IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca

11-assun | assur-consi | conso-erta | esage-incia | incin-moles | molla-prend | preoc-ritem | riten-spari | spasi-vespr | vesti-zone

                                                        grassetto = Testo principale
     Cap.                                               grigio = Testo di commento

4013 XX | fede, Egli, pur fra gli spasimi del martirio, in un'estrema 4014 XXI | segrete, tormentati dallo spasimo della nostra disperazione, 4015 XXI | disperata del bimbo che spaurito cerca le braccia fide della 4016 III | sua madre. Allora entrò lo spavento in tutti, e glorificarono 4017 XVI | d'argento attraverso agli spazi stellanti l'anima per le 4018 V | di , questo ingresso è spazioso e adorno a guisa d'un arco 4019 VI | pispiglio nella boscaglia a specchio della grotta, rivolto verso 4020 XVII | la riscontriamo nelle ore speciali, solenni, uniche della vita, 4021 | specialmente 4022 III | all'appello, svegliarsi e spendere dagli occhi le ombre di 4023 XXIII | non lasciare mai che si spenga nel nostro cuore la luce 4024 XIX | chè le nostre lampade si spengono.~«Risposero le avvedute 4025 XVIII | e la lampada, forse si spense. Il nostro cuore fiammeggiò 4026 XVII | mistica consuetudine, non spensero mai la fiamma votiva sull' 4027 XVIII | divina lampada di psiche spenta! Bastava forse solo aggiungere 4028 VI | della vita mondana si sarà spento, spogliando lo spirito nostro 4029 IX | chiede, da cui più nessuno spera nulla, e l'immonda spoglia 4030 XIV | ditele ciò che temete o che sperate di più nella vita in cui 4031 XVII | parola tutto è detto, tutto è sperato, tutto è chiesto. Ma non 4032 XXI | potrebbe venirmi; che non lo speravo e che non osavo credere 4033 XVIII | pecore e di quelle una si sperde, costui, lasciate le novantanove 4034 XXI | quando più ci sentiamo soli e sperduti: torna, giacche l'invocazione 4035 XX | vergogna salutare della sposa spergiura, le lagrime di rammarico 4036 XV | ebbero mai occasione di sperimentare le proprie energie di resistenza 4037 XV | in consimili vuole essere sperimentato il servo fedele del Signore – 4038 XVI | pianto, ho creduto. Altri che sperperavano deplorevolmente le loro 4039 II | suoi discepoli, allorquando spezzò insieme con essi ancora 4040 XVII | esteriorità, dimostrazione, spiace, ripugna a Gesù. Egli preferisce 4041 IX | Maestro divino, cui tanto spiaceva e ripugnava la gelosia e 4042 IV | e i nascosti pensieri è spiacevole a Dio.~«Non appressatevi 4043 XIV | mistica colomba pronta a spiccare il volo, a sollevarsi e 4044 XXIII | cantici e gli inni cristiani spiegano la bellezza armoniosa e 4045 IX | chiedevano insistentemente spiegazioni. E in una sentenza breve 4046 XVII | seme di germogliare, alla spiga di maturare: anche quelle 4047 V | all'attraente cammino per spingersi al lato opposto sotto la 4048 IX | solo il vizio può avere spinto nel buio profondo della 4049 III | oramai, la giovinetta è spirata! Oh il cuore di quel padre 4050 V | rinnegare i propri istinti e spiritualizzano l'uomo, ad un arco angusto 4051 XVII | avvertimenti superiori.~Spiritualizziamo la preghiera! Rimettiamola 4052 VI | battesimo divino e produrrà spiritualmente in voi l'effetto del fuoco 4053 XXIV | crisantemi e di semprevivi, splendente di vigili lampade e di ceri 4054 I | scintillano a caratteri aurei, e splenderanno fulgide di verità nell'animo 4055 XVI | divina noi vedemmo sempre splendere sulla fronte dei grandi 4056 I | Salomone, in tutta la sua splendidezza, fu mai vestito come uno 4057 VI | orizzonti fulgenti degli splendori eterni della perfezione 4058 VI | mondana si sarà spento, spogliando lo spirito nostro da ogni 4059 X | cuore. La nostra natura si spoglierà dei suoi vani ornamenti 4060 XII | sulle tracce di Cristo: si spogliò delle ricche vesti e dei 4061 VI | nel luogo selvaggio sulla sponda del fiume; e par di vederlo 4062 I | non vi accadde di vedere spontaneamente sostituirsi alle massime 4063 XVII | dovranno chiedere a Dio nelle spontanee preghiere di dirigere i 4064 XX | uno dei suoi bisogni più spontanei e profondi, quello del pentimento 4065 IX | dolenti, e lo zelo e la spontaneità della loro opera compensò 4066 XI | insieme con Maria a lui sposata in moglie, la quale era 4067 V | di quella parte d'opera sprecata.~Certo, non è come avevamo 4068 XVIII | col giusto orgoglioso e sprezzante. Ricordiamoci che non basta 4069 XIX | sterile se ci troveremo sprovviste della fiamma dell'ideale, 4070 XXI | presto si dissolvono come la spuma delle onde: ma il turbamento, 4071 XIV | stupite e incredule ancora, e spunta, anche per noi, finalmente, 4072 XIV | e voglia imitarlo. Fiori spunteranno sull'arido virgulto e vinceranno 4073 XXIII | passioni rinascenti, gli intimi squallori, qualche cosa di quest'ora 4074 V | missionario un utopista, uno squilibrato, un sognatore inutile, un 4075 XXII | cosa di più profondamente squisito e dolce della comune felicità. 4076 XIV | Madonna.~ ~Fu San Pio V che stabilì la ricorrenza della festa 4077 XII | ne tutelano i diritti, ne stabiliscono i doveri: eppure ora come 4078 XVIII | Gesù, il nuovo legislatore, stabiliva nella vita un nuovo valore, 4079 VII | scoraggiarci, così facili a stancarci, a pentirci, a mutar strada, 4080 I | fine ricominciare senza stancarsi mai. Un libro che non dovrebbe 4081 XVII | malinconie profonde, certe stanchezze penose, certe delusioni 4082 II | sublimi parole, quando siamo stanchi, quando siamo agitati o 4083 | stanno 4084 XIV | dalle pareti delle intime stanze, posa sui cuori ingenui, 4085 | starà 4086 XVII | collegiali inghirlandano la statua di Maria. Più o meno viva, 4087 I | può aggiungere alla sua statura un cubito?» Il che equivaleva 4088 XVI | argento attraverso agli spazi stellanti l'anima per le vie dell' 4089 XIV | piede che sa solo le vie stellate delle altissime sfere.~Maria 4090 III | se non che il Nazzareno stenda la sua mano pura sulla morente, 4091 XVIII | perdona: la mano che si stende muta, che aspetta paziente, 4092 XVIII | udivamo gridare al soccorso, stendemmo la mano, rivolgemmo lo sguardo, 4093 IV | all'anima mia... E allorchè stenderete le vostre mani, rivolgerò 4094 XXII | qualche cosa snodarsi e stendersi nel loro spirito, come le 4095 XX | la sua mano immacolata si stendeva pacificando, assolvendo, 4096 IV | più grazia presso Dio: «Stendi al povero la tua mano – 4097 V | lo stretto sentiero tra sterpi e roccie, reso ancor più 4098 XXI | salvami!~«Subito Gesù, stesa la mano lo riprese e disse:~«– 4099 | stesse 4100 | stette 4101 IX | invidia tra coloro ch'Egli stimava fratelli, e che, donando 4102 VI | e di apparenza e che si stimavano gran santi e agli altri 4103 IV | parole, con l'esempio. Io stimo più la donna che smarritasi 4104 V | stolti e si deride la loro stoltezza: sembrano alteri e sdegnosi 4105 V | dall'ascesa, questi sembrano stolti e si deride la loro stoltezza: 4106 XVI | pace: da quello acerbo, che stordisce e pare attirare anche i 4107 XIV | magnifiche, monumenti d'arte e di storia, e nelle cappellette umili 4108 XII | l'efficacia del racconto storico nella sua rozzezza primitiva, 4109 IV | devozioni, reciteranno un numero stragrande di Padre Nostro e di Avemmarie, 4110 VII | curiosità incerta, come uno straniero, ma che pure si avvicinavano 4111 III | lo indussero al miracolo straordinario. Chi, nel dolore supremo, 4112 V | una mostruosità, certo una stravaganza, in un tempo in cui gli 4113 IX | animale cade, e sui volti stravolti vaga, poi si afferma il 4114 XVII | quando una gioia immensa, uno straziante dolore, una trepidazione 4115 XII | ora, rivedrebbe inerti, straziati dai chiodi dell'infame martirio.~ 4116 III | meraviglia. Or comandò loro strettamente che non lo risapesse alcuno, 4117 XVI | lo accoglie con le alte strida di sgomento e tramortisce 4118 III | non pensi con invidioso struggimento a quei rari avventurati 4119 XIV | Impariamo ad essere docili strumenti d'una Volontà arcana e suprema, 4120 XI | sapiente, vegliante fra gli studi, non ad un sovrano custodito 4121 X | lieve. «Ma perchè molti si studiano piuttosto di sapere che 4122 XXII | E la folla attonita, più stupefatta che convinta, ascoltava 4123 VI | Precursore che ristette e stupì.~Era Gesù.~«Vengo per essere 4124 XXII | vili? forse l'acquiescenza stupida che non ha idea propria, 4125 VI | letargo spirituale, forse ne stupirebbero e ne proverebbero una salutare 4126 XI | quanti ne sentirono parlare, stupirono delle cose riferite loro 4127 XIV | innanzi alle nostre pupille stupite e incredule ancora, e spunta, 4128 VII | preghiera, e tutti lo mirano stupiti. I più degni – pochi – credono 4129 VII | specie di sbigottimento e di stupore di cui erano percossi e 4130 V | che Gesù gettava con le suadenti, miti, famigliari parole.~ 4131 I | disprezzo – Egli così mite – i subdoli artefici del male. – «Guardatevi 4132 IX | presente, un singhiozzo che subentra al riso amaro, al riso impuro: 4133 XIV | numero di angoscie, che subì un inenarrabile martirio. 4134 XVII | un obbligo materiale: non subiremmo più distrazioni, più freddezze; 4135 XXIII | della preghiera. Quasi tutte subiscono quei venti minuti d'immobilità 4136 XVII | misterioso biondo Filosofo, subitamente apparso in mezzo a loro, 4137 XVII | limiti e renderla tutta subordinata allo spirito. Ma non ignorava 4138 XVII | per crudeli che potessero succedersi i tormenti, non si sentirono 4139 XII | miracoloso: gli imperi sono succeduti agli imperi, la civiltà 4140 XII | innanzi, avvolta nel bianco sudario, la salma del martire divino. 4141 XI | obbedienza di sposa e di suddita; il suo atto ingenuo e triste 4142 XI | Cesare Augusto, un nuovo Suddito immortale, ed ecco un verbo 4143 XVII | nobile e la soffocava. Perciò suggerì all'uomo debole, all'uomo 4144 VII | volte gli uomini sdegnano il suggerimento, l'impulso, la divinazione 4145 III | silenzio e pensa ancora a suggerire cose opportune per la risorta, 4146 XVII | il pensiero egoistico che suggerisce di carpire per noi il bene 4147 VI | Razza di vipere, chi vi ha suggerito di fuggire dall'ira futura? 4148 VI | sovranità sola è la vera.~E ogni suggestione perturbatrice cessa innanzi 4149 VI | apparisce nelle diverse visioni suggestive: «Avendo digiunato quaranta 4150 XV | battaglie della vita – i suicidi: i vinti – coloro che si 4151 II | pace: ve la non come suole il mondo. Non si turbi il 4152 XI | dal freddo e dall'umido suolo, confidandolo all'inoffensiva 4153 I | usava questo appellativo che suona rimprovero: gente di poca 4154 I | alte e terribili devono suonare dal profondo degli evi le 4155 XVIII | È difficile, comprendo, superare qualche volta il disgusto, 4156 V | conoscono. Eppure bisognerebbe superarli con la forza stessa della 4157 XXII | coloro che si erigevano superbamente a giudici altrui, mentre 4158 I | nulla più.~La meschinità, la superficialità di fede, ed anche l'assenza 4159 XX | il più sollecitamente e superficialmente possibile? Chi potrebbe 4160 XXIII | scivola su, come sopra una superficie levigata, destinata a rimanere 4161 IX | avanzi di superstizione, superflui, e forse dannosi in un'èra 4162 XXI | Quante volte l'intervento superno ci salvò così, miracolosamente 4163 VI | penitenza e di purificazione, i superstiziosi Farisei la cui religione 4164 XVII | male!~Con questa domanda supplice si chiude la più bella preghiera 4165 XIX | fecondo delle virtù. Egli suppone che un signore festeggi 4166 II | conoscete? (Cioè: potete supporre che io sia un mistificatore?) 4167 IV | elevatezza del pensiero, la supremazia della scienza, se non dovesse 4168 XVII | solenni promesse, rinunzie supreme, aspirazioni disperate, 4169 IV | quotidiane, non possa nei supremi momenti del dolore, della 4170 XVI | insegna ad aver pazienza; e suscita così i più profondi come 4171 VI | sfata il miraggio, che fa svanire l'inganno: Solo Dio, l'Eterno, 4172 XII | odorano le violette, si svegliano, aprendo i rossi bocci, 4173 III | obbediente all'appello, svegliarsi e spendere dagli occhi le 4174 XIV | divina scena dell'Angelus svelandosi ad un'umile predestinata, 4175 II | pure lo amerò e a lui mi svelerò».~E disse pure, soavemente:~« 4176 V | e confortare i dolori, e svellere gli istinti brutali e combattere 4177 XVIII | rintracciava l'agnella sviata e la riparava contro il 4178 1 | ERRATA CORRIGE.~Per una svista di impaginazione, nel primo 4179 I | tutta la nostra vita si svolgerà dietro una regola sicura, 4180 IX | che tutta l'esistenza si svolgesse sulla terra, fra le creature 4181 VII | libro del profeta Isaia. E, svolto il libro, trovò quel passo, 4182 XIII | dimenticheranno più.~Il monte Tabor può simboleggiare per noi 4183 XVII | rinunzia a comprendere, e tace e s'arresta sbigottita ai 4184 X | grande, riusciamo a far tacere il nostro egoismo, la ribellione 4185 I | non porti buon frutto, si taglia e si getta nel fuoco, continuava. 4186 VI | non fa buon frutto, verrà tagliato e gettato nel fuoco». (Matteo, 4187 XIV | confortatrice che dona un talismano di fede e di fortezza. Come 4188 XII | tra gli olivi pallidi e le tamerici: sui margini del sentiero 4189 VII | premio non è sicuro, vicino, tangibile: che la ricompensa tarda 4190 XIX | non lo dimentichiamo.~«Tardando lo sposo, si appisolarono 4191 XIX | Si addormentarono perchè tardava la ricompensa al buon volere, 4192 XI | e lontani intorno a una tavola bene imbandita e passare 4193 XXII | miele che vince più della tazza d'aceto.~Beati quelli che 4194 XXIII | elegante, il cinematografo, il teatro, l'abito di stagione, le 4195 XV | sarà pur gran fatto se tu tel porti in silenzio».~Questa 4196 II | pochezza ed anche, forse, temendo ch'egli li avesse ingannati 4197 XVII | al più possente, al più temibile: all'Ente la cui definizione 4198 XII | le ha prese, le impaura: temono d'essere sorprese nella 4199 XXI | lui.~Certo, certo, il mare tempestoso della vita ci travolgerà 4200 XXIII | della lingua latina nei templi italiani tra forme d'arte 4201 X | Egli vuol farci passare per temprarci, per farci più veggenti 4202 XV | morale per farne uscire più temprata la volontà, per rendere 4203 XVI | fanno incontrò al visitatore temuto, gli aprono la porta e gli 4204 XXII | occasione di attaccarsi troppo tenacemente ai beni di quaggiù, di sentire 4205 VII | umiltà convenzionale che tende ad annientare ogni valore 4206 XXII | quello tante volte ascoltato, tendente a blandire i loro vizi, 4207 XVIII | fondo ad una di queste anime tenebrose, per sollevare efficacemente 4208 XXII | benedicevano lagrimando di tenerezza; e gli oppressi sentivano 4209 VII | racchiudeva i suoi ricordi più teneri, fu la prima città che seppe 4210 XXIII | che serva loro di guida e tenga la loro mente legata all' 4211 X | lume della Sapienza, ma tengono l'anima nella schiavitù 4212 VI | Gesù nel deserto e ve lo tenne quaranta giorni e quaranta 4213 II | rassicurare così i suoi seguaci tentando di far loro intendere che 4214 V | insufficienza sarebbero tentati d'accusare Iddio. Chiedere 4215 VI | notti, Gesù ebbe fame. E il tentatore gli disse:~« – Se tu sei 4216 VII | 28-29).~Così il Redentore tentava insinuare in quelle anime 4217 VI | Sta anche scritto: Non tenterai il Signore Iddio tuo.»~È 4218 II | martiri, nuova fortezza; tentò renderli consci della loro 4219 XIV | nel 1632 alla spirituale tenzone prese parte pure il sommo 4220 XIV | tra voi più distratta o tepida che non lo facesse, pensi 4221 XI | tanto più gradite le pareti tepide e luminose e adorne di mobili 4222 XII | piange lacrime furtive che terge nascostamente con un lembo 4223 XIV | Piemonte contro la Francia, e terminata con celebre vittoria, il 4224 X | con due ali sopra le cose terrene: cioè con la semplicità 4225 IX | vigna. E uscito sull'ora terza, vide altri che stavano 4226 XIV | a chi più eloquentemente tessesse il mistico elogio di Maria. 4227 III | nell'abito candido, sulla testa bionda che il sole aureolava 4228 XI | pioggia, o la neve imbianca i tetti, gli alberi, le vie.~È bello 4229 XXI | gli Apostoli sul mar di Tiberiade: «Signore, salvaci perchè 4230 XIV | prode e previdente che si tien pronto nell'arma. Ed ecco, 4231 XI | madre giovinetta, pudica e timorosa, non ancora perfettamente 4232 V | degli oppressi e quella dei tiranni. E Gesù che stava cogli 4233 VII | amarezze, ed adempiere senza titubanze, senza transazioni, senza 4234 VI | o il Celeste che consolò Tobia... o il nunzio che recava 4235 XXIV | defunti fedeli la preghiera toccante che aprì al malfattore pentito, 4236 I | analizzatrice, che vuol vedere e toccare per convincersi, incapace 4237 I | immateriali, non sarà mai toccato eccessivamente dal dolore.~ 4238 VI | coloro che la sua parola toccava e convertiva – primo bagliore 4239 XXI | desiderio gli è giunta e lo ha tocco. Eccolo, sulle onde cupe, 4240 XVII | e la presunzione umana.~Togliamo da essa i ristretti confini 4241 IV | sangue. Lavatevi, mondatevi, togliete dagli occhi miei la malvagità 4242 XIV | nobile impresa; chi vuole la tolleranza per le imperfezioni altrui 4243 IX | giustizia e d'umiltà, non tollerava la presunzione e lo sprezzo, 4244 XIV | negò, a cui la morte tutto tolse; andate verso la Madre del 4245 VIII | migliore, e non le sarà tolta».~Oh la bellezza e la bontà 4246 XIV | li compirono e il reciso tono di comando in cui usavano 4247 III | faccia a faccia. Ma Gesù non torce lo sguardo dalla visione 4248 XX | e rimpiccolire od anche torcere a cattivo fine, ma dipende 4249 XXI | delle nostre lotte segrete, tormentati dallo spasimo della nostra 4250 XVII | che potessero succedersi i tormenti, non si sentirono mai soli 4251 II | il fratello quel bisogno tormentoso e dolce dell'anima umana 4252 IX | vaga, poi si afferma il tornante riflesso dell'anima immortale.~«– 4253 VII | pentirci, a mutar strada, a tornar indietro; ed anche, ahimè, 4254 XI | cuor suo. E i pastori se ne tornarono glorificando e lodando Dio 4255 IV | slancio la loro riconoscenza, tornavano alle loro abitudini, non 4256 XV | fosse la vita brillante torneo, una giostra lieta e non 4257 XVIII | civile già da noi accusata, a torto o a ragione, di aridità 4258 XVII | sotto il peso di raffinate torture materiali o morali, che 4259 XI | Parola ignota al mondo torvo e feroce di allora, che 4260 V | ingannevoli, ma presentava tosto ad essi le difficoltà, le 4261 XII | Umilmente ella venne sulle tracce di Cristo: si spogliò delle 4262 XII | La scena maravigliosa, tracciata nei suoi principali contorni, 4263 XVI | le sue ali invisibili, le traccie d'una impurità, d'una debolezza, 4264 XVII | prezioso e sacro, che ci tradì, che fu la causa d'una catena 4265 V | cecità degli imperfetti, i tradimenti dei deboli, lo sfuggire 4266 VII | indietro; ed anche, ahimè, a tradire i nostri ideali più cari 4267 XXI | compresero o ce lo negarono o ci tradirono: cercammo rimedio nei piaceri 4268 IV | suoi atti non contraddice o tradisce le leggi del Signore. Come 4269 XIV | a nessuno; o voi offese, tradite, colpite negli affetti più 4270 XVII | fioritura come una brina traditrice sui verzieri in fiore di 4271 XI | dolorosa maternità. Le antiche tradizioni parlano frequentemente di 4272 VI | ispirazione profetica che avrebbe tradotto in calde esortazioni alle 4273 XXII | dolori, guariva i loro mali, traeva le loro anime in una mistica 4274 XIV | impulso o un'obbedienza cieca traevano ricchi e poveri, superiori 4275 XIV | verso il cielo, il cuore trafitto da sette spade, colei che 4276 XII | atterrite ancora dalla tragedia a cui assistettero; angosciate 4277 II | me com'io in voi. Come il tralcio non può da dar frutto 4278 XIX | propria di coloro che non tralignarono? E questa è giustizia.~« 4279 I | questo breve discorso in cui traluce l'anima sopraumana del più 4280 VI | appariranno chiaramente le trame e gl'inganni dell'oscuro 4281 XIV | corona di rose candidissime, tramezzate, di dieci in dieci, da una 4282 | tramite 4283 XVI | alte strida di sgomento e tramortisce e si come schiavo in 4284 XIII | mortali, così che caddero tramortiti. E le auguste ombre dei 4285 XXIV | per te» – Sembrano augùri tranquilli da cui il dolore sia escluso.~ 4286 XVII | anni, la vita, l'anima si tranquillizza, si raccoglie nel porto 4287 XXIV | la preghiera del povero trapassa le nuvole. La tua sposa 4288 VIII | e di raro e di sacro, se trarrà le sue inspirazioni, i suoi 4289 XXI | traverso la prova, e noi trasaliamo.... Il tuo «Son io» dammi 4290 XIII | dell'espressione, la scena trascedentale ci compare innanzi agli 4291 III | trasforma e compone in una trascendentale visione. Oh sì: su tutte 4292 VI | istinto, ignare d'un ideale trascendente la vita e l'appagamento 4293 XVII | natura umana sino a farla trascendere dai limiti e renderla tutta 4294 VI | alla missione gloriosa che trascendeva ogni limite della natura 4295 II | nulla, donando tutto....~Trascinati dal divino fervore, dell' 4296 VIII | dilegua, una felicità che trascolora. La terra ci nutre e ci 4297 XVI | che cosa sia piangere: chi trascorre l'esistenza tra le frivole 4298 XVI | Pretendere che essa debba trascorrere scevra di mali, sarebbe 4299 VII | città d'origine, dove avea trascorsa l'adolescenza sottomessa, 4300 IX | questi lavoratori sereni che trascorsero tutta la loro giornata, 4301 IX | del tempo ch'essi avevano trascorso nell'ignoranza del bisogno 4302 XXI | sarà sconfitto giammai.~Trascriviamo, per ripeterla spesso, questa 4303 X | una superiorità su altrui, trascurammo i nostri elementari doveri, 4304 X | essere l'imponderabile, trascurando intanto la purezza del pensiero 4305 XVIII | ragione, di aridità e di trascuratezza: e la società non potrà 4306 XIII | monte.~«E fu dinanzi ad esso trasfigurato. E il suo volto era luminoso 4307 XIII | nostra felicità egoistica e trasformarci così da potere contemplare 4308 IX | di quella luce che poteva trasformare l'ignorante plebeo nell' 4309 XXII | resistere a questi impulsi e trasformarli in mansuetudine che seguirli. 4310 XVI | bene, e nell'avversità si trasformarono come da bruco in farfalla. 4311 XVI | purificati e qualchevolta trasformati dal dolore. Chi non ha pianto 4312 II | modo l'eccelsa, miracolosa trasformazione che la parola del Maestro 4313 VIII | disadorna, più triste, si trasformerà in qualcosa di prezioso 4314 I | verbo di pace e di amore che trasformò una società più della filosofia 4315 XX | direttamente da Dio; indi trasfuse in esse il suo soffio di 4316 XIII | Pietro, colui al quale doveva trasmettere la sua missione di pastore 4317 XX | sentiamo in presenza di un Trasmissore della volontà di Cristo 4318 XV | vestire un nome nuovo, e trasmutarti in tutt'altra persona; fa 4319 VI | diavolo, dice il Vangelo, lo trasporta nella città santa, lo pone 4320 IX | non sempre la malvagità li trasse: possono essere o divenire 4321 XX | istituzione. Prima, il Redentore trasumanò quelle rozze menti col miracolo, 4322 XXII | sincera si accostava alla sua, tratta da una misteriosa influenza, 4323 IX | travagliate, una mano misteriosa trattenne, una parola nuova risuonò, 4324 I | dire di averlo letto, ma a tratti, non più di dieci minuti 4325 XI | mettono in cammino, e non li trattiene la notte la lunghezza 4326 VI | essenza delle passioni che più travagliano l'umanità apparisce nelle 4327 IX | disperazione gettava queste anime travagliate, una mano misteriosa trattenne, 4328 XIV | Venite a me, o voi tutti travagliati e dolenti: io vi consolerò». 4329 XV | Risponde la Guida Celeste al travagliato: «Quello che piace altrui 4330 | traverso 4331 XVII | vortice delle passioni che travolge più o meno palesemente, 4332 XXI | tempestoso della vita ci travolgerà tra i suoi flutti. La tempesta 4333 I | verrà? Nulla: si lascieranno travolgere come le piume, come i pètali 4334 XV | ascendere, ad ascendere senza tregua, finchè avrà trovato il 4335 XXI | Signore, – noi rispondiamo tremando nell'intimo del cuore. – 4336 XI | della divinità. Allora, tremante, piegò le ginocchia coi 4337 XVI | Esclamava S. Agostino: «Quale tremenda croce l'essere senza croce!», 4338 XVI | mondo, oltre la vita, gli tremola la visione sovrumana che 4339 X | fanciulli per attendere trepidanti la parola divina del comando 4340 XVII | impossibili a essere comprese. E trepidavano attendendo la risposta del 4341 XVII | uno straziante dolore, una trepidazione indicibile, una attesa logoratrice, 4342 XIV | sue impazienze e le sue trepidazioni pel vasto avvenire. Veglia 4343 XIV | occasione veniva eretta una tribuna dov'era gara tra gli oratori 4344 XXIV | invisibile che possiamo tributar loro nel nostro intimo mondo 4345 XXII | ai cuori. Gesù parlava, e trillavano gli uccelli, mormoravano 4346 XIV | che nel soave simulacro trionfa sulla colpa, sul fango, 4347 X | abbagliare da vanità di trionfi, i quali possono impedirle 4348 VI | in tutta la loro vanità trista, malefica, miseranda, rovinosa, 4349 II | morire.~«Figliuoli, – disse tristemente Gesù volgendo intorno sui 4350 XXII | addobbati di porpora d'un trono fiancheggiato da armigeri 4351 XXI | maggior sgomento, quando ci trovammo con l'anima spoglia da ogni 4352 V | l'evidenza la costringe a trovar vani i suoi sospetti, vedrà 4353 XIX | adempimento sia vicina e trovarci sempre pronti ad accoglierla 4354 XIV | gentile miracolo, facendo trovare al fanciullo, invece del 4355 I | oggi il suo biasimo se si trovasse in mezzo a noi, in questa 4356 I | turbata! Ma poi nel fatto le trovaste bugiarde. Quanti desideri, 4357 XVIII | tendenze, se ci fossimo trovati nell'ambiente, nelle circostanze 4358 VI | sola beatitudo» cantava un trovatore di Dio; e Tommaso da Kempis 4359 VIII | apprestare il cibo del corpo trovava superfluo ascoltare Gesù 4360 XI | avvenne che, mentre ivi si trovavano, si compì per lei il tempo 4361 XVII | la fanciulla – sebbene si trovino nell'età in cui la vita 4362 VI | le correnti più forti, di tuffarsi nella vita rumorosa, attiva, 4363 XXI | spuma delle onde: ma il turbamento, il vuoto, le vertigini, 4364 XVII | indurre in tentazione: non turbare la pace che forse acquistammo 4365 II | quegli uomini ignoranti si turbarono, conoscendo la loro pochezza 4366 VII | missione quaggiù. E molti, turbati, scandolezzati, forse, mormoravano: « 4367 XVII | paghi e sicuri, e nulla ci turberà più.~«Sia fatta la tua volontà....~ 4368 VI | ad uccidersi come in un turbine di vampe voraci. E il pensiero, 4369 XII | ne regolano le azioni, ne tutelano i diritti, ne stabiliscono 4370 XIV | innalza sui pinnacoli a tutelare la vita civile, e simbolicamente 4371 I | nella disperazione che uccide. Gli affanni, le perdite, 4372 VI | esistenza, ad abbrutirsi, ad uccidersi come in un turbine di vampe 4373 IX | della loro vita. Così essi, udendolo parlare di cose note, e 4374 XVIII | pur sapevamo esistere e udivamo gridare al soccorso, stendemmo 4375 XXIV | Morti, e non uno dei suoi uffici pubblici o privati è privo 4376 XVIII | anime, a cui ho accennato, uguagliandosi ad essi così che possano 4377 IX | in cui tutte le vite si uguagliano, nel momento della dipartita 4378 XVII | fede. Nessuna preghiera può uguagliare quella d'una madre che abbia 4379 XVII | potere terreno, condannato ad uguali miserie delle nostre, la 4380 XVI | dolore. Nell'orto degli ulivi tutto il peso della sua 4381 XVII | come il raggio d'una luce ultra terrena.~ ~II.~ ~Quando 4382 III | tumulto e gente che piangeva e ululava forte. Ed entrato disse 4383 XI | figliuolo dal freddo e dall'umido suolo, confidandolo all' 4384 XII | pargoletti al bel profeta umil;~Ei lacrimando entro i lor 4385 I | sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato». E se la 4386 III | amore, non abbagliando e umiliando le genti. Però non ritenne 4387 XVI | prova, dalla nostra fronte umiliata, con le sue ali invisibili, 4388 VI | pareggiò ai peccatori, e s'umiliò a chi gli era inferiore 4389 V | seccò, perciocchè non aveva umore.~E un'altra cadde per mezzo 4390 XIV | Certo, l'omaggio non è unanime come una volta, quando un 4391 IX | ch'erano andati circa l'undecima ora, ricevettero un danaro 4392 IX | stesso. Uscito poi sull'undicesima trovò altri che stavano 4393 XVI | erano pigri, sonnolenti, unicamente solleciti del proprio bene, 4394 XVII | nelle ore speciali, solenni, uniche della vita, quando una gioia 4395 XXIII | che la fede eguaglia ed unifica dinanzi a Te. Dammi che 4396 I | dolci, così puri, così ben uniformati al desiderio intimo d'amare, 4397 IX | dall'inerzia all'azione, per unirsi coi volonterosi. Andate, 4398 XVII | sempre, ed anche, talvolta, unite a misteriosi avvertimenti 4399 XVI | sovrumana che coronerà entrambi, uniti per sempre nell'ideale, 4400 XIV | ride ed esulta, immagine universale della vostra giovinezza, 4401 XV | tutt'altra persona; fa d'uopo, quindi, che sovente tu 4402 XVII | quelle già solcate dagli uragani.~E tutti i giovani, tutte 4403 XIV | giardino al passare dell' uragano: voi a cui la vita tutto 4404 XXI | chiamarlo soltanto nei casi urgenti, quando la fede è illanguidita, 4405 XII | Maddalena, posate a terra le urnette degli aromi e sbarazzatasi 4406 V | illeciti, purchè non si urti nel Codice e si salvino 4407 XIX | della fantasia orientale usa a pascersi di leggende e 4408 VII | dei tempi in cui visse, usando mezzi esteriori di facile 4409 I | misericordia che poi non usano col prossimo, conducendo 4410 VII | sabato entrò, secondo l'usanza, nella sinagoga, e s'alzò 4411 XVIII | pur vigila Dio, dobbiamo usare violenza a noi stessi e 4412 XVII | ricompensa. Pregando, poi, non usate tante parole come i Gentili, 4413 XXIII | sublime.~E l'incenso che viene usato nelle cerimonie festive 4414 I | Spesso il Maestro dolce usava questo appellativo che suona 4415 XIV | reciso tono di comando in cui usavano esprimersi rendono più magnanimi, 4416 XIX | trovato dieci giovanette che, uscendo da casa sua, vadano incontro, 4417 XIII | risplendente li adombrò. Ed ecco uscir dalla nuvola una voce che 4418 XIX | un grido: Ecco lo sposo, uscitegli incontro.~«Allora s'alzarono 4419 VI | argento del fiume: uccelli usciti dai loro nascondigli volavano 4420 XVII | indulgente e benigno e ti userà misericordia.»~È duro, è 4421 XVII | ch'è in essa, perchè siamo usi a servirci di date formule, 4422 XVIII | buona coscienza perchè ne usiamo a trarre dal pèlago alla 4423 XVII | qualche nobile impresa d'utilità e di bellezza? Chi, se non 4424 I | immoralità dal punto di vista utilitario, il vizio come una porta 4425 I | aspirazione può parere ormai utopia. Eppure quali fondamenta 4426 V | apostolo, nel missionario un utopista, uno squilibrato, un sognatore 4427 I | Cristo. – Si coglie forse uva dalle spine, o fichi dai 4428 | V 4429 V | poco a poco, la sua fede vacilla, la sua energia scema. Egli 4430 XIX | che, uscendo da casa sua, vadano incontro, per un tratto 4431 XI | quegli uomini proiettava vagamente sul muro l'ombra della croce....~ 4432 XI | purificate, al pensiero che vagheggia solo il giusto e il buono. 4433 VI | occhi sereni e innocenti: lo vagheggiano glorioso condottiero rivendicante 4434 II | Signore, non sappiamo dove vai; or come potremmo sapere 4435 XIV | Giovanni I, Re d'Aragona e di Valenza.~Anche in Austria, l'Imperatore 4436 XVIII | violenza a noi stessi e valicare quell'abisso profondo. Cristo 4437 XX | e di riparazione: e qual valida ala per risalire alle sue 4438 XVI | ma Dio creatore se ne valse come delle materie informi 4439 III | nostro operare non venga valutato e lodato come meriterebbe...~ 4440 I | e il bene e il male: se valuteremo con giustizia i pensieri 4441 VI | uccidersi come in un turbine di vampe voraci. E il pensiero, l' 4442 XXII | speranza, per abbattere la vanagloria; la prepotenza, ed esaltare 4443 XVIII | errore. Quindi prima di vantarci della nostra rettitudine 4444 XIV | fiammelle dei ceri e col vaporar dell'incenso, nel maggio 4445 XVII | fiamme. E come il profumato vapore dell'incenso, questa preghiera 4446 XII | d'Asia velato di bianchi vapori all'oriente. Vanno le tre 4447 I | per grandi e piccini, e varrebbero più d'ogni esortazione, 4448 XIX | invece, presero dell'olio nei vasetti insieme con le lampade».~ 4449 XII | nostri, i manti che celano i vasi con gli unguenti profumati 4450 XIV | più illustri e vittoriosi vassalli per contrassegno e ricompensa 4451 XIV | maternità nella sua forma più vasta ed eccelsa, come all'esempio 4452 XI | cameretta verginale, alle parole vaticinanti d'Elisabetta, nel suo nato 4453 IX | danaro? Piglia il tuo e vattene; voglio dare anche a quest' 4454 XVIII | morte: poteva essere l'umile vecchierella inconscia perfino d'esistere: 4455 IV | conforta e riabilita in vece del Signore è benedetto 4456 XX | la mia coscienza perchè veda sino in fondo, senza velo 4457 XVIII | aggiungere un po' d'olio per vederla risorgere, risfavillare 4458 XIV | appagate e felici, tutte vorrei vederle sciogliere il canto gioioso 4459 IX | non potevano rassegnarsi a vederli uguagliati a loro, per mezzo 4460 XVI | fratello che lagrima per non vederne il pallido viso che gli 4461 V | fosse corrisposti, se si vedesse un po' di gratitudine, se 4462 XXIV | dappertutto e solamente si vedevano i simboli di pace. Lo stesso 4463 XXI | a me, indegno.... Ma, lo vedi, ancora non posso affrancarmi, 4464 III | Oh sì: su tutte le tombe vediamole scolpite in caratteri di 4465 V | trave dall'occhio, allora vedrai di levare la pagliuzza dall' 4466 XV | sì, certo, sopra di noi vedremmo l'aiuto del Signore. Imperciocchè 4467 XII | innanzi nella Galilea: ivi lo vedrete come egli vi ha detto».~ 4468 XVIII | e si cela per non essere veduta. «Porgete le mani a colui 4469 VI | e il loro interesse con vedute puramente materiali; «Razza 4470 VI | crudeltà, troppi dolori han veduto.~Egli è l'Atteso, l'Annunziato, 4471 XVII | cieca alla volontà Divina veggente e sapiente. Molti credono 4472 XIII | emblemi della sapienza e della veggenza eterna.~Il momento fu veramente 4473 XI | invisibile. Non ad un sapiente, vegliante fra gli studi, non ad un 4474 XIX | spirituale che, a poco a poco, vela le idealità più alte e che 4475 XXIII | per le volte del Tempio si velano di quelle note, prima quasi 4476 VII | con espressioni più o meno velate, come era suo costume. Allo 4477 XIV | umane, raffigurate dal serpe velenoso da Lei domato col piccolo 4478 XVII | di spiegare tutti i loro veli rilucenti dinanzi agli occhi 4479 VIII | sorridono appena e passano veloci lasciando l'anima, che solo 4480 IX | forse era la stagione delle vendemmie, e l'opera gioconda diede 4481 XXII | tentazioni delle piccole o grandi vendette, all'arroganza di chi si 4482 XIX | noi; andate piuttosto da' venditori e compratevene».~Giunge 4483 XIV | maggior fervore dovrebbero venerare. Esse ne portano i colori 4484 XIII | padiglione, casa e tempio alle venerate figure...~Ma poi la rivelazione 4485 XIV | professata una speciale venerazione a quelli della sua Immacolata 4486 | Vengo 4487 XIV | Dalle sue labbra sembrano venirci le parole della divina promessa 4488 | venirmi 4489 | venisse 4490 | venissi 4491 | Venite 4492 | venivano 4493 | vennero 4494 | venni 4495 II | non potrete avere miglior ventura di me. Così Cristo non illudeva 4496 | venute 4497 XVII | o meno palesemente, nei verdi anni, la vita, l'anima si 4498 V | bene, si trova talora a vergognarsene quasi come d'un'inferiorità, 4499 II | derisioni, e le violenze e le vergogne del rispetto umano, e le 4500 IX | ogni vincolo, scende umile, vergognosa e contrita nell'acqua lustrale 4501 XXIII | in disordini e in orgie vergognose.~Ai nostri giorni l'erba 4502 XX | qualche cosa di materiale, di vergognoso, di difficile da compiere: 4503 VII | sono venuto da me; anzi veritiero è Colui che mi ha mandato, 4504 XIV | dieci in dieci, da una rosa vermiglia. La notizia del prodigio 4505 | verremo 4506 | verrò 4507 XVIII | che aspetta paziente, che versa un balsamo di speranza e 4508 XXIV | dell'altare, e le elemosine versate per loro ai poveri».~Questa 4509 VI | lustrale che l'araldo di Cristo versava sul capo di coloro che la 4510 XXI | turbamento, il vuoto, le vertigini, il senso di pericolo e 4511 XXIII | di verità e di vita, e ai vespri dell'ora squisita in cui 4512 IX | vittoria.~Tardi lavoratori del vespro possono essere o divenire


11-assun | assur-consi | conso-erta | esage-incia | incin-moles | molla-prend | preoc-ritem | riten-spari | spasi-vespr | vesti-zone
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License