IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca

11-assun | assur-consi | conso-erta | esage-incia | incin-moles | molla-prend | preoc-ritem | riten-spari | spasi-vespr | vesti-zone

                                                        grassetto = Testo principale
     Cap.                                               grigio = Testo di commento

3512 VI | intollerabile; e coloro che si ritengono giusti portano sugli occhi 3513 III | umiliando le genti. Però non ritenne degni di vedere il miracolo 3514 IX | orgoglio, di modo che si ritennero perfetti e degni di privilegio, 3515 XX | chi li riterrete, saranno ritenuti.»~In queste semplici parole 3516 XX | saranno rimessi: a chi li riterrete, saranno ritenuti.»~In queste 3517 XIV | del libro che ho citato ritiene che da «queste poetiche 3518 I | Non v'ho mai conosciutiritiratevi da me, voi tutti operatori 3519 XI | poichè gli angeli si furono ritirati da essi verso il cielo, 3520 VI | classe e d'ogni rito, e si ritirò nella solitudine d'un luogo 3521 IX | vita onesta e pura; ed è un ritorno angoscioso verso un ricordo 3522 X | spesse volte errano, e ne ritraggono poco frutto o quasi punto» 3523 VI | ideale.~E se noi potremo ritrarci proprio in un deserto per 3524 VI | ricercata nella persuasione di ritrarre da essa vantaggi morali 3525 II | la loro anima più non si ritrova sotto il cumulo del fango 3526 XVIII | E se gli venga fatto di ritrovarla, in verità, vi dico, si 3527 VI | embrionale cristiano possiamo ritrovarlo oggi nel sacramento della 3528 X | lavacro purificatore, e ritroveremo l'anima nostra di fanciulli 3529 IV | vanno in chiesa come a un ritrovo qualunque, credendo aver 3530 IV | Chiesa e soddisfano gli atti rituali del cristiano, si credono 3531 XXIII | nella nube che a te sale, ho riudito il canto gaudioso del popolo 3532 XXIII | del Salvatore. Inoltre, le riunioni cristiane avevano luogo 3533 XXI | occorre un miracolo per riunirci a Lui. Non bisognerebbe 3534 XVII | ricerca le anime, e tutte le riunisce in un'invincibile speranza 3535 XIV | altare: quando le famiglie, riunite patriarcalmente intorno 3536 II | saperli anche nell'oltrevita riuniti nel pensiero di lui, eredi 3537 I | diversi autori, anche, hanno riunito le scintille e le gocciole 3538 XXIV | Nelle catacombe dove si riunivano i cristiani a pregare, erano 3539 X | che ci pare troppo grande, riusciamo a far tacere il nostro egoismo, 3540 XV | Quello che piace altrui riuscirà a bene, quello che piace 3541 VI | increduli e beffardi, e riusciva malagevole al messo augusto 3542 VI | ultime caligini notturne. Le rive del Giordano erano immerse 3543 XII | di passione, e che ora, rivedrebbe inerti, straziati dai chiodi 3544 XII | creduto non veder più tra voi, rivedrete, e sarà unito a voi per 3545 XXIII | sempre con un fremito ho riveduto l'altare, risplendente nella 3546 XVIII | conquistano i cuori al bene: ma rivelando ad essi quella comune origine 3547 X | imperfetta e insufficiente a rivelarci il valore della vita.~In 3548 XIV | intima pena, che non si può rivelare a nessuno; o voi offese, 3549 VI | avvicini all'anima nostra per rivelarle un lembo d'infinito.~Il 3550 VII | carne e il sangue te l'ha rivelato, ma il Padre mio ch'è nei 3551 II | parlo e agisco secondo le rivelazioni misteriose che ricevo da 3552 VI | vagheggiano glorioso condottiero rivendicante ogni diritto i baldi giovani 3553 XIV | 1100: ma altri vorrebbero rivendicarne l'onore a Napoli, poichè 3554 I | di questi. Se dunque Dio riveste in tal modo l'erba del campo, 3555 XIII | involucro, di cui aveva voluto rivestirsi per conoscere e dividere 3556 XII | si sarà improvvisamente rivestita agli occhi delle stupefatte 3557 XI | a una sorgente mistica, rivivere nelle lontananze secolari 3558 XVIII | soccorso, stendemmo la mano, rivolgemmo lo sguardo, porgemmo i tesori 3559 XVII | risposta del Profeta. Ma Gesù, rivolgendo su di essi le dolci luminose 3560 XVII | d'una serena quiete, e, rivolgendosi verso il passato, guarda 3561 V | nostra ricchezza un'arma da rivolgerci contro: «Non date ai cani 3562 XXII | laude che Gesù volle invece rivolgere alle anime spoglie di ogni 3563 XVII | desiderano, precisamente come si rivolgerebbe una supplica a un potente. 3564 IV | stenderete le vostre mani, rivolgerò gli occhi da voi: e allorchè 3565 XVII | che i discepoli di Cristo rivolsero al loro nuovo Maestro vi 3566 V | proposito gli accenti sdegnosi rivolti dal Maestro a costoro: « 3567 V | pestino coi loro piedi e si rivoltino a sbranarvi». – E quanto 3568 VI | ciechi alle nuove aurore. Robusto nella sua virilità austera, 3569 VI | tentato, è inespugnabile come rocca adamantina, dice all'antico 3570 XII | semplice fiammeggiò come un rogo di purificazione e d'amore 3571 XVII | dei greci e alla solennità romana, immaginavano forse che 3572 XXII | dissimile dai greci e dai romani, questo risvegliatore di 3573 XXIV | Paolino scrisse a un senatore romano, desolato per la morte della 3574 VI | lentamente lungo il sentiero. Il romito crede ad un'allucinazione 3575 IX | raccoglimento austero, rinnegando e rompendo ogni vincolo, scende umile, 3576 VI | Già il cielo era tutto roseo e rideva nelle acque d'argento 3577 XII | si svegliano, aprendo i rossi bocci, le margheritine.~ 3578 XIV | Francia, nell'antica città di Rouen, si celebrava tale festa 3579 XI | più fuori soffia gelido il rovaio, scroscia la pioggia, o 3580 XVIII | fiammeggiò d'amore come un roveto ardente, ma a che servì 3581 VII | vide piena di ostacoli e di rovi, tutta la misurò, fino alla 3582 IX | prediletto: e per queste rovine, per queste distruzioni, 3583 VI | trista, malefica, miseranda, rovinosa, le piccole cose della terra, 3584 XX | Redentore trasumanò quelle rozze menti col miracolo, col 3585 XII | racconto storico nella sua rozzezza primitiva, nella sua suggestiva 3586 VI | uomo rude, primitivo, aveva rudi parole per provocare la 3587 XVII | preghiera, ma dalla sua forma rudimentale e primitiva che fu quella 3588 XXI | suoi flutti. La tempesta rugge e si scatena, e noi lanciamo 3589 XII | del sentiero luccicante di rugiada, odorano le violette, si 3590 XV | altissime cime, dove il rumore dell'abitato non giunge, 3591 VI | di tuffarsi nella vita rumorosa, attiva, di perseguire il 3592 XI | venuti a mani vuote o con rustici prodotti, ma con un cuore 3593 I | edificò la sua casa sopra la sabbia. E cadde la pioggia, inondarono 3594 XIV | data ora una dignità quasi sacerdotale, nell'oratorio di casa, 3595 IV | queste parole del Vangelo i sacerdoti indegni, gli educatori che 3596 V | dolcemente: Fare, affaticarsi, sacrificarsi anche, non sarebbe niente 3597 XVI | delle dure necessità, dei sacrifizi quotidiani che la preghiera 3598 V | cento per uno».~L'alto e sagace insegnamento che attraverso 3599 V | avverte consistere la suprema saggezza nel soddisfare il meglio 3600 XVI | il mondo volgare chiama saggia, non potrà mai conoscere 3601 VI | di valere più che Dio. E saggiamente rispose Cristo che Dio non 3602 XV | contrarietà e di pena:~«Se tu non sai vincere le cose piccole 3603 IX | famiglia cristiana che instillò saldi principi di fede, avviò 3604 I | diversi effetti su chi sta saldo abbracciato alla sua fede 3605 III | con l'ala della preghiera saliente a Dio, e calma e trasforma 3606 IV | incenso delle mie mani possa salir sino a Te...»~ 3607 XIV | suppliche di fanciulle buone che salite col profumo dei fiori, con 3608 XVI | Poeta, mano mano ch'egli saliva, i segni della colpa, così 3609 XII | Maria madre di Giacomo e Salome avevano comperato gli aromi, 3610 I | Or vi dico, che nemmeno Salomone, in tutta la sua splendidezza, 3611 XV | rifugiarsi come in un eremo salubre dalle altissime cime, dove 3612 XIV | presentandole un giglio, la saluta e la rassicura: «Ave, Maria; 3613 XVII | degli anni puri, pentimenti salutari, solenni promesse, rinunzie 3614 I | sforzerà chiunque d'intenderlo salutarmente, ove non siasi prima rivolto 3615 III | lei la mano affinchè sia salva e viva.~E Gesù andò con 3616 XXI | di Tiberiade: «Signore, salvaci perchè moriamo!»~E il miracolo 3617 XVI | abnegazione alacre, soccorrono, salvano, redimono, sorreggono o 3618 I | è difficile agli astuti salvare le apparenze, come comunemente 3619 III | considerazione, e nemmeno per salvarsi dal supplizio. Se questo 3620 XVIII | la distanza che separa il salvato dal salvatore che si conquistano 3621 XIV | ecco il richiamo del Cielo: Salve! tu sei l'eletta! Impariamo 3622 XVIII | tutto a tutti, per tutti far salvi.»~Ecco l'esempio. Il Maestro 3623 V | si urti nel Codice e si salvino le apparenze: vivere così, 3624 XXI | l'intervento superno ci salvò così, miracolosamente quasi, 3625 I | quello che Gesù annunziò alla Samaritana: una fonte di acqua viva 3626 I | festa; – la parabola del Samaritano che insegna ad amare coi 3627 XXII | predicando il Vangelo del Regno e sanando le malattie del popolo. 3628 VII | novella; mi ha mandato a sanare i contriti di cuore, ad 3629 VI | son degno di portargli i sandali: egli vi battezzerà in Spirito 3630 XVIII | han bisogno del medico i sani, ma i malati» dice il Vangelo: 3631 XVI | officina ove Dio purifica e santifica l'umanità. Pretendere che 3632 XXIII | svago, ma chi pensa più a santificare il giorno santo, il giorno 3633 XXIII | il giorno del Signore? A santificarlo, non solo con la preghiera 3634 XIV | instituito il Sacro Ordine della Santissima Annunziata, che essi medesimi 3635 I | divino insisteva su questo, sapendo quanto spesso la generalità 3636 II | da essi, nel desiderio di saperli anche nell'oltrevita riuniti 3637 I | tempi, mostrerebbero di non saperne penetrare il mirabile significato 3638 II | la fierezza, quasi, del sapersi perseguitati e combattuti 3639 XVIII | perduti, incogniti, ma che pur sapevamo esistere e udivamo gridare 3640 II | migliorarsi ed affinarsi oramai lo sapevano: bastava camminassero sulle 3641 I | e lo consola.~Così Gesù sapientemente ammonisce di non caricarci 3642 II | mondo vi odiadisse, – sappiate che prima di voi ha odiato 3643 XX | nostro pensiero; allora noi sapremo che la riparazione vera 3644 VII | Gesù con le obbiezioni, col sarcasmo, con la boriosa ignoranza 3645 | sarò 3646 VI | Gesù gli disse:~«– Va via, Satana, che sta scritto: Adora 3647 XIV | secolo, la ricordò; e S. Sato, che fiorì verso il 481, 3648 XIX | parabola de «Le vergini savie e le vergini stolte». In 3649 XV | intelligenza del maggior savio a quella di un bimbo irragionevole 3650 XIV | In Italia fu un Duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, che 3651 XXII | giustizia, perchè saranno saziati.~«Beati i misericordiosi, 3652 XV | prova.~«Tu desideri d'esser saziato del sommo bene, ma ora non 3653 XVII | verso una gioia, verso una sazietà che continuamente ci sfuggono? 3654 XII | le urnette degli aromi e sbarazzatasi del suo manto s'accinge 3655 XXI | bisogno di te: che le onde sbattono la mia fragile navicella 3656 XXI | barca era in mezzo al mare, sbattuta dalle onde; chè era contrario 3657 XXI | nostre tristezze profonde, sbattuti nelle ansie delle nostre 3658 XVII | comprendere, e tace e s'arresta sbigottita ai limiti del mistero: al 3659 VII | un mistico asfodelo che sboccia come un nuovo astro sugli 3660 XIII | natura create da Chi fece sbocciare i mondi come i fiori, quando 3661 IX | incitatore. Le anime loro erano sbocciate nel silenzio della voce 3662 V | loro piedi e si rivoltino a sbranarvi». – E quanto spesso purtroppo, 3663 IV | pochissime pratiche, da sbrigare il più presto possibile 3664 I | vergogna del loro fallo – ma sbugiardava e additava al disprezzo – 3665 XVII | fragili, di piegare alla scabrosa obbedienza la volontà già 3666 IX | reietti. Mentre tutti li scacciano, Gesù, bontà e misericordia 3667 XVI | non ti posso evitare scacciare perchè tu sei mandato da 3668 XVI | Alcuni si ribellano e tentano scacciarlo coi fantasmi d'una triste 3669 XVIII | nostra rettitudine e di scagliare le pietre contro chi è fuorviato, 3670 II | comandamento nuovo: di amarvi scambievolmente: amatevi l'un l'altro così, 3671 XXI | miracolo avvenne:~Fummo scampati. Allora contriti e gioiosi 3672 XII | Maestro. Pubblico era stato lo scandalo destato dalla sua condotta, 3673 VII | quaggiù. E molti, turbati, scandolezzati, forse, mormoravano: «Ha 3674 V | gli occhi per non vedere e scansando ogni molestia, si chiami 3675 V | degni – sarebbero stati in scarso numero su per la via aspra 3676 XXI | La tempesta rugge e si scatena, e noi lanciamo un ultimo 3677 XXII | resistere ai puntigli, agli scatti di collera, alle tentazioni 3678 XXI | passioni, coi suoi istinti, scava il vortice sotto i nostri 3679 VIII | consolazione durevole. Maria scelse la parte migliore perchè 3680 V | vacilla, la sua energia scema. Egli si rivolge un giorno 3681 XIV | spada sull'altare perchè vi scendesse la benedizione del Signore.~« 3682 II | spirituale, quella luce che scesa sui raggi della fede aiuta 3683 XIV | perdersi nella luce da cui scese un istante per rivelarsi 3684 I | ignoranza, la diffidenza scettica, analizzatrice, che vuol 3685 XI | ribella, che non teme, che non schernisce: che va, s'inginocchia e 3686 XVIII | faceva oggetto di risa e di scherno. E il Buon Pastore venuto 3687 III | nel dolore supremo, nello schianto della perdita d'un essere 3688 I | rappresentativi della loro schiatta, ma a coloro che credevano, 3689 XI | raccolse presso l'angelo una schiera della milizia celeste che 3690 I | quali fondamenta di morale schietta e sicura, di vicendevole 3691 XVIII | che nessuno ne affretti lo schiudersi. È il sole, è l'alito della 3692 XIV | le porte mistiche che si schiudono per accoglierla, degna fra 3693 XII | cammino: nuovi orizzonti si schiusero al pensiero, all'attività 3694 III | giglio non tutto ancora schiuso. Allungata e rigida nel 3695 III | genitori!~Ma il Maestro, schivo d'ogni effetto pomposo, 3696 VIII | argilla non portassimo la scintilla inquieta e misteriosa d' 3697 I | sentenze del Vangelo? Esse scintillano a caratteri aurei, e splenderanno 3698 XIV | offriamo l'olocausto più grato, sciogliamo il voto più ardente. Un' 3699 XVII | eternità: l'invocazione che scioglie uno per uno i ceppi e libera 3700 XIV | felici, tutte vorrei vederle sciogliere il canto gioioso della riconoscenza 3701 VII | veramente pentiti, io che scioglierò i prigionieri del Male dai 3702 XXIII | immobile.~Invano le pie campane sciolgono nell'azzurro i loro inni 3703 XII | guardava altezzosa e beffarda. Sciolse i suoi lunghi dorati capelli, 3704 XXIII | la sua traccia. Tutto vi scivola su, come sopra una superficie 3705 XV | coloro che si lasciano scivolare nella corrente e trasportare 3706 XIX | intanto, l'ora divina passa e scocca inutile sul nostro capo.... « 3707 XX | piccolo o grande sforzo: scoglio per taluni insormontabile 3708 III | tutte le tombe vediamole scolpite in caratteri di luce, oggi, 3709 XIV | marmoreo della sua Chiesa, scolpito fra l'840 e l'850 si trova 3710 XX | anzi pareva non potersi scompagnare dall'ebbrezza dell'umiliazione 3711 I | le vostre preoccupazioni scompariranno perchè vi sembreranno cosa 3712 XXI | pericolo e d'abbandono non scompariva dal nostro cuore. E nell' 3713 VI | la fronte nobile tra gli scompigliati capelli bruni e le pupille 3714 XIII | in quel momento, come gli sconfinati cieli.~Le visioni degli 3715 IX | passioni, fra le vittorie e le sconfitte umane, si sollevò su una 3716 XXI | mistiche speranze, non sarà sconfitto giammai.~Trascriviamo, per 3717 XVII | potremmo più cadere nello sconforto derivante dall'apparente 3718 III | quella madre al vedere lo Sconosciuto stendere la mano verso la 3719 VIII | appagò, nell'ombra d'una sconsolata tristezza.~Ma nulla si perde 3720 XVI | angoscia e delle lagrime più sconsolate, può far deviare il corso 3721 XXIV | dalla morte, per quanto sconsolato, facciamo che non vi penetri 3722 XXII | Redentore. Vi sono dei poveri scontenti, dei poveri che meditano 3723 V | legge nuova destinata a sconvolgere il mondo che Gesù gettava 3724 XII | noi, oggi, dal sepolcro scoperchiato di Gesù, il suo linguaggio 3725 XIX | troppo ad esser raggiunto lo scopo prefisso. Ecco la stanchezza 3726 XXIII | sonoro, potente, come ad uno scoppio d'armonia osannante. Da 3727 VII | Cristiani, siamo così pronti a scoraggiarci, così facili a stancarci, 3728 XIX | lampada accesa perchè ci scorga nella bianca stola, pure 3729 VI | avvampare di sdegno quando scorgeva venire al suo battesimo, 3730 XXI | salute. E noi, nelle tenebre, scorgiamo ad un tratto una luce, una 3731 XV | Perchè l'esistenza di alcuni scorre serena e calma, e l'esistenza 3732 I | qualunque, in presenza d'altri, scorrendone le pagine per arrivare alla 3733 VI | dalla voce possente in cui scorreva, come il metallo ardente 3734 IX | sono coloro la cui infanzia scorse tra buoni esempi, insegnamenti 3735 XI | divinazione del mistero, e scorsero, nella piccola creatura 3736 I | considerammo alcuni il mese scorso; vediamo oggi alcuni altri, 3737 VI | giunge, non annunziato, senza scorta, quando non c'è nessuno 3738 XVI | ebbero bisogno di quella scossa per accorgersi dell'errore 3739 XVI | tristi considerazioni, e scosta da il fratello che lagrima 3740 XVIII | piedistallo egoistico per scostarci ed innalzarci sul nostro 3741 XII | femminili possano bastare a scostarla. Ma mentre Maria Maddalena, 3742 VII | dir loro:~«– Oggi questa scrittura è adempita negli orecchi 3743 XI | soffia gelido il rovaio, scroscia la pioggia, o la neve imbianca 3744 XX | di lasciarci fuorviare da scrupoli vani e puerili. E la confessione 3745 IV | persone che si farebbero scrupolo di lasciare una Messa, ma 3746 V | di giustizia e adempiere scrupolosamente il proprio dovere per l' 3747 VI | aguzza meglio l'occhio uso a scrutare il deserto. Non è un inganno, 3748 XV | L'arma della difesa, lo scudo della salvezza, pesa troppo 3749 IX | divulgare le sue dottrine e di scuotere e migliorare le anime dei 3750 VI | degno di penitenza.... La scure è già posta alla radice 3751 XVIII | che aveva l'ignoranza per scusa, o il povero paria che un' 3752 XX | incolpiamone, o meglio, scusiamo l'insufficienza umana, ma 3753 VI | vecchi, tanta giovinezza sdegna di piegarsi credendosi infallibile.~ 3754 IV | caratterizzata la falsa religione, sdegnata con disprezzo come pompa 3755 II | verbo, disconosceranno e sdegneranno pur voi che siete i miei 3756 VI | di vederlo avvampare di sdegno quando scorgeva venire al 3757 XIX | questa forza di volontà, chi sdegnò i mezzi prudenti, e, tra 3758 V | brilla, quelli che volgono sdegnosamente le spalle all'attraente 3759 I | profondo degli evi le severe sdegnose meritate parole di Colui 3760 V | pietra: e come fu nata si seccò, perciocchè non aveva umore.~ 3761 XVI | nell'ideale, d'un lauro secolare. Alcuni nella prospera fortuna 3762 XI | rivivere nelle lontananze secolari con la fede, l'emozione, 3763 I | perchè vi sembreranno cosa secondaria e perchè vi appariranno 3764 VII | lo rese all'inserviente e sedette. E gli occhi di tutti, nella 3765 VIII | sorella chiamata Maria, che, seduta a piedi del Signore, ascoltava 3766 VI | ambizione del dominio, la seduzione del lusso, del piacere, 3767 XIV | e ne fregia i petti come segnacolo di onore, come ricompensa 3768 VI | in oriente, preceduta e segnalata da grande clamore.~Ed anche 3769 XIV | a ai sudditi tante e sì segnalate prove del suo materno patrocinio, 3770 XI | David. Questo per voi è il segnale: troverete un bambino avvolto 3771 XXIII | nostre parole di quel giorno segnatamente, e siano tali da esprimere 3772 XIV | fra l'840 e l'850 si trova segnato l'augusto titolo: Conceptio 3773 XVI | mano mano ch'egli saliva, i segni della colpa, così l'Angelo 3774 X | diversa da quella che Dio segretamente ci addita; non sottrarsi 3775 XXI | ansie delle nostre lotte segrete, tormentati dallo spasimo 3776 XX | coscienze e penetrare i segreti delle anime e delle famiglie? 3777 I | professare, ma che in realtà non seguiamo se non nelle manifestazioni 3778 XIV | guardandoci, sia tratto a seguirci, e che la nostra carezza 3779 X | luce che viene dall'alto seguiremo le pratiche del culto per 3780 I | essere sulla via vera e di seguirla, nonostante non sia la più 3781 XXII | trasformarli in mansuetudine che seguirli. La mansuetudine è la soavità, 3782 XIII | la parola del Cristo e di seguirne l'esempio.~ 3783 VI | andavano a lui nel luogo selvaggio sulla sponda del fiume; 3784 XIV | gusto, infilando delle more selvatiche in un sottile giunco piegato 3785 XIV | grave e difficile che possa sembrarci, per quante difficoltà, 3786 XIX | buia e lo sposo mistico sembrava più lontano – è immancabile. 3787 XXIII | profanazione. Più dolce sembrerà pure alla nostra coscienza 3788 I | scompariranno perchè vi sembreranno cosa secondaria e perchè 3789 V | concede ciò che pure a noi sembrerebbe utile e buono e necessario.~ 3790 XVI | raggi di luce e feconde sementi di bene nei cuori: siano 3791 V | seminatore uscì a seminar la sua semenza, e mentre egli seminava, 3792 VI | ombra crepuscolare della lor semi-incoscienza i vecchi, anelando esulare 3793 I | uccelli dell'aria che non seminano, mietono, empiono 3794 V | parabola:~«Un seminatore uscì a seminar la sua semenza, e mentre 3795 V | mostra diffidente coi buoni seminatori, e nell'opera infaticabile 3796 V | sua semenza, e mentre egli seminava, una parte cadde lungo la 3797 XXIV | inghirlandata di crisantemi e di semprevivi, splendente di vigili lampade 3798 XXIV | San Paolino scrisse a un senatore romano, desolato per la 3799 VII | sottoporla all'analisi come una sensazione della loro personalità materiale!~ 3800 XIV | sono derivate grazie tanto sensibili dal Cielo sopra la nostra 3801 VI | agli altri superiori; o i sensuali Saducei che accomodavano 3802 IX | insistentemente spiegazioni. E in una sentenza breve e profonda, il Nazzareno 3803 XVII | personale ed esclusivista. Sentiamoci, come i cristiani delle 3804 II | vedere, ma si può sentire e sentir Dio è la maggior rivelazione 3805 XV | nessuna.... Di ciò la natura sentirà alcuna volta tristezza, 3806 IV | Nostro e di Avemmarie, ma non sentiranno Dio accanto ad esse e il 3807 XVII | possesso di noi, solo allora ci sentiremo paghi e sicuri, e nulla 3808 XIX | avremo l'anima preparata a sentirla in modo superiore. Anche 3809 XX | nostre mancanze, facciamo di sentirne tutto il peso allorchè, 3810 IV | poi come questa religione, sentita dai più come una briga molesta, 3811 XXIV | procurando consolarlo con queste sentite parole:~«Tutto ciò che davi 3812 XXIV | ombra della Morte non può separare se non come una caligine 3813 II | suoi figliuoli prima di separarsi per sempre da essi, nel 3814 XXIV | tranquillo, e non era tanto separata dalla vita. Nelle catacombe 3815 III | città, ecco, si portava alla sepoltura un figlio unico di sua madre; 3816 I | libro fu composto, eppure serba tuttavia una freschezza, 3817 XIV | lei, o fanciulle, dite di serbarvi immuni da ogni ombra, di 3818 XXII | seguaci suoi il Maestro serbava la ricompensa più ricca, 3819 I | alla fine del capitolo, ma serberemo per questa lettura i migliori 3820 XVII | petti, di far loro accettare serenamente il loro destino, sia nell' 3821 VI | adempiere ogni giustizia». Serene ed alte parole del giusto 3822 XX | dopo aver meditato un po' seriamente su quanto ho tentato di 3823 XIV | al fanciullo, invece del serto arido, una fresca corona 3824 XXIII | hanno seco un libro che serva loro di guida e tenga la 3825 VI | Adora il Signore Dio tuo e servi Lui solo.~«Allora il diavolo 3826 XVIII | roveto ardente, ma a che servì quel fuoco se non ad alimentare 3827 XVII | essa, perchè siamo usi a servirci di date formule, e spesso 3828 VI | accostarono gli angeli e lo servirono....»~Dopo l'orgoglio, la 3829 I | non è venuto per essere servito, ma per servire» ed anche: « 3830 XXIV | Agostino, che le opere buone servono pure al suffragio dei morti, 3831 IX | Uscì di bel nuovo sulla sesta e nona ora e fece lo stesso. 3832 XIV | cielo, il cuore trafitto da sette spade, colei che conobbe 3833 XXIII | destinato al riposo: «....E il settimo giorno, Dio si riposò».~ 3834 IV | Signore, leggendo i mòniti severi che a Te e ai Profeti e 3835 XXII | Egli aveva sempre parole severissime verso coloro che si erigevano 3836 VI | parola di monito alto e severo che inizia la Quaresima. 3837 XIII | dove non giungevano lo sfarzo e la corruzione pagana, 3838 VI | avversario la parola che sfata il miraggio, che fa svanire 3839 XVI | incanta di malinconia, li sfibra, li avvelena.~Vi sono altri, 3840 VI | capelli biondi inanellati sfiorano le sue esili spalle. «È 3841 I | soave tra le Beatitudini sfiorarci la fronte come la bianca 3842 V | di Cristo, cento per uno.~Sfogliando quel libro eterno di verità, 3843 IV | preziose hanno talvolta uno sfolgorio più abbagliante e più vividi 3844 I | libro chiuso; e invano si sforzerà chiunque d'intenderlo salutarmente, 3845 V | saputo imparar l'arte di sfruttare il prossimo e si sacrifica 3846 IX | più perspicaci di essi non sfuggiva il segreto intento del Maestro, 3847 XVII | sazietà che continuamente ci sfuggono? Dio è l'ideale, poichè 3848 XI | dei pastori la cui anima sgombra delle nebbie delle passioni 3849 XX | energie ad una vita nuova.~Sgombriamo, quindi, la mente da ogni 3850 XXII | il loro spirito leggero e sgombro nel regno della luce e della 3851 XVII | cuore. La via aspra non ci sgomenta, purchè la vediamo nella 3852 XVII | sua verità nuda, bensì ci sgomentano gli agguati che ci nascondono 3853 XXI | soli, nel buio della notte, sgomenti e smarriti, la bianca apparizione, 3854 VII | vetta estrema. Ma non se ne sgomentò, ma nulla – nemmeno la visione 3855 VI | allora virtù ignorate, e fece sgorgare le prime lagrime del pentimento – 3856 I | intenderlo salutarmente, ove non siasi prima rivolto con umile 3857 | siccome 3858 XIV | onde possiate, placide e sicure, consacrare un giorno la 3859 VI | fuoco». (Matteo, III, 4-11). Significando con questo che all'imminente 3860 I | composta di migliaia di volumi signorilmente rilegati che il proprietario 3861 XIV | vedono dietro le grate dei silenti monasteri. E le fanciulle 3862 XXII | collinetta aprica, tra i fiori silvestri che gli accarezzavano i 3863 XIII | più.~Il monte Tabor può simboleggiare per noi il regno di quella 3864 XIX | questa promessa generosa simboleggiava il regno dei cieli, e non 3865 XXIV | solamente si vedevano i simboli di pace. Lo stesso nome 3866 XIV | tutelare la vita civile, e simbolicamente si raccoglie sotto il suo 3867 XIV | fiorisce nell'ombra: e le simboliche nozze di Maria di Nazareth 3868 VII | rispondendogli, disse:~«– Beato te, Simone, figlio di Jona: perchè 3869 XIV | anche nell'umiltà, d'una simpatica, virile fierezza. Bello 3870 XIV | Vittorie, che nel soave simulacro trionfa sulla colpa, sul 3871 | sin 3872 IV | delle nostre convinzioni più sincere. A che varrebbe del resto 3873 IX | salutare del presente, un singhiozzo che subentra al riso amaro, 3874 XIII | con efficacia e chiarezza singolare. Intanto, vediamo Gesù scegliere, 3875 XIV | lodi a Nostra Donna per le singolari prove di protezione ch'egli 3876 XX | L'accusa più comune e più sinteticamente formulata è la seguente: « 3877 V | vita, ma per vincere ogni sintomo di scoraggiamento appena 3878 XVII | abbagliati; non permettere alle sirene di cantare troppo dolci 3879 XII | anima nostra riverente e sitibonda di mistiche consolazioni. 3880 XII | insostenibile, calmare il femminile smarrimento con le parole consolatrici: « 3881 X | cognizioni su cognizioni, si smarriscono in indagini sottili e pazienti 3882 IV | Io stimo più la donna che smarritasi per false vie ha abbandonato 3883 XVIII | che delle novantanove non smarrite. Di tal guisa non vuolsi 3884 XVI | loro cari. Ripetiamo con lo Smiles: «Il dolore, senza dubbio, 3885 XXII | poco a poco qualche cosa snodarsi e stendersi nel loro spirito, 3886 I | focolare spirituale. Lo so che, date le basi su cui 3887 II | svelerò».~E disse pure, soavemente:~«Vi lascio la pace, vi 3888 XXI | trepida speranza, di pace soavissima. Gesù muove verso di noi: 3889 XXI | sentirsi presso al suo Signore, sobbalza e teme. Non crede alla salvezza, 3890 XX | ci rimorde sia semplice e sobria, senza mescolanza d'elemento 3891 III | poetica e tenera nella sua sobrietà disadorna d'ogni eleganza 3892 IV | cercate quello che è giusto; soccorrete l'oppresso».~Ecco in poche 3893 XVI | vita d'abnegazione alacre, soccorrono, salvano, redimono, sorreggono 3894 VI | avida di distrazioni e di socievolezza. Rifugiamoci qualche volta 3895 VI | dalla bocca di Dio.»~Non il soddisfacimento dei sensiinsegna Gesù – 3896 IV | precetti della Chiesa e soddisfano gli atti rituali del cristiano, 3897 IV | miracolo, ma poi una volta soddisfatti e proclamata con uno slancio 3898 IV | qualunque, credendo aver soddisfatto il loro obbligo soltanto 3899 V | esiga il compenso come la soddisfazione d'un debito.~Si deve spargere 3900 XXII | i misericordiosi verso i sofferenti, giacchè in ogni caso la 3901 VI | e di fede, mentre se si soffermassero ad esaminare il loro intimo 3902 III | è fra noi che non abbia sofferto della crudeltà della morte 3903 XI | gentili, quanto più fuori soffia gelido il rovaio, scroscia 3904 XVII | sopraffaceva la parte nobile e la soffocava. Perciò suggerì all'uomo 3905 XVI | morale, nella fiducia che non soffriremo inutilmente. Il dolore non 3906 XII | grotta, bianco, immateriale, soffuso il volto d'un chiarore insostenibile, 3907 XX | orgogliose, senza reticenze di sofismi vili, senza errori derivanti 3908 XIV | vittoriosa sul simbolo del male soggiogato e vinto dal suo piede leggero. 3909 VIII | sognare l'amore come il soggiorno in un luogo d'incanto, la 3910 VI | il gran presentimento. Lo sognano come un possente re munifico 3911 VIII | persona e il nostro spirito, sognare l'amore come il soggiorno 3912 V | Certo, non è come avevamo sognato nei fervidi anni della nostra 3913 V | utopista, uno squilibrato, un sognatore inutile, un gonzo che non 3914 XI | che chiusa nel suo manto sognava come ogni madre novella 3915 XVII | mèssi intatte a quelle già solcate dagli uragani.~E tutti i 3916 XXIV | il seme che si depone nel solco, con la certezza che non 3917 XIV | della Immacolata, sia stata solennizzata primieramente dall'Inghilterra 3918 XIV | pastore, devoto a Maria, soleva recitare la corona mentre 3919 XXIII | glorificherai col non fare quel che solevi, e col non soddisfare la 3920 IX | si sollevò su una cima solitaria e in una trasfigurazione 3921 XII | suoi primi raggi sul masso solitario, ermo, silenzioso.~Nessuno 3922 XVII | retorica e di luoghi comuni dei soliti libri di preghiere, l'interpretazione 3923 XIV | recava faticosamente al solito albero per riprendere la 3924 VI | il suo dominio.~«Beata solitudo, sola beatitudo» cantava 3925 IV | avere un'influenza diretta, sollecita e pratica, nella nostra 3926 XX | sottrarsi o di soddisfare il più sollecitamente e superficialmente possibile? 3927 XVI | sonnolenti, unicamente solleciti del proprio bene, e nell' 3928 X | comincia così: «L'uomo si solleva con due ali sopra le cose 3929 VIII | Galilea, la parte migliore: e, sollevandoci dalle preoccupazioni quotidiane 3930 XVII | cosa che ci dia le ali per sollevarci dal fango terrestre, per 3931 XVIII | queste anime tenebrose, per sollevare efficacemente una sola di 3932 XVII | liberaci dal male....»~Gesù sollevava la fragile natura umana 3933 IX | e le sconfitte umane, si sollevò su una cima solitaria e 3934 XVII | forse l'unico possibile sollievo, la sola via di salvezza 3935 XVI | la rassegnazione, ma che somiglia ad una rivelazione mistica 3936 XV | falsi sentieri, ben si può somigliare l'uomo ad un guerriero più 3937 XVII | pensare e per agire come la somma Sapienza prestabiliva. E 3938 XXI | impaurì, e cominciando a sommergersi, gridò:~«– Signore, salvami!~« 3939 IX | in cui ad un tratto si sommerse fra le tenebre d'un naufragio 3940 XII | affannate, se ne lagnano sommessamente tra loro, e misurando con 3941 VI | ala nei canneti, qualche sommesso pispiglio nella boscaglia 3942 XIV | Maria. E perfino inni, odi, sonetti, ballate e canti, venivano 3943 XVI | prospera fortuna erano pigri, sonnolenti, unicamente solleciti del 3944 VI | ardente nella forma, l'onda sonora della sua eloquenza: la 3945 XXIII | inni di gloria: invano le sonorità mistiche dell'organo celebrano 3946 XXIII | salgono in un crescendo sonoro, potente, come ad uno scoppio 3947 XVII | popolo, dalle cattedrali sontuose come dalle pievi dei villaggi, 3948 XIX | ricevevano, prendevano parte al sontuoso convito. Nel pensiero di 3949 XVI | soddisfazioni materiali, e sopisce le contrarietà e i dispiaceri 3950 XVII | spirituali e materiali possano sopperire a tutto, e il fosco fratello 3951 XXI | anche ignoranti ed umili sopportano le più terribili prove, 3952 II | e li confortava a tutto sopportare e soffrire dietro il suo 3953 1 | rimasto un periodo che andava soppresso (pag. 2 dal rigo 2 al rigo 3954 XVII | quante volte la parte bruta sopraffaceva la parte nobile e la soffocava. 3955 XVIII | violate le coscienze, non sopraffate: nemmeno la verità si deve 3956 IX | opera nostra, ma vedendo sopraggiungere alcuni di questi lavoratori 3957 III | poteva averne se non dal sopranaturale, a rimedio dell'irreparabile, 3958 I | sua giustizia, e avrete di soprappiù tutte queste cose».~Vivete, 3959 | soprattutto 3960 V | azioni e delle parole sue, e sopratutto non ne esiga il compenso 3961 I | discorso in cui traluce l'anima sopraumana del più grande dispregiatore 3962 I | ciechi desideri del cuore non sopravvenne un altro desiderio lucido 3963 V | deve essere tanto cieco o sordo per non profittare dei vantaggi 3964 V | certamente obbedito, ma sorgendo dalla folla oscura, bianca 3965 XI | purificarsi un istante a una sorgente mistica, rivivere nelle 3966 XIV | comando divino, ma preparata a sorgere, come un guerriero prode 3967 XXI | intorno a noi.~Molte volte ci sorprende la calma, la fortezza, con 3968 XII | impaura: temono d'essere sorprese nella loro opera di misericordia 3969 XVI | soccorrono, salvano, redimono, sorreggono o difendono i miseri, i 3970 V | ardenti si pongono all'opera, sorretti dalla loro magnifica energia, 3971 XXIII | Anzi... Si chiacchera, si sorride, si convegno alle amiche, 3972 XII | invece, la pietà e l'amore.~ ~Sorridean dai celesti occhi profondi~ 3973 XXII | compiacenza che si sacrifica sorridendo, è la goccia di miele che 3974 XVII | qualche pio raccoglimento il sorridente volto e pregare. Non vi 3975 II | ingiunzione soave! Amarsi, cioè sorridersi, proteggersi, aiutarsi, 3976 VI | alla cui purezza immacolata sorrideva fiduciosa e tenera l'innocenza 3977 XXIV | a cui la vita e l'amore sorridevano, e deboli fanciulli ignari 3978 XXIV | amarezza: ci verrà la pace; sorridiamo a lei nei giorni del faticoso 3979 VIII | gioventù, bellezza, gloria, sorridono appena e passano veloci 3980 XIX | mai non falla: la rigorosa sorveglianza sulle nostre imperfezioni 3981 XXI | scende verso l'anima nostra, sorvolando leggera sui flutti minacciosi, 3982 XXI | nostra vita è una navicella sospesa tra due infiniti, che l' 3983 V | costringe a trovar vani i suoi sospetti, vedrà nell'apostolo, nel 3984 VI | Signoredicono i Vangeli –– sospinse Gesù nel deserto e ve lo 3985 XIX | nostre speranze, ai nostri sospiri, si aprono per il trionfo 3986 XV | per noi che alcuna volta sostegnamo qualche travaglio e contrarietà, 3987 XIX | renda duraturi, che valga a sostenerci e a difenderci nei momenti 3988 XVII | resistenza i primi cristiani, che sostenevano il martirio per non venir 3989 XVI | palma del trionfo senza aver sostenuto il combattimento. Dunque, 3990 XXIII | però, i seguaci di Gesù sostituirono al sabato la domenica, tanto 3991 I | di vedere spontaneamente sostituirsi alle massime ingannevoli 3992 XXIII | quando ebbe completamente sostituito il sabato, divenne anche 3993 XII | La mano ravvolgea pura e sottil1.~ 3994 X | smarriscono in indagini sottili e pazienti per imprigionare 3995 VII | trascorsa l'adolescenza sottomessa, laboriosa e tranquilla, 3996 XXII | ha idea propria, che si sottomette senza lotta al capriccio 3997 VI | chi gli era inferiore e si sottomise all'atto di penitenza e 3998 XVI | inghiottire medicine amare, a sottoporci a privazioni ed a rinunzia 3999 VII | mistero, perchè non possono sottoporla all'analisi come una sensazione 4000 XVII | abbia sempre l'intenzione di sottoporre la nostra volontà umana 4001 XIV | l'eletta! Impariamo a non sottrarci all'incarico che Dio ci 4002 I | lampada del santuario, chi si sottrasse poco a poco al dovere rude, 4003 X | illuminata non deve farsi largo e soverchiare, ostentando la propria grandezza, 4004 XIII | atterriti dal prodigio che soverchiò, per la violenza della impressione, 4005 XX | di conforti spirituali e sovrumani, come per breve tempo Egli 4006 I | passione dell'orgoglio, ci sovverremo dell'umiltà di Cristo che 4007 XIV | cuore trafitto da sette spade, colei che conobbe il più 4008 XIV | Titolo della Vergine, la Spagna ne fece un Ordine cavalleresco: 4009 XII | la sua mano radiosa sulla spalla, e con la voce dolce e profonda 4010 V | umani. Il buon seminatore sparge il seme per il pane di tutti, 4011 XX | bisogna che il sacerdote sparisca e che ci sentiamo in presenza 4012 XIII | nulla: la fulgida visione è sparita: Gesù nella sua bianca stola


11-assun | assur-consi | conso-erta | esage-incia | incin-moles | molla-prend | preoc-ritem | riten-spari | spasi-vespr | vesti-zone
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License