IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca

11-assun | assur-consi | conso-erta | esage-incia | incin-moles | molla-prend | preoc-ritem | riten-spari | spasi-vespr | vesti-zone

                                                        grassetto = Testo principale
     Cap.                                               grigio = Testo di commento

3011 X | segue la sua vita senza preoccuparsi degli ostacoli e delle impressioni 3012 II | E quando sarò andato a prepararvi il luogo, verrò di nuovo 3013 VI | Colui che grida nel deserto, preparate la via del Signore, appianate 3014 VII | giovane Maestro che s'era preparato nella solitudine, nella 3015 XIV | difficoltà, tristezze e dolori ci prepari l'avvenire. Impariamo ad 3016 II | voi e sarà in voi».~Altra prerogativa del cristiano, la luce spirituale, 3017 XXIII | della santità del rito, come prescrive la Chiesa, alla meditazione 3018 II | ammonimenti ch'egli loro prescriveva per farli più buoni e puri. 3019 XIV | intimorita; e l'angelo, allora, presentandole un giglio, la saluta e la 3020 XXII | per tutta la Siria: e gli presentarono tutti quelli ch'erano afflitti 3021 V | promesse ingannevoli, ma presentava tosto ad essi le difficoltà, 3022 III | di generazioni passate, presenti e future? Osserviamo: non 3023 VI | l'attesa trepida, il gran presentimento. Lo sognano come un possente 3024 VIII | tra molte faccende; e si presentò a dire:~«– Signore, non 3025 XVII | speranze e di sogni che possano preservare dal dolore e dalla morte, 3026 XIV | immuni da ogni ombra, di preservarvi da ogni veleno di corruzione, 3027 IX | rispondono: Perchè nessuno ci ha presi a giornata. E dice loro: 3028 XI | fatto mentre Cirino era preside della Siria. Anche Giuseppe 3029 XXIV | tutta la nostra vita morale, presiederà alla formazione di tutti 3030 IX | essi un danaro per uno. E, presolo, mormoravano contro il padre 3031 XVII | agire come la somma Sapienza prestabiliva. E mentre le «grazie» non 3032 VI | Eterno infligge a chi troppo presume di .~Di nuovo il diavolo 3033 VII | Sempre l'orgoglio umano presunse di conoscere e di vedere 3034 V | il nostro piccolo egoismo pretende. Si può chiedere non pensando 3035 XI | Natale non è più che un pretesto per raccogliere i parenti 3036 XXIII | nostra dei suoi gioielli preziosi, i gioielli spirituali che 3037 XVIII | che penetrano giù nella prigione oscura e comandano al piccolo 3038 XIV | sia stata solennizzata primieramente dall'Inghilterra per volere 3039 VII | insinuare in quelle anime primitive la consapevolezza della 3040 XI | e partorì il figlio suo primogenito, lo fasciò, e lo pose in 3041 XIV | cavalleresco: ed una pia principessa, nel vicino Portogallo, 3042 IX | cristiana che instillò saldi principi di fede, avviò all'esercizio 3043 XXIV | dei suoi uffici pubblici o privati è privo d'un ricordo speciale, 3044 XVI | medicine amare, a sottoporci a privazioni ed a rinunzia quando il 3045 V | un obbligo per le nature privilegiate. Come il faro del porto, 3046 XVII | un derelitto che diviene privilegiato; è un cieco morale che riacquista 3047 XXIV | uffici pubblici o privati è privo d'un ricordo speciale, nelle 3048 II | ai novelli apostoli, ai probabili martiri, nuova fortezza; 3049 VI | uomo ma di ogni parola che procede dalla bocca di Dio.»~Non 3050 1 | eliminati non appena si procederà alla ristampa delle Pagine 3051 VII | di sincero convincimento, proclama:~– Tu sei il Cristo, Figlio 3052 XVI | debolezza, d'un errore, proclamando beati quelli che piangono...~« 3053 XI | dal male l'umanità, doveva proclamarlo nel discorso sulla montagna: « 3054 VII | canto con cui il Martire proclamava la missione a lui affidata 3055 XXII | ombra di colpa. Per questo proclamò, beati i misericordiosi 3056 XX | necessario, a cui i ribelli procurano di sottrarsi o di soddisfare 3057 VIII | benessere d'un ordine inferiore? Procurarsi una dimora comoda, soddisfare 3058 IX | Uguaglianza.~ ~Sempre Gesù procurava di divulgare le sue dottrine 3059 XXIV | la religione sulle anime!~Procuriamo anche noi di imitare i nostri 3060 XV | risoluta.~«Se da uomini prodi contendessimo di durarla 3061 XVIII | nostra, che tutti i giorni prodighiamo pure a chi ne ha bisogno? 3062 XVI | balsamo della fede».~Balsamo prodigioso, che, pur nelle ore della 3063 I | alla parabola del Figliuol Prodigo in cui il ravvedimento è 3064 XI | mani vuote o con rustici prodotti, ma con un cuore sincero. 3065 VI | darà un battesimo divino e produrrà spiritualmente in voi l' 3066 I | si fa ministro di Dio e profana la fede e il culto con le 3067 I | rado la disgregano e la profanano – questa aspirazione può 3068 V | Gesù ci raccomanda di non profanare i nostri sentimenti più 3069 IV | chiesa che entrarvi per profanarla col contegno, coi propositi, 3070 XX | senza mescolanza d'elemento profano. Alcune fanno delle vere 3071 XVI | la parola più difficile a proferirsi dal labbro umano, Egli c' 3072 IV | offerte votive la fede che si professa, la religione cui si appartiene.~ 3073 I | religione che diciamo di professare, ma che in realtà non seguiamo 3074 XIV | Misteri di Nostra Signora, han professata una speciale venerazione 3075 IV | Signore, non abbiamo noi profetato nel tuo nome e non abbiamo 3076 VI | Voce sacra dell'ispirazione profetica che avrebbe tradotto in 3077 VII | vostri».~Gesù intese dire: La profezia d'Isaia oggi, si compie, 3078 XIX | durare e illuminare in modo proficuo pensieri ed azioni, se trascuriamo 3079 V | tanto cieco o sordo per non profittare dei vantaggi che promette 3080 XXIII | e specialmente S. Paolo, profittavano poi del sabato per andare 3081 XII | i vasi con gli unguenti profumati di nardo, d'aloè, di benzoino, 3082 IV | proposito un immacolato e profumatissimo fiore di preghiera dettato 3083 XII | segreto del cuore e che profumiamo col nostro fedele ricordo, 3084 XXIII | abbigliamenti, si fa il programma della giornata, mentre dall' 3085 XVII | cristiana fu la prima a proibire la vendetta, a comandare 3086 XI | bordone d'uno di quegli uomini proiettava vagamente sul muro l'ombra 3087 V | profittare dei vantaggi che promette all'umanità? Oh, certo, 3088 XIV | è sola, mistica colomba pronta a spiccare il volo, a sollevarsi 3089 XIV | e suprema, a rinunziare prontamente a tutto il resto per rispondere, 3090 VI | la fronte dei cristiani pronunziandola parola di monito alto e 3091 XXIII | della pace e del perdono pronunziata da noi o per noi.... Come 3092 II | calda e viva. – Le parole pronunziate da Cristo dopo l'ultima 3093 XX | senza pari. Fatto questo, pronunziò le fatidiche parole, le 3094 I | essere tutti ben preparati e propensi a soddisfare questo grande 3095 IV | affinchè sia perfetta la tua propiziazione e la tua benedizione».~Come 3096 XXII | altrui, ossia rispetto alla proprietà, alla libertà degli altri, 3097 I | signorilmente rilegati che il proprietario guarda con compiacenza, 3098 XII | ispirata, nessuna pagina di prosa, per quanto elegante e sapiente, 3099 VI | distinguere il vero dal falso. E proseguiva: «Io vi battezzo bensì con 3100 XVI | lauro secolare. Alcuni nella prospera fortuna erano pigri, sonnolenti, 3101 XVI | abbagliante splendore della prosperità aveva dissipato nella nostra 3102 II | Dio.~All'annunzio della prossima dipartita del Maestro, quegli 3103 II | altri uomini perchè più prossimi alla Verità:~«Ed io pregherò 3104 XVII | cui gli Angeli stessi si prosternano adoranti, sia gloria! Prima 3105 XI | Credettero senza discutere, si prosternarono, adorarono. Quanto insegnamento 3106 XXIII | canto gaudioso del popolo prosternato, e, in un muto, ardente 3107 III | veramente da Dio. E gli si prostra umilmente innanzi, Giairo, 3108 VI | schiava delle cose caduche, a prostrarla innanzi al Male. Ma Gesù, 3109 XIV | monasteri. E le fanciulle prostrate ai suoi altari pregheranno 3110 VI | Tutto questo io ti darò se prostrato mi adorerai.~«E Gesù gli 3111 III | Giairo; il quale vistolo, si prostrò ai suoi piedi. E lo pregava 3112 II | Amarsi, cioè sorridersi, proteggersi, aiutarsi, compatirsi a 3113 XXII | i rami degli arbusti che proteggevano il biondo capo divino aureolato 3114 XXIV | intorno a noi invisibili e protettori, ad essi che sanno, ricorriamo 3115 XIV | Signore.~Ecco Maria sposa, protettrice delle fidanzate, stendere 3116 XIII | spiriti fuori del mondo provarono così viva la sublime esultanza 3117 XV | Tu devi essere ancora provata in terra, ed esercitata 3118 XV | abbiamo invidiato perchè mai provate dalla sventura, perchè ignare 3119 I | perdonava ai peccatori che provavano il dolore e la vergogna 3120 XXII | schiavitù delle passioni provenienti dal superfluo, o di mostrarsi 3121 XI | della famigliuola, che pur proveniva da stirpe reale, i disagi 3122 XVI | alto, più importante: non proverà mai quel senso quasi d'orgoglio 3123 VI | forse ne stupirebbero e ne proverebbero una salutare vergogna. Ma 3124 VII | defezioni e del tradimento, che provò tutta la crudeltà dell'ingiusto 3125 XIX | azioni, se trascuriamo di provvederci dei mezzi più sicuri per 3126 V | E quanto illimitata e provvida appare attraverso alle parole 3127 XIV | umiltà gloriosa come le provvide monacelle che danno pace 3128 I | c'è Dio giusto, clemente, provvido. – Ora, chi non avrà coraggio 3129 XIX | volontà, chi sdegnò i mezzi prudenti, e, tra il dovere faticoso 3130 V | potuto constatare la sapiente prudenza di queste parole!~Come dolce 3131 XV | porti in silenzio».~Questa è psicologia profonda, è l'interpretazione 3132 XII | destato dalla sua condotta, pubblica doveva essere la riabilitazione. 3133 XII | nelle ore di duolo, e compì pubblicamente l'atto del pentimento espiatorio: 3134 I | parabola del Fariseo e del Pubblicano, di cui l'uno prega con 3135 XIV | finalmente han fatti e pubblicati diversi editti indirizzati 3136 XXIV | non uno dei suoi uffici pubblici o privati è privo d'un ricordo 3137 XI | Maria, la madre giovinetta, pudica e timorosa, non ancora perfettamente 3138 XX | fuorviare da scrupoli vani e puerili. E la confessione di ciò 3139 IX | aveva circondato la loro puerizia fiorita sotto il dominio 3140 VI | ebbrezza, vibra il suo colpo di pugnale in mezzo al cuore momentaneamente 3141 XIX | e profonda quando più ci punge la mancanza, quando più 3142 VI | propria coscienza accusatrice, pungente è a molti intollerabile; 3143 IV | di anima e di vita, chi punisce e conforta e riabilita in 3144 XVI | sterile o rappresentassero una punizione ingiusta di qualche colpa 3145 XV | invita, persuade, e, con la punta della lucida spada, addita 3146 XIII | Chiesa commemora uno dei punti più culminanti della vita 3147 XXII | Poichè costa più resistere ai puntigli, agli scatti di collera, 3148 I | che avremo ottenebrato la pupilla dell'anima e le ombre e 3149 XVI | affermando esser beati.~Dante Purg. XIX.~ 3150 XI | comune; pace alle coscienze purificate, al pensiero che vagheggia 3151 X | ornamenti come per un lavacro purificatore, e ritroveremo l'anima nostra 3152 XVI | vittoriose.~Scenda il pianto e purifichi e ci faccia ancora più degni. 3153 X | addita; non sottrarsi con pusillanime cuore dalle prove per cui 3154 I | indulgenti con l'ipocrisia, pusillanimi, nelle nostre affermazioni, 3155 XVI | furono affinati, purificati e qualchevolta trasformati dal dolore. 3156 | qualcosa 3157 VII | della dottrina parevano qualità inseparabili dal dominio 3158 XXI | contrario il vento. Ma alla quarta vigilia della notte, Gesù 3159 XXIV | danaro e in alimenti.~Nel quarto secolo, San Paolino scrisse 3160 | quattro 3161 III | discepoli fedeli si allontana quietamente, lasciando sui suoi passi 3162 I | tutti dovrebbero chiedere quotidianamente elementi di forza morale, 3163 XVI | necessità, dei sacrifizi quotidiani che la preghiera conforta 3164 XVII | preghiera che ancora dopo secoli racchiude nella sua inalterata freschezza 3165 XVII | misterioso avvenire che può racchiudere per lei tutto il bene o 3166 VII | tranquilla, Nazareth, che racchiudeva i suoi ricordi più teneri, 3167 IV | nostra vita quotidiana?~Raccogliamoci un istante e meditiamo; 3168 V | curarsi dei dolori altrui, raccogliendo la maggior quantità d'onori, 3169 IV | raccoglie, forse perchè non sa raccogliersi o non lo trova necessario. 3170 VI | preghiera mattutina e si raccoglieva entro stesso per ascoltare 3171 XI | mangiatoia.~«E a un tratto si raccolse presso l'angelo una schiera 3172 I | composti con pensieri e massime raccolte da questo o quell'autore; 3173 I | Nazareno. Non cessa Egli dal raccomandarla, dal ravvivarla, dal chiederla, 3174 II | testamento spirituale, come le raccomandazioni estreme che un buon padre 3175 II | il suo Padre Celeste, e raccomandò ancora ad essi di amarsi 3176 III | come l'evangelista Luca racconta un miracolo affine:~«E avvenne 3177 VI | La scure è già posta alla radice degli alberi. E ogni albero 3178 XXIV | tra i sepolcri: «Questa radunanza spirituale, di cui amore 3179 XXIII | cerimonie festive solenni, raffigura gli onori e l'omaggio da 3180 III | ansia che noi ben possiamo raffigurarci al vivo, – giacchè chi è 3181 VI | Guercino, Guido Reni, lo raffigurarono. E par d'udire le sue esortazioni 3182 XIV | fango, sulle impurità umane, raffigurate dal serpe velenoso da Lei 3183 XIX | Nella lampada, Cristo raffigurava la luce dell'anima che aiuta 3184 XVII | che geme sotto il peso di raffinate torture materiali o morali, 3185 III | sole aureolava di un nimbo raggiante. Chi era egli? Non un sovrano 3186 XII | sempre il maestro poteva raggiare sulle anime e dentro i cuori, 3187 VI | state vane le ipocrisie e i raggiri che bastano alla società, 3188 V | fiorirà come un giardino e si raggiungerà la vera felicità.~E gli 3189 X | non ci smarriremo mai; che raggiungeremo, se anche per una via dolorosa, 3190 XXI | le onde delle passioni e raggiungerti....~E Gesù dice:~«Vieni.»~ 3191 XVIII | persuadere, d'imporre le proprie ragioni con la sapienza, con l'eloquenza, 3192 XVIII | in verità, vi dico, si rallegra di questa, più che delle 3193 XXII | accarezzavano i piedi, i rami degli arbusti che proteggevano 3194 XX | spergiura, le lagrime di rammarico cocente della cortigiana 3195 XXIII | allo Sposo Celeste, valga a rammentarci di non lasciare mai che 3196 II | questo il mondo vi odia. Rammentatevi della parola ch'io vi dissi: 3197 XVIII | giusti, ma i peccatori». Rammentiamo, dunque, che la miglior 3198 I | pecore; ma di dentro son lupi rapaci». E insegnava il modo infallibile 3199 IX | in cui la morte crudele rapì l'essere più necessario, 3200 XI | elevarsi l'anima sulle sue rapide ali che in un attimo la 3201 XI | non la violenza, se non la rapina e la conquista, il diritto 3202 VIII | e nessuno avrebbe potuto rapirle.~Vediamo di scegliere anche 3203 I | deteriorarsi col tempo esserci rapiti, perchè inafferrabili ed 3204 XIII | discepoli: il momento in cui, rapito nell'estasi della comunione 3205 XVI | rimanessero tormento sterile o rappresentassero una punizione ingiusta di 3206 I | ai filosofi, agli uomini rappresentativi della loro schiatta, ma 3207 I | da pochi è posseduto, e raramente aperto, e molti e molti 3208 III | invidioso struggimento a quei rari avventurati che furono attirati 3209 XII | sparse sui piedi di Gesù e rasciugò con le sue chiome in quel 3210 XV | e a cui non ci sappiamo rassegnare.~«Beati quelli che soffrono!» 3211 IX | dei pagani e non potevano rassegnarsi a vederli uguagliati a loro, 3212 XVI | creazione intellettuale, rassegnati ormai ad una triste impotenza, 3213 XV | fosse uguale per tutti, ci rassegneremmo forse con minor fatica alle 3214 II | profeta di Galilea volle rassicurare così i suoi seguaci tentando 3215 V | lanciata verso la mira vola ratta e fedele sopra gli impedimenti 3216 XII | salvatore. Per lei, peccatrice ravveduta, Gesù fu il redentore prima 3217 XII | lor ricci biondi~La mano ravvolgea pura e sottil1.~ 3218 VI | vedute puramente materiali; «Razza di vipere, chi vi ha suggerito 3219 XI | pur proveniva da stirpe reale, i disagi del viaggio compiuto 3220 XIX | anche la gioia, anche il realizzarsi d'un evento desiderato non 3221 XIV | modello di candore. Ella non reca il bimbo divino fra le braccia 3222 XXIV | ottenuto nel dualismo oscuro, e recando a lei la gloriosa palma 3223 V | porta umile, di duro sasso, recante gli emblemi della passione, 3224 XIV | ebbero care sulla terra e che recarono intatta nell'eternità la 3225 XIV | cavalieri antichi, che, prima di recarsi a combattere, piegavano 3226 XI | Non temete, chè eccomi a recarvi l'annunzio di grande allegrezza 3227 IX | perdutiperchè non vi recate a lavorare nella mia vigna?~ 3228 III | ecco l'annunzio ferale recato dal messo sopraggiunto: 3229 XIV | individui che li compirono e il reciso tono di comando in cui usavano 3230 XVII | fra la preghiera quale si recita generalmente e quale dovrebbe 3231 XIV | devoto a Maria, soleva recitare la corona mentre il suo 3232 XXIII | cristiana scrisse perchè si recitasse innanzi all'altare nei giorni 3233 XIV | un altare improvvisato, recitava preghiere e cantava inni 3234 IV | intraprenderanno lunghe devozioni, reciteranno un numero stragrande di 3235 II | rialzare la nostra fronte reclina: «Tali cose v'ho dette affinchè 3236 IX | che lo muove.~I lavoratori reclutati all'alba, sono coloro la 3237 VII | della lieta novella; io che reco il perdono di Dio ai veramente 3238 V | queste missioni educatrici, redentrici, consolatrici, riparatrici, 3239 XVI | lenisce, con la promessa della redenzione salvatrice: dal dolore segreto 3240 XX | ladrone crocifisso che si redimeva in un ardente atto di fede, 3241 XVI | alacre, soccorrono, salvano, redimono, sorreggono o difendono 3242 XIX | lampioncino acceso. Oltre il regalo in danaro che ricevevano, 3243 X | tutto conoscere e di saper reggersi da . Alcuni, anzi, pensando 3244 XIV | Madre e Signora ha date ai regnanti a ai sudditi tante e sì 3245 XII | attività umana; leggi nuove ne regolano le azioni, ne tutelano i 3246 II | avessero vissuto secondo le regole e gli ammonimenti ch'egli 3247 IX | ultimi, gli smarriti, i reietti. Mentre tutti li scacciano, 3248 XVII | silenziosa sorella Morte appaiono relegati a lontani confini, – dovranno 3249 IV | inspirarono la fede sterile, la religiosità farisaica, io mi domando 3250 XX | qual premio fosse nella remissione delle colpe in un atto d' 3251 XVI | ingiusta di qualche colpa remota, Gesù, il grande Consolatore, 3252 XVII | carcere; dai conventi nelle remote solitudini montane, come 3253 XXIV | noi di imitare i nostri remoti fratelli! Per quanto acerbo 3254 VIII | levata».~L'insegnamento remoto che Gesù con la sua parola 3255 XIX | e i nostri voti, che li renda duraturi, che valga a sostenerci 3256 XVI | sappiamo che è necessario per renderci la salute, non esitiamo 3257 II | martiri, nuova fortezza; tentò renderli consci della loro missione 3258 XX | che possono concorrere e renderlo ancor più benefico e sacro. 3259 V | anche se le circostanze lo rendessero malagevole, penoso, pericoloso.~ 3260 VI | pennello, il Guercino, Guido Reni, lo raffigurarono. E par 3261 XVIII | infallibili, e che se oggi ci reputiamo vittoriosi, domani potremmo 3262 XXIV | aeternam: riposa in eterno: Requiescat in pace: riposa nella pace. 3263 XXIII | onori e l'omaggio da noi resi alla divinità ed anche il 3264 XIV | estirpare un difetto che resiste ad ogni sforzo di volontà: 3265 V | sentiero tra sterpi e roccie, reso ancor più malagevole dall' 3266 XV | ne vediamo costantemente respinti?~Perchè l'esistenza di alcuni 3267 XIX | aprano per accoglierlo.~Sarà respinto, rimandato come un estraneo 3268 VIII | fuori dell'atmosfera dove respira l'umanità e palpitano le 3269 VII | grandi del suo tempo, ma per restituire all'anima la dignità perduta, 3270 XX | illusioni orgogliose, senza reticenze di sofismi vili, senza errori 3271 XVII | preghiere lunghe, concettose, retoriche, in cui l'orgoglio umano – 3272 XII | di stile, senza ornamenti retorici, come gli antichissimi graffiti 3273 IV | come direbbe il filosofo Rétté: il diavolo e Dio.~«L'esercitare 3274 XVIII | basta esser buoni, essere retti, essere puri di cuore, d' 3275 VI | però con un alto senso di reverenza e di timore. Solo fra tutti, 3276 IV | chi punisce e conforta e riabilita in vece del Signore è benedetto 3277 XXI | la nostra fede morta si riaccese per un istante, e con l' 3278 XVII | privilegiato; è un cieco morale che riacquista ad un tratto la nozione 3279 XIX | volontariamente noi qualche cosa che riaffermi le nostre convinzioni e 3280 XXII | linguaggio. L'ufficio di riallacciare le anime, di disporle al 3281 XV | assalto: cadono e... non si rialzano più.~L'austero e pio libro 3282 II | verranno immancabilmente a rialzare la nostra fronte reclina: « 3283 V | con divine promesse, ne rialzava le umiliazioni risvegliando 3284 XIV | Salute degli Infermi. Non vi rialzerete senza che Dio vi abbia parlato 3285 V | chi ama più che non sia riamato, da chi elargisce più che 3286 III | parole piene di balsamo rianimatore da ripetersi all'infinito 3287 X | e con zelo: i vecchi per riassumere degnamente il loro compito 3288 IX | e profonda, il Nazzareno riassumeva l'essenza del suo pensiero.~ 3289 XVII | è l'ideale, poichè è il riassunto di tutte le perfezioni, 3290 XVI | il suo tetto. Alcuni si ribellano e tentano scacciarlo coi 3291 XVII | obbedienza la volontà già ribelle, di aprire senza difficoltà 3292 X | tacere il nostro egoismo, la ribellione dell'umana natura, ci appare 3293 XX | sono spesso più brutte e ributtanti o ridicole di certe imperfezioni 3294 XVIII | piaghe morali non ci devono ributtare in modo da impedirci di 3295 XIV | Mattutina, io vorrei che nessuna ricadesse inascoltata, che nessuna 3296 XII | Ei lacrimando entro i lor ricci biondi~La mano ravvolgea 3297 XVII | preghiera la mistica catena che ricerca le anime, e tutte le riunisce 3298 I | vestiremo? Chè i Gentili ricercano tutte queste cose. Ora il 3299 I | semplice, umile, silenziosa. La ricercava insistentemente, come un 3300 V | chi elargisce più che non riceva, quante volte abbiamo udito 3301 XV | nulla. Chiederanno altri e riceveranno, domanderai tu e niente 3302 VI | quando non c'è nessuno a riceverlo, nessun fuor che il Battista. 3303 XX | verso di loro e disse:~«Ricevete lo Spirito Santo. A chi 3304 VIII | donna, per nome Marta, lo ricevette in casa sua. E questa aveva 3305 IX | andati circa l'undecima ora, ricevettero un danaro per uno. Venuti 3306 XIX | il regalo in danaro che ricevevano, prendevano parte al sontuoso 3307 II | rivelazioni misteriose che ricevo da Dio). Non credete voi 3308 II | delusione e dell'offesa ricevute da tutti coloro che rimanevano 3309 XVII | la dimenticanza dei danni ricevuti, a consigliare di rendere 3310 V | l'uomo o la donna che ha ricevuto dalla divinità per mezzo 3311 VI | origini nello stesso Vangelo, richiama i quaranta giorni passati 3312 XVI | alimenta d'arcane energie, richiamandoci al pensiero la caducità 3313 I | Maestro, dolce e severa, a richiamarci: «Senza di me non potete 3314 XVI | quando il nostro bene lo richiede, così dobbiamo accogliere 3315 XVII | completo alla Provvidenza, richiesta di forza e di luce per pensare 3316 XX | e l'invisibile, un atto richiesto dall'intima coscienza che 3317 XX | disposizioni del nostro spirito il ricollocare nella lor luce mistica, 3318 I | profonda, e giunti alla fine ricominciare senza stancarsi mai. Un 3319 IX | sincero fervore, Dio la ricompenserà come quella di una vita, 3320 III | la pietà e il dolore ci riconducono nella città della morte, 3321 X | perchè Dio parli in noi e ci riconforti della sua celeste presenza, 3322 XIV | delle armi, che s'inchina, riconosce ed adora la Purezza assoluta 3323 IX | degni di privilegio, male riconoscendo i meriti altrui.~I lavoratori 3324 II | ho amato. Da questo tutti riconosceranno che siete miei discepoli, 3325 I | fuoco, continuava. Voi li riconoscerete dunque dai frutti loro». 3326 XVII | viene da Dio e noi dobbiamo riconoscerlo ad ogni istante. Egli permette 3327 XVII | cioè, tutti gli uomini riconoscerti e lodarti in eterno, nelle 3328 I | teneramente «Padre»; il riconoscimento della nostra pochezza, della 3329 XIX | il coraggio, dopo avere riconosciuta la vanità d'uno sforzo, 3330 IV | femminile, e che vi consiglio di ricopiare e serbare nel vostro libro 3331 XXIV | Memento, Domine! «Signore, ricordati di me».~Pensando come Sant' 3332 VII | che racchiudeva i suoi ricordi più teneri, fu la prima 3333 XIV | vissuto nel IV secolo, la ricordò; e S. Sato, che fiorì verso 3334 V | appare appropriatissima e ci ricorrerà assai spesso alla mente. 3335 XIII | dei Messaggeri di Dio, ricorrono spesso nelle Sacre carte 3336 XXI | peso mortale mi vieta di ricoverarmi nelle tue braccia divine. 3337 I | agiscono e sotto cui tentano ricoverarsi~«Non v'ho mai conosciuti – 3338 I | cui l'operaio torna per ricrearsi lo spirito offuscato da 3339 XXIII | opportuna una legge per ridare alla domenica almeno la 3340 XIV | Maggio in cui primavera ride ed esulta, immagine universale 3341 XIV | solitarie, s'erge e domina, nel ridente mese dei fiori, questa pura 3342 XII | afflitte; gli uccelli si ridestano e pispigliano tra gli olivi 3343 VI | cielo era tutto roseo e rideva nelle acque d'argento del 3344 XX | più brutte e ributtanti o ridicole di certe imperfezioni fisiche. 3345 XVIII | involucro rozzo, ripugnante, ridicolo la divina lampada di psiche 3346 XII | quando siamo irresoluti, per ridonarci la pace quando l'abbiamo 3347 XXIII | Come sarebbe bello e dolce ridonare alla domenica la sua dignità, 3348 IV | generalità quasi – la religione è ridotta a pochissime pratiche, da 3349 VIII | che rianima? A che cosa si ridurrebbe la vita se non dovessimo 3350 XXIII | accettati, ecco che cosa riempie il giorno del riposo per 3351 XIV | parole semplici e austere, rievocanti al vivo la fede sincera 3352 IV | allora le severe parole che riferisce san Luca nel suo Vangelo: « 3353 XVII | perchè il più delle volte si riferiscono alla nostra vita materiale; 3354 XI | parlare, stupirono delle cose riferite loro dai pastori. Maria, 3355 XVII | superiore, come il bimbo si rifiuta alla sottomissione che gli 3356 X | ferita, negammo un aiuto, ci rifiutammo a compiere un atto di generosità, 3357 IX | la divisa dell'infamia, rifiuti della società, espiano il 3358 I | nella sua passione vede riflessa la Passione del Maestro 3359 IX | di cose note, e vedendo riflessi nella parola divina gli 3360 XX | elementi di sentimento e di riflessione che possono concorrere e 3361 XIII | la sua mortale parvenza riflettesse lo splendore fulgido dell' 3362 I | possediamo, ci si riposa in lei».~Riflettete sulla giustezza di queste 3363 XVIII | contro chi è fuorviato, riflettiamo un po' che cosa avrebbe 3364 XVII | avessero abbandonati. Come Dio riforniva miracolosamente di nuove 3365 VI | maggiore parte degli uomini rifugge poichè in essa non vede 3366 IV | l'anima mia che in Te si rifugia e si apre a Te».~E non per 3367 XXI | accanto al quale dobbiamo rifugiarci, pare s'allontani di nuovo, 3368 XV | ritemprante, in cui lo spirito può rifugiarsi come in un eremo salubre 3369 VII | figura augusta del Salvatore rifulge misticamente pur nella soave 3370 XI | Elisabetta, nel suo nato vide rifulgere ad un tratto la luce della 3371 XI | essi un angelo del Signore, rifulse su loro, e sbigottirono 3372 XVI | suo Creatore che l'anima rigermoglia di nuove forze vittoriose.~ 3373 III | ancora schiuso. Allungata e rigida nel suo piccolo letto con 3374 I | spontanea come quella d'un rigoglioso prato di qualche vergine 3375 XIX | segreta che mai non falla: la rigorosa sorveglianza sulle nostre 3376 XVII | la forza e la luce, che riguardano la nostra vita spirituale, 3377 XX | quanto ho tentato di esporre, riguardare ancora la confessione come 3378 XXIV | arrivederci», la morte veniva riguardata come un sonno tranquillo, 3379 I | la maggior importanza è riguardato quasi come un essere ingenuo 3380 VII | 23).~E a quelli che lo riguardavano con curiosità incerta, come 3381 XVII | sempre pregare così, non riguarderemmo più il dovere della preghiera 3382 XX | la nostra fede, e non si rilasci il nostro attaccamento. 3383 I | di volumi signorilmente rilegati che il proprietario guarda 3384 XV | altro capitolo che giova rileggere quando si ha l'anima oppressa 3385 V | tutt'altro che incensurabili rilevare ogni debolezza, ogni difetto 3386 I | personaggio della terra.~Rileviamo lo spirito profondo di questo 3387 XVII | spiegare tutti i loro veli rilucenti dinanzi agli occhi nostri, 3388 XI | promesse dei profeti, in cui riluceva in cielo la Stella del Miracolo, 3389 XVIII | accogliemmo nella nostra dimora e rimandammo in pace? A quanti perdonammo 3390 XIX | accoglierlo.~Sarà respinto, rimandato come un estraneo e, infatti, 3391 XIV | inascoltata, che nessuna rimanesse inesaudita. E colei che 3392 XVI | lagrime e le tribolazioni rimanessero tormento sterile o rappresentassero 3393 II | ricevute da tutti coloro che rimanevano indifferenti o increduli 3394 XIX | fremito di rinascita, essa rimarrà sterile se ci troveremo 3395 1 | impaginazione, nel primo capitolo è rimasto un periodo che andava soppresso ( 3396 XVII | è in possesso di tutti i rimedi, di tutti i conforti: a 3397 IV | al loro Maestro, non lo rimeritavano nell'unico modo ch'Egli, 3398 XX | rimetterete i peccati, saranno rimessi: a chi li riterrete, saranno 3399 VII | prigionieri; la vista ai ciechi; a rimettere in libertà gli oppressi, 3400 XX | lo Spirito Santo. A chi rimetterete i peccati, saranno rimessi: 3401 VI | consolazioni e speranze: Gesù che rimetteva le colpe per un solo atto 3402 XVII | nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori....»~ 3403 XVII | Spiritualizziamo la preghiera! Rimettiamola nella sua degna sfera d' 3404 XVII | mise nel nostro cuore.~«Rimettici i nostri debiti come noi 3405 XX | confessione di ciò che ci rimorde sia semplice e sobria, senza 3406 XX | di libertà personale che rimpicciolisce la grandiosità della religione 3407 XX | abbia potuto abbassare e rimpiccolire od anche torcere a cattivo 3408 VIII | la nebbia e il vuoto, che rimprovera ad una Maria di sedere con 3409 II | E Cristo dolcemente rimproverandolo risponde: «Da tanto tempo 3410 XVIII | sentirsi degni, di non avere a rimproverarsi nessuna grave trasgressione 3411 VIII | una sola è necessaria...» rimproverava dolcemente il biondo austero 3412 XVIII | oziose, a parole pungenti, a rimproveri, a esortazioni insistenti 3413 XXIII | doveri gravi, le passioni rinascenti, gli intimi squallori, qualche 3414 XX | perdono per apparecchiarsi con rinate energie ad una vita nuova.~ 3415 V | giustizia e tutto l'amore sono rinchiusi nella breve, semplice frase 3416 XVIII | viandante stanco, smarrito, per rincorarlo su in un aspro, ma sicuro 3417 XV | pezzo non odo voce che mi rincori, e aspetto un sole che non 3418 IX | di raccoglimento austero, rinnegando e rompendo ogni vincolo, 3419 XIX | conosco...».~Dure parole di rinnegazione! Ma le negligenti le meritarono. 3420 II | afforzarla, non solo, ma per rinnovarci nella memoria (che troppo 3421 XX | bisogno di purificarsi e di rinnovarsi nel pentimento e nel perdono 3422 XII | Maddalena si sentì interamente rinnovata, monda, felice. I piaceri 3423 IX | Gesù, il salvatore, il rinnovatore delle coscienze e dei cuori: 3424 VIII | suoi piedi beveva le parole rinnovatrici delle coscienze e della 3425 XXII | vittoria dell'anima sui sensi, rinnovellamento di coscienza e di vita. 3426 XIV | ed Annunziazione.... noi rinnoviamo tutti questi editti.... 3427 XIV | Luigi il Grande, nel 1650 rinnovò con pompa solenne la consacrazione 3428 XVII | bimba per chiedergli di rinsaldare le loro membra ancora fragili, 3429 VIII | verità che giudica e acqueta. Rintracciamone noi la voce divina risalendo 3430 XVIII | nel profondo dei burroni, rintracciava l'agnella sviata e la riparava 3431 I | non per qualche citazione rinvenuta altrove. Questo libro, questa 3432 I | Vangelo, e nella religione si ripara, è al salvo dalle tempeste 3433 XVII | delle nostre, la cui potenza riparatrice e salvatrice ha dei limiti 3434 V | redentrici, consolatrici, riparatrici, si corazzasse d'una virtù 3435 XVIII | rintracciava l'agnella sviata e la riparava contro il suo cuore.~Ma 3436 XI | del suo alto destino. E ripensando al saluto del Messaggero 3437 I | ammonimenti e conforti. Si ripensi, fra le altre, alla parabola 3438 VII | ancora, dopo venti secoli, si ripercuote in noi quella specie di 3439 VIII | anima; questo contrasto si ripete attraverso i secoli in ben 3440 XIV | dell'Annunciazione del 1858, ripeteva la divina scena dell'Angelus 3441 XXIV | del riposo e della luce si ripetono sempre: Requiem: riposa: 3442 X | sua celeste presenza, è ripetutamente affermata nei libri sacri. 3443 XVI | delle piccole amarezze ripetute, delle ansie, delle lotte, 3444 XVI | saranno consolati» non avrebbe ripetuto: «Il Signore riprende e 3445 VII | giorno del premio.~Poi, ripiegato il libro, lo rese all'inserviente 3446 I | plaghe spirituali. Colui che ripone le sue gioie e la sua fede 3447 XV | ch'egli è in un esilio, riporre la sua speranza in cosa 3448 XVI | pretendere che il guerriero riporti la palma del trionfo senza 3449 XXIII | il settimo giorno, Dio si riposò».~In memoria di questo, 3450 XIV | faticosamente al solito albero per riprendere la sua corona di more e 3451 XIV | albero, ed ogni mattina la riprendeva per orare.~La Madonna, si 3452 XXI | Subito Gesù, stesa la mano lo riprese e disse:~«– Uomo di poca 3453 XIV | suoi ne avevano avuto; e si riprometteva, come i suoi pii avi, di 3454 I | insegnamento Gesù insiste a riprovare il soverchio attaccamento 3455 XXII | che detestava gli ignavi e riprovava quelli che si concedono 3456 XVIII | attraverso un involucro rozzo, ripugnante, ridicolo la divina lampada 3457 IX | divino, cui tanto spiaceva e ripugnava la gelosia e l'invidia tra 3458 XXII | i misericordiosi. Nulla ripugnò più al Maestro divino, della 3459 VIII | affannarsi di Marta che per ripulire la sua casa e apprestare 3460 XVIII | fisica faceva oggetto di risa e di scherno. E il Buon 3461 XIV | culto della Madre Purissima risale assai più lontano, come 3462 VIII | Rintracciamone noi la voce divina risalendo il corso dei tempi, e ascoltiamola 3463 VII | esempio aveva tanto più risalto ed era tanto più notato 3464 VI | dai malati inguaribili che risanava con uno sguardo e una parola: 3465 XXII | mali e dolori, ed ei li risanò. E lo seguì una gran turba 3466 III | strettamente che non lo risapesse alcuno, e disse che le fosse 3467 I | risposta appagante, il raggio rischiaratore della rivelazione.~Il Vangelo 3468 XXIII | sua ottusità, quando si riscontra, è ben peggiore di quella 3469 II | esprimermi – che non potrebbe riscontrarsi forse tra un padre e dei 3470 XVII | quale dovrebbe essere, la riscontriamo nelle ore speciali, solenni, 3471 V | incitava alla rivolta, alla riscossa, alla vendetta, coloro che 3472 XXIII | delle virtù cristiane. Ne risentano le nostre parole di quel 3473 XVIII | olio per vederla risorgere, risfavillare festosa, ma non facemmo 3474 XV | parola di Cristo si eleva risoluta.~«Se da uomini prodi contendessimo 3475 X | fango. Ma se ci metteremo risolutamente sulle vestigia di Cristo, 3476 XVII | intero destino. Qualunque risoluzione prenda, qualunque abitudine 3477 XXI | Eppure la divina voce aveva risonato nella nostra anima come 3478 XXIV | certezza che non è perduto, ma risorgerà in gagliarda pianta nel 3479 XVIII | un po' d'olio per vederla risorgere, risfavillare festosa, ma 3480 III | suggerire cose opportune per la risorta, e seguito dai tre discepoli 3481 XVII | di chiedere che gli venga risparmiata per quanto è possibile la 3482 I | anima contemporanea vi si rispecchia nelle sue passioni fondamentali, 3483 VI | fresca e pura del fiume rispecchiante gli olivi e le palme, che 3484 XIV | onorarla e farne celebrare e rispettare il culto.~L'editto ha parole 3485 XVIII | disputate delle opinioniRispettate, cioè, il libero arbitrio, 3486 XXIV | luce» – «La luce eterna risplende per te» – Sembrano augùri 3487 VII | del Dio vivente.~E Gesù, rispondendogli, disse:~«– Beato te, Simone, 3488 XXIII | siano esse tutte pure, tutte rispondenti alla nostra religione sublime.~ 3489 XIV | prontamente a tutto il resto per rispondere, come la dolce fanciulla 3490 VII | Profeta, Gesù tranquillamente rispondeva:~«– Voi investigate le Scritture 3491 XXI | dunque, o Signore, – noi rispondiamo tremando nell'intimo del 3492 IX | il giorno inoperosi? Gli rispondono: Perchè nessuno ci ha presi 3493 XIX | nostre lampade si spengono.~«Risposero le avvedute dicendo: Che 3494 XIV | le appare dinnanzi. Ella ristà dalla preghiera, meravigliata 3495 1 | appena si procederà alla ristampa delle Pagine Mistiche.~ 3496 VI | sguardi del Precursore che ristette e stupì.~Era Gesù.~«Vengo 3497 XVII | umana.~Togliamo da essa i ristretti confini e ogni carattere 3498 I | dietro una regola sicura, e risulterà limpida e benefica. Il contrario 3499 V | cecità ostinata ciò che risulterebbe il nostro stesso male: si 3500 II | semplice dottrina, onde ne risulti come un compendio chiaro 3501 XV | più ardua e per la quale risuonano più forti i mòniti degli 3502 V | Allora quanto ci sembrano risuonare a proposito gli accenti 3503 I | onori, la Buona Parola ci risuonerà all'orecchio: «Che giova 3504 IX | trattenne, una parola nuova risuonò, una visione mistica si 3505 XII | Nazzareno crocifisso: egli è risuscitato, non è qui; ecco il luogo 3506 III | tocca il suo cuore delicato, risveglia sino al profondo la sua 3507 V | noi e che troppe volte non risvegliamo per un mero senso di noncuranza 3508 V | rialzava le umiliazioni risvegliando il senso della vita interiore 3509 IX | pomeriggio sono coloro che tardi risvegliarono il loro spirito e la loro 3510 XVI | dai primi anni, crescere ritemprati, adorni di maschie e severe 3511 X | dolore in una pura fiamma ritempratrice.~Luce significa percezione,


11-assun | assur-consi | conso-erta | esage-incia | incin-moles | molla-prend | preoc-ritem | riten-spari | spasi-vespr | vesti-zone
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License