IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Jolanda Pagine mistiche Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
2505 XVI | spaziare. Esso è come una molla segreta al cui scatto lo 2506 | molta 2507 IV | occhi da voi: e allorchè moltiplicherete le preghiere non darò retta, 2508 | moltissimo 2509 VI | pugnale in mezzo al cuore momentaneamente oblioso per ricordare ferocemente 2510 XIV | gloriosa come le provvide monacelle che danno pace alle giovinezze 2511 XV | un solo vizio – segue il monaco asceta – noi diverremmo 2512 XIV | dietro le grate dei silenti monasteri. E le fanciulle prostrate 2513 XX | pregiudizi, da erronee o monche interpretazioni della Tua 2514 VI | ultimo clamore della vita mondana si sarà spento, spogliando 2515 I | beneficare, d'elevarsi, di mondarsi, ch'è insito nell'anima 2516 IV | piene di sangue. Lavatevi, mondatevi, togliete dagli occhi miei 2517 XIV | i dorsi e le cime delle montagne, e il pastorello, intirizzito, 2518 XVII | nelle remote solitudini montane, come sui ponti della navi 2519 XXI | obbligò i suoi discepoli a montare in barca e precederlo all' 2520 XXI | hai dubitato?~«Ed essendo montato in barca, il vento cessò. 2521 III | Non un sovrano poiché non montava lettiga, non indossava ricche 2522 XIV | Nelle chiese magnifiche, monumenti d'arte e di storia, e nelle 2523 XXI | Signore, salvaci perchè moriamo!»~E il miracolo avvenne:~ 2524 II | intorno al suo letto di morituro. Conscio del poco tempo 2525 XXIII | memoria di questo, la legge mosaica consacrò un giorno al riposo 2526 III | Il Signore vistala, se ne mosse a pietà e le disse:~– Non 2527 IV | prepotenza del più forte, è certo mostrare in modo più difficile ed 2528 VII | si avvicinavano a lui, e mostravano l'ansia, il bisogno dell' 2529 I | evoluta de' nostri tempi, mostrerebbero di non saperne penetrare 2530 XX | Pace a voi.»~E ciò dicendo, mostrò ad essi le mani ed il costato. 2531 V | accorgersi d'una verità mostruosa, che sulla terra è più facile 2532 V | dovette parere quasi una mostruosità, certo una stravaganza, 2533 XVIII | inutile, forse dannoso, se non motivato dalla convinzione e dall' 2534 XIV | volontà divina; non ha un moto d'orgoglio per quella predestinazione 2535 XV | uomini: di te non si farà motto. Ad altri questa o quella 2536 VI | sognano come un possente re munifico i fanciulli dagli occhi 2537 XI | come si vinca, come si muoia. Gloria nei cieli a Dio 2538 VIII | cosa necessaria è questa: muovere dall'alto: prepararsi oltre 2539 XIV | fa che ad ogni passo che muoviamo su per l'erta difficile, 2540 III | tra il verde, fuor delle mura, i due cortei: quello di 2541 XVII | al suo inizio, un totale mutamento: è un debole che si trasforma 2542 XII | insipienza dei nostri fratelli mutarono in veleno, tutto questo 2543 III | amaro! Il tumulto di dolore mutato in tumulto d'allegrezza! 2544 XVII | palpiti folli, di pensieri muti e ardenti simili a fiamme. 2545 XIV | vorrebbero rivendicarne l'onore a Napoli, poichè nel calendario marmoreo 2546 XII | gli unguenti profumati di nardo, d'aloè, di benzoino, che 2547 XIX | Fra le parabole che Gesù narrava al popolo per risvegliare 2548 XI | loro ingenue parole che narravano di canti d'angeli e della 2549 V | Carità.~ ~Un giorno Gesù narrò questa parabola:~«Un seminatore 2550 VII | missione che ci venne affidata, nascendo, dal Signore.~ 2551 V | trovano!»~Così il Maestro non nascondeva le difficoltà ai suoi seguaci, 2552 VI | uccelli usciti dai loro nascondigli volavano intorno: le bianche 2553 XII | lacrime furtive che terge nascostamente con un lembo del suo manto. 2554 XXII | mormoravano le sorgenti nascoste tra le roccie, i bimbi gli 2555 IV | coi sentimenti intimi e i nascosti pensieri è spiacevole a 2556 V | mezzo le spine, e le spine nate insieme l'affogarono.~E 2557 II | religione di Cristo in cui siamo nati e nella quale vogliamo vivere 2558 V | bene è un obbligo per le nature privilegiate. Come il faro 2559 IX | sommerse fra le tenebre d'un naufragio il sogno più accarezzato, 2560 XVII | montane, come sui ponti della navi in pieno oceano; dalle plaghe 2561 I | chiara e mite dottrina del Nazareno. Non cessa Egli dal raccomandarla, 2562 XIV | Immacolata sul male.~Fra tutte le nazioni devote a questo Titolo della 2563 | ne' 2564 IX | indipendente. Ma venne un giorno nefasto in cui le promesse della 2565 X | rancore, vibrammo una ferita, negammo un aiuto, ci rifiutammo 2566 VII | gli invidiosi, esitano e negano, non comprendono o non vogliono 2567 XV | sappia in tutte le cose negare e vincere sè stesso».~Aspra 2568 XXI | non ci compresero o ce lo negarono o ci tradirono: cercammo 2569 XIV | di più – e Dio non ve lo negherà; offrite un intimo voto 2570 II | cui sono imbrattati. Non neghiamo mai una parola, un soccorso, 2571 VIII | sedere con le mani inerti, neghittosa in apparenza, ai piedi di 2572 IX | Forse, chissà? oziavano neghittosi e inutili perchè nessuno 2573 XIX | parole di rinnegazione! Ma le negligenti le meritarono. Il premio 2574 | neppur 2575 XVIII | seme germoglia nella terra nera, senza che nessuno ne affretti 2576 XVII | imporre silenzio ai propri nervi, al proprio sangue, prostrarsi 2577 IX | commentare una delle teorie più nobili e grandiose della sua dottrina 2578 VIII | umile che ne sarebbe stata nobilitata.~«Tu ti affanni e ti inquieti 2579 XXIII | una chiesa, come un dovere noioso da cui si liberano in fretta 2580 IX | bel nuovo sulla sesta e nona ora e fece lo stesso. Uscito 2581 VII | eterne finora ignorate o noncurate; io che sono qui a rendere 2582 I | più della tristezza già nota; anzi qualche volta un raggio 2583 VII | risalto ed era tanto più notato in un paese e in un tempo 2584 V | coloro che gliele domandano».~Notiamo che Gesù dice «cose buone». 2585 VI | ancora delle ultime caligini notturne. Le rive del Giordano erano 2586 II | Poi volle infondere ai novelli apostoli, ai probabili martiri, 2587 VI | con la visione d'un mondo novello sugli occhi che troppe crudeltà, 2588 XVII | riacquista ad un tratto la nozione del dovere e della nobiltà 2589 XXIII | altare, risplendente nella nube che a te sale, ho riudito 2590 XVII | vediamo nella sua verità nuda, bensì ci sgomentano gli 2591 VI | essere solo, di ricercare le numerose e liete compagnie, di seguire 2592 VI | che consolò Tobia... o il nunzio che recava la buona novella 2593 V | quelle cose che non possono nuocer loro e che sono giovevoli.~« 2594 XVII | di rancore, d'odio che nutri verso il tuo simile, cancella, 2595 XVII | pane spirituale, il mistico nutrimento pure tanto necessario all' 2596 IX | coscienza illuminata e ben nutrita di forti propositi era maggiore. 2597 XXII | benedisse anche coloro che nutrivano un sentimento uguale nel 2598 XXIV | preghiera del povero trapassa le nuvole. La tua sposa è beata, giacchè 2599 XIX | tratto di via, al corteo nuziale che viene da casa dello 2600 VII | senza salire in cattedra, ma obbedendo ad una pratica del culto 2601 XVII | t'obbediscono in cielo, t'obbediamo noi in terra.~«Dacci oggi 2602 IX | più aver bisogno di loro, obbedienti all'estremo appello del 2603 XVII | tua. E come gli angeli t'obbediscono in cielo, t'obbediamo noi 2604 IV | alle loro abitudini, non obbedivano al loro Maestro, non lo 2605 VII | pazienza di Gesù con le obbiezioni, col sarcasmo, con la boriosa 2606 XVI | nostra fede di cristiani ci obbliga a ripeterla dopo di lui: « 2607 XXI | XXI.~Fiducia~ ~Gesù obbligò i suoi discepoli a montare 2608 XXII | disporle al perdono, all'oblio, all'amore, è benedetto 2609 VI | al cuore momentaneamente oblioso per ricordare ferocemente 2610 XIV | Oriente e diffusa poi in Occidente in onore della Immacolata, 2611 XVI | ingegni non avevano la fede e occorse quello scatto perchè avvivasse 2612 III | non se ne attrista: non si occupa di chiedere particolari 2613 XVII | ponti della navi in pieno oceano; dalle plaghe inospiti dove 2614 XIV | di Maria. E perfino inni, odi, sonetti, ballate e canti, 2615 II | sappiate che prima di voi ha odiato me. Se foste del mondo, 2616 I | ammonisce Gesù. Invero o odierà l'uno e amerà l'altro: o 2617 IV | le vostre solennità sono odiose all'anima mia... E allorchè 2618 XV | genere. Da un pezzo non odo voce che mi rincori, e aspetto 2619 XXIII | simbolo della preghiera, sale odoroso e silente; invano i cantici 2620 XX | pregiudizio che possa abbassare ed offendere la santità e l'importanza 2621 I | ciò che più addolorava e offendeva Gesù. Non chiedeva intelligenza, 2622 XVI | perdonò sulla Croce ai suoi offensori: dal dolore desolato dell' 2623 IV | difficile ed efficace delle offerte votive la fede che si professa, 2624 III | ammirazione e ci sentiamo offesi se ci sembra che il nostro 2625 XVI | vita presente è la grande officina ove Dio purifica e santifica 2626 V | figlio chiede del pane gli offra un sasso? E se chiede un 2627 XVII | felicità del suo diletto, offrendo senza esitare in olocausto 2628 XIV | Lei, col cuore commosso, offriamo l'olocausto più grato, sciogliamo 2629 X | teorie più appariscenti, offrire agli altri la più efficace 2630 IV | istante e meditiamo; vi offro intanto a questo proposito 2631 XIX | caligine che ne emana ed offusca le nostre migliori aspirazioni. 2632 I | per ricrearsi lo spirito offuscato da ore e ore di materiale 2633 XVIII | imperfezione fisica faceva oggetto di risa e di scherno. E 2634 I | ricco di questa fioritura olezzante e fresca e spontanea come 2635 XIV | battaglie, le compenetrerà dell'olezzo de' suoi gigli sì che qualche 2636 XII | chiese parate a festa, e l'olivo della pace s'inalbera in 2637 XIII | volo d'anima nella luce oltremondana, certo quegli uomini non 2638 VII | si diffonde un chiarore oltremondano: ed ancora, dopo venti secoli, 2639 II | desiderio di saperli anche nell'oltrevita riuniti nel pensiero di 2640 IV | grande apparato di fervore, d'omaggi, di compunzione, di preci. 2641 I | questo retto cammino di onestà e di giustizia, le troviamo 2642 XXIII | maggioranza, presa fra le persone oneste, s'intende. Niente di male, 2643 III | nella virtù di quella palma onnipossente. Ma poi, ecco l'annunzio 2644 XXIV | carità: un bicchier d'acqua.~Onoriamo i nostri estinti con un 2645 I | opuscolo popolare a cui l'operaio torna per ricrearsi lo spirito 2646 VII | semplicemente parlando, molto operando, facendo di sè vivo esempio 2647 XVI | efficacemente consolare, che operano il bene con sincero spirito 2648 XVII | imperscrutabili decreti di Dio; e opponiamo la nostra volontà alla volontà 2649 I | fine a sè stessi.~Che cosa opporranno questi illusi quando il 2650 XXIII | intorno al santuario, che fu opportuna una legge per ridare alla 2651 III | ancora a suggerire cose opportune per la risorta, e seguito 2652 III | nuovo con la barca alla riva opposta, gran folla andò a lui, 2653 V | cammino per spingersi al lato opposto sotto la porta umile, di 2654 XV | rileggere quando si ha l'anima oppressa e stanca, e lo scoraggiamento 2655 IV | che è giusto; soccorrete l'oppresso».~Ecco in poche severe parole 2656 II | la cecità degli uomini lo opprimeva più dell'affanno dell'imminente 2657 | oppure 2658 I | pochi centesimi, qualche opuscolo popolare a cui l'operaio 2659 XXI | tempesta. Ma la Tua anima orante vegliava. Oh, l'amore di 2660 XIV | mattina la riprendeva per orare.~La Madonna, si compiacque 2661 XIV | quasi sacerdotale, nell'oratorio di casa, o intorno a un 2662 IV | Ecclesiaste: «Prima dell'orazione prepara l'anima tua».~Meglio 2663 IV | serbare nel vostro libro d'orazioni:~«Signore, leggendo i mòniti 2664 XV | fosse limitato tutto nell'orbita di questo oscuro pianeta.~« 2665 VII | scrittura è adempita negli orecchi vostri».~Gesù intese dire: 2666 V | in ammaestramenti o in organizzazioni, sembra cosa facile e lieta, 2667 XXIII | le sonorità mistiche dell'organo celebrano la divinità con 2668 XII | le compagne delle ore di orgia e di dissolutezza le ispirarono 2669 XXIII | degenerarono in disordini e in orgie vergognose.~Ai nostri giorni 2670 XVIII | pentito, che non col giusto orgoglioso e sprezzante. Ricordiamoci 2671 XXII | Oriente, solo, inerme, senza ori nè gemme nella sua candida 2672 XIX | il diletto della fantasia orientale usa a pascersi di leggende 2673 XV | dove non scende più lume orientatore di stella, questa gente 2674 I | insegnamenti e densi di idee originali e profonde. Ma nessuno ancora, 2675 IX | ricchezza.~Allora, sull'orlo del precipizio in cui la 2676 XXIV | votavano alla morte più orrenda, esultanti di consacrare 2677 XVI | profondo della colpa che ha orrore di sè stessa e che la preghiera 2678 XVI | all'impero del dolore. Nell'orto degli ulivi tutto il peso 2679 XIV | essere: per lei e con lei osanniamo esultanti al Signore.~Ecco 2680 IV | domando quante volte non ho osato pregarti, accostarmi ai 2681 XXI | non lo speravo e che non osavo credere che Tu venissi a 2682 XVI | giovine Dante vede il mondo oscurarsi per la dipartita della sua 2683 XVII | antico, l'eterno nemico. L'oscuratore delle coscienze: il pensiero 2684 XII | donne, chiuse nei loro manti oscuri, come ancora le Arabe li 2685 XV | nessun mistero, nessuna oscurità vi saranno più per lei che 2686 XX | sociale e familiare.~Chi oserebbe, dopo aver meditato un po' 2687 XVII | dalle dolorose corsie degli ospedali come dalle tristi celle 2688 XXIII | si dovrebbe lavorare in ossequio alla legge sul riposo festivo: 2689 II | i miei comandamenti e li osserva – disse ancora Cristo – 2690 XII | chiude il monumento?~«Ma, osservando, videro ch'era stata rimossa 2691 XXIII | divote, che purtroppo si osservarono, più che altro, per abitudine. 2692 XVII | delle piazze, per essere osservati dagli uomini.... Tu, quando 2693 II | perseguiteranno anche voi: se hanno osservato la mia parola, osserveranno 2694 VIII | bellezza e la bontà di questa osservazione soave e tranquilla di Gesù! 2695 II | osservato la mia parola, osserveranno anche la vostra. Ma tutto 2696 III | passate, presenti e future? Osserviamo: non per dar saggio della 2697 | ossia 2698 X | farsi largo e soverchiare, ostentando la propria grandezza, e 2699 I | dalle parole, dalle forme, ostentate. Egli che consigliava a 2700 VII | fasto, l'appariscenza, l'ostentazione della potenza, della grandezza 2701 XIII | delle turbe acclamanti od ostili, l'affacendamento della 2702 XVIII | noncuranza, con la superbia o l'ostilità quelle anime che ci hanno 2703 VI | come ora, erano sordi e ostinati, increduli e beffardi, e 2704 VII | grossolanità, alla loro ostinazione, alla loro ignoranza, e 2705 X | da ogni caligine che ci ottenebra l'equa visione degli avvenimenti 2706 XX | imperfezioni fisiche. Ma per ottener questo, è necessario esercitarci 2707 XVIII | una gloriosa vittoria l'ottenerne l'amore? Verso quali fratelli 2708 XXIV | rinunzia, una guarigione – ottenne con l'olocausto della vita 2709 XXIV | faticoso e nobile trionfo ottenuto nel dualismo oscuro, e recando 2710 XV | domanderai tu e niente otterrai. Andranno gli altri con 2711 XIII | pace inalterabile che si ottiene solo con l'assoluta purezza 2712 | otto 2713 II | nelle coscienze incerte, ottuse; nei cuori languenti e minaccianti 2714 XXIII | cecità dell'anima, la sua ottusità, quando si riscontra, è 2715 XIX | giungerà al nostro intelletto ottuso e ci darà un fremito di 2716 IX | verità eterne. Forse, chissà? oziavano neghittosi e inutili perchè 2717 XVIII | limitiamo a discussioni oziose, a parole pungenti, a rimproveri, 2718 I | è il Vangelo – dice il P. Ghignoni – è sempre quello 2719 XX | mano immacolata si stendeva pacificando, assolvendo, gli atti d' 2720 VI | per riformare il mondo e pacificare gli uomini con le sue leggi 2721 XX | atto dell'umiltà e della pacificazione. Ma prima imploriamo da 2722 XIII | con un mezzo materiale: un padiglione, casa e tempio alle venerate 2723 XIII | te piace facciamo qui tre padiglioni, uno per te, uno per Mosè 2724 VI | dalla Giudea e da tutti i paesi lungo il Giordano, andavano 2725 1 | periodo che andava soppresso (pag. 2 dal rigo 2 al rigo 5) 2726 XIII | lo sfarzo e la corruzione pagana, il vociare delle turbe 2727 IX | Giudei erano invidiosi dei pagani e non potevano rassegnarsi 2728 XVI | inesorabile, a cui tutti devono pagare un tributo crudele, al quale 2729 XVII | solo allora ci sentiremo paghi e sicuri, e nulla ci turberà 2730 XVII | insipienza affidiamo alle paginette piene di retorica e di luoghi 2731 XVII | argento, proveniente dai palazzi come dalle capanne, dagli 2732 XX | ebbrezza dell'umiliazione palese.~Il sacramento della penitenza, 2733 XVII | che travolge più o meno palesemente, nei verdi anni, la vita, 2734 I | nascondere le conseguenze palesi delle male azioni e della 2735 XXIV | nulla di lugubre, ma una pallida serenità inghirlandata di 2736 VIII | dove respira l'umanità e palpitano le passioni e gemono i mali, 2737 VI | messo del Cielo.... pensa palpitante innanzi al prodigio, Giovanni: 2738 XVII | nell'augusto Nome di Dio; di palpiti folli, di pensieri muti 2739 III | la fanciulla giace senza palpito, senza sguardo, esangue. 2740 XXIV | Nel quarto secolo, San Paolino scrisse a un senatore romano, 2741 XXIII | Apostoli, e specialmente S. Paolo, profittavano poi del sabato 2742 XX | promessa: «Oggi sarai meco in Paradiso....»~Gesù conosceva, quindi, 2743 X | cercar lodi e onori; ma, paragonando senza posa sè al proprio 2744 XV | Infatti, se la vita fu paragonata ad una battaglia per le 2745 I | pratica – dice Gesù – sarà paragonato ad un uomo avveduto che 2746 VII | circondato di lusso, d'agi, di parassiti, di cortigiani e di guerrieri, 2747 XII | sugli altari nelle chiese parate a festa, e l'olivo della 2748 | parecchi 2749 VI | accomunò ai mortali, si pareggiò ai peccatori, e s'umiliò 2750 IX | troppo tardi, che non deve parer mai troppo tardi, per farsi 2751 VII | grandezza e della dottrina parevano qualità inseparabili dal 2752 XII | celesti occhi profondi~I pargoletti al bel profeta umil;~Ei 2753 XVIII | ignoranza per scusa, o il povero paria che un'imperfezione fisica 2754 VII | austerità, poco e semplicemente parlando, molto operando, facendo 2755 V | mistico tesoro dell'anima, parlandone con coloro che non possono 2756 XIV | rialzerete senza che Dio vi abbia parlato per mezzo Suo. E sia pure 2757 XIV | un istinto, una guida: parlerà loro con la voce dolce delle 2758 X | semplice anima perchè Dio parli in noi e ci riconforti della 2759 II | le opere sue. (Cioè: io parlo e agisco secondo le rivelazioni 2760 IX | ideale – ai suoi ascoltatori parlò così:~«– Il regno dei Cieli 2761 XVII | rozzi, avvezzi alla retorica parolaia dei greci e alla solennità 2762 XXIV | immortale, tutto ciò che vi partecipa è perfettamente unito.~« 2763 XXIV | morte che dal male vivere, è partecipare alla vita eterna, che è 2764 XIX | infatti, con qual diritto parteciperebbe a quella festa dell'anima, 2765 V | secondo fine: interesse particolare, ambizione, mezzo di riuscita. 2766 XIV | forma femminile, a cui va particolarmente l'omaggio della fede e della 2767 I | Il contrario avverrà se partiremo da concetti alterati o falsi, 2768 IX | noto solo all'anima da cui partiva e alla infinita Bontà che 2769 XI | compì per lei il tempo del parto, e partorì il figlio suo 2770 XI | lei il tempo del parto, e partorì il figlio suo primogenito, 2771 XIII | perchè anche la sua mortale parvenza riflettesse lo splendore 2772 I | quelle lusinghe, su quelle parvenze edificò un'esistenza e un 2773 XIX | fantasia orientale usa a pascersi di leggende e di racconti 2774 XIV | corona mentre il suo gregge pasceva tra le solitudini della 2775 VIII | gloria, sorridono appena e passano veloci lasciando l'anima, 2776 VI | pietà e di bontà. Egli che passava con la bianca veste incontaminata 2777 XXIII | eternamente sterile. La passeggiata, la riunione elegante, il 2778 XXIII | ancor più dell'adorazione passiva? La Messa, sì, ascoltiamo 2779 XIV | umile predestinata, alla pastorella di Lourdes, è, tra le immagini 2780 XXIV | tutti, vivi e morti, nel suo paterno seno. Noi sappiamo che Egli 2781 XXII | misericordia è pietà; pietà verso i patimenti fisici e morali, ed anche 2782 XIV | quando le famiglie, riunite patriarcalmente intorno al loro capo che 2783 XIV | segnalate prove del suo materno patrocinio, così nelle contingenze 2784 XXI | È un fantasma.~«E per paura gridarono. Subito disse 2785 I | prossimo – è la visione paurosa del domani peggiore dell' 2786 X | smarriscono in indagini sottili e pazienti per imprigionare l'infinito, 2787 XX | ammonisce e perdona. «Va, non peccar più» Cristo aveva detto 2788 XII | colpe e le ingiunse di non peccare più, da quel memorabile 2789 XII | suo salvatore. Per lei, peccatrice ravveduta, Gesù fu il redentore 2790 XVIII | Pastore ebbe cura della pecorella smarrita. «Che sembra a 2791 XVIII | cuore.~Ma noi... quante pecorelle lasciammo smarrire per noncuranza, 2792 XI | troppo il nostro spirito, o, peggio, fargli del tutto dimenticare 2793 VIII | che ingrandisce, aggrava, peggiora circostanze e afflizioni, 2794 XVII | transazioni con gli impulsi peggiori. Il male, cioè ogni dolcezza 2795 XIV | suoi Stati, inalzando a pegno e ricordo della promessa 2796 XVII | si trovano tuttavia nel pelago amaro; è domanda di luce 2797 XVIII | perchè ne usiamo a trarre dal pèlago alla riva chi lotta contro 2798 VI | virilità austera, cinto di pelli belluine, dalla voce possente 2799 XIV | nel mistero del tempio, pende dalle pareti delle intime 2800 I | prato di qualche vergine pendice alpestre, nei bei giorni 2801 XXIII | intime gioie, alle intime pene, alle inevitabili lotte, 2802 XVIII | rinascita, del risveglio che penetrano giù nella prigione oscura 2803 XVIII | alla condotta: la religione penetrata col suo spirito di luce 2804 III | mangiare».~ ~Non vi ha, penetrato tutta la soavità mistica 2805 XXIV | sconsolato, facciamo che non vi penetri mai la bieca disperazione; 2806 VI | nostri grandi artisti del pennello, il Guercino, Guido Reni, 2807 XXIII | minuti d'immobilità nella penombra d'una chiesa, come un dovere 2808 XVII | profonde, certe stanchezze penose, certe delusioni gelide 2809 XVI | dell'umanità, siano essi pensatori che abbiano gettato con 2810 VI | Divino, il Sapiente, non pensò affatto di sottrarsi a un 2811 XVII | Memorie sante degli anni puri, pentimenti salutari, solenni promesse, 2812 VII | così facili a stancarci, a pentirci, a mutar strada, a tornar 2813 VII | perdono di Dio ai veramente pentiti, io che scioglierò i prigionieri 2814 | perché 2815 V | e come fu nata si seccò, perciocchè non aveva umore.~E un'altra 2816 XVI | una triste impotenza, alla percossa dolorosa della sventura, 2817 XVII | poterono essere i colpi che li percossero, non rimasero mai senza 2818 XIV | il volo, a sollevarsi e perdersi nella luce da cui scese 2819 XXIII | costumi, il giorno del Signore perdette a poco a poco il suo carattere 2820 IX | misere creature che tutto perdettero, persino il nome, e che, 2821 III | supremo, nello schianto della perdita d'un essere infinitamente 2822 I | uccide. Gli affanni, le perdite, le delusioni, il dolore, 2823 V | la via che conduce alla perdizione: e molti sono quelli ch' 2824 XVIII | rimandammo in pace? A quanti perdonammo con quello spirito sincero, 2825 VII | benedicendo, consolando, perdonando. Passò illibato e incorrotto 2826 II | compiere i miracoli, che fa perdonare, che fa indovinare, che 2827 XVII | della nostra Guida divina perdoneremo.~«Non c'indurre in tentazione, 2828 III | infinitamente caro lo invocò perdutamente a conforto di ciò che non 2829 IX | divenire alcune di quelle donne perdute di cui noi arrossiamo soltanto 2830 VI | vita del Cristo. Egli, il Perfetto, il Puro per eccellenza, 2831 XVII | il riassunto di tutte le perfezioni, di tutta la bellezza, di 2832 XV | e le spine, insidiata da pericoli d'ogni genere. Da un pezzo 2833 XV | giostra lieta e non cruda e perigliosa battaglia.~Così piegano 2834 XXI | elevarsi a flutti irosi e perigliosi intorno a noi.~Molte volte 2835 XIV | di guerra, come in altri periodi e disastri; perciò Noi, 2836 XVIII | uno solo di questi piccoli perisca.»~Dottrina d'uguaglianza 2837 XI | Gloria nei cieli a Dio che ha permesso l'altissimo prodigio; e 2838 XX | la luce spirituale che ci permetta di vedere anche l'ombre 2839 VI | tentazione venisse a Lui. E lo permise pure per dimostrare agli 2840 XI | c'erano dei pastori che pernottavano all'aperto e facevano la 2841 II | vide negli evi futuri a perpetuare il suo verbo col rozzo piccolo 2842 III | confondere orgogliosamente i suoi persecutori: non per vincere l'incredulità 2843 II | fierezza, quasi, del sapersi perseguitati e combattuti in nome della 2844 II | del suo Signore. Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche 2845 II | Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi: se hanno osservato 2846 IX | accarezzato, più lungamente perseguito: venne un giorno doloroso 2847 V | o intendono con paziente perseveranza a lenire i mali dell'umanità, 2848 IX | creature che tutto perdettero, persino il nome, e che, sotto la 2849 I | fosse anche il più potente personaggio della terra.~Rileviamo lo 2850 XXI | vita, nelle soddisfazioni personali, nelle effervescenti ebbrezze 2851 IX | sua grave missione. Ai più perspicaci di essi non sfuggiva il 2852 XVI | la poteva dare.~«Bisogna persuadersi – leggevo in un libro consolatore – 2853 XI | mangiatoia.~«E vistolo si persuasero di quanto era stato detto 2854 XIV | Signore.~«Siamo fermamente persuasi – è detto nell'editto che 2855 VII | non aveva atteso d'essere persuaso materialmente per credere, 2856 | pertanto 2857 VI | vera.~E ogni suggestione perturbatrice cessa innanzi alla conferma 2858 XXIII | Presso i primi cristiani, pervasi ancora dall'ardore della 2859 XV | quello che piace a te non perverrà allo inteso effetto. Le 2860 XV | lo scudo della salvezza, pesa troppo alle deboli braccia 2861 XII | sguardi le dimensioni e la pesantezza della larga lastra di macigno, 2862 XXIII | riprende, al rinchiudersi delle pesanti porte dall'alto dei gradini, 2863 XVII | tristezze le cui conseguenze pesarono o peseranno su tutta la 2864 V | un sasso? E se chiede un pesce gli darà una serpe? Or se 2865 XVII | cui conseguenze pesarono o peseranno su tutta la nostra vita. 2866 VI | miserie, tutti gli umani pesi e dolori, lasciò che anche 2867 V | davanti ai porci, che non le pestino coi loro piedi e si rivoltino 2868 I | travolgere come le piume, come i pètali caduchi delle corolle dei 2869 XX | piene di particolari, di pettegolezzi, ed infiorate non di rado 2870 XVIII | infuriare delle onde. Le piaghe morali non ci devono ributtare 2871 V | la via che segue è facile piana, e perciò scelta dai più.~« 2872 VII | conforto sovrumano, diceva pianamente Gesù:~«– Ebbene, conoscete 2873 I | parole soavi e semplici e piane Egli ci esorta a non preoccuparci 2874 XV | nell'orbita di questo oscuro pianeta.~«Egli è bene per noi che 2875 XII | esse, la bionda Maddalena, piange lacrime furtive che terge 2876 XI | invochiamola pregando e piangendo per coloro che vicini al 2877 III | della madre che seguiva piangente, affranta, la salma adorata 2878 III | Perchè vi affannate e piangete? La fanciulla non è morta, 2879 XII | questo tesoro più caro, che piangiamo perduto nel segreto del 2880 V | Tutto è semplice, limpido, piano: tutto risponde ad alcuna 2881 IX | pregare s'inginocchiò e pianse, e chi non sapeva vedere 2882 VII | misurò, fino alla croce piantata sulla vetta estrema. Ma 2883 XXII | nel loro spirito, come le piante nel loro midollo al messaggio 2884 XVII | sinagoghe e agli angoli delle piazze, per essere osservati dagli 2885 V | chi cerca trova: e a chi picchia sarà aperto. E chi mai è 2886 V | dato; cercate e troverete: picchiate e vi sarà aperto».~E quanto 2887 I | insegnamento per grandi e piccini, e varrebbero più d'ogni 2888 XVII | insegna a balbettare al suo piccino uscito appena dalle fasce 2889 XVIII | stato di grazia ci faremo un piedistallo egoistico per scostarci 2890 XXI | nostri passi. La volontà piega, la fede ci vien meno. L' 2891 XV | perigliosa battaglia.~Così piegano subito al primo assalto: 2892 XVII | membra ancora fragili, di piegare alla scabrosa obbedienza 2893 XIV | di recarsi a combattere, piegavano il ginocchio sulle pietre 2894 X | deriverà all'anima nostra; piegheremo affranti sotto il peso dei 2895 XI | divinità. Allora, tremante, piegò le ginocchia coi pastori, 2896 XIV | lunghi anni dal valoroso Piemonte contro la Francia, e terminata 2897 XXII | della rinomanza e nella pienezza del suo dominio spirituale. 2898 XVII | sui ponti della navi in pieno oceano; dalle plaghe inospiti 2899 XII | aroma. Vanno in silenzio le pietose, atterrite ancora dalla 2900 XVII | cattedrali sontuose come dalle pievi dei villaggi, dalle dolorose 2901 III | seguiva gran folla che lo pigiava».~«...Mentre tuttora parlava, 2902 IX | pattuito con me per un danaro? Piglia il tuo e vattene; voglio 2903 XVII | date formule, e spesso per pigrizia o per insipienza affidiamo 2904 XIV | riprometteva, come i suoi pii avi, di onorarla e farne 2905 XIV | poesia, e la innalza sui pinnacoli a tutelare la vita civile, 2906 VI | città santa, lo pone sul pinnacolo del tempio e gli dice~«– 2907 XXIV | spirituale luce della fede piove sull'anima e la fa divinatrice 2908 XII | gli uccelli si ridestano e pispigliano tra gli olivi pallidi e 2909 VI | canneti, qualche sommesso pispiglio nella boscaglia a specchio 2910 I | lascieranno travolgere come le piume, come i pètali caduchi delle 2911 XIV | corruzione, onde possiate, placide e sicure, consacrare un 2912 III | ancora la morte come un sonno placido e profondo. Ma sempre vuole 2913 IX | trasformare l'ignorante plebeo nell'apostolo di una fede 2914 XVI | Chateaubriand scriveva: «J' ai pleuré, j' ai cru». Ho pianto, 2915 XX | assicurava alla Maddalena plorante: e al ladrone crocifisso 2916 | pochissime 2917 XVI | dalla fronte dimessa del Poeta, mano mano ch'egli saliva, 2918 XIV | citato ritiene che da «queste poetiche e geniali Corti d'Amore 2919 | poiché 2920 XXIV | vediamo, come la stella polare della nostra vita interiore 2921 IX | nella vigna solamente nel pomeriggio sono coloro che tardi risvegliarono 2922 I | dispregiatore delle apparenze vane e pompose, delle convenzionalità farisaiche, 2923 III | Maestro, schivo d'ogni effetto pomposo, raccomanda il silenzio 2924 VI | trasporta nella città santa, lo pone sul pinnacolo del tempio 2925 XXI | nostra disperazione, non ponemmo mente alla voce arcana che 2926 IV | malvagità dei vostri pensieri: ponete fine al mal fare. Imparate 2927 V | gli apostoli ardenti si pongono all'opera, sorretti dalla 2928 XXI | folla, salì solo sopra un ponte a pregare. E venuta la sera 2929 XVII | solitudini montane, come sui ponti della navi in pieno oceano; 2930 I | centesimi, qualche opuscolo popolare a cui l'operaio torna per 2931 V | vostre perle davanti ai porci, che non le pestino coi 2932 XV | grazia si fida: egli che ne porge occasione di pugna per darne 2933 XVIII | rivolgemmo lo sguardo, porgemmo i tesori dell'anima nostra, 2934 XVIII | per non essere veduta. «Porgete le mani a colui che è debole 2935 VIII | la parte migliore perchè porgeva orecchio docile e attento 2936 VIII | serve tutto il resto se non porgiamo orecchio a questa voce interiore 2937 XXII | sui gradini addobbati di porpora d'un trono fiancheggiato 2938 III | cinto d'armati, e il suo portamento e il suo dire erano modesti 2939 VI | di me; nè io son degno di portargli i sandali: egli vi battezzerà 2940 XIX | prese le loro lampade non portaron l'olio con sè. Le avvedute, 2941 XIV | Annunziata, che essi medesimi portarono con gran riverenza, dandolo 2942 XVIII | contro coloro che possono portarvi danno, nell'impietosirci 2943 VIII | nella nostra argilla non portassimo la scintilla inquieta e 2944 IX | uguagliati a noi che abbiam portato il peso della giornata e 2945 III | E avvicinatosi, poichè i portatori si fermarono, toccò la bara 2946 III | porta della città, ecco, si portava alla sepoltura un figlio 2947 I | che in un cuore umile gli portavano l'offerta maravigliosa della 2948 VIII | suoi conforti dall'alto e porterà nelle occupazioni quotidiane 2949 VI | comanderà per te ed essi ti porteranno sulle mani affinchè non 2950 XVII | la fede della supplica ci porterebbe sempre l'aiuto Divino.~Per 2951 XIV | principessa, nel vicino Portogallo, creava l'ordine religioso 2952 XII | mentre Maria Maddalena, posate a terra le urnette degli 2953 XIV | pietre delle cattedrali e posavano la loro spada sull'altare 2954 XX | apparizione in mezzo ad essi: poscia le accese col raggio emanato 2955 XV | trovato il regno beato ove poserà come nel suo elemento naturale, 2956 XII | dal giorno in cui Gesù le posò fraternamente la sua mano 2957 XVI | essi non possiedono e non possederanno mai è che cinge il petto 2958 XIV | povero e semplice che nemmeno possedeva la pia collana destinata 2959 I | della verità e quando lo possediamo, ci si riposa in lei».~Riflettete 2960 I | concordia, ben da pochi è posseduto, e raramente aperto, e molti 2961 XIX | invidia per coloro che la posseggono e che non possono comunicarla 2962 | possiate 2963 V | perchè esorbitante dalla possibilità dell'umana natura. Tutto 2964 VI | penitenza.... La scure è già posta alla radice degli alberi. 2965 XIV | tutta la nostra famiglia e posterità, e con tutti i nostri Stati, 2966 XX | E con questo ultimo atto postumo del suo apostolato sublime, 2967 XVI | egli è più possente dei più potenti: il Dolore.~Il dolore!~C' 2968 | potranno 2969 | potrebbero 2970 | potrete 2971 XII | compiaceva; si vestì come le povere donne che andavano ad attingere 2972 V | pochi quelli che la vedono praticabile e che vi si incamminano: 2973 I | come quella d'un rigoglioso prato di qualche vergine pendice 2974 I | frivolo ed estraneo, facendo precedere alla lettura una breve preghiera 2975 XXI | discepoli a montare in barca e precederlo all'altra riva, mentr'egli 2976 XXIV | morte coi diletti che ci precedettero nel Mistero, esprimono tutto 2977 VI | pompa d'uso in oriente, preceduta e segnalata da grande clamore.~ 2978 II | glorificato il Padre....»~Dopo il precetto d'amore ecco l'alto insegnamento 2979 IX | ricchezza.~Allora, sull'orlo del precipizio in cui la disperazione gettava 2980 XVII | avere quello che desiderano, precisamente come si rivolgerebbe una 2981 V | essere tanto assurdo da precludere la via al bene? Chi deve 2982 XX | quindi, la mente da ogni preconcetto, da ogni pregiudizio che 2983 XIV | Angelus svelandosi ad un'umile predestinata, alla pastorella di Lourdes, 2984 XIV | moto d'orgoglio per quella predestinazione sovrumana. La sua risposta 2985 IV | religione di Cristo, chi predica la bontà, la carità, la 2986 XXII | insegnando nelle loro sinagoghe e predicando il Vangelo del Regno e sanando 2987 I | se oltre ad essere stata predicata, non fosse vissuta dal suo 2988 XI | E Dio lo vide e furono prediletti, perchè attraverso alle 2989 XVIII | rivelazione celeste, non volle: preferì nascondere la sua essenza 2990 XVII | sembrano anzi molte volte preferire le floride mèssi intatte 2991 XVII | spiace, ripugna a Gesù. Egli preferisce il raccoglimento delle domestiche 2992 XIX | esser raggiunto lo scopo prefisso. Ecco la stanchezza fatale, 2993 XVII | sempre l'aiuto Divino.~Per pregar bene ed efficacemente conviene 2994 IV | quante volte non ho osato pregarti, accostarmi ai tuoi altari, 2995 III | prostrò ai suoi piedi. E lo pregava molto così:~– La figliuola 2996 XIV | sui campi di battaglia: pregherà per esse con la soavità 2997 XIV | prostrate ai suoi altari pregheranno così «Ave, ave, o Maria! 2998 II | prossimi alla Verità:~«Ed io pregherò il Padre, ed Egli vi darà 2999 XVII | dagli uomini.... Tu, quando preghi, entra nella tua camera 3000 IV | colori delle pietre di vero pregio, così la falsa religione 3001 XX | ogni preconcetto, da ogni pregiudizio che possa abbassare ed offendere 3002 II | orgogliosi di questo martirio. E pregò per loro il suo Padre Celeste, 3003 XVII | ardore nell'implorazione preliminare: «O padre nostro che sei 3004 XVII | destino. Qualunque risoluzione prenda, qualunque abitudine abbracci, 3005 XIII | discorrevano con lui.~«E Pietro, prendendo la parola, disse a Gesù: – 3006 XXII | dei poveri che meditano di prendere con l'astuzia o la violenza 3007 II | luogo, verrò di nuovo e vi prenderò con me, affinchè dove son 3008 I | quello confida.~«E perchè, vi prendete pena del vestito? Pensate 3009 XIX | in danaro che ricevevano, prendevano parte al sontuoso convito. 3010 XV | mai. Confortati, dunque, e prendi forze, tanto per operare