherubini 2483 II | cioè: se gli uomini hanno misconosciuto e disprezzato me, banditore 2484 III | la sua fanciulla: era una misera vedova che si desolava di 2485 VI | vanità trista, malefica, miseranda, rovinosa, le piccole cose 2486 IX | divenire alcune di quelle misere creature che tutto perdettero, 2487 XVII | dalle plaghe inospiti dove i missionari esercitano il loro ministero 2488 V | vedrà nell'apostolo, nel missionario un utopista, uno squilibrato, 2489 V | privilegio d'una di queste missioni educatrici, redentrici, 2490 XIV | divozione generale agli altri Misteri di Nostra Signora, han professata 2491 XVII | anche, talvolta, unite a misteriosi avvertimenti superiori.~ 2492 XI | uomini, pensarono d'essere mistificati. Credettero senza discutere, 2493 II | potete supporre che io sia un mistificatore?) Filippo, chi vede me, 2494 XII | sommessamente tra loro, e misurando con gli sguardi le dimensioni 2495 VII | ostacoli e di rovi, tutta la misurò, fino alla croce piantata 2496 V | gettava con le suadenti, miti, famigliari parole.~Altro 2497 XI | tepide e luminose e adorne di mobili comodi e d'accessori gentili, 2498 I | tuttavia una freschezza, una modernità inalterata: eppure la nostra 2499 VI | debole creatura umana, e, modestamente e silenziosamente, come 2500 III | portamento e il suo dire erano modesti e soavi. Un profeta? Non 2501 XI | con Maria a lui sposata in moglie, la quale era incinta. E 2502 IV | sentita dai più come una briga molesta, come un accessorio fra 2503 III | Tua figlia è morta: perchè molesti più oltre il Maestro? – 2504 IV | sottrarsi più che possono al molesto peso del dovere, a ribellarsi